Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gli

Numero di risultati: 721 in 15 pagine

  • Pagina 3 di 15

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398250
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

o con pochi conservano l'antica fede e l'educazione sobria e intemerata dei padri nostri, alla generazione presente, che prova gli effetti di

Politica

Pagina 26

Giornalismo ed educazione nei seminari

398392
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Parroco o confessore o predicatore (gli uffici più delicati, più consentanei al ministero delle anime, più generali nella sacerdotale attività), non

Politica

Pagina 226

Introduzione. La società cristiana

398556
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vigorosa a tutto il mondo circostante, e fornita insieme d'una meravigliosa virtù purificatrice ed assimilatrice per costituirsi gli elementi rituali e

Politica

Pagina XV

Rivoluzione e ricostruzione

398707
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

violazione della legge prima, di fronte alla violenza contro gli enti pubblici poi, e infine di fronte al complesso dei fatti nei quali la prevalenza della

Politica

Pagina 269

Certo il valore degli uomini ha una grande efficacia anche a rianimare forme superate e a destare energie sopite; anzi gli istituti anche perfetti

Politica

Pagina 284

ancora valutare positivamente Mosca e la terza internazionale, nonostante gli orrori della tragedia russa.

Politica

Pagina 302

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398881
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A tutti gli uomini moralmente liberi e socialmente evoluti, a quanti nell'amore alla patria sanno congiungere il giusto senso dei diritti e degli

Politica

Pagina 69

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398959
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Potrebbero gli artigiani rifarsi delle spese per le materie prime sui consumatori; però ad aumentare la clientela e per avere il lavoro quotidiano

Politica

Pagina 198

Rimedio fondamentale, ed elemento primo di possibili miglioramenti è l'Unione corporativa per gli interessi professionali. Con questo mezzo si

Politica

Pagina 200

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399179
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sin dal 1896 il Comitato interparrocchiale dell'Opera sentì il bisogno di unire gli agricoltori in associazione distinta,e fu fondata la Sezione

Politica

Pagina 213

Crisi economica e crisi politica

399341
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

all'elemento borghese liberale, che gli permette di tenere le posizioni con tentativi di trasformazione e di assimilazione? Ovvero passeremo attraverso

Politica

Pagina 151

La regione

399805
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

«stabilisce di difendere contro tutti gli attacchi e tutte le insidie le autonomie regionali, provinciali e comunali delle terre redente

Politica

Pagina 231

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400027
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di questioni inutili, che trasferisce colui che lo segue dal mondo delle apparenze sensibili nel mondo delle realtà spirituali e gli fa come prendere

Politica

Pagina 110

Il vincolo sociale nel cattolicismo si è fra noi singolarmente rallentato; prima che il socialismo, ponendo gli interessi economici a base di tutta

Politica

Pagina 181

Il sedere a una mensa ha, per gli uomini, un carattere di intimità familiare che par richiedere appartengano i commensali alla stessa classe o

Politica

Pagina 208

. Nonostante gli sforzi pietosi, il dilemma rimane inevitabile: o la psiche interiore si sottrae in qualche modo, con un essere suo proprio, alle vicende del

Politica

Pagina 225

quelle che riguardano i rapporti fra la Chiesa e la società civile. È noto oggi a tutti come, caduto, con gli antichi regimi, il privilegio politico

Politica

Pagina 250

sé, chiedere che essi divengano gli artefici della loro anima, come amano essere gli artefici delle loro fortune, non è chieder cosa irragionevole e

Politica

Pagina 46

Chi invece, arrestandosi a considerare gli effetti e gli aspetti sociali dell'ingiustizia umana, e quella che nella società nostra potrebbe esser

Politica

Pagina 71

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401178
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il fervore della battaglia elettorale (che gli avvenimenti fecero precipitare) ebbe nel nostro partito una risonanza nuova; con l'appello del primo

Politica

Pagina 360

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401235
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che gli sforzi di ridurre ad unità le scienze cadano nell'apriorismo scientifico e in una creazione subiettiva della scienza, che si riduce [sic

Politica

Pagina 104

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401384
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

gli italiani che viaggiano a scopo di studio e di politica oggettiva) hanno, sì, una impressione generica di vari problemi, come quelli della

Politica

Pagina 311

Lo sforzo politico deve essere, per legge naturale, pari allo sforzo economico, necessario a vincere gli ostacoli che si frappongono ad avere una

Politica

Pagina 330

che parlano del mezzogiorno, è che non vi sono capitali e che il ritmo del denaro è tardo. Gli statisti daranno ragione a coloro che dicono che il

Politica

Pagina 340

I problemi del dopoguerra

401618
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I quattordici punti di Wilson, che ricordano tanta parte della nota pontificia del primo agosto 1917, contengono gli elementi palingenetici per

Politica

Pagina 36

in regime monarchico: tali forme risponderanno allo stato d'animo dei diversi popoli, nelle crisi interne nelle quali gli eventi, così rapidamente

Politica

Pagina 36

Gli esempi della mobilitazione agraria e della mobilitazione civile durante la guerra sono là a provare la impossibilità pratica di regolare la vita

Politica

Pagina 49

Sedici mesi di amministrazione

401674
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

[ministratore] che è andato a vedere per la prima volta i beni lontani di un ricco signore, e torna a darvi conto, facendogli conoscere gli ordini che ha

Politica

Pagina 306

Crisi e rinnovamento dello Stato

401852
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Gli uomini che campeggiavano in questo periodo di disfacimento della classe parlamentare della democrazia furono pochi, anzi può dirsi che uno solo

Politica

Pagina 241

La stampa quotidiana e la cultura generale

402165
Averri, Paolo 8 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intermediario fra i dotti e le plebi, lusingatore dei vizii e de' difetti sociali solo quando gli uomini non sono altronde disposti a virtù e maturi al

Politica

Pagina 18

I bisogni politici dell'uomo non sono, secondo noi, bi sogni di un genere determinato e che rimangano in sé stabilmente gli stessi: essi sono i

Politica

Pagina 21

Inseguire e raggiungere l'opera lenta ed assidua della stampa quotidiana nella coscienza dei lettori e stabilire quanta parte di sé i vizi, gli

Politica

Pagina 24

fatti rode lentamente ogni fede ed ogni certezza che alla redazione del giornale piaccia distruggere; gli spedienti subdoli e disonesti della polemica

Politica

Pagina 28

di simpatia, fra il giornale e gli scrittori che esso attira nell'orbita della sua collaborazione da una parte, e, dall'altra, i lettori che lo

Politica

Pagina 35

E come gli individui nella redazione subiscono inconsapevolmente l'influenza del rappresentare interessi più vasti e mettono le loro doti personali

Politica

Pagina 45

Noi verremo esaminando via via le ragioni e gli effetti di questa larga efficacia del giornalismo: intanto ci basta aver notato come la vita sociale

Politica

Pagina 6

Gli amici, i quali forse aspettavano anche questa volta un libro di combattimento e di assalto — come furono le lettere sulla cultura del clero in

Politica

Pagina VI

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402498
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preparare, negli interessi del partito stesso, e non di un singolo, l'organizzazione elettorale, di scegliere gli uomini che meglio rappresentano il loro

Politica

Pagina 181

Di un partito e un programma radicali in Italia

402699
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

là dove egli tratteggia brevemente la questione dell'anticlericalismo; sorpresa, questo nostro consenso, che gli viene da gente la quale anche egli

Politica

Pagina 198

Appendice

403041
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

criterii generali per l'azione dei socii nelle elezioni politiche e amministrative e prenderà tutti gli altri provvedimenti opportuni per lo sviluppo

Politica

Pagina 254

Questo gruppo nuovo non ha dunque origini democratiche; esso è frutto di combinazioni, dalle quali si vollero assenti gli amici dei lavoratori

Politica

Pagina 257

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403629
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

termini che non stanno insieme; mentre, nel fatto, i popolari non sono stati e non sono né gli uni né gli altri. E mentre essi nel presentarsi alla

Politica

Pagina 101

fascismo o col nazionalismo, come ieri non si confuse mai con la democrazia liberale, non ostante i punti di convergenza cogli uni e con gli altri.

Politica

Pagina 130

Teogonie clericali

403892
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Adesso si è aperta, avanti a tutti questi uomini, la carriera politica. Questa nuova ambizione ha finito di rovinare gli ultimi resti di sincerità e

Politica

Pagina 120

Questo modo di intendere e di fare gli interessi del cattolicismo con piccoli mezzucci di azione parlamentare è stato illustrato stranamente dal

Politica

Pagina 126

sovente gli alleati si servono.

Politica

Pagina 129

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404007
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— sarebbe necessaria un'organizzazione nazionale, diretta e sorvegliata dall'episcopato stesso, che distribuisse equamente gli introiti. La legge di

Politica

Pagina 218

Clericalismo

404673
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

i clericali e gli anticlericali una vasta zona neutra di persone le quali non solo non prendono parte alle lotte e non dividono le passioni

Politica

Pagina 76

La Difesa, l'Unità Cattolica, l'Osservatore Cattolico, l'Avvenire d'Italia, il Nuovo Giornale, il Tempo, la Perseveranza gli dedicavano articoli

Politica

Pagina 82

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404870
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

amministrazioni; ma l'accentramento statale per gli affari economici e gli enti parastatali era per essi più vantaggioso ai fini della proletarizzazione

Politica

Pagina 8