Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quanti

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398281
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

deputati di Regina Coeli,forma l'ammirazione di quanti, amici e avversari, conoscono questa istituzione.

Politica

Pagina 34

Giornalismo ed educazione nei seminari

398446
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

facili a sbollire (quanti se ne son visti), le ambizioni tentano l'animo del sacerdote, e la tranquillità di un, posto senza tante noie, quante ce ne sono

Politica

Pagina 231

Rivoluzione e ricostruzione

398672
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

come la forma e la sostanza, come la materia e l'atto; ma sono le forze di quanti operano nella società, sotto qualsiasi ragione, buona o cattiva

Politica

Pagina 265

cento, e vi potranno anche essere cento nazionalisti, i socialisti potranno ritornare quanti erano prima del 1913; ma quando il fascismo del duce verrà

Politica

Pagina 283

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398881
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A tutti gli uomini moralmente liberi e socialmente evoluti, a quanti nell'amore alla patria sanno congiungere il giusto senso dei diritti e degli

Politica

Pagina 69

La regione

399545
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tecnica e amministrativa. Quali e quanti siano i comitati, le commissioni, le giunte consultive, autonome, miste, presso le prefetture e presso i

Politica

Pagina 195

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400345
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

coscienziosa quanti appena ne hanno le università meglio fornite.

Politica

Pagina 100

è pur sempre la stessa che ai primi giorni, per quanti progressi il nostro pensiero abbia fatto in essa; ma ciò non può in nessun modo condurci a

Politica

Pagina 102

II. Ora, quanti hanno portato la loro attenzione su questa crisi di anime la quale ha sollevato tante difficoltà intorno al cattolicismo e gittato il

Politica

Pagina 103

sono capaci di trasmettere questa fede viva nei loro cari, che disertano quindi, con dolorose conseguenze morali, il cattolicismo! Quanti, che dei

Politica

Pagina 111

quanti nobili affetti ed entusiasmi, a quanti progressi umani, a quanta sete di libertà di dignità di miglioramenti spirituali sia rimasto

Politica

Pagina 118

incontrino, di là, ma non si riconoscano; e soggiunge: esse non si erano mai viste. Pascoli, Poemi conviviali. «L'etèra» In quanti rapporti fra uomo e

Politica

Pagina 137

E guardatevi anche intorno. Quanti dolori procurati da voi, quante miserie nei vostri atti esterni, quanto egoismo nei vostri rapporti col prossimo

Politica

Pagina 36

preoccupazione più forte della sua vita è quella di essere in pace col suo Dio, di meditarne gli insegnamenti, di compierne i precetti. Per quanti

Politica

Pagina 45

, tale che non scioglie ma rinsalda tutti i vincoli di amore che esso trova tessuti ed annodati nella vita umana; e quanti sono strumenti di fraternità

Politica

Pagina 52

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401257
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A questa scuola bisogna che converga lo studio di quanti amano la filosofia come la scienza fondamentale della vita, propedeutica al domma nella sua

Politica

Pagina 107

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401279
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

insulti e ferite in quella notte di inferno. Ricordate il centenario di Voltaire all'Apollo, quanti vituperi alla religione ed al Papato. Liverani che al

Politica

Pagina 10

Il legittimismo in Italia

401513
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Domande vane: quanti siete? io dico a costoro. E se siete i pochi, anzi se men siete come partito civile e politico in Italia, a che, entrando nelle

Politica

Pagina 248

I problemi del dopoguerra

401630
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pontefice. Gloria e fortuna italica, la sua permanenza a Roma anche dopo il 1870, ha segnato un periodo nuovo nei fasti della umanità. Quanti

Politica

Pagina 43

ragione ed elemento di coscienza e di fede, ma da quanti han visto fallire una scuola ufficiale, che nel suo ordinamento e nelle sue finalità è divenuta

Politica

Pagina 47

moltiplicano i rimbalzi del pensiero e degli affari per quanti sono gli individui che cercano o tentano le sorti del proprio miglioramento, dalle officine

Politica

Pagina 48

Durante la guerra quante prove si sono avute della necessità di tali riforme! Come ad ogni passo si riproduce il problema, visto e sentito da quanti

Politica

Pagina 51

Sedici mesi di amministrazione

401687
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Dirvi quanti dolori essa ci abbia procurato; come per 16 mesi non si abbia avuto un'ora tranquilla, come si abbia lavorato, è fare il panegirico di

Politica

Pagina 307

Un uomo pubblico è esposto alla critica e alla censura di quanti hanno con lui contatti e interesse; ma quanto più vicino è il contatto e quanti più

Politica

Pagina 307

Crisi e rinnovamento dello Stato

401903
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la responsabilità diretta del potere centrale, ma nel fatto esistono i poteri collaterali irresponsabili di quanti arrivano a prendere posizione nel

Politica

Pagina 252

La stampa quotidiana e la cultura generale

402054
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alto, meno nobile, meno capace di trarre potentemente ed affezionare a sé quanti dei nostri hanno anima generosa e carattere saldo di agitatori.

Politica

Pagina 70

quanti s'interessano ai fatti della vita sociale ed alle leggi che ne dirigono la storia.

Politica

Pagina 9

Gesù contemporaneo

402637
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nella quale Egli ed io, ora, viviamo, ci muoviamo e siamo, il Cristo che vivit inme, quegli che è Uno col Padre e con quanti sono, per loro attuale e

Politica

Pagina 190

, tutti quanti noi ripudiamo, con atto positivo, l'eredità spirituale del cristianesimo. Esso è la nostra storia. Ed esso è anche l'interiore atto vivente

Politica

Pagina 200

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402895
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proseliti: perseguitando con offese, ingiurie e calunnie quanti dissentano da essi e cerchino diffondere credenze diverse dalle loro od opposte.

Politica

Pagina 71

Appendice

403079
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

azione più vasto il proprio contributo, noi saremo con quanti, cattolici onesti e leali, anche di gradazioni diverse, concorreranno a questo.

Politica

Pagina 259

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403494
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

presupposti teorici e a formare una corrente intermedia della concezione statale, che oggi ha l'adesione pratica di quanti rifuggono dal monismo liberale e

Politica

Pagina 109

I primi cattolici in Parlamento

403697
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'organizzazione dei sevizii pubblici, tutti quanti: dalla difesa nazionale alle ferrovie, ai telegrafi, ai telefoni. In questo gruppo potrebbero anche

Politica

Pagina 100

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403764
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politici che la Chiesa sconterà poi con l'avversione profonda di quanti sono sinceri democratici.

Politica

Pagina 143

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404086
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

iniziative o speculazioni che erano costrette a fare assegnamento sopratutto sul numero e sull'apparenza. I cattolici temevano anche di contarsi. Quanti erano

Politica

Pagina 233

Che cosa fu il modernismo?

404411
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quanti casi Tyrrell nell'ombra!

Politica

Pagina 15

Da un Papa all'altro

404560
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e del papato: e quanti volevano l'unità della patria si persuasero che era inutile contare sul concorso della Chiesa di Roma o della Santa Sede. Ma

Politica

. Nel breve corso di pochi mesi, quanti ne passano dalla caduta definitiva dell'Opera dei Congressi al 6 novembre 1904, essi videro sparire gli

Politica

Pagina 45