Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 1572 in 32 pagine

  • Pagina 4 di 32

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398225
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

conoscenza pubblica, perché possa nel momento che il popolo è chiamato ad esercitare i suoi diritti, farla rispettare; perché sappia propagarla come i

Politica

Pagina 22

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398285
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Agli uni e agli altri apportatori di pace, se la vogliono; contro le teorie degli uni, uniamo i cattolici intimiditi in franche associazioni; contro le

Politica

Pagina 30

Secondo, dà diritto ai soci di stabilire essi i limiti della loro responsabilità; la quale si chiama illimitata solo per indicare che non ha un

Politica

Pagina 35

Giornalismo ed educazione nei seminari

398348
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A questo ideale dunque devono essere preparati di lunga mano, con illuminata educazione i chierici, affinché la loro

Politica

Pagina 219

gentes.Il domma, la morale, i sacramenti sono immutabili come la Chiesa nella sua fondamentale istituzione e nel mandato dei suoi ministri. Le modalità

Politica

Pagina 220

Prefazione

398564
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vuol essere educata ed alimentata come vita, non come raziocinio o convincimento astratto o contemplazione estetica. E mentre i cattolici, i quali

Politica

Pagina IV

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398953
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

i capi-maestri nei lavori ad appalto ad asta pubblica o privata si rovinano con la concorrenza.

Politica

Pagina 200

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399187
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

In rapporto ai contratti agrari dei latifondi e alle condizioni degli agricoltori,tale istituzione presenta i seguenti caratteri e vantaggi:

Politica

Pagina 214

La cooperativa sostituisce il gabellotto e prende in fitto, con le stesse condizioni che il gabellotto (in seguito modificabili), i latifondi. Se le

Politica

Pagina 214

Crisi economica e crisi politica

399380
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È naturale che questo sforzo abbia prodotto l'elefantiasi, e che i nervi e i muscoli non reggano più l'immane corpo; e lo stato è costretto a cedere

Politica

Pagina 149

, la regolamentazione dell'emigrazione, la tutela e il rispetto del credito italiano all'estero. Vi sono insieme connessi i problemi intellettuali e

Politica

Pagina 159

La questione meridionale (II red.)

399417
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la camorra, la corruzione contro a sopraffare gli onesti che sono i più, ma nella vera condizione individuale.

Politica

Pagina 241

Note sul clero meridionale

399525
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

continuo e per i troppi interessi insiti, e si risolve, per cumulo di tradizioni dolorose, in vera invadenza laica, anzi in sopraffazione. Per un

Politica

Pagina 296

La regione

399562
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

i lavori pubblici, le scuole secondarie e professionali, i problemi agrari, industriali e del lavoro; e secondando i voti dei fratelli redenti

Politica

Pagina 198

10) cessione definitiva a favore dei comuni di tutti i dazi interni di consumo di spettanza dello stato;

Politica

Pagina 225

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400210
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

incominciare io vi esponga i criteri con i quali ho assunto questo delicato o difficile ufficio.

Politica

Pagina 1

teoriche e di deduzioni, capziosa; una filosofia della fede la quale traduce e ritraduce nei termini della cultura umana i dati di questa, indaga i

Politica

Pagina 110

Poi che gli occhi dell'uom cercan morendo il sole e tutti l'ultimo sospiro mandano i petti alla fuggente luce.

Politica

Pagina 223

a tutti i fedeli, negli stessi giorni, e sovente in preparazione di certe maggiori solennità, con manifesto carattere sociale; notevolissimi i giorni

Politica

Pagina 267

Oh, anche in questo, i fiacchi e infedeli ed indegni seguaci del Cristo che noi siamo!

Politica

Pagina 87

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401263
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. E quando i Greci o gli Eruli o i Goti o i Longobardi vollero dettar leggi in Roma, il Papa fu ostacolato nel suo ministero spirituale, incarcerato

Politica

Pagina 6

2°. Che Pipino fece formale dedizione ai Papi nella sua seconda guerra contro i Longobardi, perché i Greci non difendevano colle armi la libertà del

Politica

Pagina 7

Il legittimismo in Italia

401501
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma in Italia una questione religiosa viva sempre, per la sua intrinseca natura tiene diviso lo Stato dalla Chiesa e lontani i cattolici dalla vita

Politica

Pagina 247

I problemi del dopoguerra

401650
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Tale sviluppo non sarà possibile se la stessa rappresentanza politica non tenta coraggiosamente la propria riforma. Abbiamo bisogno, tutti i partiti

Politica

Pagina 54

Sedici mesi di amministrazione

401759
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

i) una scuola a S. Pietro e un'altra a S. Maria di Gesù e una a Mazzarrone;

Politica

Pagina 312

Crisi e rinnovamento dello Stato

401925
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; abbandonò Vallona perché i socialisti minacciarono lo sciopero; non sostenne per l'Alta Slesia la soluzione più rispondente anche agli interessi italiani

Politica

Pagina 258

La stampa quotidiana e la cultura generale

402090
Averri, Paolo 7 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questa qualità del giornale e anche in stretto rapporto con i caratteri più salienti della cultura moderna.

Politica

Pagina 13

Infine il giornale concorre e più concorrerà in avvenire ad applicare alla vita i risultati delle scienze pratiche.

Politica

Pagina 17

abitudini e delle tradizioni sociali. Così è una gara affannata a chi possa più facilmente mutare di luogo e salire più alto: le campagne e i villaggi

Politica

Pagina 26

Vengono poi i redattori e i collaboratori: per integrare l'unità “redazione„ essi debbono sottostare a un doppio processo interno, tagliar fuori

Politica

Pagina 44

Vediamo ora come i fatti pubblici esterni si riflettono e si trasformano nella psiche del giornale.

Politica

Pagina 47

lo studio accurato di queste, l'origine e i progressi dell'idea e della volontà di associazione, le leggi che dirigono l'uniformità e i contrasti

Politica

Pagina 5

, i quali trovano i fatti opportuni o no secondo che convengono con quelle.

Politica

Pagina 51

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402505
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

orecchi per sentire quali fossero gli uomini e i giornali più decisamente avversi al ministero, C'è, specialmente, a Roma, un certo numero di giornalisti e

Politica

Pagina 183

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402857
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I soci, dato il loro dovere generico di promuovere, come forze concorrenti e solidali di progresso e di elevazione umana, il cristianesimo, la

Politica

Pagina 63

I cattolici e la questione politica in Italia

403240
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed è per questo che scriviamo per i giovani, solo i quali, e non tutti, possono essere in uno stato d'animo che permetta loro dì intendere il nostro

Politica

Pagina 27

, fra i laici come nel clero giovane, e la formazione di uomini di partito e di governo, specialmente fra i giovani studiosi;

Politica

Pagina 30

Il Partito Popolare Italiano

403350
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vecchia Opera dei Congressi; e violentissime ardevano le polemiche fra i fautori e sostenitori di questa ed i giovani murriani; e il Vaticano doveva

Politica

Pagina 105

I primi cattolici in Parlamento

403665
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Pochi anni addietro i cattolici avevano incominciato ad agitare il problema di una università libera; e forse ad essi sarebbe riuscito, più che

Politica

Pagina 104

, contro la monarchia italiana, i cattolici si affrettarono a portare ai partiti ed agli uomini costituzionali il loro concorso pieno e disinteressato

Politica

Pagina 91

La nuova politica ecclesiastica

404242
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

favorevole a una migliore intesa fra la Chiesa e i poteri politici; il nuovo papa lasciò chiaramente intendere che, se la situazione diplomatica della

Politica

Pagina 151

Da alcuni anni, tuttavia, c'è fra i cattolici stessi una tendenza vigorosa a contestare alla curia romana questa direzione della loro attività

Politica

Pagina 158

Che cosa fu il modernismo?

404398
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Come si illuse; come fu deluso; come continuò per anni, i migliori della giovinezza e della vita

Politica

Pagina 12

E ci sono stati degli altri i quali si spinsero molto lontano, così lontano da mostrare che della forma mentis cattolica non rimaneva oramai nulla in

Politica

Pagina 29

Clericalismo

404709
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La questione, fra questi clericali di oggi ed i loro oppositori, può esser posta così: I cattolici sono divisi, quanto all'atteggiamento politico, in

Politica

Pagina 77

Ma la questione è in questo: che gli uni credono dovere essere quella posizione del cattolicismo nella società civile sostenuta e difesa da tutti i

Politica

Pagina 77

giustificato, quello che i giovani cattolici riprendono oggi per giovarsene e caratterizzare i loro avversarii. E notavamo: ci sono, fra coloro che si

Politica

Pagina 82

politiche, di tutela di interessi economici contro i quali il socialismo si leva; ma è strano che fra i cattolici stessi vi sieno di quelli i quali

Politica

Pagina 84

Ecco il clericalismo. I clericali italiani aggiungono alle comuni qualità del clericalismo il loro carattere «essenzialmente servile».

Politica

Pagina 85

Un solitario

404745
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

utilitari e positivisti e materialisti i quali, muovendo dal concetto di legge, e cercando le leggi della vita umana e della società politica

Politica

Pagina 136