Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: le

Numero di risultati: 1637 in 33 pagine

  • Pagina 3 di 33

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398215
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Guardiamo piuttosto le vive forze che ci rimangono, esaminiamole bene e facciamo conto di quelle.

Politica

Pagina 20

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398308
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

beneficenza collettiva della Cassa. Uno degli articoli dello statuto stabilisce che il tenue guadagno, detratte le spese necessarie e formato un mediocre

Politica

Pagina 40

Giornalismo ed educazione nei seminari

398404
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, la pietà profonda, la preghiera assidua, la oculata direzione dello spirito; ma anche tutti i coefficienti naturali dell'educazione, come le letture

Politica

Pagina 226

Comizio elettorale

398613
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Le scuole del Carmine: perché non furono fatte dal 1896 a oggi? Per dieci anni?

Politica

Pagina 326

Rivoluzione e ricostruzione

398851
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

con le nostre idee e per le nostre idee. Nessuno può negare che noi abbiamo sempre — e oggi più che mai — piegato le esigenze di organizzazione alle

Politica

Pagina 305

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398990
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Quasi da per tutto l'artigianato versa in condizioni tristi per le seguenti cause:

Politica

Pagina 198

il monopolio delle materie prime del lavoro fondando magazzini sociali, che dovrebbero acquistare le merci dalle grandi fabbriche e venderle allo

Politica

Pagina 201

Stante le condizioni speciali di questa classe, occorre una monografia speciale.

Politica

Pagina 202

Per i murifabbri si sta studiando una cooperativa di lavoro. Serie sono le difficoltà.

Politica

Pagina 203

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399203
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ridà il terreno diviso a parcelle (spezzuni)agli azionisti in proporzione delle loro azioni, allo stesso prezzo di fitto (compensando le terre di la

Politica

Pagina 215

Crisi economica e crisi politica

399383
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La protezione, tanto giustamente combattuta, può mai diventare così proibitiva da vincere la concorrenza estera? Le attuali asprezze del cambio, che

Politica

Pagina 141

Oggi le incertezze e le sofferenze nel campo dell'economia, l'impoverimento dello stato, le difficoltà che angustiano d'ogni parte, rendono acuto il

Politica

Pagina 150

Orbene, per quanto la vita non crei le soluzioni unilaterali o astratte, ma realizzi soluzioni complesse e legate alla continuità storica nazionale

Politica

Pagina 159

La questione meridionale (II red.)

399422
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I primi dieci anni si visse di idealità (unità — Roma cap[itale] — trasformazione ecc.) e allora le forze (sia pure traviate) ma vive e individuali

Politica

Pagina 242

La regione

399754
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Le questioni delle quali debbo riferire al terzo congresso nazionale del partito popolare italiano sono comprese nell'enunciazione del tema, ed hanno

Politica

Pagina 194

ricostruzione organica dello stato, si fa confusione tra le caratteristiche e le funzioni dell'organo sintetico che e politico — nel quale come in

Politica

Pagina 216

5) modificazione dell'imposta di soggiorno, ampliando le sue basi di applicazione;

Politica

Pagina 224

Il 15 maggio

399821
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

forza della vita quale essa è. (Economica profess[iona]le, com[mercia]le, nazionale). A questa vita dobbiamo prepararci.

Politica

Pagina 290

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399904
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nelle famiglie di tepidi e pigri cristiani i figli non bevono più col latte materno, come diceva l'antica frase, i rudimenti della fede: le

Politica

Pagina 120

e ad esaminare la propria vita religiosa per vedere se essa risponde alle considerazioni svolte o merita le critiche fatte. Conviene poi anche

Politica

Pagina 16

, scalda ed affina e fonde le coscienze, le pasce e le inebria dell'occulto e possente elemento spirituale della loro vita, culmina la religione cristiana

Politica

Pagina 203

: quali i sacerdoti, tale la loro comunità cristiana, noi possiamo anche dire: quali le comunità cristiane, tali i sacerdoti che esse hanno. Le famiglie pie

Politica

Pagina 259

Un esame dettagliato di queste numerose forme nuove di associazione, le quali, nel tumulto di tutto un mondo sociale che si rinnova, cercano nel

Politica

Pagina 75

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401301
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

IV. Ma ho detto l'esterno; è poco: il Papa è il Capo Spirituale della Religione, libero, come dicon le guarentige. Sia pure: un capo deve avere le

Politica

Pagina 13

Dunque, stando così le cose, noi cattolici siamo in dovere, quali esse siano le convinzioni storiche o giuridiche, di non staccarci dalle

Politica

Pagina 15

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401468
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per questo noi neghiamo il diritto a ministri e a uomini politici di venire a scoprire le nostre regioni, a compatire le nostre miserie; domandiamo

Politica

Pagina 350

Il massonismo anticlericale delle nostre provincie ha allontanato le classi urbane e professioniste dalla fede e dalla pratica cristiana, prima in

Politica

Pagina 351

I problemi del dopoguerra

401525
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dal piano alle valli, alle montagne che seppero il tuono dei cannoni e le fiamme e il fuoco e i vapori mortiferi, e videro stragi e morti, i cantici

Politica

Sono riforme che si invocano oggi, come quando nel 1848 si domandavano le libertà costituzionali purnello stessoperiodo in cui si affrontavano, sotto

Politica

Pagina 55

Sedici mesi di amministrazione

401704
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La riorganizzazione del corpo musicale, da sette anni invocato, ci ha creato peggio seccature per le pretese di un numero enorme di persone, che le

Politica

Pagina 309

La disciplina nei corpi costituiti è sentita male; l'aver, fin dal primo giorno, soppresse le gratificazioni agli impiegati ha dato ragione a

Politica

Pagina 309

Crisi e rinnovamento dello Stato

401915
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È vero: essa è povera e impoverita dalla guerra; essa e divisa internamente, e nel concerto delle nazioni ha le difficoltà di un perenne equivoco tra

Politica

Pagina 235

connesso e inscindibile. Non è possibile riaprire all'estero le larghe correnti di fiducia sul terreno economico, senza la tranquillità interna; gli

Politica

Pagina 255

La stampa quotidiana e la cultura generale

402372
Averri, Paolo 8 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

{{V}}Scritte a intervalli, nella fretta d'un lavoro opprimente, per le colonne d'una rivista, queste brevi note sul giornalismo non pretendono di

Politica

Il giornalismo è una divina milizia: militi, se non buoni, volenterosi, noi chiediamo che ognuno dei nostri compia il proprio dovere, che le armi

Politica

Pagina 54

letterari di composizione, le lingue scritte, le attitudini artistiche dei pubblicisti, il gusto del pubblico e, soprattutto, la funzione sociale

Politica

Pagina 60

anticamere sui fatti di cronaca della giornata, solleticare blandamente le fantasie e le anime con le seduzioni del vizio e della colpa, incatenarle

Politica

Pagina 65

profonda dei beni della civiltà, per una serenità di vedute tale che mostri la religione superiore di fatto a tutte le piccole animosità e le piccole

Politica

Pagina 67

Indicate così sommariamente le relazioni del giornale con la vita della società moderna, noi possiamo ora considerare più da vicino la parte e

Politica

Pagina 9

Nemmeno ho potuto profittare di tutte le note che io aveva raccolte sull'argomento.

Politica

Pagina IV

Gli amici, i quali forse aspettavano anche questa volta un libro di combattimento e di assalto — come furono le lettere sulla cultura del clero in

Politica

Pagina VI

Appendice

403018
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Le provincie vicine possono, per speciali motivi, unirsi e costituire una sola federazione interprovinciale.

Politica

Pagina 253

I cattolici e la questione politica in Italia

403248
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

incerte, da intemperanze. Tentiamo di superare gli interessi, le tradizioni, le maniere locali, per renderci possibile una cultura, una letteratura di

Politica

Pagina 28

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403596
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quando la storia potrà riunire insieme le forze internazionali dei popoli civili, cioè cristiani?

Politica

Pagina 126

La nuova politica ecclesiastica

404196
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rapidamente che gli uomini non sieno mutati; e, sotto l'apparenza esteriore diversa, per le necessità imposte dalle diverse circostanze, noi troveremmo

Politica

Pagina 150

Che cosa fu il modernismo?

404484
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vicino i titoli e le giustificazioni storiche della fede cattolica; e le trovò difettose. La fede si era costruita da sé le sue prove, secondo lo spirito

Politica

Pagina 33

Introduzione

404506
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

secondo le loro opinioni tendenze abitudini associazioni politiche dovrebbe, ad una ca¬tegoria di essi, dopo aver assegnato le etichette di moderati

Politica

Pagina 19

Da un Papa all'altro

404559
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Al periodo classico del risorgimento italiano conviene risalire per ritrovare le origini della presente politica ecclesiastica in Italia: poiché

Politica

Altra forma di lotta potrebbe essere l'organizzazione militante dei cattolici contro le tendenze democratiche nella vita pubblica e nello Stato

Politica

Pagina 51

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404870
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma la concezione popolare dello stato, dopo l'esperimento fascista, non trovò humus con la rinata democrazia cristiana; le autonomie regionali e

Politica

Pagina 8