Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lotte

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398206
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

plauso e questa festa non sia per voi che sprone a meglio istruirvi e disciplinarvi alle lotte che si dovranno sostenere per la religione e per la patria.

Politica

Pagina 18

Giornalismo ed educazione nei seminari

398380
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

guisa delle lotte moderne, né la tattica dei popoli, né le scoperte giornaliere dei diversi strumenti bellici.

Politica

Pagina 224

cristiana e di Opera dei Congressi, di lotte amministrative e di documenti pontificii (elementi giornalistici della giornata); e si avrà o il prete che

Politica

Pagina 224

l'errore con la politica e la scienza, l'immoralità con le lettere e con i giornali; l'egoismo con le lotte amministrative o economiche.

Politica

Pagina 225

Comizio elettorale

398578
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E tutte queste lotte le abbiamo fatte senza l'ombra della corruzione, senza la menoma coazione, senza appoggio governativo, senza prepotenze

Politica

Pagina 323

Crisi economica e crisi politica

399368
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che trascini alle lotte decisive.

Politica

Pagina 132

aspre le lotte elettorali che in questi giorni si combattono per i consigli comunali e provinciali.

Politica

Pagina 157

deficienze e i dolori, le lotte e le ingiustizie, che in qualsiasi società restano a indice della debolezza della nostra natura limitata e finita?

Politica

Pagina 159

Note sul clero meridionale

399498
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la naturale relatività della visione dei fatti) diedero al cozzo delle due tendenze la caratteristica di tutte le lotte umane (e che era altro?) con

Politica

Pagina 293

Il 15 maggio

399829
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle concezioni naturalistiche della società; b) Elemento intellettuale di cultura; c) Elemento pratico di lavoro: istituti economici - lotte sociali

Politica

Pagina 290

Il lavoro oggi fattore di civiltà nuova. Fiducia nell'avvenire: gloriose lotte del Cristianesimo.

Politica

Pagina 291

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400905
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dubbio in molti che prima lo professavano fiduciosamente, sa che questo complesso di dottrine e di definizioni suscita nelle anime difficoltà e lotte

Politica

Pagina 103

ancora un campo aperto di competizioni, di lotte, di cupidigie quasi feroci nelle quali molti, purtroppo, si armano delle più violente e insidiose

Politica

Pagina 144

lotte nelle quali la coscienza cristiana si eleva al dominio del mondo e di sé. La rigida ascetica medioevale fu una reazione alla mollezza del

Politica

Pagina 148

soggetto del sacramento che consacra la nuova coscienza alle lotte per la conquista della vita spirituale, contro il nemico, e nel bene?

Politica

Pagina 197

e contingenti, pensiamo, ricordando la Chiesa, a governi civili caduti, a congiure e sette politiche, a lotte nazionali; e come nella fedeltà di molti

Politica

Pagina 244

, nella comunione delle anime cristiane, nutrite di fede e di amore, qui è la Chiesa; e la ignora o la fraintende chi la cerca nel fragore delle lotte

Politica

Pagina 245

beneficio e il convento sono considerati come placidi rifugi dalla povertà, dai fastidii, dalle lotte del mondo, dalle illusioni della vita. Ma il sacerdozio

Politica

Pagina 260

rinunzia e del perdono, ed alle lotte dell'egoismo sostituisse gradualmente i vantaggi dell'associazione e l'identità degli animi e degli sforzi

Politica

Pagina 63

la carità deve il più spesso penetrare e investire un complesso di rapporti di fatto pieni di lotte di contrasti di disuguaglianze stridenti; e dove

Politica

Pagina 79

Rerum novarum

401070
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la naturale relatività della visione dei fatti) diedero al cozzo delle due tendenze la caratteristica di tutte le lotte umane (e che era altro?) con

Politica

Pagina 293

La nostra politica

401089
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

il mio contributo personale, non in nome di un partito, di una frazione, di una tendenza, ma puramente personale, fatto di lotte e di esperienze, se

Politica

Pagina 315

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401182
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, riconosceva prematura ogni partecipazione diretta al governo; e fissava le linee di intransigenza tattica per le lotte comunali e provinciali, mentre

Politica

Pagina 361

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401439
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Perché non moltiplicare simili istituzioni, invece di sciupare tempo, denaro, energie, nell'asprezza delle lotte locali, di carattere personalistico

Politica

Pagina 343

che strumenti borghesi: le popolazioni povere e i lavoratori stanchi di lotte e di speranze sono andati o vanno al socialismo, per un gesto di protesta

Politica

Pagina 351

I problemi del dopoguerra

401668
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

organizzazione di classe, non come terreno sterile di lotte nominalistiche e di sovrapposizioni politiche, non come mezzo a governi e a partiti di

Politica

Pagina 50

essere elevata al disopra di ripercussioni politiche, che creano l'asservimento della vita locale, e rendono il comune campo chiuso di lotte sterili

Politica

Pagina 53

disopra delle umane lotte penetra nelle coscienze, anche quando non ne sentono il tocco mistico e diretto; qui affrancate dalle servitù politiche di

Politica

Pagina 57

non cessa sol perché la lotta cruenta è cessata; ma che ci chiama alle lotte del pensiero, alle lotte civili e politiche, con la stessa voce suadente

Politica

Pagina 58

Crisi e rinnovamento dello Stato

401826
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questo contributo allo sviluppo del nostro pensiero politico deve servire a chiarire le posizioni assunte sin oggi, le ragioni delle lotte e le mire

Politica

Pagina 234

lasciata ai più audaci, ai più procaccianti; le democrazie non avevano la spinta delle grandi lotte per affinarsi nel pensiero e nella selezione

Politica

Pagina 240

La stampa quotidiana e la cultura generale

402097
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed ora, anche più che nel periodo di storia che tramonta, il giornale introduce i nuovi conquistatori nel campo delle lotte moderne e li inizia e li

Politica

Pagina 14

Fiacco e molle in tempi di pace, il giornalismo si gettò di buon'ora e si ravvolse tutto nelle lotte intellettuali e civili, dalle quali è venuto

Politica

Pagina 41

E nelle lotte politiche esso porterà la parola di una coscienza pubblica più sviluppata, che sappia comprendere i limiti e le giuste esigenze degli

Politica

Pagina 63

Noi abbiamo veduto, nel corso di questo nostro breve studio, nelle pagine dei giornali esprimersi le lotte con le quali il pensiero e l'ingegno umano

Politica

Pagina 63

Appendice

403076
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

conduce a perderla e perdersi; conviene invece educarla a prendere nelle lotte della vita pubblica il posto che le spetta, secondo lo spirito delle

Politica

Pagina 259

I cattolici e la questione politica in Italia

403214
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

faranno innanzi sul campo stesso che il regime borghese ha preparato alle lotte civili e combatteranno. Saranno disfatti, ma la sconfitta un passo

Politica

Pagina 17

Vedete la differenza delle regioni. Alcune, pronte, fremono già di impazienza di misurarsi con gli avversari nelle ultime e definitive lotte

Politica

Pagina 20

alle lotte e alle conquiste definitive; il generale, quando vi sia l'esercito, non mancherà; o lo fa l'ambizione o, nel caso nostro, lo fa la grazia e

Politica

Pagina 26

Il Partito Popolare Italiano

403406
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

organizzazione politica, favorita dalla tregua dei partiti, si affrettano a prender posizione nelle lotte politiche nella maniera più utile e

Politica

Pagina 118

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403477
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

violento —, che ha avuto le sue conclusioni parziali con le paci dopo le persecuzioni, con i concordati dopo le lotte giurisdizionaliste, con le tregue

Politica

Pagina 107

della scienza con quelli della fede. Oggi, dopo un secolo di lotte, nessuno scienziato ammette un'antitesi teorica fra scienza e fede; come nessun

Politica

Pagina 107

Le lotte medievali contro imperatori e contro papi (come autorità civili) per i privilegi e le autonomie di università e di comuni; le lotte fra re e

Politica

Pagina 115

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404141
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E questa deve essere una buona speranza per tutti coloro i quali credono che lotte religiose come quella che si va svolgendo in Francia, se sono

Politica

Pagina 244

La nuova politica ecclesiastica

404253
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e al disopra delle lotte di classe e di interessi politici, senza alcuna forma di coazione esteriore, in armonia colle più nobili e pure tendenze

Politica

Pagina 159

Introduzione

404555
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che il programma delineato in esse ripigliano come proprio e lo difendono e lo promuovono nelle lotte della propaganda e dell'attività pubblica.

Politica

Pagina 29

Da un Papa all'altro

404603
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

contro gli avversarii imprudenti provocatori; e lasciarono sul campo delle lotte politiche e amministrative distesi i corpi freddi di molti socialisti

Politica

Pagina 44

Clericalismo

404673
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

i clericali e gli anticlericali una vasta zona neutra di persone le quali non solo non prendono parte alle lotte e non dividono le passioni

Politica

Pagina 76

Un solitario

404748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma a giudicare delle origini ideali e della importanza e delle esigenze immanenti e delle lotte e dell'avvenire del proletariato a lui mancava

Politica

Pagina 137

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404864
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito popolare ne diede in Italia il primo saggio che fu mantenuto intatto nelle lotte con liberali, con socialisti e con fascisti; varrebbe la pena

Politica

Pagina 8