Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nella

Numero di risultati: 1036 in 21 pagine

  • Pagina 3 di 21

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398204
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, educati nella religione e nella virtù,

Politica

Pagina 17

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398265
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

efficace di bene nella città e nella diocesi, con zelo pari alla sua importanza, oggi, secondando il movimento sociale cristiano della penisola, fonda

Politica

Pagina 30

Giornalismo ed educazione nei seminari

398348
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sacerdote sia diverso da quel che è stato. Il compito del sacerdozio cattolico nella sua sostanza è sempre uno e si compendia nell'ite, docete omnes

Politica

Pagina 220

Comizio elettorale

398588
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

il diritto di muoversi nella vita vile. Oggi pare che si tratti di un partito che sorge solo in opposizione al nostro e con fini limitati; le parole

Politica

Pagina 324

La minoranza in questi due anni ha sciupato le sue forze senza combattimento, e si è annichilita nella sua consistenza programmatica. Occorreva

Politica

Pagina 324

Rivoluzione e ricostruzione

398755
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per questo, nella ricostruzione della nostra vita parlamentare, è giocoforza creare in Italia, con vera funzione di corpi tecnici elettivi e con

Politica

Pagina 281

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398896
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

VIII. - Libertà e indipendenza della chiesa nella piena esplicazione del suo magistero spirituale. Libertà e rispetto della coscienza cristiana

Politica

Pagina 70

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399152
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

riducono a vero strozzinaggio. Si aggiunga la mala fede nelle misure (una più piccola nella consegna delle semenze, e una più grande nella restituzione

Politica

Pagina 211

Crisi economica e crisi politica

399369
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nella mente degli avversari alleati siamo ancora il terzo incomodo, non troppo forti per essere temuti, né troppo deboli per essere sopraffatti

Politica

Pagina 157

Il partito popolare italiano è un partito sintetico nel programma ma realizzatore nella vita. Come abbiamo visto, il punto centrale oggi è per

Politica

Pagina 158

La regione

399615
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Giolitti l'aveva consacrata nella relazione al re pel decreto di scioglimento del parlamento e poscia ebbe a farla ripetere al re nel discorso della

Politica

Pagina 203

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401051
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cristianesimo non potrebbe nella pratica imporsi all'umanità ed averne il consenso. Questo che io dico non vi parrà strano, dopo che abbiamo veduto

Politica

Pagina 147

profondo. La bellezza, la sanità, le soddisfazioni varie del senso e dello spirito hanno una funzione utile nella vita, hanno la loro parte nel tradurre in

Politica

Pagina 151

V. La breve missione di Gesù fu seguita dalla morte. Nella società in cui un normale equilibrio delle forze di imitazione e di ripetizione, sulle

Politica

Pagina 158

Ogni cristiano è quindi nella necessità di appartenere a una Chiesa, per compiere in sé lo spirito della sua vocazione; questa chiesa svolge nella

Politica

Pagina 196

Per questo noi crediamo fermamente nella vita eterna e misuriamo la nostra vita morale con i criterii dell'Assoluto, attingendo le energie spirituali

Politica

Pagina 295

magnifico sistema teologico nella mente, e poi rinnegarlo nella pratica quotidiana della vostra vita; e, non ostante la più tenace adesione dello

Politica

Pagina 95

V. E la vita, intanto, come procederà? Appena io incomincio a discernere nella attività interiore del mio spirito il principio dell'attività esterna

Politica

Pagina 96

La nostra politica

401121
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

C) Ma si può superare questo stadio di crisi? Non è possibile, se non si supera, non nella convinzione personale nostra, ma nella nostra posizione di

Politica

Pagina 318

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401228
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

notevole nel congresso, come l'hanno avuta nella stampa nostra e avversaria.

Politica

Pagina 364

fortemente, validamente nella vita politica italiana.

Politica

Pagina 368

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401257
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A questa scuola bisogna che converga lo studio di quanti amano la filosofia come la scienza fondamentale della vita, propedeutica al domma nella sua

Politica

Pagina 107

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401326
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

per quell'istinto collettivo verso l'unificazione considerata mezzo di salvezza nella trasformazione della grande economia, che determinò le aspirazioni

Politica

Pagina 314

I problemi del dopoguerra

401619
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

è acuito da tutte le crisi che si sono avute in precedenza, ed è reso visibile e forte dai fenomeni della guerra, ed ha la sua ragion d'essere nella

Politica

Pagina 40

informano le istituzioni e che costituiscono la maggioranza di fatto nella vitalità di un governo.

Politica

Pagina 46

predominio sopra qualsiasi attività statale nella inerzia di ordinamenti fossilizzati e nell'ipertrofia dei centri ordinatori.

Politica

Pagina 49

La stampa quotidiana e la cultura generale

402066
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

principalmente nell'arte e nella letteratura pubblica, nella tradizione domestica e cittadina, nei riti religiosi, nell'eloquenza popolare, nei libri

Politica

Pagina 10

Ma la funziona del giornale è visibile soprattutto nel campo della vita politica: anzi questo suo compito fa, specie nella civiltà meno progredita

Politica

Pagina 19

che presiedono alle associazioni d'idee ed alla formazione di sentimenti nella psiche individuale.

Politica

Pagina 45

Nella vita politica anche, il giornale deve cercare via via di aumentare la sua, diremmo quasi, virtù rappresentativa e di tutelare interessi comuni

Politica

Pagina 65

Innanzi tutto c'è qui una distinzione fondamentale da fare. Il giornalismo non è nella vita sociale una causa o fattore originario, ma solo derivato

Politica

Pagina 9

Gesù contemporaneo

402660
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del nostro pensiero, la ricreazione della storia nella nostra storia, fuori della quale quella non ha significato e valore. Un Gesù costruito con

Politica

Pagina 207

Il modernismo che non muore

402807
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, il modernismo, nella sua vera natura e nel suo formidabile compito.

Politica

Pagina 58

I cattolici e la questione politica in Italia

403125
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'involucro esteriore di questo partito che va divenendo nella vita italiana contemporanea spesso à vecchio, vecchio come qualche colonna

Politica

Pagina 16

Primieramente, perché esso riassume, nella maniera più concisa possibile, tanto che ad ogni inciso avrei potuto far seguire una pagina di

Politica

Pagina 4

Il Partito Popolare Italiano

403332
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma c'era già intanto un gruppo di giovani — e il lettore li conosce — il cui programma era di spingere la Chiesa a rientrare nella vita pubblica

Politica

Pagina 102

Rileggiamo il testo del proclama pubblicato nella Cultura del popolo, 10 nov. 1900. I lettori vedranno la sostanziale identità con l'appello del

Politica

Pagina 103

«VIII. — Libertà ed indipendenza della Chiesa nella piena esplicazione del suo magistero spirituale. Libertà e rispetto della coscienza cristiana

Politica

Pagina 124

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403600
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

costante e nella specificazione e trasformazione dei corpi (fatta per cause naturali o per arte e scienza con sempre nuovi rapporti di causalità); così

Politica

Pagina 116

di un popolo accumula non solo nella coscienza collettiva, ma che fa inconsciamente vivere nella stessa struttura plico-fisica di ciascuna razza e di

Politica

Pagina 117

Il popolarizzo italianoha avuto il clima del dopo guerra; ed ha perciò specificato, nella lotta contro il socialismo e contro la democrazia liberale

Politica

Pagina 127

I primi cattolici in Parlamento

403665
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

le speranze di tutti quelli che desideravano l'ingresso dei cattolici nella vita pubblica: ed infatti il Vaticano, poco appresso, mentre scioglieva

Politica

Pagina 90

; e questo spiega l'andamento presente della politica ecclesiastica in Italia. Nella maggior parte dei collegi, i deputati presenti non potrebbero

Politica

Pagina 91

Il clericalismo italiano rivelava così nella lotta alcune delle. sue essenziali caratteristiche; esso si mostrava antisocialista (ed è inutile che

Politica

Pagina 91

Teogonie clericali

403895
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dopo un lungo periodo di astensione, i cattolici italiani hanno incominciato, nelle elezioni del novembre 1904, ad entrare nella vita pubblica

Politica

Pagina 130

Che cosa fu il modernismo?

404494
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sotto questo aspetto esso non può essere in nessun modo concluso nella breve storia delle vicende ecclesiastiche di taluni modernisti più noti e del

Politica

Pagina 36

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per intendere che cosa è la religione nella vita noi possiamo riferirci a quella rinascita di idealismo alla quale assistiamo da qualche anno anche

Politica

Pagina 24

Da un Papa all'altro

404571
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cristiano e dello spirito religioso nella coscienza interiore e, per essa, nella vita intellettuale e morale dell'umanità.

Politica

Pagina 37

funzioni nella vita dei popoli cristiani e dei possibili modi di ottenerle: dovendo

Politica

Pagina 41

Clericalismo

404694
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tutti i problemi che nella coscienza umana discendono più profondo di certi limiti sono connessi; essi divengono anzi un problema solo, che affatica

Politica

Pagina 81