Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 1135 in 23 pagine

  • Pagina 2 di 23

Giornalismo ed educazione nei seminari

398340
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avversione alla Chiesa, pigliano forma e guisa irreligiose. Tutto ciò richiede da parte del clero un lavorio denso e costante nel senso sociale, entrando

Politica

Pagina 218

Altri dicono tutto ciò distrae dalla pietà, divaga lo spirito, fa penetrare la dissipazione nell'animo di chi è destinato a servire nel Santuario.

Politica

Pagina 230

Comizio elettorale

398575
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il partito cattolico, affermatosi la prima volta nel 1899, sorse come partito di centro e volle portare una nota propria nella vita pubblica

Politica

Pagina 323

Rivoluzione e ricostruzione

398852
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Queste parole, rileggendole oggi, dopo circa un anno e alla luce degli avvenimenti, mi ricordano tutta la passione e la fede messa nel fare del

Politica

Pagina 267

A quegli amici — pieni di zelo ardente e di fede nel partito — che hanno più volte accusato i dirigenti e i parlamentari di transigere dalle nostre

Politica

Pagina 305

Crisi economica e crisi politica

399345
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nel campo economico e si proiettano nel campo politico le diverse tendenze risolutive: quella puramente individualistica, che riguarda il tema del

Politica

Pagina 143

Il cozzo fra queste tendenze non è nel campo delle teorie, elaborate da scolastici e da studiosi; è nel concreto dell'azione, che trasportata dal

Politica

Pagina 143

assunto nel parlamento, rappresentano in gran parte le classi terriere, industriali e professioniste, e si basano su elementi incerti, che coi legami

Politica

Pagina 152

Note sul clero meridionale

399493
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nel campo delle attività storiche e sociali, che assumono l'impronta dei tempi e che hanno una vita di pensiero e di azione che entra nel dibattito

Politica

Pagina 292

La regione

399582
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

centro alla periferia, in ordini del giorno e in discorsi, crearono un ambiente adatto alla più larga propaganda nel paese a favore della

Politica

Pagina 200

dalla caratteristica e dai bisogni locali, nel quadro delle influenze politiche, creano e sviluppano ancora di più il burocraticismo formalistico, la

Politica

Pagina 210

Nel discutere se l'ente regione debba essere un organo unitario sintetico (e quindi politico nel senso originario e tipico della parola) ovvero una

Politica

Pagina 226

Il 15 maggio

399810
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

— Si festeggia il 15 Maggio anche oggi: anzi oggi più che mai il ricordo della Rerum Novarum (or sono 14 anni) s'ingigantisce nel nostro spirito, per

Politica

Pagina 289

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400569
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sia invece nel campo delle realtà spirituali e dell'interpretazione religiosa della vita e della storia il mondo dello spirito ci apparisce non meno

Politica

Pagina 168

III. Questo ingresso nella società cristiana è poi simboleggiato nel lavacro di rigenerazione, segno sacro e spiritualmente operoso, nel quale

Politica

Pagina 186

col dispetto nel cuore: tutti egli li ama con uguale amore, non l'uno sì e l'altro no, né l'uno più che l'altro, tutti li convoca intorno a sé, come

Politica

Pagina 207

; la corruzione morale cui pochissimi sfuggono dei giovani e che lascia impronte indelebili nel carattere e spesso anche nel corpo di essi, rendendoli

Politica

Pagina 232

, nella comunione delle anime cristiane, nutrite di fede e di amore, qui è la Chiesa; e la ignora o la fraintende chi la cerca nel fragore delle lotte

Politica

Pagina 245

seguaci del Cristo in Lui, e per Lui nel Padre è, nel Vangelo giovanneo, la suprema e più intensa preghiera del Cristo stesso.

Politica

Pagina 25

Ma ciò non è né logico né cristiano. Non è logico, poiché non conviene scambiare i segni con la cosa significata, la luna nel pozzo con la luna che è

Politica

Pagina 287

! Associati per qualunque scopo, da qualunque legge o statuto, purché nel nome, cioè nello spirito e nella vita del Cristo; e quivi, in mezzo ad essi, quivi

Politica

Pagina 74

Rerum novarum

401065
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nel campo delle attività storiche e sociali, che assumono l'impronta dei tempi e che hanno una vita di pensiero e di azione che entra nel dibattito

Politica

Pagina 292

La nostra politica

401133
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nell'affermazione del pensiero religioso contro non lo Stato laico, malo Stato areligioso e i diritti dell'anima dei cittadini nella forma e nel contenuto

Politica

Pagina 320

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401192
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sintetica nel programma stesso, quanto una affermazione pratica nell'azione contingente e sperimentale, come ogni problema è sentito e vissuto nel momento

Politica

Pagina 362

avessero a pervadere il corpo organico del partito e a danneggiarlo, il consiglio nazionale nel caso dell'ala destra, e la direzione del partito nel caso dei

Politica

Pagina 365

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401323
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È possibile ciò? Ci saranno questi uomini, questi partiti, questo «club» intellettuale che creerà nel mezzogiorno la sua nuova coscienza e la sua

Politica

Pagina 313

I problemi del dopoguerra

401630
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, ma come attori, nel gigantesco risorgere della patria all'alito benefico della pace, nel progresso delle sue forze, pur nella crisi degli eventi

Politica

Pagina 32

seguono l'alternarsi di provvedimenti e l'esplicarsi di nuove esigenze! Si sono dovute abolire formule e alleggerire regolamenti, nel campo della vita

Politica

Pagina 51

Non può l'Italia dimenticare oggi la grande missione che essa ha nel mondo e che deve realizzare in sé stessa, per averne le forze vive propagatrici

Politica

Pagina 57

Sedici mesi di amministrazione

401731
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Deliberazione di Giunta 1400 nel 1906 - Affari in arretrato, pendenze di interessi da sciogliersi - incarichi orali; amministrazione paterna.

Politica

Pagina 311

Crisi e rinnovamento dello Stato

401900
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questa è la forma; la sostanza è nel fondamento regionale nel decentramento: lo stato deve essere sostanzialmente organo politico, non amministrativo

Politica

Pagina 251

La stampa quotidiana e la cultura generale

402239
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Invece nella Francia il giornalismo si risente dell'ipertrofia intellettuale che domina nel cervello del mondo e vi assorbe le forze vive della

Politica

Pagina 37

Gesù contemporaneo

402555
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

maggior numero di aderenti, insistere unicamente sulla fede nel messaggio di Cristo. Io risposi domandandogli se realmente egli credeva più facile la

Politica

Pagina 182

Di un partito e un programma radicali in Italia

402717
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Vi sono nel volume del professore e deputato meridionale alcuni accenni che possono esser considerati come timida e parziale risposta a tale problema.

Politica

Pagina 201

Un grido di dolore

402937
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma questo consiglio non osiamo quasi darlo, pensando alla infelicità alla quale, nel nostro miserabile paese, quelli che lo seguissero sarebbero, più

Politica

Pagina 166

Appendice

402967
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Diamo qui, ad illustrazione delle idee esposte nel volume, tre documenti: lo statuto della Lega, un suo manifesto al pubblico e il programma di

Politica

Pagina 248

all' esercizio dei diritti civili, per il normale sviluppo della vita e degli istituti democratici nel paese;

Politica

Pagina 250

sezioni della provincia sieno in numero maggiore, i loro delegati eleggeranno nel proprio seno i nove componenti il comitato. Nel luogo di residenza

Politica

Pagina 253

Art. XXIII. - La cassa del comitato verrà costituita con quote delle singole sezioni, da stabilirsi di anno in anno nel convegno provinciale.

Politica

Pagina 253

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403525
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

costituzionali, si presentava formidabile nel passaggio dalla teoria tradizionale cattolica, al fatto dell'attuazione sul terreno prettamente

Politica

Pagina 106

La concezione statale popolare — messa in antitesi con la concezione teorica e con la pratica realistica in Italia, specialmente nel periodo del

Politica

Pagina 113

familiare valgono quanto le aberrazioni etiche della rivoluzione francese. Si dirà che le rivoluzioni segnano periodi di turbamento, che nel trasformare

Politica

Pagina 116

Il quarto, «Crisi e rinnovamento dello stato»,tenuto a Firenze nel gennaio ʼ22, riesamina il medesimo problema della crisi statale nei suoi fattori

Politica

Pagina 128

Teogonie clericali

403878
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il primo di questi errori sta nel pensare che il cattolicismo possa e debba essere sostenuto con mezzi politici e parlamentari.

Politica

Pagina 126

Chiese e cenacoli

404143
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

{{169}}Nel numero di gennaio di Fede e Vita, organo della Associazione studenti per la cultura religiosa, nella breve introduzione editoriale al

Politica

spirituale con i loro fratelli nel cattolicismo: non abbandonarli, almeno sino a quando ritengono che la solidarietà nel bene vince ed annulla, in essi, la

Politica

Pagina 172

Che cosa fu il modernismo?

404492
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel più vasto ciclo degli affanni e delle esigenze della coscienza contemporanea il modernismo ha il merito grande, e non ancora riconosciutogli, dì

Politica

Pagina 35

Da un Papa all'altro

404572
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma la intanto, sinché questi tempi nuovi maturano, ciò che avviene oggi, se ha una grande importanza nel prepararli, significa pel momento un ritorno

Politica

Pagina 37

Un solitario

404748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mondo egli era irreparabilmente diviso dalla sua fede. Egli non vide nel socialismo un momento dialettico delle rivendicazioni che, iniziatesi nel

Politica

Pagina 137

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404832
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Basta questo accenno per comprendere lo stato d'animo dei cattolici italiani che nel campo sociale avevano come antesignano autorevole e prudente il

Politica

Pagina 4