Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 420 in 9 pagine

  • Pagina 4 di 9

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398275
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Nella Cassa Rurale invece il depositante o il mutuante per riavere il suo capitale, può procedere contro la Cassa e contro i singoli responsabili, sino

Politica

Pagina 32

Giornalismo ed educazione nei seminari

398414
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dei giornali, e una certa attività nell'ambito della Sezione Giovani e dei tre Congressi tenuti in Girgenti e in Canicattì, nel suo seminario la

Politica

Pagina 227

Introduzione. La società cristiana

398550
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un'altra, allora egli non è più solo uno storico, ma porta nella ricerca un concetto proprio, già stabilito, del cristianesimo, delle sue dottrine, del suo

Politica

Pagina XIV

Comizio elettorale

398572
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

elettorale, col suo voto, che è esplicazione di viver civile e imperio costituzionale, c'impone di continuare nella via intrapresa, rispondiamo

Politica

Pagina 322

Rivoluzione e ricostruzione

398733
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del governo, e che per il numero illimitato non ha la totale garanzia dell'autonomia del corpo deliberante. Il suo contatto col paese non esiste, e

Politica

Pagina 275

campo educativo la scuola cristiana era bandita, e quindi non esercitava sull'animo della gioventù popolana il suo benefico influsso morale, sul terreno

Politica

Pagina 298

Don Sturzo

399243
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la Chiesa, che si adombrerebbe facilmente, a lungo andare, di questa specie di protestantesimo civile che vuol essere, col suo spirito cristiano e con

Politica

Pagina 154

Crisi economica e crisi politica

399371
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

frazioni del liberalismo borghese; è la prosecuzione del processo di liberazione iniziato dal partito fin dal suo apparire nella vita politica

Politica

Pagina 157

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400364
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

possedere la sua vita, che il suo pensiero individuale non può fare la luce sui misteri e sui problemi dell'esistenza, e quindi attacca la sua vita

Politica

Pagina 100

siamo nati, che noi professiamo e che in noi e nella società nostra ha lasciato tracce meravigliose e non facilmente cancellabili del suo passaggio.

Politica

Pagina 113

raccoglie dal mondo esterno le imagini e le voci degli uomini edelle cose, se ne forma come un suo mondo di rappresentazioni nel quale si muove, agitato e

Politica

Pagina 123

VII. La storia di Gesù non può essere intesa, se staccata dalla storia del suo popolo e della religione di Davide e dei profeti. La evoluzione

Politica

Pagina 161

grande cattedrale; si raccolgono, per famiglie religiose, ognuno nella sua parrocchia, intorno al suo sacerdote; recitano preghiere, ascoltano la voce

Politica

Pagina 202

considerazione di sé stesso, per dar luogo al sacrificio sin dalla propria esistenza. La vita morale ci si rivela, nel suo complesso, come un porre la

Politica

Pagina 21

forze spirituali delle quali dispone il suo sacerdozio le avrebbero dato uomini preparati dal sacrifizio e dall'amore a raccogliere le voci dolorose delle

Politica

Pagina 219

. Nonostante gli sforzi pietosi, il dilemma rimane inevitabile: o la psiche interiore si sottrae in qualche modo, con un essere suo proprio, alle vicende del

Politica

Pagina 225

contingenze dei tempi, i particolari del suo, diremmo quasi, regolamento interno, così da avere svolto, nei lunghi secoli di sua vita, una ricchissima

Politica

Pagina 262

coscienza, su cui non ha presa il tempo, ed imprime indelebilmente di sé questa realtà spirituale che un giorno, conoscendosi nell'essere suo vero

Politica

Pagina 287

fattrice del vivere, non sogno vano: l'uomo afferma la continuazione del suo spirito dopo la morte.

Politica

Pagina 291

dritto e la forza dell'autorità e il mio e il tuo cedano il luogo ad un'alta unione di anime, sa i limiti del suo nobile sogno; sa che a questa società

Politica

Pagina 71

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401225
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quel grido, come la sua fede, la sua forza, il suo programma, in una nazione che ha bisogno di ritrovare in una grande idea la forza di sé e del suo

Politica

Pagina 367

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401312
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il partito popolare italiano si è prefisso questo cómpito fin dal suo inizio, e ne volle prendere impegno segnandolo nelle sui tavole programmatiche

Politica

Pagina 310

come elementi diretti della sua attività e del suo pensiero, e di saperle attuare con le sue forze organiche e con la sua caratteristica regionale

Politica

Pagina 338

un gran popolo nel suo divenire.

Politica

Pagina 339

I problemi del dopoguerra

401632
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

suo pieno riconoscimento nella libertà dell'associazione e nella unità sindacale delle forze operaie, senza monopolio di partiti.

Politica

Pagina 51

Crisi e rinnovamento dello Stato

401953
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

lavori pubblici, della scuola, dei trasporti, dell'economia pubblica, nel triplice suo ramo di agricoltura, industria e commercio e nelle sfere sociali

Politica

Pagina 251

trovi la via del suo rinnovamento.

Politica

Pagina 263

La questione meridionale

401978
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

unificatrice di Roma, e nel suo continuo decrescere arrivò sino alla Italia presente nazione a sé, che non è più Roma, ma ogni singola parte e tutta

Politica

Pagina 237

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402521
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

costituita ed agisce e provvede al suo continuarsi, anche mediante il giuoco dei partiti in parlamento; e sostenevano, in conseguenza, che, se il

Politica

Pagina 186

Gesù contemporaneo

402609
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mistica che oggi solo si illumina di piena consapevolezza, Gesù diviene ed è Dio immedesimandosi con la Parola eterna che crea il suo mondo e vive

Politica

Pagina 194

Il modernismo che non muore

402761
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, senza alcun suo rivolgimento e sovvertimento interiore, far proprie le nuove esigenze dello spirito- religioso: coscienza, critica, democrazia. Il

Politica

Pagina 44

Ed appunto per questa sua efficacia ideale, per questo suo enorme valore di esperimento cruciale dell'ortodossia, esso non è passato invano, come

Politica

Pagina 48

che apparisce specialmente nelle dottrine politiche contemporanee e nelle correnti civili e sociali, nella democrazia, intesa nel suo più largo e

Politica

Pagina 57

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402863
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

convenga ai giovani regolarsi di fronte ad essa. E con ciò ci occuperemo anche di quei rapporti di fatto che legarono, dal suo sorgere, la nostra azione a

Politica

Pagina 64

I cattolici e la questione politica in Italia

403225
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

male alle quali è impossibile portare rimedio isolato e direttamente. La Civiltà Cattolica nel suo secondo numero di novembre ha un articolo del quale

Politica

Pagina 24

che l'hanno fatto: o commensurarla alle vibrazioni quasi dell'animo nostro che presentono e percorrono lo fasi nuove del partito traverso il suo lento e

Politica

Pagina 27

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403525
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

governo della democrazia — ha fatto affermare il partito popolare italiano al suo sorgere, in una posizione centrale fra destra e sinistra politica, nella

Politica

Pagina 113

I primi cattolici in Parlamento

403643
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

egli ha potuto conservarsi più vicino, per una certa sua agilità di pensiero e soavità di maniere, all'ala opposta, specie nel più recente suo

Politica

Pagina 88

Teogonie clericali

403832
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vanno mettendo i clerico-moderati? Ciò ripugnerebbe a tutto il suo passato. Dunque? Dunque c'è qualche profonda forza corruttrice, dissolvitrice di

Politica

Pagina 115

suo seno uomini onesti ed uomini disonesti; forse di onesti ne avrà, in proporzione, un numero maggiore che qualunque altro partito; ma la somma di

Politica

Pagina 116

prevalere delle correnti e delle forze democratiche? La questione, naturalissima, non è stata mai affrontata direttamente. La democrazia, per il suo

Politica

Pagina 128

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404069
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ma enormemente favorevole all'influenza del potere politico sulla religione. In compenso, esso alimentava il culto e copriva del suo prestigio, che

Politica

Pagina 230

Chiese e cenacoli

404174
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

appunti a persone, ciascuna delle quali deve risolvere, innanzi al suo Dio, il suo caso di coscienza; ma ci par di vedere, nelle parole dello Janni, un

Politica

Pagina 174

La nuova politica ecclesiastica

404226
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma la medaglia ha il suo rovescio. Se gli uni acclamavano, era naturale che gli altri protestassero; e i partiti democratici corsero subito alle

Politica

Pagina 155

La Democrazia Cristiana in Italia

404304
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

socialismo, nella giovanile pienezza del suo sviluppo, dominava gli spiriti più alacri; in politica, dopo la rovina morale rivelata dal primo ministero

Politica

Pagina 70

Che cosa fu il modernismo?

404443
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'Aquino. L'eretico, se mai, fu il Vaticano, in questa materia. Il suo più grande errore, quello per il. quale Pio X si rifiutò di lasciarlo rimaner nella

Politica

Pagina 24

Introduzione

404497
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religione,elemento necessario della vita spirituale delle coscienze e dei popoli, non compie l'ufficio suo; non dà, in uomini di tempra morale superiore

Politica

Pagina 16

rimettere in onore la religione; la quale è la consapevolezza, che lo spirito acquista, del suo posto nell'universo, del fluire di tutto ciò che è

Politica

Pagina 25

Un solitario

404769
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

colpa. Quando aveva detto, correggendo il grido di Marx: Proletari di tutto il mondo, unitevi in Cristo, per Cristo egli intendeva il Papa, suo

Politica

Pagina 142

Prefazione

404815
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; della quale non vi si parla che in quanto essa può essere, nel suo governo, momentaneamente solidale con una determinata politica una politica che

Politica

Pagina 13