Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scopo

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398299
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ebbene, le Casse Rurali, che non hanno altro scopo che venire in aiuto del piccolo possessore sfruttato e misero; che non dividono tra i socii i

Politica

Pagina 38

Introduzione. La società cristiana

398557
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

al valore religioso e morale di esso: e ciò per l'indole stessa del nostro assunto che ha scopo morale e pratico, non dottrinale né direttamente

Politica

Pagina XV

Rivoluzione e ricostruzione

398752
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Durante la guerra, attraverso i pieni poteri, diretti a scopo militare e politico per la difesa dello stato e per la condotta della guerra, si

Politica

Pagina 280

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398995
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nel 1895 fu fondata dall'Opera dei Congressi di Caltagirone una Sezione Operaia con lo scopo di organizzare la classe operaia, educata nello spirito

Politica

Pagina 202

Crisi economica e crisi politica

399343
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

produttivo e fruitivo dei beni prodotti, sotto l'unica disciplina della comunità a scopo economico; quello centralizzatore dello stato produttore e

Politica

Pagina 143

attuale, ed è destinato a lasciare la caratteristica di partito, per vivere quale semplice associazione a scopo limitato o quale titolo fittizio di settore

Politica

Pagina 151

La regione

399681
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tutti che per la circoscrizione limitata (la provincia) e per le funzioni date dallalegge, tali camere non rispondono allo scopo e dovranno esser

Politica

Pagina 213

organismi specializzati costituire rappresentanza diretta di interessi reali, e quindi rispondere allo scopo; e che per la costruzione dello stato

Politica

Pagina 215

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400447
Murri, Romolo 16 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, e che ci si presentano, più o meno luminosamente, come imperativi. L'uomo ha potuto dubitare qualche volta se le cose del mondo avessero uno scopo, e

Politica

Pagina 126

V. Così voi vedete come la vita cristiana interiore è anche un processo di sintesi e di unificazione del proprio spirito. Uno scopo prevalente e

Politica

Pagina 138

transazioni di coscienze timide col male; poiché crediamo che da esso, per il vano scopo politico ed interessato di conservare esteriormente al cattolicismo

Politica

Pagina 145

significato e uno scopo al dolore alla povertà al sacrificio, quando fossero segno e presidio della vita della coscienza, ribellione del bene, che non sa la

Politica

Pagina 148

Ma chi troverà la misura perfetta in queste gioie del senso e della vita terrena? E quando tanti fanno di esse quasi il loro scopo ultimo e soffocano

Politica

Pagina 151

uno scopo di imitazione e di vita. Per il messaggero abbiamo dimenticato il messaggio. E del messaggero cerchiamo il potere taumaturgo non la parola

Politica

Pagina 173

trasmissione delle nostre anime al loro scopo supremo, per la parte che riguarda sia le norme stabilite per l'azione collettiva, sia anche quel processo di

Politica

Pagina 183

far consapevolmente confluire a questo scopo comune tutta la propria attività interna ed esterna.

Politica

Pagina 211

nostra rinascita spirituale. La nostra personalità, la nostra vita rimane, anzi è fatta sacra e più intensa; ma essa oramai riceve norma o scopo da

Politica

Pagina 25

carattere che esse debbono avere; o meglio questo divino scopo non può essere raggiunto senza molti sussidii ingegnosi. Si usa oggi largamente aggiungere

Politica

Pagina 266

innaturale, il canto popolare religioso, le associazioni aventi scopo spirituale, tutto ciò langue, o isterilito nelle vecchie forme fatte impossibili, o

Politica

Pagina 266

, da questo fine o scopo esterno e oggettivo figurato in elementi rappresentativi, che è il termine e lo scopo delle nostre azioni e che può quindi

Politica

Pagina 272

scopo di dominio dai quali la maggior parte dei diritti sulle cose e sulle persone vennero sorgendo: e un grande spazio dei rapporti fra uomo e uomo

Politica

Pagina 58

! Associati per qualunque scopo, da qualunque legge o statuto, purché nel nome, cioè nello spirito e nella vita del Cristo; e quivi, in mezzo ad essi, quivi

Politica

Pagina 74

cristianesimo appoggio ed ispirazione, eccede i limiti del nostro scopo presente; ci limiteremo ad un giudizio che le cose da noi dette sui caratteri veri

Politica

Pagina 75

suo scopo, io ho bisogno pure d'una norma che mi guidi nella scelta alla quale ogni momento il mio spirito è chiamato. Chi sono? di dove vengo? che

Politica

Pagina 96

Prefazione alla seconda edizione

401165
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Mettendo mano a questa seconda edizione, io aveva in animo di ritoccare largamente qua e là, con lo scopo, sopratutto, di chiarire e di svolgere

Politica

Pagina IX

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401252
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Giuseppe Toniolo, con l'appoggio di mons. Riboldi, vescovo di Parma, e di mons. Callegari, vescovo di Padova, con lo scopo di stabilire un nuovo rapporto

Politica

Pagina 106

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401317
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

gli italiani che viaggiano a scopo di studio e di politica oggettiva) hanno, sì, una impressione generica di vari problemi, come quelli della

Politica

Pagina 311

Il legittimismo in Italia

401506
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Né spetta a noi risolvere il problema, ma al Papa; e nostro dovere è cooperare e lavorare come vuole il Papa a questo scopo; oggi, per esempio

Politica

Pagina 248

La stampa quotidiana e la cultura generale

402119
Averri, Paolo 6 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pensiero. Questo scopo, che l'articolo di fondo del giornale francese o tedesco si dissimula e raggiunge indirettamente, il leading del giornale

Politica

Pagina 12

cittadina e politica, il funzionamento normale in questa corrispondenza fra il giornale e la vita rappresentata, e lo scopo e la tendenza costante di

Politica

Pagina 13

A questo scopo risponde la parte del giornale dedicata alle informazioni di ogni genere, dalle mercuriali e dai listini di borsa ai bullettini degli

Politica

Pagina 17

raccogliersi in sé e scoprire o crearsi uno scopo della vita, conducano così sovente a disperderla nelle soddisfazioni fugaci del senso o a farne

Politica

Pagina 25

Il giornale che sin dal principio si propone uno scopo, per esempio, mantenere e diffondere una data religione od almeno non scompagnare

Politica

Pagina 36

Viene quindi la polemica, mezzo potente e vivace nelle mani di chi sa servirsene, rivolta più che a convincere gli avversari — scopo il quale non si

Politica

Pagina 52

Gesù contemporaneo

402559
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Fermiamoci; e, innanzi tutto, intendiamoci sullo scopo pratico della discussione.

Politica

Pagina 183

«Lo scopo per cui la Federazione sorse fu di mantenere e ravvivare, in un'epoca non spirituale e materialistica, l'interessamento nella religione

Politica

Pagina 206

«Ma la Fed. N. studenti per la cultura religiosa, conclude il. L., non ha un tale scopo né un simile compito: essa quindi non ha alcuna tentazione di

Politica

Pagina 206

Appendice

402959
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. II. – Essa si propone di raccogliere in un fascio forze giovanili e proletarie coscienti e mature, allo scopo di agire concordemente — con lo

Politica

Pagina 250

7 Libertà di associazione a scopo e per la convivenza religiosa. La facoltà di possedere, limitatamente agli immobili di uso diretto ed immediato

Politica

Pagina 262

legge di guarentigie sarà perciò necessaria entro i limiti ed allo scopo suindicato; quindi:

Politica

Pagina 262

I cattolici e la questione politica in Italia

403197
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spontaneo di stringersi e di darsi uno scopo pratico e definito si va propagando; e non è dubbio che un giorno, non importa quando, queste forze nuove si

Politica

Pagina 17

Il Partito Popolare Italiano

403328
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di democrazia cristiana italiana; e una adunanza numerosa fu tenuta a questo scopo in Roma nel settembre del 1900: e annunziata la fondazione del

Politica

Pagina 102

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403499
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, partecipano alla vita amministrativa e politica a puro scopo difensivo di principi religiosi ed etici e di interessi legittimi, senza per questo idealmente

Politica

Pagina 110

I primi cattolici in Parlamento

403728
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

favore, perché rispondeva in parte a un desiderio che è in tutti, ma della quale poi non si parlò più, forse per lo scopo troppo generico e troppo

Politica

Pagina 106

religiosa delle masse. Ora, per ottenere questo doppio scopo, negativo, è appena necessario che un partito cattolico si costituisca.

Politica

Pagina 95

Teogonie clericali

403839
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Essi, i clericali, hanno prestato denaro anche ad iniziative prettamente socialiste, si intende bene a quale scopo. Ma ciò non li ha salvati da una

Politica

Pagina 118

La nuova politica ecclesiastica

404222
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

.: né possiamo qui addentrarci in tale argomento. Ci basta, per il nostro presente scopo, constatare questo tentativo di ricostituzione di un demanio

Politica

Pagina 154

Che cosa fu il modernismo?

404422
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vera e la ragione e lo scopo di essa; sinché un bel giorno egli esce di casa, cercando...se stesso; cercando cioè altrove quello che sempre e sopra a

Politica

Pagina 18

Clericalismo

404667
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parola, noi ci riferiamo sempre ad uno scopo, ad un piano, a delle mene di indole politica che sono nell'azione e nell'intenzione di coloro che tali

Politica

Pagina 74

Prefazione

404815
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scopo e l'argomento di questo libro sono come il lettore vedrà, pressoché intieramente estranei a ciò che riguarda in proprio questa. società religiosa

Politica

Pagina 13