Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempi

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398207
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. Signori, l'indifferenza religiosa è la piaga della nostra Sicilia; forse per tradizione di tempi, nei quali non alla lotta per la fede degli avi

Politica

Pagina 18

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398300
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

V. Ancora un altro vantaggio: l'agricoltura non è come l'industria e il commercio; essa ha bisogno di capitali a tempi determinati, e a lunghe

Politica

Pagina 38

Giornalismo ed educazione nei seminari

398424
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che il superiore adatta ai tempi, ai luoghi, alle finalità dell'educazione. con libertà, malleabilità e discrezione. Anzi io credo qualche cosa di più

Politica

Pagina 229

Rivoluzione e ricostruzione

398849
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, oppure sia assai limitato e subordinato a un'azione di pura manovra e di discreta valutazione, come ai tempi delle alleanze clerico-moderate e ai patti

Politica

Pagina 304

Don Sturzo

399224
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

-sindaco, consigliere provinciale. Sin dai primi tempi si tenne in rapporti costanti con noi. Quando sorsero la Società di Cultura, centro della nostra

Politica

Pagina 148

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400934
Murri, Romolo 19 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fenomenica; 2. possa essere argomentata anche dalla enorme importanza che il prammatismo, nelle sue varie forme, è venuto acquistando negli ultimi tempi

Politica

Pagina 107

ad altri e per altri tempi, ma estranea per sé alla divina sostanza della verità rivelata, l'anima che si nutre di questa, come ha la forza di

Politica

Pagina 111

nella verità e nell'amore ci appariscono proiettati quasi nella fine dei tempi, come il regno di Dio che deve venire, come il trionfo finale del

Politica

Pagina 133

nel Cristo, per tutti i tempi e per tutta l'umanità.

Politica

Pagina 149

popoli non vede che la maggiore o minore lontananza da quell'avvento finale e definitivo del regno di Dio che è al confine dei tempi e che par così

Politica

Pagina 157

uomo, non poté uscire dal fenomenismo della coscienza religiosa svolgentesi secondo le condizioni dei tempi e dei luoghi, poté presentarci un aspetto e

Politica

Pagina 168

primissimi tempi i cristiani non avessero fatto nella loro coscienza un posto a parte a Gesù, e la teologia rabbinica, fatta credente, non avesse già in

Politica

Pagina 169

con posizioni storiche in cui la libertà individuale fu, in misura più o meno grande, per condizioni inevitabili dei tempi o per colpa d'uomini

Politica

Pagina 189

III. Queste difficoltà, noi sappiamo bene quali siano, diverse nei tempi e nei luoghi, ma provenienti dalla medesima origine, dalle stesse intime

Politica

Pagina 195

il possente concetto sociale che dominò la fondazione del cristianesimo e lo sviluppo di esso nei primi tempi. Istituita, come preparazione e

Politica

Pagina 213

Nei primi tempi la Chiesa usò assai parcamente di questo suo dritto. All'intensità dello sforzo spirituale richiesto per accettare e far propria, nel

Politica

Pagina 214

Ma in questi tempi più recenti, al materialismo saccente e loquace degli scienziati e dei loro fedeli si è aggiunta una forma di scetticismo teorico

Politica

Pagina 224

profondamente delle condizioni intellettuali e morali degli animi. Diminuita, per colpa dei tempi e del clero, la freschezza degli ideali religiosi e

Politica

Pagina 237

dovunque ed in tutti i modi le cause del bene, una efficacia uguale alle necessità dei tempi od al divino ideale di bene che è il cristianesimo: e

Politica

Pagina 260

serio, in moltissime parocchie; la gioventù non è richiamata intorno al sacerdote educatore, con quegli ingegnosi espedienti che i tempi suggeriscono

Politica

Pagina 266

alimentare le opere di apostolato e di educazione religiosa e prima le più adatte ai tempi, che oggi sono invece così spesso dimenticate; ed a sollevare

Politica

Pagina 270

sull'inferiorità etica della morale cristiana. Per lo stesso motivo si è detto assai spesso, in questi ultimi tempi, che il concetto dell'al di là entra come

Politica

Pagina 292

forma e sanzione legale. La finanza pubblica, se non è più alle infamie degli ultimi tempi dell'ancien régime, fa gravare il maggior peso delle sue

Politica

Pagina 65

cristiane, anche le migliori, si sono assai spesso, in questi ultimi tempi, irrigidite o chiuse in sé: o di qui in gran parte 1'impoverimento della

Politica

Pagina 7

I problemi del dopoguerra

401554
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

varia e si adatta ai tempi, si trasforma nelle contingenze pur essendo una e perenne nella sostanza immortale.

Politica

Pagina 37

La stampa quotidiana e la cultura generale

402258
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quelle prime novelle e gazzette, sorte in tempi d'apatia civile e di servitù, tutti i vizi del lontano nepote, il giornale d'oggi: la propensione a dir

Politica

Pagina 39

In Inghilterra il Parlamento medesimo, da principio, ebbe in sospetto la stampa periodica, la quale parve ⸺ ed era certo, parzialmente, a quei tempi

Politica

Pagina 40

colpa e il danno è in parte loro, mentre è anche in gran parte miseria di tempi e di anime — mettersi arditamente e a qualunque costo nella via aspra

Politica

Pagina 54

Gesù contemporaneo

402575
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

umano, e quindi spirituale e pregnante di- assoluto. C'è una palinge nesi che non verrà per me alla fine dei tempi, ma che è, ad ogni momento, la

Politica

Pagina 186

Di un partito e un programma radicali in Italia

402725
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ultimi tempi, specialmente nella deputazione del mezzogiorno; se questa, in grandissima maggioranza, è ministeriale, con tutti i ministeri, ciò

Politica

Pagina 194

consentimenti fra la Chiesa e lo Stato, ma di conflitto, prima, e poi di distinzione e di concorrenza. L'on. Nitti, il quale pure studiò ai suoi tempi il

Politica

Pagina 203

Il modernismo che non muore

402788
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che cerca sé stessa, cioè la sua autonomia; e ritornerà alla luce, più vigoroso, quando i tempi saranno maturi, come chiara ed esplicita affermazione

Politica

Pagina 52

Appendice

403079
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle forze del nuovo partito, si scelgano vie diverse, non indegne di tempi e di istituti democratici; quando sia chiaramente e senza contraddizioni

Politica

Pagina 259

Il Partito Popolare Italiano

403369
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, conforme ai tempi.

Politica

Pagina 109

I primi cattolici in Parlamento

403686
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito clericale non penserà certo, troppo avversi sarebbero i tempi, a contestare e a minacciare.

Politica

Pagina 97

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tutti i tempi di avere un intimo e talora inconsapevole senso di ciò. E per questo noi italiani abbiamo, credo, un'altra grande dote: quella di

Politica

Pagina 145

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404010
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'ordine essenzialmente politico: queste varie tendenze si sono trovate d'accordo, negli ultimi tempi, nel combattere la Repubblica ed opporsi alla

Politica

Pagina 208

mostrassero vivacità di ingegno e qualche tendenza alla critica erano, in questi ultimi tempi, diligentemente allontanati. Anche nel clero regolare le

Politica

Pagina 219

La nuova politica ecclesiastica

404227
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

i giornali clericali di questi ultimi tempi ebbero una violenza di linguaggio notevolissima; poi, in piena bufera anticlericale l'Osservatore romano

Politica

Pagina 155

La Democrazia Cristiana in Italia

404331
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

posto che essa occupa, l'atteggiamento che ha preso, l'influenza che spiega nella vita politica e sociale. Come è stata nei tempi della sua decadenza

Politica

Pagina 65

e dal periodo della maggiore grandezza. A uno spirito ecclesiastico fermo nella tradizione degli ultimi tempi, reazionario, routinier, inacidito

Politica

Pagina 75

Che cosa fu il modernismo?

404484
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

famiglie ideali, sono figli di altri tempi; per la legge inesorabile che regola lo sviluppo delle personalità morali saldamente costituite, e che è un

Politica

Pagina 31

e la cultura dei tempi nei quali la costruzione avvenne. Esse vissero e valsero sinché durò l'atteggiamento spirituale da cui erano sorte, e cadono

Politica

Pagina 33

Da un Papa all'altro

404568
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volta era strumento d'una tradizione e d'un indirizzo antichi e potenti — la politica liberale e neoguelfa dei primi tempi di Pio IX, poi volle condotte

Politica

Pagina 36

Ma la intanto, sinché questi tempi nuovi maturano, ciò che avviene oggi, se ha una grande importanza nel prepararli, significa pel momento un ritorno

Politica

Pagina 37

timidamente i tempi, aveva tentato di chiamar la giovine e saliente democrazia alla difesa dei diritti storici del papato, più che su Roma, su la civiltà e la

Politica

Pagina 39

quelli che compongono insieme l'una e l'altra società: è la lotta classica fra i due istituti, smettendo l'apparato drammatico di altri tempi, si

Politica

Pagina 42

I democratici cristiani si trovarono male, da principio, per una singolare ragione. Quel mutarsi dei tempi. e degli ideali, quel premere delle cose

Politica

Pagina 45

Clericalismo

404681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

incompatibilità che una grande riforma simile a quella compita per i suoi tempi dal Concilio di Trento allontanerebbe; che intanto conviene al cattolicismo

Politica

Pagina 78

Un solitario

404728
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

autonomia politica, alimentando la fiamma nei seguaci, attendendo tempi migliori. E quando Pio X morì, e le direttive di ferrea reazione caddero con lui

Politica