Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reazione

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giornalismo ed educazione nei seminari

398359
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle tendenze, in elemento di violenta reazione.

Politica

Pagina 221

pensa alla benedizione, al messale, al breviario e al predicozzo a pochi fedeli riuniti in Chiesa; o per una reazione violenta, il prete che senza

Politica

Pagina 224

amico. La reazione si desta violenta anche negli animi buoni, specialmente perché il giornale cattolico ha l'impronta di un carattere non solo

Politica

Pagina 231

Introduzione. La società cristiana

398556
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della dottrina o della vita dei primi secoli della chiesa, nei quali l'azione del cristianesimo sulle anime, esercitandosi in forma di reazione

Politica

Pagina XV

Rivoluzione e ricostruzione

398708
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sembra strano, ma il fatto notevole è che il fascismo, che sorse come reazione al socialismo bolscevizzante, che allora in auge aspirava alla

Politica

Pagina 269

sull'azione e reazione della camera dei deputati e del corpo elettorale, ma sia esponente del parlamento intero nella sua funzione politica e

Politica

Pagina 279

la reazione di interessi offesi e di servizi paralizzati possa far ritornare allo stato quel che oggi si smobilita, ribadendo così il centralismo di

Politica

Pagina 282

conquista operaia, anche nel facile diniego e nella inconscia reazione; perché la forza del lavoro, come tutte le vive forze della natura, se compressa

Politica

Pagina 293

Crisi economica e crisi politica

399331
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

periferia reazione e sfiducia; e fornendo il mezzo agli elementi invadenti e procaccianti di prendere dallo stato tutti quei favori tangibili con i quali si

Politica

Pagina 149

La regione

399628
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

a favore della costituzione della regione e che sia un artifizio di parte, sfruttando un movimento istintivo di reazione contro il centralismo

Politica

Pagina 205

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400490
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

violenza e la cupidigia, contro il male, elevazione dell'anima libera verso l'assoluto bene, condussero ad una reazione psicologica, per la quale il

Politica

Pagina 148

reazione vivace al male che ci circonda e che è in noi, il tentativo di mettere la nostra povera e labile vita terrena in armonia con le esigenze

Politica

Pagina 15

reazione contro il penetrare e il diffondersi dell'idolatria e del mal costume; ed alla predicazione del Dio unico si accompagna quella di un dovere di

Politica

Pagina 154

IV. Fu definita da alcuni la religione come reazione totale della coscienza all'esperienza esteriore. Certo nella vita che ci circonda, nel corso

Politica

Pagina 285

Questa reazione della coscienza alle vicende in cui essa vede violate le sue idee ed aspirazioni etiche non fa in fondo che applicare parzialmente e

Politica

Pagina 285

protesta e reazione della volontà, la quale rifugge praticamente ed effettualmente dal male, in chiunque e comunque esso apparisca, e tende perciò a

Politica

Pagina 80

attacca l'anima alle ricchezze; o per lo sforzo del conquistarle o per lo spirito di reazione spontanea contro coloro che le agognano e le insidiano, come

Politica

Pagina 82

forti della nostra forza, saranno portati o per simpatia o per reazione ad agire in seguito ed in rispondenza alle azioni nostre. Molte anime più

Politica

Pagina 86

La nostra politica

401092
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A) Rimontiamo un po' alle origini. Primo stadio - i cattolici confusi con la reazione politica e morale contro il liberalismo in genere e contro

Politica

Pagina 316

Secondo stadio - vanno sparendo le forme politiche della reazione dinastica; e ì cattolici si astengono dal partecipare alla vita pubblica. Si

Politica

Pagina 316

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401250
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

3. A questa immediata decadenza della filosofia neo-tomista pura è seguita la reazione; una terza scuola è sorta, la quale accettando i postulati

Politica

Pagina 106

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401326
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Due Italie venivano unite insieme, una del nord e l'altra del sud, per sforzo spirituale e politico delle classi intellettuali, per reazione contro

Politica

Pagina 314

I problemi del dopoguerra

401534
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economica su di una massa ancora incolta e primitiva. Sembrò solo reazione popolare contro i tormenti di una guerra non sentita dal popolo e fu insieme

Politica

Pagina 34

Sedici mesi di amministrazione

401711
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E ancora: i ricevimenti: necessità del lavoro: sistema delle domande scritte, mormorii e reazione;

Politica

Pagina 310

Crisi e rinnovamento dello Stato

401847
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'ultima lotta seria al parlamento fu dal 1890 al 1900, e segnò il definitivo trionfo della democrazia sulla reazione conservatrice, nella politica

Politica

Pagina 239

La stampa quotidiana e la cultura generale

402199
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Un giornalismo più sano ha anche tentato dovunque la reazione, ma non sempre con molto successo.

Politica

Pagina 29

suo ufficio e il suo posto d'onore nelle contese politiche"> solo dopo che la libertà cominciava ad emergere dalla rivoluzione e dalla reazione..

Politica

Pagina 40

Questi giornali rappresentano, è vero, a loro modo, gli interessi della stabilità del potere civile, la reazione contro l'impulso continuo innovatore

Politica

Pagina 49

Gesù contemporaneo

402657
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fatto storico, e lasciamo che provochi la reazione che può provocare, sia di repulsione che di attrazione. Parlando come studiosi della verità a stu

Politica

Pagina 206

Di un partito e un programma radicali in Italia

402744
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'intervento dei clericali a favore di candidati di governo e di reazione, d'essere peggiore dalla presente.

Politica

Pagina 206

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402877
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politiche del papato, o si esercitò, nell'ombra, a favore della monarchia, delle classi ricche, del programma moderato e conservatore, della reazione.

Politica

Pagina 66

Il Partito Popolare Italiano

403327
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

conservatori senza seguito, i quali si dolevano solo che le forze cattoliche non potessero essere impiegate in Italia per la reazione, per il

Politica

Pagina 101

italiana, non a servizio della reazione, ma a servizio del popolo e della democrazia.

Politica

Pagina 102

Quando la reazione vide svanita l'ombra della rivoluzione rise insieme e si irritò di quella sua grossa paura e ne ebbe vergogna; e quando i

Politica

Pagina 102

li partito popolare italiano è l'antica democrazia depauperata e immunizzata, attraverso la reazione di Pio X, di ogni germe di modernismo; è il

Politica

Pagina 110

reazione che fosse nei partiti borghesi e nello Stato. Strinse più ferreamente i cattolici nelle organizzazioni ufficiali e favorì gli accordi elettorali

Politica

Pagina 111

La situazione mutò dopo Caporetto, dinanzi al grave eimminente pericolo nazionale. Astenersi dalla mirabile reazione nazionale alla sventura era far

Politica

Pagina 117

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403630
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intensità della reazione, ovvero dalla negazione dei principî costituzionali e potenzialmente democratici acquisiti in Italia insieme alla nostra unità

Politica

Pagina 120

ostacoli di un dopo guerra bolscevizzato e della conseguente reazione fascista; ostacoli in gran parte su terreno economico, mentre la lotta era e non

Politica

Pagina 121

pure sotto l'aspetto di fazione armata, perché aveva i consensi dell'idealità nazionalista e della reazione conservatrice. Oggi esso si sforza di

Politica

Pagina 130

Teogonie clericali

403833
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

reazione recente vive ancora, benché costretto ad accomodamenti e piccole viltà, come a Caltagirone e a Girgenti; dove era ancora agli inizii è stato od è

Politica

Pagina 116

reazione spirituale al lume della quale quel contenuto si rivelò una prima volta a chi scrive e potrà ancora rivelarsi agli altri.

Politica

Pagina 122

reazione potrebbe aversi prima di quel che si pensi.

Politica

Pagina 124

La Democrazia Cristiana in Italia

404317
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ceti e gruppi sociali; e i conservatori, i liberali immemori di ogni libertà che non sia la loro, stanno per il partito ecclesiastico della reazione; i

Politica

Pagina 66

volta, la reazione incominciò a prevalere. La chiamata a Roma, all'ufficio di card. Vicario, del gretto e ignorante e fanatico arcivescovo di Ferrara

Politica

Pagina 72

rigore fanatico. Dove essa non giungeva giunsero le lusinghe el'intrigo. Lo Stato, o meglio Giovanni Giolitti che, dopo la reazione allo sciopero generale

Politica

Pagina 85

Da un Papa all'altro

404628
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

disciplinate, in un momento in cui un senso spontaneo e legittimo di reazione contro la dittatura di pochi facinorosi sulle giovani organizzazioni

Politica

Pagina 45

politica nostra ha reso impossibile, come la violenza degli uni, così la reazione degli altri.

Politica

Pagina 50

Un solitario

404745
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel che possiamo anche vedere una reazione spiegabile, e quindi in certo senso legitima, contro un altro eccesso, anche più pericoloso: quello degli

Politica

Pagina 136

Prefazione

404812
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

italiano. Noi abbiamo dovuto attaccare non solo quelli che consapevolmente davano a questo il carattere di una politica di reazione e di resistenza alla

Politica

Pagina 12