Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cosa

Numero di risultati: 215 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Prefazione

398565
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

appunto la stessa cosa: e tutto quello che nel cattolicismo non è questo concetto e questo volere fondamentale, od è un mezzo per educare e promuovere

Politica

Pagina IV

Comizio elettorale

398572
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

all'appello della sovranità popolare. Se a noi è imposto di lasciare la cosa pubblica in altre mani, anche questo dover civile sappiam eseguire, lieti e

Politica

Pagina 322

Rivoluzione e ricostruzione

398728
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

le sue competenze nel campo amministrativo ed economico per potere avere la maggiore ingerenza nella vita del paese. La qual cosa faceva divenire più

Politica

Pagina 274

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398942
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cosa di più accentuando la concorrenza e rovinando l'arte (come si dice), accresce la turba dell'artigianato misero che finisce nella rovina e ne

Politica

Pagina 199

La regione

399722
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

migliorare gli istituti stessi, cosa che non ha diretta connessione con la riforma regionale.

Politica

Pagina 219

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399944
Murri, Romolo 15 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

resto, una cosa apparisce certa ed un'altra necessaria; certa la manifestazione alla nostra coscienza di una legge etica la quale ci impone di fare

Politica

Pagina 13

IV. Ma, aggiunge la parola di Gesù, odiare, perdere l'anima propria, per possederla. Come il male abbia nell'anima nostra questo carattere di cosa

Politica

Pagina 136

Noi abbiamo veduto già a lungo che cosa è il cristianesimo nella vita delle anime; soppresso il Gesù storico e il Gesù vivente, tutta questa

Politica

Pagina 165

I. Il fatto religioso, che abbiamo sinora esaminato come cosa delle coscienze singole, ci ha già tuttavia presentato delle caratteristiche per le

Politica

Pagina 174

appunto consiste il battesimo. Noi sappiamo già che cosa significhi e sia, nel mondo dei valori spirituali, questa nuova natività, il nasci denuo del quale

Politica

Pagina 186

nella vita di ognuno qualche cosa che egli vuole più fortemente; c'è una gradazione nelle cose desiderate o volute. Ora avviene spesso che il male rompa

Politica

Pagina 216

Questo mondo delle anime e dei valori morali altra cosa dall'altro, visibile e tangibile a tutti, in cui si esercita la nostra esperienza diretta ed

Politica

Pagina 22

origine appunto da questo dissenso che è tra gli uomini, dal loro non sapersi sopportare, aiutare, amare, da quell'orribile cosa che è il sacrificare ad

Politica

Pagina 22

portata, per necessità, a divenire famiglia di molte anime, cosa sociale e collettiva.

Politica

Pagina 245

fede di tutti, la fede collettiva; se nella mia fede fosse qualche cosa di mio, di scelto da me, a cui io tenessi anche senza e contro il senso comune

Politica

Pagina 246

qualche cosa che è fuori di sé, al disopra, e si svolge o si arricchisce nella comunione delle anime e nell'amore di Dio. Il graduale annullamento del

Politica

Pagina 25

più ad averla e goderne. Qualche cosa di simile avviene anche nelle realtà spirituali minori e finite. San Paolo distingueva negli uomini il corpo

Politica

Pagina 276

non si esercita intorno a questi varii e molteplici fini e mezzi particolari se non perché essa, trascendendoli tutti, cerca qualche cosa di più elevato

Politica

Pagina 42

sé, chiedere che essi divengano gli artefici della loro anima, come amano essere gli artefici delle loro fortune, non è chieder cosa irragionevole e

Politica

Pagina 46

insensibilmente insinuata nell'animo, l'ha rinsaldata o scossa o modificata o avviata a lente modificazioni; voi ne avete ricevuto qualche cosa dalle

Politica

Pagina 97

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401405
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, il nostro paese aveva ben diritto di avere: non solo come terra di colonizzazione demografica (cosa che già avveniva dai primi anni del regno), ma

Politica

Pagina 324

dimenticò che le Alpi erano una cosa e un'altra le montagne e le rupi del mezzogiorno. Si parlò della zona del castagno uguale per tutta Italia; o

Politica

Pagina 335

cosa sono di fronte al vantaggio capitalistico della grande industria agricola della bonifica? Non così i nostri misoneisti; invece di discutere

Politica

Pagina 344

Sedici mesi di amministrazione

401680
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

], sistemazione finanziaria e luce elettrica — sia perché era necessario che l'amministrazione si fosse impadronita dell'intiero andamento della cosa

Politica

Pagina 306

fatto e molto resta a fare: ma il buon volere non è mancato. Non tutti sarete convinti delle ragioni che vi ho esposto: però di una cosa sarete convinti

Politica

Pagina 310

La stampa quotidiana e la cultura generale

402061
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

governo della cosa pubblica, sia per la crisi violenta che, rovesciando tutto un antico ordine di cose (l'ancien régime), ha messo alcune nazioni, e

Politica

Pagina 20

Nella vita dei partiti e de' giornali si osserva la stessa cosa: col mutare delle condizioni della vita sociale mutano rapidamente i partiti e le

Politica

Pagina 55

; esso è così riflesso brillante, fugace, d'ogni cosa che passa nella coscienza civile, punto di contatto fra il comune pensiero del popolo e la interna

Politica

Pagina 61

indirettamente a determinare con i modi di esprimersi anche i modi di pensare dell'uomo; cosa che avviene in ispecie nei periodi di decadenza letteraria e

Politica

Pagina 9

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402496
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Ora un corpo elettorale è, già qualche cosa di molto simile a un partito o ad un certo plesso di gruppi e partiti politici; poiché è ovvio che

Politica

Pagina 181

Gesù contemporaneo

402637
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

facile che osservare i precetti evangelici, anche quando essi sieno deformati in un ascetismo monastico innaturale; è, anzi, la stessa cosa che

Politica

Pagina 196

titolo e non credete nella cosa che esso esprime voi sacrificate la vostra integrità intellettuale». Ho detto in che senso noi ci diciamo cristiani

Politica

Pagina 200

nostro mondo, è noi, è il tempo che lo Spirito eterno pone, il tempo categoria e una cosa, ed io non ho altro modo di volere il bene, di seguire il

Politica

Pagina 204

modo i valori religiosi miticamente o poeticamente espressi: la valutazione, non teorica, ma pratica e vitale che miti e poesia esprimevano è altra cosa

Politica

Pagina 208

Di un partito e un programma radicali in Italia

402691
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Partiti reali, osserva il N., non vi sono o non funzionano alla Camera. Ed anche qui la sua critica è labile e superficiale, Che cosa si intende per

Politica

Pagina 196

Il modernismo che non muore

402801
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Primo suo ufficio era di restituire in qualche modo la coscienza religiosa a sé medesima, ridirle la formidabile parola: di fronte a ogni cosa

Politica

Pagina 56

I cattolici e la questione politica in Italia

403148
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politici, per noi vinti nel campo della cosa pubblica, dalla quale siamo staticacciati in bando, per mezzo dì un governo che non fu poi da, meno di

Politica

Pagina 11

giudizio di approvazione o no, lo stare ora a ripetere giustificazioni e lodi, se poteva essere utile a me, non era poi utile o almeno non era la cosa più

Politica

Pagina 8

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403452
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

opinione pubblica potevano offrire un programma organico e completo e illustrarlo con un appello chiaro e sintetico — cosa che poteva avvenire

Politica

Pagina 101

Teogonie clericali

403823
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sapere che cosa ne pensassero i prevosti lombardi) appunto perché si esercitava a snervare ogni entusiasmo, ogni convinzione audace, ogni sincerità di

Politica

Pagina 114

bene a Caltagirone; ma che cosa rappresenti nell'azione clericale del continente non si capisce. Egli traversa l'Italia per essere alle riunioni

Politica

Pagina 115

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404129
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

simpatie nelle classi colte e negli ambienti universitari. Il cammino fatto in questo senso nell'ultimo decennio è veramente notevole. Ora una cosa che

Politica

Pagina 228

pascolo vi troverà la curiosità malsana del pubblico; ma possiamo prevedere da ora che cosa esse diranno allo studioso sereno e imparziale. Queste

Politica

Pagina 241

Chiese e cenacoli

404170
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tutti: il vincolo é l'amore fraterno. Qualunque cosa mostri che negli animi dei fedeli delle Chiese storiche cresce e si avviva questo desiderio di

Politica

Pagina 172

diritto e un dovere: quello di farsi presente. Se la si concepisce come qualche cosa di distaccato, di in sé, di immobile, essa mortifica e incatena il

Politica

Pagina 174

Che cosa fu il modernismo?

404419
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora che cosa c'è di comune, ad es., fra le timide audacie di un A. Baudrillart e di un P. Lagrange, un monsignore e un domenicano per i quali la

Politica

Pagina 17

Introduzione

404525
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Potremmo continuare nell'esemplificazione. E, tuttavia queste sono ancora considerazioni superficiali. Per intendere che cosa significhi, nella vita

Politica

Pagina 23

Per intendere che cosa è la religione nella vita noi possiamo riferirci a quella rinascita di idealismo alla quale assistiamo da qualche anno anche

Politica

Pagina 24

Da un Papa all'altro

404634
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della lotta a stringersi troppo all'uno o all'altro e rimetterci la sua libertà; cosa facile ad accadere in regime repubblicano, dove manca continuità

Politica

Pagina 52

Un solitario

404748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

qualche cosa di essenziale: la conoscenza del mondo moderno e dello spirito contemporaneo. E per la conoscenza a lui mancava la simpatia; poiché da questo

Politica

Pagina 137