Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senza

Numero di risultati: 350 in 7 pagine

  • Pagina 5 di 7

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398211
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

aiuto senza cercarlo. Queste anime fredde o non conoscono i mali che loro sovrastano, o non sanno i doveri che loro incombono, o credono che il cattolico

Politica

Pagina 19

Giornalismo ed educazione nei seminari

398386
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Del resto, com'è possibile che un giovane arrivi al venticinquesimo anno di sua età, senza aver preso l'abito mentale, che deve regolare la sua

Politica

Pagina 225

Rivoluzione e ricostruzione

398807
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

più sicura, quella che solidamente produce e che paga senza nulla avere dallo stato, quella che ricomincia a creare il piccolo risparmio e a rifare

Politica

Pagina 293

Crisi economica e crisi politica

399355
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

partecipe del valore produttivo, senza sopprimere né attenuare la individualità libera e operante. La piccola proprietà rurale, fiancheggiata e resa salda

Politica

Pagina 154

La regione

399672
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

intendenze provinciali) per quegli atti amministrativi che entro una certa cifra possono essere compiuti sul posto, senza intervento del ministero. È

Politica

Pagina 210

dieta (capitano provinciale) e composta interamente di deputati alla dieta con esclusione di ogni elemento governativo. Senza toccare della

Politica

Pagina 211

, senza le preoccupazioni politiche o burocratiche, di prefetture o di intendenze. E anche quando, nei vari corpi tecnici e consultivi da creare

Politica

Pagina 221

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400461
Murri, Romolo 15 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della psiche, senza che le voci comuni della vita abbiano forza di destarle. Anime religiose, invece, sono quelle che la finitezza delle cose visibili

Politica

Pagina 10

Noi possiamo quindi prescindere, senza perderci in confutazioni che non otterrebbero risultato, sia dall'indifferenza pagana sia dalla assoluta

Politica

Pagina 11

, esteriormente, estraneo il cattolicismo nei nostri paesi latini. Il popolo sul quale un grande ideale è passato, come una vampata di entusiasmo, senza che la fede

Politica

Pagina 118

, un grande potere ostile al cattolicismo ed alla Chiesa, e coloro che vi entrano sono dal clero e dai cattolici abbandonati quasi senza riparo al loro

Politica

Pagina 121

compiere, o non sapreste compiere senza disapprovare voi stesso, senza sentirvi umiliato e spiritualmente più povero di quel che foste prima; e nella

Politica

Pagina 125

un essere più vasto che il nostro, infinito, eterno, nel quale è il sapore del bene senza colpa e della felicità senza ombre.

Politica

Pagina 128

senza sforzo centri di calda e luminosa irradiazione spirituale; ed in voi, e nelle anime che si raccoglieranno intorno a voi e si scalderanno al calore

Politica

Pagina 142

essa impone un atto al quale la coscienza, o che desideri redimersi o già redenta, non può venir meno volontariamente, senza rimanere nella colpa e

Politica

Pagina 213

forme senza contenuto, essa sostituisce il Volere divino, assoluto e personale, che è appunto il volere del bene, di ogni bene, e del bene per sé stesso

Politica

Pagina 218

, è forza e delizia di molte anime che sanno, in esso, essere tutte di Dio e tutte dei loro fratelli, senza cure terrene; e noi desideriamo non già

Politica

Pagina 258

L'istruzione catechistica, alla quale il giorno festivo è specialmente dedicato, o langue o è assai male impartita, e senza alcun metodo pedagogico

Politica

Pagina 266

verbale di sé senza che segua l'effetto od il frutto, è eminentemente farisaico e condannato dal Signore, così vigorosamente, col farisaismo. Esso fa

Politica

Pagina 293

del dritto: e in fondo all'uomo, e sopra all'uomo, e a fianco di ogni uomo, senza accezione di persone, ispiratore, sostegno e vindice, Dio

Politica

Pagina 59

che sé stesso, senza questa armatura di dritti acquisiti che, sorreggendolo, ingombra agli altri il terreno; questo ideale, appunto perché esso è la

Politica

Pagina 70

religiosa nel cristianesimo consistere innanzi tutto in questo amore profondo ed irrefrenabile del bene, di Dio, senza del quale nulla giova

Politica

Pagina 90

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401183
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

simpatizzanti, tanta fioritura di opere economiche e sociali, tanta forza di masse popolari, che senza l'inquadramento delle sezioni e il segno del

Politica

Pagina 357

Questa linea netta e chiara è stata seguita dal partito da dicembre ad oggi con perseveranza e antiveggenza, senza deflettere, attraverso il

Politica

Pagina 361

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401319
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

diretto o indiretto, buono o cattivo, efficace o inutile, possibile o impossibile; e ciò senza che vi corrisponda, da parte nostra, una forma di attività

Politica

Pagina 312

, come campo perfino di penetrazione massonica, in uno stato di incertezza coloniale, specialmente nei rapporti con la Senussia e senza serio

Politica

Pagina 324

le frane, con la malaria; questo mezzogiorno, non bonificato e senza una coscienza industriale, né un'attrezzatura commerciale, né una finanza bancaria

Politica

Pagina 329

Crisi e rinnovamento dello Stato

401849
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

degli uomini; solo ingigantiva lo stato nella perversione delle sue funzioni. La politica divenne arte senza pensiero; i grandi avvenimenti, il passaggio

Politica

Pagina 240

La stampa quotidiana e la cultura generale

402255
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scientifiche, letterarie, economiche, possono indubbiamente eccitare gli animi di molti senza alcun rapporto con la vita dello Stato; ma quando alcuna di esse è

Politica

Pagina 23

Né si potrebbe parlar del giornale senza descrivere largamente le vicende della borghesia che lo ha quasi creato per sé e lo ha nutrito del suo

Politica

Pagina 39

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402519
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

un suo vantaggio e quindi ne fa solo il danno, per quante può senza tagliare i nervi a sé stesso e privarsi delle condizioni di agire; o se invece vi

Politica

Pagina 186

Di un partito e un programma radicali in Italia

402724
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

insieme in pubblico, e il clero accetti denaro dello Stato, e i cattolici coprano tutte le cariche pubbliche senza scrupolo. È male detto che il denaro

Politica

Pagina 203

Il modernismo che non muore

402788
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senza più errori ed equivoci possibili — della sovranità della coscienza religiosa sulle sue forme storiche; le quali torneranno ad essere non

Politica

Pagina 52

Appendice

403079
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle forze del nuovo partito, si scelgano vie diverse, non indegne di tempi e di istituti democratici; quando sia chiaramente e senza contraddizioni

Politica

Pagina 259

Il Partito Popolare Italiano

403393
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I cattolici delle varie democrazie pretesero spesso che il Vaticano dovesse allearsi col diritto dei popoli, senza riflettere che questo diritto era

Politica

Pagina 114

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403454
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. - Il fatto ha molte spiegazioni: il partito popolare italiano servì mirabilmente a fare entrare i cattolici nella vita politica senza

Politica

Pagina 102

I primi cattolici in Parlamento

403650
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diversa, non potesse durare eternamente, e che essa dovesse chiudersi e venire meno senza aver raggiunto i risultati che il Vaticano se ne riprometteva

Politica

Pagina 89

Teogonie clericali

403863
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: noi abbiamo consapevolmente e senza rimpianti sacrificato questi a quella: l'atteggiamento politico più conforme ad essa ed alle nostre attitudini

Politica

Pagina 110

, evidentemente, senza una profonda e verace convinzione: assai spesso nei loro scritti e nella loro «tattica» fa capolino un amabile scetticismo, di

Politica

Pagina 114

la stessa autorità intervenne senza alcuna riserva con dichiarazioni e telegrammi che diedero poi luogo a penose polemiche. Era dunque un metodo che si

Politica

Pagina 122

senza qualche riluttanza e timore, ed opposto al «divorzista» Scaduto; che un sacerdote capo delle associazioni economiche della diocesi di Girgenti lo

Politica

Pagina 123

come si fa oggi in Italia, senza distinguere, prendendo parte per i moderati o per i padroni, ostacolando o spezzando l'organizzazione proletaria

Politica

Pagina 127

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404094
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

inventari poterono più tardi essere ripresi e compiersi rapidamente senza nessuna protesta.

Politica

Pagina 211

. Conviene tuttavia aggiungere che questo non avrebbe potuto essere senza un profondo rilassamento dello spirito religioso: e se non dominasse negli

Politica

Pagina 212

fare una accurata revisione critica di tante opinioni ricevute e trasmesse ed accolte già, senza che vi si esercitasse intorno l'attività viva del

Politica

Pagina 235

Chiese e cenacoli

404170
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo conservatorismo ci pare anche di intravvedere in quelle altre parole dell'amico Janni: lavorare al progresso religioso senza obliare i diritti

Politica

Pagina 174

La nuova politica ecclesiastica

404206
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'esercizio del potere politico; principio che trova oggi i giovani molto scettici a suo riguardo, ma senza del quale la politica della Chiesa in

Politica

Pagina 152

La Democrazia Cristiana in Italia

404342
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per ritrovarsi in tutta la sua grandezza. Illusione, ma sincera; e senza di essa la democrazia cristiana non sarebbe mai nata.

Politica

Pagina 75

, fedeli ai propri metodi, senza limitazioni arbitrarie e conclusioni imposte d'avanzo; e dall'altra rispetta il valore pratico della fede popolare, cerca

Politica

Pagina 78

Clericalismo

404713
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, le tendenze economiche e sociali dei varii gruppi e delle varie classi cerchino, senza divisioni artificiali od etichette estranee e con spontaneo

Politica

Pagina 83