Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molto

Numero di risultati: 167 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398204
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fa molto sperare. Avete già udito la relazione che ne ha fatto il Segretario; franca professione religiosa, istruzione, disciplina, carità fraterna

Politica

Pagina 17

Giornalismo ed educazione nei seminari

398414
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

testimonianza sincera di quel zelante vescovo e di quel fiorente seminario. In alcuni seminari, con lodevole intento e con molto bene, fanno ai

Politica

Pagina 227

Rivoluzione e ricostruzione

398682
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

esatto il paragone: forse la storia si affretterà a smentire molto di quel che oggi si crede sicuro ed acquisito; certo si è che i fatti di ottobre

Politica

Pagina 266

molto lo stato con il riconoscimento giuridico delle classi e le loro rappresentanze dirette nei consigli centrali e locali; e con lo sviluppo

Politica

Pagina 300

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398924
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

comuni vicini delle botteghe succursali. Per lo più il lavoro è a mano; poche sono le macchine in uso e queste molto primitive.

Politica

Pagina 198

Crisi economica e crisi politica

399350
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Turati a Buozzi e D'Aragona; avrebbe una caratteristica molto più temibile ed audace, eliminerebbe l'equivoco e creerebbe sul serio il fenomeno della

Politica

Pagina 153

industriali; lo sviluppo cooperativistico nelle imprese dove il lavoro è molto e l'alea è ridotta e limitata; sono postulati del partito popolare italiano

Politica

Pagina 154

divorzio e libertà d'insegnamento, occupano e preoccupano molto noi, popolari e non popolari, più che altro per il nostro sentimento religioso e per la

Politica

Pagina 159

Note sul clero meridionale

399536
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Molto si potrebbe dire sulle miserie morali e materiali della Sicilia e del Mezzogiorno, sulle tristi condizioni di un popolo rovinato dal governo

Politica

Pagina 297

La regione

399733
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, occorra la rappresentanza del governo o di enti statali o semistatali, l'ente provincia è molto più adatto della prefettura a dare a tale corpo carattere

Politica

Pagina 221

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400933
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il precetto religioso è dunque, per molti versi, grave e severo; e noi dobbiamo, piuttosto che attenuarlo, dolerci molto dello sforzo fatto

Politica

Pagina 145

tempii. In tutto l'oriente cristiano, la religione è apparsa per molto tempo ed è assai spesso anche oggi il più eminente e centrale degli istituti

Politica

Pagina 175

, molto più che ognuno di noi farà con ciò l'esame di fatti e di esperienze ovvie alla propria coscienza.

Politica

Pagina 214

sua: la Chiesa ha molto osato, affidando a dei suoi la responsabilità di questo divino ufficio: essa sapeva tuttavia di poter osare, certa che le

Politica

Pagina 219

del paese, nettamente contraria al progetto, e questo fu, per allora, abbandonato. Tuttavia non conviene illudersi molto; l'introduzione del divorzio

Politica

Pagina 232

A chi ci rivolgeremo, signori, per avere delle donne che sappiano molto e che amino intensamente, che non credano l'ignoranza nemica della grazia, né

Politica

Pagina 241

alla messa speciali riti, nel pomeriggio, celebrati talora con molta solennità, ai quali certe categorie di fedeli assistono sempre molto volentieri; e

Politica

Pagina 266

cristiana ci mostra che noi recitiamo sì il Pater, ci ripetiamo sì, da molto tempo, che il primo precetto del cristianesimo è l'amore di Dio, ma la vita

Politica

Pagina 34

questo è difetto grave, il quale entra per molto nella degenerazione lamentata della nostra vita cristiana.

Politica

Pagina 39

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401263
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. a) Tralascio la questione sotto il lato storico, perché vi è molto da disputare, solo è d'uopo che conveniate meco: 1° che da Costantino, cioè da

Politica

Pagina 6

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401383
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

possibile, se noi che siamo figli del mezzogiorno e che nella politica nazionale diamo molto della nostra attività e dei nostri sentimenti, non ci

Politica

Pagina 310

lato era possibile per il passato, e molto meno sarà possibile per l'avvenire, pretendere che lo stato abbia mezzi adeguati a concorrere utilmente ed

Politica

Pagina 330

La questione meridionale

401982
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

più forti tarli di vita interna, che per molto tempo ancora intristirà e aduggerà molte energie e potenzialità.

Politica

Pagina 237

La stampa quotidiana e la cultura generale

402066
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo pensiero sociale avea modi molto imperfetti di manifestarsi presso le società antiche. Al tempo della civiltà greco-latina essi consistevano

Politica

Pagina 10

non sieno gl'interessi ciechi d'una classe o d'un partito politico, tali concezioni superano difficilmente l'orizzonte, già molto più vasto, ma, pur

Politica

Pagina 35

largamente dal Macaulay.Solo molto più tardi in Francia, Armand Carrel poteva rivendicare la libertà della stampa e mostrare con parole eloquenti il

Politica

Pagina 40

di sviluppo e di perfezionamento che ne accresce di molto il valore e la capacità direttiva della vita sociale. Per questo noi dicevamo esser la vita

Politica

Pagina 47

di essa hanno una idea molto ristretta e parziale; ma perché una profonda deca denza intellettuale delle masse, da quando il pensiero divenne lusso di

Politica

Pagina 66

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402496
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Ora un corpo elettorale è, già qualche cosa di molto simile a un partito o ad un certo plesso di gruppi e partiti politici; poiché è ovvio che

Politica

Pagina 181

Di un partito e un programma radicali in Italia

402684
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. non vuol dir molto male; il livello intellettuale e morale di essa, scrive, è molto cresciuto (noi, confessiamo, non ce ne eravamo accorti), in questi

Politica

Pagina 194

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402836
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Stabilito che a questi due sommi principii, da noi qui molto brevemente indicati si ispiri o intenda ispirarsi l'azione degli appartenenti od

Politica

Pagina 60

Appendice

403078
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Siamo pochi, né otterremo molto, oggi, ma offriremo a quante sono anime giovani sdegnate e dolenti di questo connubio un asilo; e gli italiani

Politica

Pagina 259

I cattolici e la questione politica in Italia

403127
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sono pochi che la questione politico-religiosa contemporanea l'abbiano considerata come argomento di studio storico e, per dire molto in una vaga

Politica

Pagina 4

Il Partito Popolare Italiano

403400
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pur dicono molto. Se la libertà, della Chiesa è un programma spirituale che riguarda gli italiani come i cattolici di tutto il mondo, vuol dire che

Politica

Pagina 100

, dianzi ai quali, pure, il giudizio morale e religioso era molto più facile, e che provocarono solo ovvie riprovazioni generiche. Ma c'era un punto sul

Politica

Pagina 116

I primi cattolici in Parlamento

403726
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La questione della rappresentanza proporzionale è agitata da molto tempo: essa dovrà, prima o poi, crediamo, essere il rimedio cercato e voluto ai

Politica

Pagina 106

non rappresentavano gruppi elettorali e programmi molto omogenei; poiché l'on. Cornaggia era dì quei pochi cattolici conservatori che si erano tenuti

Politica

Pagina 86

molto notevole, per ora: e che se essa debba in seguito riescire vantaggiosa o nociva, finir di togliere od invece ridestare e riaccendere i

Politica

Pagina 88

Teogonie clericali

403832
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Don Luigi Sturzo è certo uno dei migliori del «centro», perché è di quelli che i giovani avevano maggior diritto di reclamare per sé. Egli fa molto

Politica

Pagina 115

, non sarà di molto minore a quella degli altri partiti; ed è in complesso amoralità più penosa a vedere e più nefasta, perché viene da cattolici.

Politica

Pagina 116

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404041
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vocazioni diminuiscono. Ma le congregazioni religiose avevano molto denaro e, non ostante le spogliazioni delle quali sono state vittime, hanno potuto fondare

Politica

Pagina 219

principio sul quale riposa da oltre 1000 anni tutta la politica romana. Oltre a ciò, la legge non era certo molto esplicita nel riconoscimento dello

Politica

Pagina 224

La nuova politica ecclesiastica

404206
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'esercizio del potere politico; principio che trova oggi i giovani molto scettici a suo riguardo, ma senza del quale la politica della Chiesa in

Politica

Pagina 152

La Democrazia Cristiana in Italia

404299
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ha assai più da temere. Perché chi la nega in blocco, in sostanza la lascia come è; e le permette di farsi forte di quel molto di praticamente vero e

Politica

Pagina 68

Che cosa fu il modernismo?

404386
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Loisy ha trovato, formulate e applicate molto innanzi a lui, le norme della ricerca filologica e storica; le ha, dopo molti altri, con intenso lavoro

Politica

Pagina 23

E ci sono stati degli altri i quali si spinsero molto lontano, così lontano da mostrare che della forma mentis cattolica non rimaneva oramai nulla in

Politica

Pagina 29

avesse le sue ragioni nelle cose, ha mai ceduto dinanzi ad una persecuzione. Se mai sarebbe potuto nascere uno scisma; molto più che gli scismatici

Politica

Pagina 9

Da un Papa all'altro

404609
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

molto diversi ma con eguale risultato, sono in parte scomparse, per far luogo a più equi apprezzamenti. I moderati si rallegrarono incondizionatamente

Politica

Pagina 46

Prefazione

404815
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non era la sua, ieri, e può facilmente non essere la sua domani che, ad ogni modo, potrebbe anche oggi essere molto diversa; senza che la vita e

Politica

Pagina 13

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404845
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

italiani (presidente ne era il senatore Greppi sindaco dì Milano, che durante la guerra veniva a Roma molto saltuariamente). Nominato, in rappresentanza dei

Politica

Pagina 6