Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 611 in 13 pagine

  • Pagina 4 di 13

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398280
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non vi è paese al mondo, che non vi siano quei buoni proprietari, i quali vedendo le condizioni miserrime dell'agricoltura, non si prestino in favore

Politica

Pagina 34

Giornalismo ed educazione nei seminari

398374
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

(complesse relazioni dell'attuale vita civile, alle quali non possono né devono sottrarsi i sacerdoti), la stampa è l'apportatrice e l'indice della

Politica

Pagina 223

Rivoluzione e ricostruzione

398847
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

comuni — desterà energie nuove; mentre la spinta politica delle correnti rinnovatrici — fra le quali non è secondo ad alcuno il partito popolare

Politica

Pagina 303

Note sul clero meridionale

399508
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

soprattutto vita morale e religiosa interna: perché si vuole la religione e la Chiesa non a dirigere gli affari terreni di associazioni naturali quali

Politica

Pagina 294

La regione

399731
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È uno sguardo d'insieme che bisogna dare per conoscere ed approfondire il problema, il quale oggi non può essere posto nei termini nei quali veniva

Politica

Pagina 195

con quali caratteristiche funzionali e rappresentative. Premesso che alcune regioni per la loro estensione o si confondono con la provincia (Basilicata

Politica

Pagina 220

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400308
Murri, Romolo 15 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sono ignoti, l'affermazione di fenomeni i quali abbiano una causa che è fuori della natura sembra ripugnare alla vita di questa e annullarla. In

Politica

Pagina 105

nostro spirito, sui quali noi chiediamo ansiosamente una risposta alla fede ed alla religione. Così è per la storia e per le scienze particolari

Politica

Pagina 106

credenze, delle quali le esigenze della vita morale e la coscienza umana giudichino in ultima istanza, ci richiama, chiusa la breve parentesi, a

Politica

Pagina 108

grazia, come regni diversi ed antitetici fra i quali vi convenga scegliere. Ognuno di voi ha l'esperienza di ciò che egli è interiormente; per variar

Politica

Pagina 123

voi, senza che la voce della coscienza ve le rimproveri troppo, inclinazioni ed abitudini dalle quali vi pare impossibile liberarvi.

Politica

Pagina 143

I. Voi conoscete ora, signori, la sostanza della vita religiosa nel cristianesimo; sapete quale visione delle cose e del mondo le è guida, quali sono

Politica

Pagina 183

un certo numero di atti sociali con i quali l'individuo afferma la sua adesione alla società e la sua vita in essa, e questa compie normalmente la sua

Politica

Pagina 184

Oh meglio, in Italia, un piccolo gruppo di apostoli i quali abbiano veramente ricevuto lo Spirito! e meglio, se esso non soffia ancora sulle anime

Politica

Pagina 200

sacrifizio e spesso anche con molto dolore. La famiglia, che associa cosi intimamente per tutta la vita creature umane, le quali hanno pur sempre

Politica

Pagina 236

Se i fini etici ai quali è sacro il riposo festivo sono cura speciale della società religiosa, essi ed il riposo stesso hanno tuttavia uguale

Politica

Pagina 263

alla messa speciali riti, nel pomeriggio, celebrati talora con molta solennità, ai quali certe categorie di fedeli assistono sempre molto volentieri; e

Politica

Pagina 266

nel cielo, il fumo che annerisce con la fiamma che brucia; non è cristiano, poiché nelle imagini con le quali ci è trasmesso l'insegnamento divino

Politica

Pagina 287

quali, come abbiamo veduto ieri, ci illuminerà il giudizio.

Politica

Pagina 289

hanno avuto mai cura di rendersene conto e di osservarlo, così importa esaminare le illusioni e gli inganni i quali hanno permesso questo affievolimento

Politica

Pagina 80

vostra. Osservate le vie dell'incredulità e vedrete forse facilmente che strana e fatale leggerezza è di coloro i quali oggi così facilmente deridono il

Politica

Pagina 99

Rerum novarum

401080
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

soprattutto vita morale e religiosa interna: perché si vuole la religione e la Chiesa non a dirigere gli affari terreni di associazioni naturali quali

Politica

Pagina 294

La nostra politica

401133
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Contenuto del programma. Moderato o progressista? Sociale? Integralista? Liberalista? Protezionista? È tutta una serie di domande alle quali non si

Politica

Pagina 320

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401249
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

credettero dispensati d'altro studio; e rese profondo lo stacco di due filosofie, di due categorie d'uomini; tra i quali neppure si può arrivare ad intendersi

Politica

Pagina 106

La stampa quotidiana e la cultura generale

402136
Averri, Paolo 7 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sarà utile trattenersi un poco su questo ultimo punto. Vi sono delle professioni liberali molto elevate, specie nella burocrazia moderna, le quali

Politica

Pagina 17

d'un partito: esso è la via regia delle agitazioni di pensiero e di programma delle quali vivono oggi i partiti politici.

Politica

Pagina 19

l'uomo nelle questioni dalle quali questi fa dipendere, o dipende, la sua felicità, un giornale vede costantemente le cose allo stesso modo. Solo per

Politica

Pagina 34

vita: questa incoscienza che sottopone l'uomo a leggi e costumi dei quali egli non sa rendersi esattamente ragione è venuta scemando col progresso della

Politica

Pagina 6

Noi abbiamo veduto, nel corso di questo nostro breve studio, nelle pagine dei giornali esprimersi le lotte con le quali il pensiero e l'ingegno umano

Politica

Pagina 63

rendersi interprete di esigenze vive e sentite, le quali aspirino non ad un potere sorto da consuetudini e da imposizioni, ma alla tutela del loro

Politica

Pagina 64

quali quelle vicende avean dato luogo ci avean fatto contrarre vincoli troppo stretti con le forze conservatrici della società, mettendo contro di

Politica

Pagina 69

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402519
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rappresentativo, e che merita quindi di essere attentamente esaminato, furono le brevi vicende del ministero Sonnino; le quali sono state in Italia, assai meno

Politica

Pagina 170

governo, danno a quest'uomo i coadiutori dei quali ha bisogno, e poi compiono, condotti da questo governo che è carne della loro carne, la funzione

Politica

Pagina 178

quelli i quali non vogliono appartenere ad un partito o dipendere da esso, ma desiderano e procurano che continui la presente anarchia, la quale fa di

Politica

Pagina 182

siano degli interessi e delle evoluzioni nelle quali la classe proletaria è solidale con le altre, e si imponga quindi un alleanza, anche

Politica

Pagina 186

socialista dal fatto che esse mirano e conducono alla graduale «conquista del potere» da parte del proletariato. Senonché è facile vedere contro quali

Politica

Pagina 187

Gesù contemporaneo

402583
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Non è il messaggio di Cristo? Adagio. Se questa fede è in me, so donde mi è venuta; so quali spiriti viventi me l'hanno comunicata e in nome di chi

Politica

Pagina 188

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402850
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politici e sociali per i quali si associano, essi lo promuovono, accettandolo quale è ed insieme quale va divenendo nel suo normale sviluppo di dottrine e di

Politica

Pagina 62

Sicché a noi rimane solo la via della discussione, della pacifica persuasione e dell'autorità morale che potrà darci la fiducia di quelli ai quali

Politica

Pagina 72

Appendice

403057
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quali gridavano già non potere il vincolo del non expedit sciogliersi che a ricostituzione avvenuta della libertà territoriale della Santa Sede; ha

Politica

Pagina 255

I cattolici e la questione politica in Italia

403204
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

agli interessi religiosi e, diremo così, papali, vi sieno tanti altri interessi, nazionali, regionali e di partito, i quali integrano con quello primo la

Politica

Pagina 18

Il Partito Popolare Italiano

403352
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

efficacemente all'organizzazione; tanto che dopo un anno appena si contavano già circa 300 associazioni d.c. in tutta Italia, delle quali talune come il Fascio di

Politica

Pagina 105

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403787
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'ordine di idee svolte da lui in questa conversazione siamo assai lontani dalle vedute grette e piccine, lunghe una spanna, le quali prevalgono oggi

Politica

Pagina 148

Teogonie clericali

403888
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora anche questo si spiega non difficilmente. Se il cattolicismo, che dovrebbe essere estraneo a conflitti i quali non lo riguardano, e vedere, anzi

Politica

Pagina 128

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403994
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

le quali fioriscono in molta parte d'Italia; e forse i vescovi che sono presentemente in Roma, fra i quali mons. Dadolle, il nuovo vescovo di Digione

Politica

Pagina 216

La nuova politica ecclesiastica

404199
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Santa Sede non gli permetteva di rinunciare, con mossa audace ed aperta, alle rivendicazioni alle quali questa rimaneva ufficialmente fedele, in realtà

Politica

Pagina 151

Clericalismo

404666
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

etimologicamente significhi aderente o appartenente al clero rievoca in noi associazioni di idee e di sentimenti nelle quali sono parecchi elementi d'indole

Politica

Pagina 74

Se dunque la parola: clericale include elementi politici, se essa è riserbata a dei cattolici i quali, muovendosi ed operando nella vita pubblica, vi

Politica

Pagina 75

I secondi osservano, in sostanza, questo: che la posizione della Chiesa risultava, nell'antico regime, da molti elementi di fatto i quali sono venuti

Politica

Pagina 78

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404828
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In Francia i cattolici sul terreno politico si affermarono più per le teorie e le idee sostenute da uomini quali De La Mennais, Lacordaire, Ozanam e

Politica

Pagina 4