Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 282 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Giornalismo ed educazione nei seminari

398351
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'educazione pertanto, arrivando a formare un abito mentale e volitivo, che è un prodotto insieme di principii naturali e soprannaturali, di

Politica

Pagina 220

Rivoluzione e ricostruzione

398840
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'avvenire ci dirà se la lotta alla proporzionale, fatta di pregiudizi (e purtroppo è da rilevare che questi pregiudizi hanno fatto presa sul

Politica

Pagina 279

L'Italia, nelle difficili ore europee non può, per la nostra salvezza, assumere atteggiamenti bellici: essa è pacifista e deve rimanere tale. Questa

Politica

Pagina 296

L'idea nazionale oggi va superando anche nel campo operaio quella internazionalista; però resta ancora in molti la diffidenza che lo spirito

Politica

Pagina 302

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

399012
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per i turacciolai si è impiantata una fabbrica di turaccioli; e fra non quasi sarà aperta. Già è stato acquistato il sughero per L. 26 mila

Politica

Pagina 203

, composto dal Pres[idente] - Vicepres[idente] - Cassiere - Segr[etario] - Vice Segr[etario]. L'ufficio di presidenza e i vari rappresentanti dei nove

Politica

Pagina 203

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399179
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Pascolo.Il gabellotto affitta il terreno per pascolo a un prezzo stabilito (per lo più 5 o 6 onze la salma, cioé da L. 63 o 70 in circa e perfino a

Politica

Pagina 208

-Agricola,(come nel 1895 era stata fondata la Sezione Operaia),con la Cassa di Mutuo Soccorso e la Cassa Rurale di Prestiti (movimento nel 1900: L. 145

Politica

Pagina 213

circa mille ettari all'annuo estaglio di L. 36.500 annue, per il sessennio 1903-1909.

Politica

Pagina 213

Crisi economica e crisi politica

399391
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'Italia è purtroppo un paese povero, che è stato fertilizzato dalla volontà dei suoi lavoratori e dalla forza del risparmio; ma le risorse della sua

Politica

Pagina 140

L'Italia attraverso la sua povertà, i suoi dolori, la lotta di paesi amici e di paesi avversari, le sue convulsioni interne e le sue debolezze di

Politica

Pagina 161

La regione

399547
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'esperimento della cosiddetta economia associata, della quale è una mastodontica falsificazione l'amministrazione autonoma (!)delle ferrovie dello

Politica

Pagina 196

Il 15 maggio

399821
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'organizzazione non deve essere fittizia, di pochi capi formati o da sé o da altri, ma deve essere organica, cioé trarre la propria forza dalla

Politica

Pagina 290

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400022
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. L'anima che sa e si duole di avere errato cerca di confessare il suo torto come per spogliarsene; la dolcezza di una parola che, accordandosi alla voce

Politica

Pagina 219

L'intensità della vita che ci attende di là sarà pari a questo grado raggiunto nello sviluppo del nostro io spirituale; tutto quello che fu in noi

Politica

Pagina 285

L'uso di non preoccuparsi di Dio se non in certi luoghi, in certe circostanze, di fronte a determinati pericoli e in determinate contingenze, è così

Politica

Pagina 45

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401231
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del ‘900. Le ultime righe del testo, infatti, fanno riferimento a una rivista, «L'Era Novell », che cessò agli inizi del 1903. (f. 127, c. 9)

Politica

Pagina 104

L'esagerazione però di restringere le cognizioni, il metodo, il valore delle verità all'enciclopedia scolastica, nocque ai cattolici che si

Politica

Pagina 106

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401333
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'avvento della sinistra con la partecipazione del mezzogiorno aveva aggravato la concezione parlamentarista e la sua gravitazione sulle masse

Politica

Pagina 316

L'Egitto finalmente ha tolto da sé il protettorato inglese; campo di espansione economica e culturale italiana, è trascurato per paura

Politica

Pagina 325

L'on. Luigi Luzzatti ammoniva nel 1901: «quale sarà l'avvenire del mezzogiorno, tale sarà quello del regno, poiché se non si rialzano le sue sorti

Politica

Pagina 341

la sua risurrezione: il risanamento igienico e il rinvigorimento morale. L'inizio esiste: i comuni che hanno acquedotti oggi sono numerosi; due o tre

Politica

Pagina 342

Sedici mesi di amministrazione

401694
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

b) L'affare personale è il più difficile in un'Amm[inistrazione] Com[unale] come la nostra: là dove non c'è regolamento, c'è l'arbitrio; e dove c'è

Politica

Pagina 308

Crisi e rinnovamento dello Stato

401849
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il nuovo secolo apriva problemi nuovi e maturava gli avvenimenti. L'Italia usciva dalla crisi economica ed affrontava i problemi del lavoro

Politica

Pagina 240

La questione meridionale

401987
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sensi e di pensiero esuberante. L'individuo aderge nella sua forza di comprensione della natura, il

Politica

Pagina 238

La stampa quotidiana e la cultura generale

402376
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fondamentale è mettere a disposizione dei lettori quel tanto di notizie pratiche e di cultura generale che serve ai loro usi quotidiani. L'indole e la levatura

Politica

Pagina 43

L'arte che era stata democratica in Grecia, borghese a Roma e repubblicana, si era fatta da noi aristocratica e cortigiana; sempre e dovunque essa

Politica

Pagina 60

Gesù contemporaneo

402551
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diretta dal pastore Ugo Janni, leggiamo un articolo del signor W. L. una delle più nobili anime di credenti che noi conosciamo ed uno dei più operosi

Politica

Esso è l'eco di una conversazione di parecchi, fra i quali era il sottoscritto, autore dei dubbii ai quali il L. risponde. Si trattava delle

Politica

Pagina 180

L'altro modo di rendere più facile il messaggio è opposto a questo primo; e consiste proprio nel presentarlo secondo il suo vero significato e valore

Politica

Pagina 184

con la coscienza del valore divino del suo soffrire. L'altra concezione non è il messaggio di Gesù, ma, se mai, l'umano errore del Gesù dei sinottici e

Politica

Pagina 199

Di un partito e un programma radicali in Italia

402682
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'on. Ritti dice aperto che il partito radicale italiano è oggi «men che niente»; aggiunge che il programma da lui abbozzato e la critica la quale

Politica

Pagina 192

Appendice

403091
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

A proposito dello Statuto avvertiamo che dopo la lettera Pontificia vietante al clero d'iscriversi nella L. D. N., questa si è affermata in senso

Politica

Pagina 248

L'ufficio di educare spetta innanzi tutto alla famiglia. L'educazione deve essere insieme tecnica (o più propriamente di cultura) ed etica; per la

Politica

Pagina 261

L'adozione di questi criteri generali, da noi sommariamente accennati, porterà con sé varie altre modificazioni nel diritto pubblico ecclesiastico

Politica

Pagina 262

I cattolici e la questione politica in Italia

403163
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'interesse che l'uomo prova per le cose riguardanti il suo paese nativo, la società, grande o piccola, alla quale egli appartiene e che è come

Politica

Pagina 11

Il Partito Popolare Italiano

403266
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'importanza politica ed elettorale del fatto può difficilmente essere esagerata. Un giornale liberale di Milano, la Perseveranza, osservava

Politica

Pagina 92

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403593
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

10. - L'esperienza pratica dei cristiano-sociali o dei cattolico-sociali, e oggi dei popolari, direttamente e indirettamente al governo, partecipanti

Politica

Pagina 109

L'opera di disincaglio dello stato da tutte le superfetazioni create dal parlamentarismo democratico, spesso demagogico, sotto la pressione

Politica

Pagina 120

; fu perfino appoggiato indirettamente il tentativo di protestantizzazione tedesca o anglo-sassone. L'anticlericalismo massonico fu per parecchio tempo

Politica

Pagina 126

I primi cattolici in Parlamento

403653
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'associazione adunque dell'esercizio di voto dei cattolici italiani alle rivendicazioni temporali della Santa Sede, la quale fu, per le cose

Politica

Pagina 90

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403736
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di Roma nella prima metà dell'aprile 1907, pochi giorni innanzi alla sospensione del Murri a divinis. L'articolo del quale si fa parola in principio

Politica

Pagina 138

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404125
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed è forse per questo motivo che anche oggi l' dei cattolici francesi sullo spirito della legge è profondamente discorde. Gli uni pensano che con

Politica

Pagina 226

La stessa preoccupazione di stabilità aveva poco alla volta isolato il clero da ogni contatto vivo con le masse popolari. L'ombra della protezione

Politica

Pagina 240

L'azione sociale, la propaganda degli abbés democratesle le «oeuvrés» ebbero un periodo di voga dopo la pubblicazione dell'enciclica di Leone XIII

Politica

Pagina 240

Clericalismo

404720
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

conservazione sociale per mezzo di riscatto: al Musée social essi si incontrano fraternamente: il direttore L. Mabilleau e un seguace di L. Bourgeois ed un

Politica

Pagina 84

Prefazione

404813
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'origine. di questo volume spiegherà al lettore benevolo alcuni difetti di esso. Benché sua idea vi domini e vi sia logicamente svolta, il fatto che

Politica

Pagina 11

Pel momento, noi vogliamo dunque la divisione e la guerra. L'unità verrà dopo, quando l'organismo sano che è in fondo, che si agita nel nostro sforzo

Politica

Pagina 12

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404833
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'interesse che oggi può destare il partito popolare italiano è duplice: per avere segnato l'inserimento nella vita politica del paese dei cattolici

Politica

Pagina 3

L'esperienza, fin dal 1895, nella vita municipale, l'attività nel campo delle opere sociali (leghe e cooperative) e di azione cattolica (circoli

Politica

Pagina 4