Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senza

Numero di risultati: 350 in 7 pagine

  • Pagina 4 di 7

Giornalismo ed educazione nei seminari

398353
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Del resto, come può un sacerdote esplicare il suo ministero senza le contingenze e le modalità dell'attività umana? E come si può non ordinare questa

Politica

Pagina 220

Rivoluzione e ricostruzione

398704
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

democrazia. Il ricordo storico, più che la persona di chi rappresentava, senza rendersene conto, l'ultimo governo democratico, avrebbe un significato per

Politica

Pagina 266

Questo fatto, senza un successivo sviluppo basato sopra un programma antitetico al passato, potrebbe chiamarsi colpo di stato; però la richiesta dei

Politica

Pagina 269

potenzialità i grandi partiti, senza il prepotere artificioso di maggioranze schiaccianti; a portare nel parlamento e nel governo, a contatto, le

Politica

Pagina 278

Nessuno però deve credere che ciò possa avvenire sul serio senza una forte direttiva politica che, all'infuori dello stesso campo ristretto della

Politica

Pagina 291

possono sopportare la lotta contro la chiesa, cioè con una forza morale autonoma qual è là cattolica, senza profondamente veder turbati i gangli

Politica

Pagina 299

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398870
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A tutti gli uomini liberi e forti, che in questa grave ora sentono alto il dovere di cooperare ai fini supremi della patria, senza pregiudizi né

Politica

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398942
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

meglio. E quando il giovane di bottega, con poca perizia ed esperienza, e senza capitali, può metter sù una botteguccia, sicuro che guadagnerà qualche

Politica

Pagina 199

Crisi economica e crisi politica

399294
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, senza via d'uscita; aggravando perciò le condizioni interne, attenuando di conseguenza quella fiducia estera, che è necessaria allo sviluppo della nostra

Politica

Pagina 142

La regione

399795
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

senza sufficienti controlli e senza possibilità di effettiva responsabilità politica del governo; — che pertanto s'imponga non solo la

Politica

Pagina 229

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400189
Murri, Romolo 13 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, ricevendo e seguendo senza sforzo personale impulsi ed emozioni dal di fuori. Tale è la vita dei bambini, tale fu forse alle origini, e per lunghi anni, la

Politica

Pagina 124

infinito e l'uomo una serie di gradi che permettessero di avvicinar quello alla vita senza tragittare l'enorme distanza, e Gesù d'un tratto ravvicina la

Politica

Pagina 156

Il rapporto religioso è bensì fra Dio e ciascuno di noi, come abbiamo veduto; solo le anime singole realizzano, é vero, i fini ultimi di esso, senza

Politica

Pagina 183

fedeli senza avere ricevuto il battesimo; egli possiede Dio, perché è nella carità, e chi possiede Dio è per ciò stesso nell'unità delle anime il cui

Politica

Pagina 185

appressano alla mensa, tutti dal maggiore all'ultimo, senza distinzione di grado e di ufficio, ricevono il loro frammento di pane e lo consumano insieme.

Politica

Pagina 202

La morte sorella! La morte continuazione della vita, ma senza ciò che in questa vita è morte, sogno, illusione, apparenza, vanità, divenire continuo

Politica

Pagina 226

e nemici; molti di essi passano senza aver suscitato nelle anime fremiti e commozioni, senza aver irradiato intorno luce di verità e calore di affetti

Politica

Pagina 256

alcuni credono, l'irrazionale e il senza motivo, né è data solo dalla sproporzione fra l'atto nostro deliberato ed i motivi di esso presenti alla

Politica

Pagina 271

è quello che dichiara morta la fede senza lo opere: ora la fede è appunto conoscenza; ed una conoscenza è morta quando essa rimane come una semplice

Politica

Pagina 40

certamente parecchi fra voi; cristiani i quali hanno della loro religione una conoscenza monca e superficiale; i quali dubitano, talora anche senza

Politica

Pagina 5

coscienza cristiana vi proibisce di rimanere, di fronte agli altri, nell'atteggiamento freddo e indifferente di un estraneo, di vederli, senza commuovervi

Politica

Pagina 61

ingiustizia evidente da riparare ed il senso del dovere cristiano viene offeso e calpestato, quivi non possono tacere, senza mostrare di non aver quella fame

Politica

Pagina 66

noi dobbiamo ripetere senza attenuazioni le gravi parole di Gesù che alcuni, piuttosto che farsene eco, sembra vogliano quasi fargli perdonare col

Politica

Pagina 82

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401279
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

percepire senza il ministero dei sensi: ciò posto è necessario il culto esterno all'interna religione; onde nella città dove risiede il Supremo Pastore

Politica

Pagina 10

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401397
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economico del bacino mediterraneo, sì da determinarvi una politica realistica. Senza voler fare una discussione storica — che si allontanerebbe dalle linee di

Politica

Pagina 326

terra — che è anche colpito dalla ricchezza mobile del mutuo; e senza speranza della presunta rivalsa. Ed è strano il fatto che mentre all'industria

Politica

Pagina 333

. Oggi si può parlare di regione, senza violare il principio nazionale e unitario: ebbene, parliamone noi, che dobbiamo, meglio degli altri, conoscere i

Politica

Pagina 338

I problemi del dopoguerra

401632
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

suo pieno riconoscimento nella libertà dell'associazione e nella unità sindacale delle forze operaie, senza monopolio di partiti.

Politica

Pagina 51

Crisi e rinnovamento dello Stato

401823
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sforzo vano, senza reale base e senza termine efficiente, un lavoro nel vuoto. Per questo, nel ricordare il terzo anno di vita del nostro partito, più che

Politica

Pagina 233

La stampa quotidiana e la cultura generale

402253
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattivarsi come meglio gli riesce e senza preoccupazioni morali l'interesse di chi legge.

Politica

Pagina 28

senza dare insieme una larga traccia di questa. Chi potrebbe, infatti, parlar dell'apparizione e de' primi due secoli di vita del giornale senza rifarsi

Politica

Pagina 39

gl'interessi di molti, e dove i molti agirebbero, come fanno le folle, per impulso e senza matura deliberazione, il giornale rappresenta l'opinione di molti

Politica

Pagina 47

Gesù contemporaneo

402663
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rapporti dell'uomo con le cose, con i suoi simili, con gli ideali eterni, senza aver bisogno di vestire questa dottrina di vita con le immagini che

Politica

Pagina 208

Il modernismo che non muore

402756
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

a fare quell'unità senza e contro il papato politico, ma non contro il cattolcismo; così, oggi, al tentativo di introdurre nella Chiesa la

Politica

Pagina 42

, senza alcun suo rivolgimento e sovvertimento interiore, far proprie le nuove esigenze dello spirito- religioso: coscienza, critica, democrazia. Il

Politica

Pagina 44

quel che sarebbero ancora stati senza quel moto: Benedetto XV ha, sotto questo aspetto, annullato Pio X; il murrismo politico trionfa con D. Sturzo.

Politica

Pagina 48

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402826
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trasformazioni corrispondenti, senza delle quali la propaganda degenera in declamazione e in artificio infecondo. Quelli che si attardassero ancora a volere un

Politica

Pagina 58

Appendice

403065
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Poiché, mentre a questo ha dato fatti di appoggio concreto, aperto e cordiale, mentre ha rifatto una base a gruppi borghesi rimasti senza elettori

Politica

Pagina 256

I cattolici e la questione politica in Italia

403225
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, restando alla coda della cultura moderna, lo si tiene nelle alte e fredde regioni della speculazione, od è aperta, senza un valido impulso autonomo, a

Politica

Pagina 24

Il Partito Popolare Italiano

403385
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

periodo lontano e i convegni di Piazza Torretta Borghese; ma senza fare, naturalmente il nome di quello che era, oltre al resto, il padrone di casa.

Politica

Pagina 104

l'educazione della volontà, sino a quando tutto quello che è in esso sostanza di valori spirituali possa reggersi da sé, senza superstizioni e servitù; e

Politica

Pagina 112

I primi cattolici in Parlamento

403665
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senza pericolo alienarsi ed {{93}}inimicarsi i cattolici, che sono una potente forza elettorale; una politica antichiesastica e leggi come il divorzio

Politica

Pagina 91

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404041
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che fossero di sua proprietà, senza stabilire disposizioni generali, all'infuori di quella la quale imponeva che le chiese debbono essere destinate al

Politica

Pagina 214

potesse liberamente legiferare, senza occuparsi del Sommo Pontefice, da essa considerato anzi come un potere ostile ed estraneo; offendendo cosi il

Politica

Pagina 224

La nuova politica ecclesiastica

404253
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e al disopra delle lotte di classe e di interessi politici, senza alcuna forma di coazione esteriore, in armonia colle più nobili e pure tendenze

Politica

Pagina 159

La Democrazia Cristiana in Italia

404309
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

», più di 300 sezioni, in tutta Italia, senza contare i sindacati operai, le cooperative, i circoli di studio aderenti; riunioni regionali numerose si

Politica

Pagina 70

Da un Papa all'altro

404611
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nascondono, moderandone gli effetti, ma senza poter attenuarne in nulla la portata e il valore.

Politica

Pagina 46

Un solitario

404769
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

riparo: che fu la condanna severa, irosa e inflessibile. Toniolo, abbiamo detto, non era di questi: dinanzi ai timori del Vaticano egli si sentiva senza

Politica

Pagina 142

Prefazione

404815
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non era la sua, ieri, e può facilmente non essere la sua domani che, ad ogni modo, potrebbe anche oggi essere molto diversa; senza che la vita e

Politica

Pagina 13

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404842
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vista nazionale, preoccupata dal punto di vista economico, senza un leader al governo: Nitti non aveva gran seguito ed era accusato di filo-socialismo

Politica

Pagina 5