Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domani

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398250
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

amministrazioni crollano dalla mala coscienza degli amministratori e il popolo perisce dalla ferocia dei suoi strozzini, che sarà domani se il riparo non è pronto

Politica

Pagina 26

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398302
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

capitale investito, è forzato a rendere la somma. Ma dove trovare il danaro? Domani, per esempio, la cambiale scade, non si ammettono proroghe; l'effetto

Politica

Pagina 38

Ma dite voi, oggi il mutuario o l'avvallante si trova in condizioni da poter soddisfare a tempo il suo debito. Domani un rovescio di fortuna, e tutto

Politica

Pagina 39

Giornalismo ed educazione nei seminari

398386
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

esistenza e la sua attività? Se domani i chierici dovranno pigliar gran parte all'azione multiforme e agitata dei cattolici, o come giornalisti, o come

Politica

Pagina 225

Comizio elettorale

398595
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

qualsiasi tinta. Il resto sono coalizioni personali, che oggi si uniscono e domani si sfasciano.

Politica

Pagina 324

Questa stessa coalizione domani, nel momento del lavoro pratico, nelle questioni andanti di vita politica, troverà in se stessa un enorme

Politica

Pagina 325

Rivoluzione e ricostruzione

398819
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

domani, per non cadere nell'errore di vincolare e cristallizzare i servizi pubblici con scopo puramente redditizio, come avverrebbe per molte ferrovie

Politica

Pagina 290

le più doloranti umiliazioni per Fiume e la Dalmazia, sarà domani quella di non essere più l'ultima delle grandi potenze militariste e imperialiste

Politica

Pagina 296

Don Sturzo

399224
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

propaganda intellettuale, e il Domani d'Italia, or¬gano settimanale della democrazia cristiana, egli fu tra i primi aderenti, sottoscrittori

Politica

Pagina 148

Crisi economica e crisi politica

399388
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

burocratici e resa difficile dalle incertezze di un torbido domani.

Politica

Pagina 134

ondeggiato sempre in politica estera e interna, in economia e nei problemi del lavoro; oggi un colpo all'industria, domani all'agricoltura o ai

Politica

Pagina 149

Che se questo terreno debba oggi o domani restare ancora nella sua crisi impotente al ritmo della vita, e tenere il nostro paese nelle angustie

Politica

Pagina 160

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401017
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cittadini di domani: nelle università ⸺ quando pure contano parecchie migliaia di alunni ⸺ poche decine forse si raccolgono in un circolo dove la religione

Politica

Pagina 121

o vuota di fede; la preziosa solidarietà spirituale in cui entra il bambino per il battesimo sarà domani violata, offuscata, annullata, appena essa

Politica

Pagina 191

faceva ripetere ai poeti dell'antichità pagana, e fa ripetere assai spesso anche oggi, ai poeti non solo, ma a tutti: Domani morremo: viviamo, viviamo!

Politica

Pagina 222

pericoloso cammino dell'esperienza giovanile della vita; in questa società religiosa voi troverete domani spose degne e pure per i vostri figli, giovani sani

Politica

Pagina 240

rappresentanti perseguitati un giorno, persecutori l'altro, lieti oggi della libertà, solleciti domani di dividere con lo Stato il dominio; veggono mutar le

Politica

Pagina 248

, anche, non si sfugge; che compiere questa nostra parte significa lavorare con Dio, farsi solidali con lui ed avere domani il nostro posto nella

Politica

Pagina 288

che è necessario per vivere e che essa condanna all'abbiezione del crescere nella miseria, del tremare al pensiero del domani, del soffrire la fame

Politica

Pagina 36

pungente del domani, alla depravazione, all'abbrutimento. Se fra questi umili corre una parola di redenzione, se essi cercano il modo di aiutarsi a

Politica

Pagina 77

dialogo socratico e che, come oggi si accenna a trascorrere dal criticismo all'idealismo, domani torneremo da questo al realismo, per poi travalicarlo

Politica

Pagina 93

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401199
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

provvedimenti economici e politici, che agonizzino l'ambiente e preparino le grandi trasformazioni del domani.

Politica

Pagina 362

tecnico-economica dei nuclei di classe, i quali domani diventeranno forze politico-organiche della nazione.

Politica

Pagina 365

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401293
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, domani un Mancini o un Crispi violento. Le relazioni tra Papa e re non dipendono dalla volontà di ambidue, ma dalle passioni del parlamento e dalla

Politica

Pagina 13

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401476
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

proporzione con quelli di quarant'anni fa. Per giunta, la nostra capacità industriale oggi è migliorata e lo sarà del pari domani, per quella utilizzazione

Politica

Pagina 347

della patria italiana, che riaffermi, nel futuro domani, i vecchi e i nuovi diritti nel Mediterraneo.

Politica

Pagina 353

Il legittimismo in Italia

401506
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, astenendosi dalle urne, domani andando alle urne; formando le coscienze cristiane e ravvivando gl'ideali guelfi della missione dell'Italia; contrastando il

Politica

Pagina 248

I problemi del dopoguerra

401530
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Una sintesi che ne volessimo tentare non avrebbe che valore effimero: domani, potrebbe dileguarsi qual nebbia al sole, evanescente e leggera; un

Politica

Pagina 32

prussiano aveva il diritto assoluto di foggiane le anime tedesche a quella concezione della Germania über alles che ha scatenato la guerra. Domani

Politica

Pagina 46

domani, nell'avvicendarsi dei partiti sul terreno elettorale legittimo o illegittimo; ma non deve vincere il pregiudizio, non deve permanere l'equivoco che

Politica

Pagina 52

Crisi e rinnovamento dello Stato

401944
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

le nostre idee; domani ripiglieremo la nostra libertà, se ciò reputiamo possa giovare ancora di più all'idea. Nel collaborare e nel combattere teniamo

Politica

Pagina 261

dell'influenza civile della chiesa, poterono sopprimerla o variarla; come non potrebbe neppure il socialismo (se domani trionfasse, non dico nel suo

Politica

Pagina 262

La stampa quotidiana e la cultura generale

402179
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

domani sarà di nuovo niente...Perciò i giornalisti, se capita loro di aver qualche idea, si danno l'aria di non averne, le nascondono...e tutto

Politica

Pagina 11

in mezzo al popolo, concorrono largamente a preparare le coscienze de' proseliti del domani.

Politica

Pagina 26

vengono in odio, i figli delle classi più umili frequentano i licei e le università e chiederanno domani impieghi allo Stato o la vendetta livellatrice alle

Politica

Pagina 26

Il giornale di domani noi dobbiamo concepirlo libero da queste pastoie: esso dovrà attingere a una vita intellettuale più serena e più normalmente

Politica

Pagina 63

Di un partito e un programma radicali in Italia

402687
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

psicologia dei deputati e dei loro elettori. Temeva il N. di scrivere frasi dure, verso uomini o partiti, che domani gli potessero essere rimproverate

Politica

Pagina 195

Il modernismo che non muore

402797
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

compiutamente avvenuti e constatabili. Oggi, come ho detto, a soli quindici anni di distanza dalla democrazia cristiana di R. Murri e del Domani d'Italia, la

Politica

Pagina 48

Il modernismo é anzi, esso stesso, il nuovo catto¬licismo, il cattolicismo di domani, il concreto universale religioso, la conquista profonda

Politica

Pagina 54

Appendice

403079
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e di indipendenza, che domani potrebbero farsi innanzi ed altrimenti. Per questi, noi aggiungiamo: quando, nella preparazione e nell'organizzazione

Politica

Pagina 259

Il Partito Popolare Italiano

403335
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Domani, organo del nuovo partito. Fu. allora che Leone XIII fece sapere a chi scrive questa nota, per mezzo del card. Respigli, vicario di Roma, che il

Politica

Pagina 102

«Il sette dicembre prossimo uscirà il primo nu¬mero del nuovo giornale: Domani!

Politica

Pagina 103

l'appoggio di numerosi amici di tutta Italia, il Domani! settimanale ora, quotidiano, speriamo, più tardi.

Politica

Pagina 104

interpellare l'autorità, ma senza più far parola apertamente di un nuovo partito, iniziammo la pubblicazione del Domani d'Italia, dando opera

Politica

Pagina 105

Teogonie clericali

403791
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essere, ed assai probabilmente sarà opposta quella del Papa di domani, noi abbiamo, solo come cittadini italiani, il diritto di parlare, discutendola

Politica

Pagina 108

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404099
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non ricevono più onorari, e non sanno da chi potranno riceverli domani. Le offerte dei fedeli sono cosa molto precaria. Si può contarvi sopra dove sono

Politica

Pagina 217

occupa ancora gli animi, in Francia, di spavento e di doloroso stupore e li fa incerti e pensosi del domani.

Politica

Pagina 236

La Democrazia Cristiana in Italia

404309
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

universitari. Al principio del 1898 usciva la Cultura sociale;al principio del 1900, dopo l'enciclica Graves de communi, il Domani d'Italia; due anni dopo la

Politica

Pagina 70

, facendo capo all'Unione economico-sociale. Il Domani d'Italia dichiarò fermo e rispettosamente di non poter accettare le nuove disposizioni; e la

Politica

Pagina 84

Prefazione

404815
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non era la sua, ieri, e può facilmente non essere la sua domani che, ad ogni modo, potrebbe anche oggi essere molto diversa; senza che la vita e

Politica

Pagina 13