Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 420 in 9 pagine

  • Pagina 5 di 9

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398302
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma dite voi, oggi il mutuario o l'avvallante si trova in condizioni da poter soddisfare a tempo il suo debito. Domani un rovescio di fortuna, e tutto

Politica

Pagina 39

Rivoluzione e ricostruzione

398708
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sostanzialmente col governo e spesso col potere statale. E mentre il socialismo, sia pure sgominato e ridotto, mantiene il suo posto di opposizione

Politica

Pagina 269

soverchiante in uno stato accentratore e burocratico. E quando Mussolini chiama questa camera sorda e grigia e la svaluta col suo gesto, ha ferito una

Politica

Pagina 272

dell'agricoltura e delle classi medie; e nel suo gioco politico pose sul medesimo piano le due forze del capitale industriale e del lavoro industriale

Politica

Pagina 273

, credette potersi gonfiare al pari della celebre rana della favola, così anche lo stato credette suo compito divenir tutto e regolar tutto, e i decreti

Politica

Pagina 280

Don Sturzo

399231
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

partito si ricostituisse e tenesse a Bologna il suo secondo congresso.

Politica

Pagina 149

La regione

399652
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Subito dopo le elezioni fu ripresa l'agitazione degli impiegati (giugno 1921); e la direzione del partito nel fissare il suo punto di vista

Politica

Pagina 203

controllo, di propulsione, e trattare sul serio quello che è suo cómpito: tariffe doganali, trattati di commercio, sviluppo di forze economiche

Politica

Pagina 209

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400636
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fa che una coscienza umana, quali che siano d'altra parte la sua fede e il suo rito, sia una coscienza religiosa: a chi non l'ha, inutilmente

Politica

Pagina 11

quali esso apparisce nella natura sua come fatto d'indole eminentemente sociale. La religione colloca l'uomo al suo posto nel mondo delle realtà in sé ed

Politica

Pagina 174

fraterni che la carità suggerisce. Ognuno di essi si fa sin nella Chiesa un posticino suo, freddo e solo; ognuno ha appena tanto di sollecitudini

Politica

Pagina 181

Queste due cose dice ed è appunto pel cristiano il battesimo; e di qui il suo significato e valore spirituale. Esso significa, innanzi tutto

Politica

Pagina 185

Con essi è il loro Dio. Gesù aveva detto che dove fossero stati due o tre congregati nel nome suo, quivi sarebbe stato anch'egli. Anzi, in quel pane

Politica

Pagina 202

Il popolo cristiano dovrebbe inoltre vigilare il suo clero ed esigere da esso quello che ha diritto di averne. Non è colpa del clero se le scuole

Politica

Pagina 261

convenga imbiancare o ripulire, perché un bel giorno il Signore passando vi versi dentro il suo paradiso; il recipiente, in tal caso, è un sepolcro

Politica

Pagina 293

decadenza fu quello che di Dio faceva un grande sovrano, con la sua corte, i suoi favori e favoriti, le sue collere, il suo ceremoniale: molti libri di pietà

Politica

Pagina 31

, l'instaurare in questi la giustizia, nella pienezza del suo dritto; la quale non poteva già esser data dalla tarda, lenta e parziale conquista del dritto civile

Politica

Pagina 58

fu detta, con frase espressiva, la vita commune. Questo principio di solidarietà (la parola, almeno nel suo uso più frequente, è moderna; da noi essa

Politica

Pagina 69

suo scopo, io ho bisogno pure d'una norma che mi guidi nella scelta alla quale ogni momento il mio spirito è chiamato. Chi sono? di dove vengo? che

Politica

Pagina 96

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401263
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. E quando i Greci o gli Eruli o i Goti o i Longobardi vollero dettar leggi in Roma, il Papa fu ostacolato nel suo ministero spirituale, incarcerato

Politica

Pagina 6

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401412
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'agricoltura e delle classi medie; e nel suo gioco politico pose sul medesimo piano le due forze del capitale industriale e del lavoro industriale

Politica

Pagina 317

stessa nazionale, come una forza reale da sviluppare nella sintesi delle forze italiane; il suo travaglio economico e morale è il travaglio della intera

Politica

Pagina 320

Giustino Fortunato, nel suo severo esame, confrontando nelle varie epoche le condizioni del nord con quelle del sud, arriva alla conclusione della

Politica

Pagina 327

Fiume. L'Italia meridionale ha il suo retroterra limitato, e se i suoi porti di Napoli, Bari, Messina, Catania, Palermo, Cagliari hanno un commercio

Politica

Pagina 337

mezzogiorno non ha capitali; io dico che esso non ha fede nel suo capitale, e quindi gli altri non hanno fede in esso, non perché di fatto non vi siano

Politica

Pagina 340

I problemi del dopoguerra

401611
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

accetta o persegue per la sua elevazione e il suo miglioramento (e perciò rispondente alle sue finalità naturali) è nuovo ausilio a superare sé

Politica

Pagina 40

ragione ed elemento di coscienza e di fede, ma da quanti han visto fallire una scuola ufficiale, che nel suo ordinamento e nelle sue finalità è divenuta

Politica

Pagina 47

Sedici mesi di amministrazione

401714
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

: che l'attuale amm[inistrazione] com[unale] ha cercato, nel suo continuo sacrificio di farsi nessuna clientela; non carpire con favori il voto a

Politica

Pagina 310

Crisi e rinnovamento dello Stato

401852
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del suo rinnovamento.

Politica

Pagina 235

che la formalità esteriore, nella quale la realtà, nel suo organismo sintetico e pulsante di vita, si attenua fino a scomparire, per creare quella

Politica

Pagina 237

: nel suo costante semplicismo tradusse i problemi del futuro in adattamenti del presente: superò le battaglie del momento o seppe evitarle e parve un

Politica

Pagina 241

La stampa quotidiana e la cultura generale

402255
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Né si potrebbe parlar del giornale senza descrivere largamente le vicende della borghesia che lo ha quasi creato per sé e lo ha nutrito del suo

Politica

Pagina 39

Gesù contemporaneo

402620
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, sia esso il Regno o che altro, ma dal suo stesso contenuto ideale, tanto più ricco quanto più vittoriosamente affermato; e quindi dal dovere che

Politica

Pagina 196

Di un partito e un programma radicali in Italia

402745
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questo occupa ancora una grandissima parte in Italia:.che la pratica di esso si rinnovi, rianimata da un pensiero vivo e fecondo, che dell'ufficio suo

Politica

Pagina 206

Il modernismo che non muore

402759
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirito religioso, momento che è ancora ben lungi dall'avere avuto il suo epilogo, continua necessariamente, in essi o in altri; e può anzi e deve

Politica

Pagina 43

Primo suo ufficio era di restituire in qualche modo la coscienza religiosa a sé medesima, ridirle la formidabile parola: di fronte a ogni cosa

Politica

Pagina 56

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402861
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giusta dipendenza dei fedeli dall'autorità ecclesiastica; come qualsiasi altra associazione di cristiani; ma autonoma in quanto contiene nel suo

Politica

Pagina 64

Appendice

403073
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quello che ha nel suo programma maggior contenuto giustizia e di bontà, che tutela e promuove una maggior somma di beni, ma nessun partito politico

Politica

Pagina 258

Il Partito Popolare Italiano

403310
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esso oramai non è più un programma che tocchi la nazione nella sua integrità nazionale e nel suo diritto costitutivo, così come non tocca le nazioni

Politica

Pagina 100

modi di questa libertà non c'è più per voi quello che vi impedì così a lungo di esistere come partito, di accettare la nazione e il suo Stato e il

Politica

Pagina 99

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403572
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nazionalismo dovrebbe negare l'imperialismo; perché ammesso che ogni nazione civile, cioè arrivata al suo grado di civiltà e di autonomia, ha diritto a

Politica

Pagina 123

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

libertà religiosa nella neutralità dello Stato; e fra questi, stando a qualche esplicita frase del suo libro, io avrei diritto di porre l'onorevole Nitti.

Politica

Pagina 140

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404108
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

stici; le alleanze ed i rapporti politici fra i varii Stati sono troppo evidentemente fuori del suo presente campo di azione perché si possa temere

Politica

Pagina 237

La nuova politica ecclesiastica

404206
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'esercizio del potere politico; principio che trova oggi i giovani molto scettici a suo riguardo, ma senza del quale la politica della Chiesa in

Politica

Pagina 152

La Democrazia Cristiana in Italia

404295
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, aperti o dissimulati, che favoriscono questo suo atteggiamento, e gli altri che vogliono invece distaccarla risolutamente da tali rapporti, metterla

Politica

Pagina 66

essa dà come può il suo favore ed aiuto a socialisti e liberali e massoni contro i novatori religiosi, idemocratici cristiani, i modernisti, dai quali

Politica

Pagina 68

Che cosa fu il modernismo?

404441
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

critica stessa, nel suo sviluppo, fatale come le leggi della razionalità umana, indipendenti da ogni interesse di teologi o di Chiese, da ogni

Politica

Pagina 23

Introduzione

404495
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che i suoi. Grande e nato veramente per 1'azione pubblica quegli che fa suoi i più vasti e gravi interessi del suo popolo. Io non so quali interessi

Politica

Da un Papa all'altro

404613
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trarrà anzi l'enorme vantaggio di adattare sempre meglio, con una revisione critica di tutto il suo passato, l'attività gerarchica e l'uso dei suoi

Politica

Pagina 47

Un solitario

404744
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Toniolo, perché il suo assunto stesso, come vedremo, glielo impediva; se egli ebbe perfetta fiducia nella consonanza e nella identità delle esigenze del

Politica

Pagina 136