Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: religione

Numero di risultati: 232 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398203
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

illustri per natali e per censo, dalle mani incallite al lavoro, ma di una fede viva e ardente, e di un cuore che sente l'amore per la religione e

Politica

Pagina 17

, educati nella religione e nella virtù,

Politica

Pagina 17

Questo elemento adunque bisogna istruire ed educare. Istruirlo nella religione, che benché senta non la conosce appieno, e non è in grado di poter

Politica

Pagina 22

La religione adunque non stia come sequestrata in Chiesa, ma come salvò la famiglia e la società nelle monarchie pagane, salvi ora la famiglia e la

Politica

Pagina 23

Introduzione. La società cristiana

398546
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parola società cristiana vien presa nel suo più vasto significato di convivenza sociale-politica avente per religione il cristianesimo, ad esclusione del

Politica

Pagina XII

Infine si può parlare di società cristiana, in quanto in essa abbondano ancora individui i quali professino la religione cristiana, ne accettino gli

Politica

Pagina XIII

Prefazione

398565
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parole: «Aver religione vuol dire riconoscere che c'è nel mondo, e di là dal mondo, una incommensurabile potenza spirituale, che opera per un fine

Politica

Pagina IV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400016
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dinanzi alla religione è mutato. Dall'una parte fu facile osservare che molti di coloro i quali accettano, non solo i dommi e le definizioni della

Politica

Pagina 104

colpa, delle fallaci parvenze della vita esteriore! La religione, e assai più che ogni altra religione il cristianesimo, è dunque la ricerca, la conquista

Politica

Pagina 137

II. La religione esige innanzi tutto da noi quella che S. Paolo chiamava sobrietà. Quando il bene spirituale diviene norma e misura degli atti della

Politica

Pagina 144

quali esso apparisce nella natura sua come fatto d'indole eminentemente sociale. La religione colloca l'uomo al suo posto nel mondo delle realtà in sé ed

Politica

Pagina 174

VI. Società, adunque, la religione; e società più particolarmente il cristianesimo. Quindi principii comuni, una norma fissa della fede e della vita

Politica

Pagina 181

l'attività spirituale dell'uomo, proclamasse la religione affare privato, per aprirsi la via a combatterla come società e fatto collettivo, la vita di

Politica

Pagina 181

religione; e che da questa proceda ed intorno a questa si raccolga l'educazione dell'uomo o della civiltà umana ad un concetto elevato o spirituale — e

Politica

Pagina 23

IV. Fu definita da alcuni la religione come reazione totale della coscienza all'esperienza esteriore. Certo nella vita che ci circonda, nel corso

Politica

Pagina 285

religioso della vita e dell'universo, le quali tuttavia, per pregiudizi intellettuali o morali, si tengono lontane dalla religione positiva. Se Dio

Politica

Pagina 3

e del Cristo: e chiede alla scienza una religione, una morale, una società nuova.

Politica

Pagina 3

religione?

Politica

Pagina 36

darci, con la visione generale delle ragioni e del valore dell'essere, che la carità regola, e per essa e con essa regola la religione; la quale

Politica

Pagina 42

vi varrebbe nulla guadagnare il mondo universo se l'anima vostra debba patirne danno. Questa religione vuol così rivelare voi a voi stessi

Politica

Pagina 46

religione da voi professata. È dovere di sincerità verso la coscienza vostra e verso lo Spirito del quale vi dichiaraste figli: mentire al quale è la

Politica

Pagina 47

uno spirito vivo di religione. Sicché molti si dicono oggi e si credono cattolici ai quali forse manca persino ciò che in ogni vita religiosa è

Politica

Pagina 5

unificazione, e lo sforzo si attenua o si arresta se ad esso manchi sempre nuovo alimento."Vedi, nel volumetto" Sostene Gelli, Psicologia della religione

Politica

Pagina 6

popolo i servigii che essa è chiamata a rendergli, anche nel campo della giustizia e della dignità umana, e sinché la religione potrà essere ad esso

Politica

Pagina 68

d'uomini e di luoghi speciali, rendere testimonianza a questo spirito di associazione di menti di anime di vita collettiva che la religione cristiana ha

Politica

Pagina 74

forme più larvate, così comuni. Il fariseo, ed in genere l'uomo pel quale la religione non è innanzi tutto questo amore vivo e pratico del bene, non

Politica

Pagina 81

questa associazione — con il disprezzo del prossimo, con l'orgoglio e l'egoismo spirituale; la religione materializzata diviene oggetto di peso e

Politica

Pagina 81

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401288
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; massoni erano Rattazzi, Mancini, Lanza e molti altri. Sono liberi i governi nella religione, dite voi; dato e non concesso, che ve ne parrebbe se nella

Politica

Pagina 12

non quando cesserà la religione di Gesù Cristo.

Politica

Pagina 14

I problemi del dopoguerra

401540
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

lingua, la religione, si risveglia all'urto formidabile degli avvenimenti, e crea uno stato d'animo nuovo, diffuso e valido, che tenta le sorti della vita

Politica

Pagina 35

Crisi e rinnovamento dello Stato

401952
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del nostro popolo, che ha ancora le riserve morali immense della famiglia e della religione come la forza di espansione e di vita nel lavoro e nel

Politica

Pagina 263

La questione meridionale

401978
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, determinarono più intensamente la vita nazionale. Roma repubblicana e imperiale prima, Roma cattolica dopo nel senso della latinità e della religione

Politica

Pagina 237

La stampa quotidiana e la cultura generale

402037
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle azioni individuali, i misteriosi procedimenti psicologici in fondo ai quali giace l'intima spiegazione del dritto, della religione, della

Politica

Pagina 5

Gesù contemporaneo

402661
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religione; di avviare gli studenti,.con tutti i sussidi culturali e morali dei quali può disporre, a foggiarsi una vita religiosa alla quale la cultura

Politica

Pagina 207

Il modernismo che non muore

402797
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dello sviluppo religioso, nella genesi storica della religione una e perenne dell'umanità.

Politica

Pagina 54

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402882
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— e promuovere la distinzione più precisa fra religione e politica, o, meglio, ridurre la politica religiosa nei suoi veri termini; dentro i quali, essa

Politica

Pagina 67

Appendice

403078
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

hanno permesso si identificasse una religione con una tendenza politica, si mettesse la vita delle coscienze ai servigii di una causa di dominio

Politica

Pagina 259

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403471
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, tanto più che si trattava di uno stato la cui religione dominante è la cattolica.

Politica

Pagina 106

I primi cattolici in Parlamento

403688
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

compagini di interessi si sciolgano, perché la religione non sia un motivo di divisione nel presente raggruppamento degli uomini e delle classi secondo i loro

Politica

Pagina 97

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religione stessa. C'è, tuttavia, qualche eccezione da fare; poiché anche fuori del campo cattolico vi sono di quelli che cercano sinceramente la

Politica

Pagina 140

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404069
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ma enormemente favorevole all'influenza del potere politico sulla religione. In compenso, esso alimentava il culto e copriva del suo prestigio, che

Politica

Pagina 230

dichiarano di voler rimanere nel cattolicismo, perché i loro studii come la loro fede li portano ad ammettere che la religione deve essere un fatto

Politica

Pagina 240

La nuova politica ecclesiastica

404253
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il principio e la tattica dell'autonomia riposano infatti sull'idea fondamentale di una separazione più netta fra politica e religione; di una più

Politica

Pagina 159

Questa concezione dell'ufficio e del posto di una religione nella vita moderna apparisce così conforme allo spirito originario del cristianesimo

Politica

Pagina 159

La Democrazia Cristiana in Italia

404285
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questa, tenacemente obbedita, fossero portati prima a cercare fiduciosamente di mettere d'accordo, in se stessi, la religione storica cui appartenevano

Politica

Pagina 62

cattolicismo, nel quale pure riconosceva e dal quale accettava la forma della sua vita religiosa. La religione do¬veva a un tempo legare i d.c. alla

Politica

Pagina 83

Introduzione

404497
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religione,elemento necessario della vita spirituale delle coscienze e dei popoli, non compie l'ufficio suo; non dà, in uomini di tempra morale superiore

Politica

Pagina 16

rimettere in onore la religione; la quale è la consapevolezza, che lo spirito acquista, del suo posto nell'universo, del fluire di tutto ciò che è

Politica

Pagina 25

Da un Papa all'altro

404621
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

una vigorosa tradizione, superiore ai dissensi religiosi, e dove il cattolicismo è in minoranza: in Italia, dove esso è religione comune ed ha una

Politica

Pagina 49

Prefazione

404799
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per la religione antica del popolo italiano come il principio di una novella storia.

Politica

Pagina 10