Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volte

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398248
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'avvenire è nostro, ma quante volte si svolgerà lo sguardo alla gioventù; l'avvenire è nostro, ma quante volte si avrà a cuore l'educazione del

Politica

Pagina 26

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398286
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tante volte più dello stesso credito reale. Ma del resto, credete forse che si presteranno danari alla cieca, così al primo richiedente, senza un

Politica

Pagina 35

confessionale, usate e abusate della costrizione morale, per attirare a voi il povero che cerca pane e lavoro. Così ha blaterato più volte il giornalismo

Politica

Pagina 42

Giornalismo ed educazione nei seminari

398445
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Or si è ripetuto mille volte che il sacerdote di oggi deve entrare fiducioso nella vita moderna per redimere a Gesù Cristo la società attuale atea e

Politica

Pagina 218

la rincantucciarono nelle sacrestie e nei cori, a curare solamente le feste e la pietà spesso di una turba di beghine, molte volte fittizia

Politica

Pagina 219

turbinosa porta tante volte via e disperde il lavoro paziente, assiduo, costante di tanti anni.

Politica

Pagina 231

Comizio elettorale

398576
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

lavoro amministrativo, con indipendenza e sicurezza, tanto che il paese ci acquistò subito fiducia in modo che nel 1905 volle per tre volte dare sui

Politica

Pagina 323

Rivoluzione e ricostruzione

398759
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

da uomini più che da idee, sì da scomporla e ricomporla più volte in due, uno o quattro gruppi, oltre l'appendice riformista; ed era ancora più

Politica

Pagina 278

regione; è stato più volte ridiscusso dal nostro consiglio nazionale a proposito della riforma della burocrazia; è stato da me illustrato nei tre discorsi

Politica

Pagina 282

partiti. Ciò qualche volta ci è stato rimproverato; ma noi fin dal sorgere cercammo, e il Vaticano e i vescovi più volte cercarono, di chiarire le

Politica

Pagina 299

A quegli amici — pieni di zelo ardente e di fede nel partito — che hanno più volte accusato i dirigenti e i parlamentari di transigere dalle nostre

Politica

Pagina 305

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399044
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il colono o gabellotto o affittavolo èil capitalista della classe degli agricoltori e appartiene spesso alla grossa borghesia speculatrice;rare volte

Politica

Pagina 206

La regione

399623
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

proporzionale amministrativa, affermazioni anche e più volte ripetute dalla direzione del partito e dalla segreteria politica.

Politica

Pagina 204

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400546
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

reli gione che occupano tante volte la nostra attenzione, non giovano: non solo non giovano, ma possono essere e sono di fatto assai spesso convertite

Politica

Pagina 15

di questo difetto, che spesso apparisce criticato nel Vangelo, io vi ho già parlato più volte.

Politica

Pagina 162

dovrebbe tradursi in pensiero e desiderio consapevole di bene. Nove volte su dieci, il battesimo non ci dà più dei cristiani perché le famiglie non

Politica

Pagina 191

questo lungo e difficile lavoro interno, lavoro a volte a volte di vigilanza paziente, di iniziativa operosa, di abnegazione, di mortificazione, del

Politica

Pagina 195

del popolo, volte alla statuina che è presso un altare laterale, o al sottoquadro, muovere affrettatamente le labbra; e pochi uomini dispersi, e

Politica

Pagina 209

Ora non è dubbio che a tale classe conviene ridurre molte volte il pentimento che accompagna il colpevole alla penitenza cristiana. È il timore d'un

Politica

Pagina 216

— alle spese di culto, e dotarono il clero d'una agiatezza che fu anche, non rare volte, ricchezza. Ma la ricchezza non è scevra di inconvenienti e

Politica

Pagina 268

simili a quello che si è soliti usare verso le persone care di quaggiù, e che, volte ad indicare simpatia, comunità di memorie o di vita, desiderio

Politica

Pagina 32

un affetto che a volte galleggia sull'ondeggiare irrequieto del nostro desiderio, e che il più spesso scorre parallelo ad altri affetti diversi od

Politica

Pagina 35

essenziali imposti dal cristianesimo saprebbe assai rare volte esser da noi chiaramente formulata ed espressa: essa giace nel nostro spirito, implicita nelle

Politica

Pagina 39

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401298
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

antichi ebrei difesero mille volte la loro Gerusalemme, così i cattolici di tutte le nazioni hanno un diritto in Roma, diritto che non sarà mai perduto, se

Politica

Pagina 14

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401342
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, seppe tollerare e favorire, e, a volte, anche, perché no?, minacciare, per il disinteressato scopo di avere le maggioranze sicure alla camera dei

Politica

Pagina 318

Sedici mesi di amministrazione

401712
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Concorsi.Difficoltà del sistema: preconcetti: Sincerità di essi: esito tante volte contrario alla convinzione personale; non c'è sistema che non ha i

Politica

Pagina 310

La stampa quotidiana e la cultura generale

402228
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

speciali che si propongono. Alle volte sarà un programma politico, religioso o sociale netto e ben definito; alle volte sarà semplicemente il colore

Politica

Pagina 36

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402502
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, debole e fragile. Nove volte su dieci il governo è l'alleato, il fautore, il patrono necessario di queste clientele politiche: esso ne ha in mano i fili

Politica

Pagina 182

Di un partito e un programma radicali in Italia

402705
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La scuola media crea, lo si è detto mille volte, degli spostati; giovani che non hanno il senso della irrequietezza dei popoli veramente moderni, che

Politica

Pagina 199

Appendice

403022
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. XXIV. - Il comitato provinciale si adunerà almeno tre volte l'anno. Ad esso spetta deliberare intorno alle iniziative da prendersi per lo

Politica

Pagina 253

Art. XXVII. - Il Consiglio è composto di undici membri. Es so si aduna quattro volte l'anno regolarmente, più ogni volta che tre membri di esso ne

Politica

Pagina 253

Il Partito Popolare Italiano

403369
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ripeteva e rinnovava, con felice ingenuità, un tentativo già due volte fatto, dopo la rivoluzione francese, in Francia, con La Mennais, e in Italia

Politica

Pagina 109

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403566
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

veniva ad innestarsi nel corpo politico del paese; per cui fu più volte creduto (anche senza scopi polemici) che il partito popolare italiano — che aveva

Politica

Pagina 102

- Più volte, nella critica fatta ai miei discorsi, si assume che io pretenda che la rigenerazione del nostro paese venga dalla riforma schematica ed

Politica

Pagina 122

Teogonie clericali

403844
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«Scuola cattolica»; solo due volte l'anno si vede in fondo a qualche articolo, con sorpresa, il nome del P. Semeria, grande intelletto di studioso e grande

Politica

Pagina 114

chierici elettori schede di chierici assenti, perché essi andassero a votare due volte, come fecero. La cosa è, del resto, spiegabilissima, perché s'intende

Politica

Pagina 119

esso abbiamo cercato di aprirci la via. Poiché ci sembra che poche volte si offra nella storia l'opportunità di assistere al formarsi quasi visibile

Politica

Pagina 120

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404054
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Chiesa, egli ebbe un applauso entusiastico da tutte le sinistre, fra le interruzioni velenose della destra. Ed altre volte gli è occorso qualcosa di

Politica

Pagina 227

Introduzione

404509
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intorno a una gerarchia diciotto volte secolare, tenuta insieme dalle abitudini che divengono nell'uomo le più profonde e tenaci, debba sciogliersi e

Politica

Pagina 20

Prefazione

404795
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

perspicuo dalle idee espresse in queste pagine; né ciò farà meraviglia a chi pensi come un passato molte volte secolare, e tutto un sistema di

Politica

Pagina 9

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404849
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Più volte nei miei scritti fu fatto cenno dei passi doverosi e cauti da me fatti nel novembre e dicembre 1918, e delle responsabilità prese sulle mie

Politica

Pagina 6