Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutti

Numero di risultati: 355 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398284
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

altri contratti consentiti dalle leggi; solo obbliga i soci a non far parte di altre società a responsabilità illimitata, perché con tutti e gli

Politica

Pagina 35

Civiltà Cattolica dall'altra, che questa è una condizione non equa; se si vuol far del bene, bisogna farlo a tutti. Vero! Ma quando un'istituzione per

Politica

Pagina 41

Giornalismo ed educazione nei seminari

398363
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Tutti questi stati psichici del giovane devono essere studiati per raccordarli alla meta prefissa; e principalmente bisogna riempir l'animo del

Politica

Pagina 222

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398970
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

d) L'unico mezzo possibile a una prima organizzazione di classe, da cui potrebbesi derivare tutti quei miglioramenti sopra indicati, sarebbe rompere

Politica

Pagina 201

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399142
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

gabellotto rinunzia espressamente nel contratto con la formula: « non ostante tutti i danni possibili prodotti da casi volontari o fortuiti, divini od

Politica

Pagina 210

Crisi economica e crisi politica

399247
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Incombe l'equivoco, in tutti i campi della economia e della politica, equivoco dal quale bisogna uscire, se un'azione rapida e fattiva vorrà imporsi

Politica

Pagina 132

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400179
Murri, Romolo 15 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tutti coloro i quali pensano altamente dell'umanità e della civiltà sentono di dover oramai muovere più vigorosa all'impudicizia, la quale rapisce alle

Politica

Pagina 146

vuoto morale prodotto dalla soppressione dell'uno o dell'altro precetto produca tutti i suoi frutti logici e normali e voi sarete dinanzi ad un regresso

Politica

Pagina 150

speciale disegno di un Dio spirituale, più forte di tutti gli altri, e che voleva essere gelosamente solo nel cuore di Israele e non avere imagini e rappre

Politica

Pagina 154

tutti gli interessati a conservare l'antico ordine di cose.

Politica

Pagina 158

compie il regno di Dio e solo essa raccoglie, nella sua anima multiforme, tutti gli elementi atti a trasformare la vita e la società umana (noi non

Politica

Pagina 196

, ma tutta la sua vita, tutti i suoi titoli a governare le anime umane sono messi in questione. Si è voluto la Chiesa e la società cristiana esclusa da

Politica

Pagina 198

siede a mensa col povero. Qui, a questa mensa alla quale padrone di casa e cibo e bevanda è Dio, tutti sono invitati, uomini delle varie classi e

Politica

Pagina 208

sono confidenti, consiglieri, amici, sanno a nome tutti i loro, ad uno ad uno, li ebbero allievi, ne conoscono i più intimi pensieri, le colpe e le

Politica

Pagina 255

sacerdotale. Ma poiché, cristiani, noi abbiamo tutti a cuore, laici o sacerdoti, il fiorire della vita cristiana, e poiché nella Chiesa l'ufficio di destarla

Politica

Pagina 258

a tutti i fedeli, negli stessi giorni, e sovente in preparazione di certe maggiori solennità, con manifesto carattere sociale; notevolissimi i giorni

Politica

Pagina 267

chiesa terrena; non ha confini di tempo e di spazio, poiché né l'uno né l'altro misura l'attività spirituale; ma raccoglie e stringe ugualmente tutti

Politica

Pagina 271

ci vengono, attraverso la coscienza, da quest'alta profonda e misteriosa realtà. Da ciò apparisce anche che tutti i varii giudizii che gli uomini si

Politica

Pagina 281

Molti uomini, oggi, vogliono sinceramente più libertà, più giustizia, più benessere per tutti nella vita, ed essi compiono comunque un apostolato per

Politica

Pagina 36

viventi; dove i primi distinguono rigidamente il mio e il tuo, la legge del Cristo vede il dono del Padre fatto comunemente a tutti i fratelli ed

Politica

Pagina 62

II. Questo dovere di esser buoni sempre e con tutti, di passare nella vita facendo bene, è il dovere stesso fondamentale del cristianesimo ne

Politica

Pagina 80

I problemi del dopoguerra

401661
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che nel nuovo ordine, tutti i popoli debbono avere la giusta parte di restaurazione e di progresso.

Politica

Pagina 36

aspirazioni dei popoli e della libertà delle nazionalità oppresse; anche quando gli eventi bellici erano a noi sfavorevoli, e tutti i materialisti della vita

Politica

Pagina 57

Crisi e rinnovamento dello Stato

401872
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Analizzare questo fenomeno è nostro dovere, per approfondirlo e valutarne la portata. Tutti e tre i partiti dicono di avere l'avvenire; nessuno dei

Politica

Pagina 245

La questione meridionale

401968
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

trovato una ragione specifica di lavoro di tutti i cattolici d'Italia anche a favore di una questione che non è semplicemente politica, ma che è

Politica

Pagina 235

La stampa quotidiana e la cultura generale

402127
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

altri giorni: essa va sempre più divenendo cosa di tutti, e sull'abisso sempre più profondo che si va aprendo fra i diversi rami dello scibile umano

Politica

Pagina 17

le direzioni della ragione vi hanno una parte sempre crescente e il libro delle cose è aperto a tutti.

Politica

Pagina 18

Ma in tutti questi luoghi la cultura in genere prevale al partito nella redazione del giornale, e tanto più quanto più i gusti di un pubblico largo e

Politica

Pagina 38

sociale, nell'equilibrio d'interessi noti e nettamente formulati, nel crescere continuo dei beni intellettuali e morali, ad ottenere tutti questi vantaggi

Politica

Pagina 58

Oggi i giornali nostri hanno quasi tutti un difetto fondamentale: quello di partire dal principio religioso non come da una norma altissima di vita

Politica

Pagina 66

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402526
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, quello che diviene non è il socialismo, sibbene una società democratica in cui i diritti di tutti siano meglio contemperati con i diritti, di ciascuno, e

Politica

Pagina 188

Gesù contemporaneo

402633
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dio padre, non di Abramo o di Isacco o di Zaccaria, ma di tutti gli uomini, dell'umanità stessa, dovunque soffra e pianga ed erri, ci apparisce come

Politica

Pagina 199

sinceramente desiderose di una pura ed alta vita religiosa e di un rinnovamento profondo della coscienza religiosa italiana e, in essa, di tutti i valori

Politica

Pagina 206

religione; di avviare gli studenti,.con tutti i sussidi culturali e morali dei quali può disporre, a foggiarsi una vita religiosa alla quale la cultura

Politica

Pagina 207

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402895
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

assai facilmente tutti coloro che, per abitudine o per sete di conquista e di dominio, impazienti d'un lungo lavoro di libera persuasione, vogliono per

Politica

Pagina 71

Un grido di dolore

402916
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quale sia stata la sorte del voto di castità di molti di questi giovani è facile immaginare e sanno tutti quelli i quali hanno avuto qualche

Politica

Pagina 159

Appendice

403115
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

libero a tutti gli altri soci della Lega intervenire al congresso, ma non avranno voto deliberativo.

Politica

Pagina 255

. Questa politica noi faremo e difenderemo contro tutti; pochi e combattuti oggi, siamo ben sicuri che il nostro turno verrà poiché coloro che ci

Politica

Pagina 260

romana tutto quello che è indispensabile alla libera esplicazione della sua attività e dei suoi rapporti con i cattolici di tutti i paesi. Una speciale

Politica

Pagina 262

I cattolici e la questione politica in Italia

403205
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

possibile fare a meno di esso se non quando tutti quegli altri interessi, inavvertiti o trascurati sinora, saranno pervenuti, nella consapevolezza dell'animo

Politica

Pagina 18

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403571
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, la stessa struttura fisica della popolazione vanno curati con tutti i mezzi; in tanto un popolo è cosciente della sua forza, in quanto meglio partecipa

Politica

Pagina 123

I primi cattolici in Parlamento

403657
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

le speranze di tutti quelli che desideravano l'ingresso dei cattolici nella vita pubblica: ed infatti il Vaticano, poco appresso, mentre scioglieva

Politica

Pagina 90

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404067
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

potrebbe venire ad un periodo di quiete, nel quale la vita religiosa prenderebbe il suo nuovo assetto; e certo tutti gli amici della Francia e della

Politica

Pagina 230

conservare il clero in questo stato di cose contribuivano anche, con una forte pressione, tutti gli interessi economici e sociali che erano in qualche

Politica

Pagina 234

Chiese e cenacoli

404160
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Ciò è legittimo. Non tutti debbono pensare a tutti. Ciascuno coltiva la sua fede secondo le esigenze spirituali e mistiche che essa ha posto in lui. Ma

Politica

Pagina 171

La Democrazia Cristiana in Italia

404315
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, direttore dell'Unità Cattolica. Tutti i seguaci delle dottrine filosofiche e politiche della controrivoluzione, gli avversari implacabili del

Politica

Pagina 71

Intanto il movimento si impose all'attenzione di tutti, in Italia. Il cattolicismo e la Chiesa erano discussi di nuovo, come una grande possibilità

Politica

Pagina 71

Che cosa fu il modernismo?

404444
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sufficientemente notata, nessuno di essi volle prende¬re l'iniziativa del distacco dal cattolicismo: si lasciarono, tutti, metter fuori, ed opponendo la più lunga

Politica

Pagina 24

, Libreria Editrice Romana, 1908., od altri dei quali, in Italia, ad es., tutti conoscono i nomi; e che poi, quando venne la bufera, rimasero nel cattolicismo

Politica

Pagina 29

Un solitario

404770
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, obbedisse con immutabile docilità al clero e a tutti i poteri costituiti. Che c'era più altro da fare? Rimettersi alla Provvidenza e prospettar più

Politica

Pagina 142