Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mai

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Giornalismo ed educazione nei seminari

398343
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vita pubblica furono di gran bene ai popoli e alla civiltà. E non si possono mai abbastanza deplorare gli effetti della riforma e specialmente del

Politica

Pagina 219

sanamente moderni, deve formare l'abito scientifico del sacerdote. Però io non ho creduto mai che un giovane possa arrivare sino al ventiquattresimo anno con

Politica

Pagina 222

Introduzione. La società cristiana

398548
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

può tuttavia esser mai; perché essa, prima di essere esposizione, è scelta, interpretazione, ricostruzione di fatti, illuminata e guidata da idee e

Politica

Pagina XIV

Rivoluzione e ricostruzione

398782
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

felicità, che non può essere mai completa, un benessere che non può mai soddisfare, una pace che non è mai senza preoccupazioni e senza insidie; perché

Politica

Pagina 264

Per questo il problema costituzionale nella linea ampia e complessa come l'abbiamo tracciato noi popolari, non è stato mai sentito in tutta la sua

Politica

Pagina 287

con le nostre idee e per le nostre idee. Nessuno può negare che noi abbiamo sempre — e oggi più che mai — piegato le esigenze di organizzazione alle

Politica

Pagina 305

un collaborazionismo con i socialisti, che la direzione del partito escluse e il gruppo non sanzionò mai). Anche l'adesione data dal gruppo

Politica

Pagina 306

Crisi economica e crisi politica

399356
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

perché arrivava con ritardo di un anno, quando già era scossa la fiducia produttiva del paese, e le sorti della politica estera erano più torbide che mai

Politica

Pagina 135

ripercuote nella compagine politica. Le provvidenze assicurative e tutelatrici, che hanno basato la politica di oltre trenta anni fatta a spizzico e non mai

Politica

Pagina 154

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400518
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

eccelle fra tutti e non è stato ancora sorpassato; non solo a nessuno che lo accettasse nella sostanza è mai venuto in pensiero di correggerlo e di

Politica

Pagina 155

Dio e della realtà che non gli verrà meno mai più.

Politica

Pagina 158

punto di veduta, la più clamorosa sconfitta della bontà e della generosità umana; mai anzi una più mirabile affermazione di bene ebbe una più povera

Politica

Pagina 163

La carità, non si potrà mai ridirlo abbastanza, non è un principio astratto, ma una vita; ed appunto perché è carità, e cioè unione e identità di

Politica

Pagina 178

animale; e gli uomini sono tratti per lunga abitudine ad essere indulgenti verso le colpe d'amore. Quando mai avviene, del resto, che due si amino

Politica

Pagina 236

, nel seno della comunità dei fedeli e fuori di essa, miserie e strettezze eventuali alle quali nessun provvedimento legislativo e sociale potrà mai

Politica

Pagina 270

fede rende così ovvii e dolci e veri nel cristianesimo. Mai, infatti, dopo la caduta del paganesimo, come in questi ultimi decennii, fu un così diffuso

Politica

Pagina 277

, che si appoggia talora su ignote proprietà ed irradiazioni della materia vivente, ma che né ci ha portato né forse ci porterà mai una parola certa da

Politica

Pagina 277

essere il vostro volere, sarebbe mai più debole, più fiacco, più imbelle che il volere di questi uomini generosi? O forse essi senza conoscere Dio

Politica

Pagina 36

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401175
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, che altri mai pensò potesse esistere in mezzo a noi. Completati gli organi direttivi venuti fuori dal congresso (consiglio nazionale e direzione) il

Politica

Pagina 357

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401298
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

antichi ebrei difesero mille volte la loro Gerusalemme, così i cattolici di tutte le nazioni hanno un diritto in Roma, diritto che non sarà mai perduto, se

Politica

Pagina 14

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401328
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ogni provincia italiana, si può dire, ha il suo bene e il suo male; forse per questo si è mai parlato in Italia, come di questione permanente e

Politica

Pagina 311

facile lamentela e la inefficace protesta, quasi mai un'azione concorde e forte; e tutti i provvedimenti adottati dallo stato hanno avuto una particolare

Politica

Pagina 313

risentimenti locali; anzi, per timore che si potesse dubitare di questo lealismo politico, non si tentò mai di far prevalere interessi speciali del

Politica

Pagina 315

Il dominio era ed è purtroppo in mano all'alta banca, e questa non è mai esistita nel mezzogiorno; il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia sono enti

Politica

Pagina 319

I problemi del dopoguerra

401595
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

agitata e combattuta da forze umane, mai dôma e vinta, sempre forte e pronta alle lotte, nelle alterne vicende che creano la storia delle grandezze e

Politica

Pagina 37

politica di libertà per il pontefice — con l'essenza del principio religioso della indipendenza pontificia. E più che mai oggi, che i vecchi presidi

Politica

Pagina 45

Crisi e rinnovamento dello Stato

401947
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ente locale, partecipa e sostanzialmente dirige la vita pubblica del paese. Mai come oggi è assunta a vera potenza nell'aumento esagerato, ipertrofico

Politica

Pagina 237

Questa è l'ultima forte obiezione alla tesi popolare.Non ho mai creduto alle rivoluzioni a freddo: la storia non ce le insegna: e i movimenti e le

Politica

Pagina 262

La stampa quotidiana e la cultura generale

402225
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sempre limitato, degl'interessi d'un popolo o d'una nazione. Né avviene mai che, anche quando dinanzi ai giornali sta una causa atta a portarli

Politica

Pagina 35

Gesù contemporaneo

402580
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sistemi filosofici che sono più vicini alla mia cultura, ma nessuno di essi mi soddisfa ed io non so se ho una filosofia e se arriverò mai ad averla: ma

Politica

Pagina 187

Di un partito e un programma radicali in Italia

402687
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, sei mai egli fosse al potere?

Politica

Pagina 195

Il modernismo che non muore

402757
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; non presero atteggiamento di eretici e di scismatici; non si posero cioè mai, né prima né dopo la condanna, né con le loro affermazioni teoriche né con

Politica

Pagina 42

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402848
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

al suddetto invito di Leone XIII, nessuno pensò mai di muovere accuse formali di disobbedienza ai molti, vescovio sacerdoti o laici, che non

Politica

Pagina 61

I cattolici e la questione politica in Italia

403233
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prematuro; poiché l'uomo straordinario è l'esponente ed il culmine, ma non già mai il fattore di una data situazione storica; ma mancano invece de' centri

Politica

Pagina 26

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403531
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

costituzionale; ma questa è legge positiva, convenzione, regime modificabile; non sarebbe mai l'atto creativo (è bene dire così) dello stato primo-etico

Politica

Pagina 115

interferenze e contatti umani è immenso. Altrimenti il cristianesimo non sarebbe mai uscito dalla Giudea; la scienza non sarebbe divenuta universale

Politica

Pagina 124

hic manebimus optime!Una soluzione (anche larga e mai completa) porta ad una nuova posizione,che avrà altra soluzione e così via; nessun elemento si

Politica

Pagina 129

Teogonie clericali

403809
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sbagliata. Egli, anche, non ha mai avuto una giusta visione del movimento sociale e democratico; le sue vedute ci sembrano essersi arrestate al punto in cui

Politica

Pagina 113

riescirebbe staccare il cattolicismo da tanto passato per lanciarlo incontro a tanto avvenire; dei quali non pochi — sia detto ad onor loro — mai si son

Politica

Pagina 121

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404065
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Con la recente proposta dell'episcopato francese relativa alla locazione delle chiese al clero, la Francia entra ora mai nella via della sistemazione

Politica

Pagina 229

che ad essi piace esser mai difesa altrimenti che con la verità e la sincerità, le carte sequestrate nella residenza della nunziatura pontificia a

Politica

Pagina 243

La nuova politica ecclesiastica

404197
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, assai più spesso dignitosa e riservata; mai, ad ogni modo, fu temibile seriamente; i segni, anzi, di un gra¬ duale adattamento degli spiriti anche

Politica

Pagina 150

La Democrazia Cristiana in Italia

404331
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per ritrovarsi in tutta la sua grandezza. Illusione, ma sincera; e senza di essa la democrazia cristiana non sarebbe mai nata.

Politica

Pagina 75

Che cosa fu il modernismo?

404406
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sua vita, sinceramente ed interamente cattolico, non può mai esser modernista a quel modo.

Politica

Pagina 14

d'Aquino. L'eretico, se mai, fu il Vaticano, in questa materia. Il suo più grande errore, quello per il. quale Pio X si rifiutò di lasciarlo rimaner nella

Politica

Pagina 24

In mi sono spesso chiesto con meraviglia come mai fu possibile che un movimento così vasto e clamoroso, da scuotere dalle fondamenta la Chiesa di

Politica

Pagina 8

Da un Papa all'altro

404568
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

minacciosa, mai. Pio IX, sinché visse, ebbe segretario di Stato l'Antonelli, l'uomo che aveva preparata e rappresentata la politica di lotta tenace e ad

Politica

Pagina 36

Clericalismo

404674
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esser chiamati cattolici, e la Chiesa non avesse mai pensato ad escluderli dalla sua comunione.

Politica

Pagina 76

Un solitario

404744
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non è riuscita mai a fissar chiaramente i suoi metodi e le sue pretese; ed è, quindi, alogicità e confusione. Né filosofo fu o pretese di essere il

Politica

Pagina 136

Prefazione

404795
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La lotta è tuttavia. più che mai vivace fra il clericalismo politico della grande maggioranza dei cattolici italiani ed il nuovo programma, emergente

Politica

Pagina 9