Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 235 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Giornalismo ed educazione nei seminari

398351
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

modificazioni del proprio io (che ha una decisiva importanza per tutta la vita), non si può restringere al solo concetto caratteristico essenziale del

Politica

Pagina 220

Introduzione. La società cristiana

398546
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sé e in tutta complessivamente la società politica della quale fanno parte. In questo senso, e non nei due precedenti, noi ci occupiamo, in questi

Politica

Pagina XIII

Rivoluzione e ricostruzione

398782
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Queste parole, rileggendole oggi, dopo circa un anno e alla luce degli avvenimenti, mi ricordano tutta la passione e la fede messa nel fare del

Politica

Pagina 267

Per questo il problema costituzionale nella linea ampia e complessa come l'abbiamo tracciato noi popolari, non è stato mai sentito in tutta la sua

Politica

Pagina 287

Crisi economica e crisi politica

399255
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

adriatici e specialmente di Fiume, come al problema centrale di tutta l'azione politica ed economica del paese.

Politica

Pagina 134

punto che oggi tutta la nostra storia della guerra di ieri si può dire non appartenga più alla coscienza di molti italiani, e il ricordo politico ne sia

Politica

Pagina 146

, inficiando tutta la tela organica sulla quale si regge l'attuale ordinamento pubblico.

Politica

Pagina 148

La regione

399773
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

questa dovrebbe svolgersi tutta l'organizzazione di carattere sociale e sindacale, che non può oramai avere vita avulsa dall'organismo locale e

Politica

Pagina 194

, domanda che vengano subito ricostruite in tutta l'efficienza le loro rappresentanze regionali autonome. — Pini-Sturzo».

Politica

Pagina 198

, molteplice, a ritmo accelerato dell'economia moderna; sia infine perché tutta la costruzione attuale del movimento sociale s'impernia sopra tre caratteristiche

Politica

Pagina 226

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400739
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un unico processo, in cui tutta l'anima e tutta la coscienza morale sono impegnate. Quel sentimento che insorge contro un presente giudizio di valore

Politica

Pagina 116

quantità di atti di tendenze di volizioni in cui rimane l'incertezza od il caos. Solo uno scopo che sia capace di prendere per sé tutta una vita, solo

Politica

Pagina 138

tanto più facile e più frequente dal peccato di coloro che ci circondano: ed ai giovani, nel periodo in cui il più spesso si decide tutta la loro vita

Politica

Pagina 141

Lui, così non potete dubitare di quella di tanti fedeli; voi la trovate viva e operosa in innumerevoli coscienze, in tutta la storia della nostra

Politica

Pagina 164

di Bisanzio, dove, nel marcire di tutta la vita privata e sociale, le dispute teologiche assunsero una estensione ed una importanza esorbitanti e

Politica

Pagina 172

diritto di proprietà individuale, a mettere tutta la loro vita a disposizione di un volere collettivo e d'una autorità liberamente costituita e

Politica

Pagina 178

far consapevolmente confluire a questo scopo comune tutta la propria attività interna ed esterna.

Politica

Pagina 211

consorzio di tutta la vita, è fusione piena di mezzi, di stato economico e sociale, di fini; né essa rimane società di due, ma é integrata, normalmente

Politica

Pagina 235

anime rimangono deboli e malate tutta la vita; esse portano, nel più profondo, una piaga oscura che sanguina sempre, la sete non soddisfatta dei primi

Politica

Pagina 238

tutta la nostra precedente attività morale, di tutti i moti e gli impulsi e le abitudini accumulate, in ogni singola mossa in avanti del nostro volere

Politica

Pagina 271

soltanto per quello che riguarda noi personalmente, ma per tutta insieme la società e l'umanità della quale facciamo parte.

Politica

Pagina 285

dal Cristo, per tornargli invece più vicino quando il precetto di lui gli sarà rivelato, da altri cristiani, in tutta la sua pienezza.

Politica

Pagina 68

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401288
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

città di Maometto s'insediasse un re cristiano vicino al Sultano Pontefice di Maometto, e ivi si direbbe è la città di Maometto, ma se tutta la città

Politica

Pagina 12

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401312
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

solamente politica, dalle Alpi al Lilibeo è tutta una unità inscindibile, ed è tutta in un travaglio morale, politico ed economico, per risolvere la sua

Politica

Pagina 310

tutta la sua lunga linea dalle Alpi al Lilibeo: doveva imitare l'Inghilterra, non la Francia, e dare il dinamismo legislativo alle sue forze varie

Politica

Pagina 335

I problemi del dopoguerra

401602
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Tutta la nostra legislazione scolastica sull'insegnamento pubblico e privato è tendenziosa, e mira a sopprimere o ridurre all'impotenza le iniziative

Politica

Pagina 46

La questione meridionale

401978
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

unificatrice di Roma, e nel suo continuo decrescere arrivò sino alla Italia presente nazione a sé, che non è più Roma, ma ogni singola parte e tutta

Politica

Pagina 237

La stampa quotidiana e la cultura generale

402446
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cultura generale acquista ampiezza ed importanza maggiore; al criterio empirico di scelta succede via via il proposito costante di seguire, in tutta

Politica

Pagina 34

bisogni, un'elevata condizione di vita (standard of life), hanno fatto che nessun giornale meglio che l'inglese sia specchio largo e schietto di tutta

Politica

Pagina 36

modo„ di tutta Italia), sino alle forme più grette e più piccine di giornalismo di partito, in quei giornaletti di provincia il cui ambiente non o pili

Politica

Pagina 38

nell'intimo desiderio di tutta la nostra azione pubblica: ringiovanire il pensiero civile e sociale dei cattolici, guadagnare il popolo ad un

Politica

Pagina 70

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402514
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

patito si appuntino tutte le polemiche interne, e che su di essa, benché per vie tortuose e mal tracciate, si sia svolta tutta la discussione dell'ultimo

Politica

Pagina 185

Un grido di dolore

402908
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

suddiaconato, hanno fatto voto solenne di castità per tutta la vita, insieme al voto di obbedienza al vescovo.

Politica

Pagina 156

I cattolici e la questione politica in Italia

403127
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tutta insieme 1'estensione e il processo nella vita italiana, risalendo dalla superficie, talora ingannatrice, de' fatti, alle origini reali ed alla

Politica

Pagina 4

Il Partito Popolare Italiano

403352
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

due anni dopo, sorti in tutta Italia gruppi di aderenti, si pensò di istituire regolarmente un partito politico nazionale, di azione sociale, col nome

Politica

Pagina 102

efficacemente all'organizzazione; tanto che dopo un anno appena si contavano già circa 300 associazioni d.c. in tutta Italia, delle quali talune come il Fascio di

Politica

Pagina 105

valore di tutta la vita contemporanea, si sentì tanto più fortemente mosso a chiamare a raccolta tutte le forze di conservazione, a riavvicinarsi allo

Politica

Pagina 110

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403577
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quanto tale, mentre comprende tutta la società unificata nella nazione; non ne esprime direttamente tutte le ragioni sociali: solo o li rappresenta o li

Politica

Pagina 114

svalutare e a combattere qualsiasi movimento internazionale. Ora, per il fatto che lo stato non è tutta la società, non può affatto negarsi, che entro i

Politica

Pagina 124

I primi cattolici in Parlamento

403726
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sinistra, che è una vergogna per tutta l'Italia politica contemporanea, l'affare Romano in provincia di Caserta. I clericali si sono quasi

Politica

Pagina 106

Teogonie clericali

403874
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fra i clericali di tutta Italia furono enormi: si gridò all'intolleranza settaria, alle inframmettenze massoniche, alla slealtà, al tradimento, e si

Politica

Pagina 125

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403967
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'aristocrazia monarchica e legittimista è tutta cattolica e fa educare cattolicamente i suoi figli: dei religiosi dirigevano i generali ed ufficiali

Politica

Pagina 210

Confederazione generale del lavoro. Avendo il ministro, on. Briand, dato ad essa otto giorni di tempo per ritirare la sua adesione, tutta la classe è in moto e

Politica

Pagina 220

principio sul quale riposa da oltre 1000 anni tutta la politica romana. Oltre a ciò, la legge non era certo molto esplicita nel riconoscimento dello

Politica

Pagina 224

La Democrazia Cristiana in Italia

404315
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

liberalismo e del nuovo Stato italiano, i fedeli dell'Austria, i pretoriani del papato politico si commossero, si agitarono e fecero blocco. Tutta la stampa

Politica

Pagina 71

: un soffio di fede e di idealismo religioso passò su tutta la gioventù italiana e inebriò, per qualche anno, il giovane clero e le reclute dei

Politica

Pagina 71

Che cosa fu il modernismo?

404423
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, anche se acquistò il diritto al loro odio, per tutta la vita.

Politica

Pagina 18

, ed era d'accordo, in questo, con tutta la dottrina e la tradizione cattolica e poteva esporre la sua tesi con le espresse parole di S. Tommaso

Politica

Pagina 24

Introduzione

404552
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volontà robusta e possente che è tutta italiana, che è l'italianità stessa; e non c'è programma o proposito di nuovi avanzamenti civili, di più vaste

Politica

Pagina 28

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404849
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

passi più decisivi verso la conciliazione fra chiesa e stato in Italia. E questo fu per me il più largo compenso al travaglio di tutta una vita, prima

Politica

Pagina 6