Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quelli

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398243
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

presidenti di tribunali, come quelli di Torino, Napoli, Palermo, nell'inaugurare l'anno giuridico, ebbero a confessare che non si può scompagnare la

Politica

Pagina 25

Giornalismo ed educazione nei seminari

398358
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tradizionali, relativamente ai tempi trascorsi buoni e opportuni, ma difformi dalle esigenze dell'oggi; quelli ieri si sconoscevano solo perché non si erano

Politica

Pagina 221

Però non si educa in iscuola solamente; sì bene dentro e fuori scuola e con mezzi e sussidi diversi da quelli puramente e strettamente scolastici. Il

Politica

Pagina 221

Prefazione

398564
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

hanno nella religione loro i principii della vita vera, spesso ignorano praticamente quelli e non vivono questa, avviene poi che coloro — e sono molti e

Politica

Pagina IV

Comizio elettorale

398588
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'analisi per dedurre le ragioni della loro esistenza Alcuni uomini vecchi che stanno dietro a quelli che si presentano, tutti giovani nuovi.. Tutti hanno

Politica

Pagina 324

Rivoluzione e ricostruzione

398822
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

toccato, in gran parte della massa operaia, né i sentimenti di moralità domestica e religiosa, né quelli di nazionalità, né quelli di amore e sacrificio

Politica

Pagina 293

I problemi dell'emigrazione e quelli coloniali sono per noi problemi esteri, così occorre guardarli; perciò è dannoso un ministero delle colonie

Politica

Pagina 297

Crisi economica e crisi politica

399271
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

siciliani tenuto a Girgenti nel gennaio 1917, del congresso degli interessi del mezzogiorno tenuto a Napoli nel giugno 1917, di quelli degli

Politica

Pagina 138

La regione

399686
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Al motivo organico-politico, che per me è in antitesi con l'idea dell'ente regione, si aggiungono i motivi sostenuti da quelli che reputano solo gli

Politica

Pagina 215

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400891
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fortissime. Il numero di quelli i quali aderiscono ad esso con fede ferma e sincera diminuisce pur troppo tutti i giorni; e siccome quel numero

Politica

Pagina 103

tutti gli atti religiosi veri, quelli cioè che sono animati da un intimo spirito religioso e non appariscono solo esteriormente tali o derivati ed

Politica

Pagina 14

libretto sull'imitazione di Cristo consacra allo studio dei caratteri della natura e di quelli della grazia, e vi troverete descritti diversi ed

Politica

Pagina 148

nella vita del senso lo spirito, chi oserà essere severo con quelli i quali, gelosi dei tesori di questo, hanno trattato sé stessi più aspramente che

Politica

Pagina 151

, giovano, non ad essi soltanto, ma anche a quelli i quali ne ricevono nell'anima l'esempio e lo spirito; ed un poco alla volta crescendo il dominio dello

Politica

Pagina 152

convertono la storia spirituale dell'umanità in una storia di strumenti di lavoro e di moneta, quelli sono i nemici del cristianesimo e del Cristo; ma

Politica

Pagina 168

nel sacramento dell'imposizione delle mani, fatta dal capo della comunità a quelli che avevano già ricevuto il battesimo di Gesù Cristo.

Politica

Pagina 195

Innanzi tutto è noto che, mentre l'inettitudine al rimorso è triste carattere dei degenerati, di quelli che dicono delinquenti nati, o di anime

Politica

Pagina 215

quelli che, seguendo la dottrina di Gesù e vivendo dello spirito di lui, compiono sulla terra la volontà paterna di Bene, come essa è compiuta, di là

Politica

Pagina 250

fedeli affidati ad essi non sono solo rapporti esterni e formali, come quelli che corrono nella vita civile fra governanti ed amministrati; i sacerdoti

Politica

Pagina 255

pratico, se giudicate infelici quelli che Gesù chiamava beati, se nell'intimo della vostra coscienza Dio non ha il culto devoto che vi si chiede pel

Politica

Pagina 26

segue o cerca nell'agire, possono essere ridotti a due grandi famiglie: dall'una parte quelli che, per le vie dei sensi, ci vengono dalla nostra

Politica

Pagina 281

volere di bene, come soffrano nell'aspettare noi non sappiamo. E vi sono poi quelli la cui posizione morale nell'eternità non risulta da un atto del loro

Politica

Pagina 294

La parola del Cristo dichiarò beati quelli che avessero fame e sete di giustizia: e così, mentre la civiltà pagana ci ha dato uomini che nella

Politica

Pagina 63

Prefazione alla seconda edizione

401161
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

⸺ che sotto l'altro del valore teorico e gnoseologico dei principii sui quali riposa e delle dottrine che insegna. Quelli e queste potrebbero essere

Politica

Pagina VIII

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401445
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

imprese, ai guadagni, e quindi è una forza dinamica di primo ordine, molto maggiore di quelli che possiedono troppo, che sono lontani dal tumulto della

Politica

Pagina 344

Crisi e rinnovamento dello Stato

401838
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Libri di battaglia come quelli di Fichte, di Romagnosi, di Gioberti, di Carlo Marx non vengono oggi a segnare il cammino o a creare una corrente

Politica

Pagina 237

La stampa quotidiana e la cultura generale

402385
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

libri filosofici come in quelli di critica storica e letteraria, il difetto d'una sostruzione solida di sistema, la vivacità quasi appassionata

Politica

Pagina 61

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402489
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rappresentati in esso e da esso, e quelli che, più o meno, ne rimangono fuori; le sue capacità, i suoi precedenti, le sue abitudini elettorali; la sua

Politica

Pagina 179

scopi ed interessi che non siano quelli i quali nascono dalla natura stessa del mandato legislativo. Questa deviazione è, caeteris paribus, tanto

Politica

Pagina 180

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402826
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trasformazioni corrispondenti, senza delle quali la propaganda degenera in declamazione e in artificio infecondo. Quelli che si attardassero ancora a volere un

Politica

Pagina 58

gruppo non espressamente religioso, qualsiasi individuo, anzi. Questi fini, nel caso nostro, sono, in genere, quelli che riguardano il promuovimento

Politica

Pagina 64

Appendice

403076
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coscienza e di vincolo politico, il quale si sia venuto lentamente facendo col concorso di quelli che il cattolicismo italiano ha elementi vivi e

Politica

Pagina 256

istituzioni democratiche, e le esigenze della vita nazionale. L'alleanza politica che oggi prevale è stretta a danno degli interessi di quelli che di

Politica

Pagina 259

Il Partito Popolare Italiano

403429
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

libera, cioè delle scuole di ogni grado che i cattolici vogliono istituire per quelli che il P. Gemelli ed altri sacerdoti e frati dicono «i nostri

Politica

Pagina 123

I primi cattolici in Parlamento

403722
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Vengono primi quelli d'ordine tecnico, come notava l'on. Turati nel numero 1 dicembre 1906 della Critica sociale. Essi riguardano più specialmente

Politica

Pagina 100

le tendenze conservatrici della maggioranza clerico-moderata, sarà la scuola che darà agli uni ed agli altri le armi per il combattimento: e quelli

Politica

Pagina 105

le speranze di tutti quelli che desideravano l'ingresso dei cattolici nella vita pubblica: ed infatti il Vaticano, poco appresso, mentre scioglieva

Politica

Pagina 90

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religione stessa. C'è, tuttavia, qualche eccezione da fare; poiché anche fuori del campo cattolico vi sono di quelli che cercano sinceramente la

Politica

Pagina 140

Teogonie clericali

403823
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Don Luigi Sturzo è certo uno dei migliori del «centro», perché è di quelli che i giovani avevano maggior diritto di reclamare per sé. Egli fa molto

Politica

Pagina 115

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403967
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

compromessi nell'affare Dreyfus: parecchi giornali cattolici non nascondevano certo la loro simpatia per la monarchia: quelli stessi che in questi

Politica

Pagina 210

modo associati a quelli del clero.

Politica

Pagina 234

Se conoscere la situazione vera del cattolicismo giova per prendere risoluzioni più adatte ed aventi maggiore probabilità di successo, quelli che

Politica

Pagina 234

numero di quelli che, pure avendo perduta la fede, vi rimangono, per non andare incontro ai giudizii del mondo ed alle difficoltà del rifarsi una

Politica

Pagina 239

La nuova politica ecclesiastica

404242
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e sociale di quelli; governo cui essa sembra non voler rinunziare.

Politica

Pagina 157

politica; e su questo fondamentale problema va nettamente delineandosi una profonda divisione fra di essi. Dall'una parte sono tutti quelli che, pur

Politica

Pagina 158

chiara divisione teorica e pratica fra gli uffici dell'una e quelli dell'altra; di una missione del cattolicismo la quale si debba compiere all'infuori

Politica

Pagina 159

prosasticamente, nel cercare che gli interessi prevalenti sieno quelli di un numero sempre più largo di cittadini, ed appunto di quei cittadini che furono

Politica

Pagina 161

La Democrazia Cristiana in Italia

404295
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, fra quelli che vogliono difendere le posizioni politiche e il possesso per il quale essa sta, e tutti, gli stati d'animo e gli interessi molteplici

Politica

Pagina 66

civili e delle libertà agognate. E, in questa lotta, l'interesse della vecchia Chiesa è favorito da quelli che sembrano più risolutamente negarla; ed

Politica

Pagina 68

Clericalismo

404674
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Ma quelli che apertamente accettarono il fatto compiuto, che dicevano non dover più la Chiesa occuparsi di rivendicazioni temporali, essere

Politica

Pagina 76