Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 204 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398280
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

celebri sistemi della Banca Romana e di mille altre, anche di nostra conoscenza, chi si è visto, si è visto; e chi non si è visto, può andar limosinando

Politica

Pagina 32

sono agricoltori (e non son pochi) che per non avere chi loro mutui poche lire, cadono sotto l'unghie dell'usuraio o del fisco, che vale lo stesso.

Politica

Pagina 34

Rivoluzione e ricostruzione

398851
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

democrazia. Il ricordo storico, più che la persona di chi rappresentava, senza rendersene conto, l'ultimo governo democratico, avrebbe un significato per

Politica

Pagina 266

superiori esigenze della vita nazionale; e chi parla diversamente ha il torto di non conoscerci o di combatterci per partito preso.

Politica

Pagina 305

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399209
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Affinché si eviti il subaffitto del subaffitto, che qualche volta il piccolo agricoltore usa a danno di chi si trova più sotto di lui nella scala

Politica

Pagina 215

Crisi economica e crisi politica

399249
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

però un pensiero personale, che può essere discusso da amici e da avversari, come lo sforzo onesto di chi ama la patria e vuole servirla con tutte le

Politica

Pagina 133

quale prezzo per tutto il complesso della economia nazionale? Non dico l'osservatore superficiale, ma almeno chi ha l'abitudine dell'esame dei fatti

Politica

Pagina 141

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400580
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

normale; la bellezza e la santità della legge evangelica, nelle sue più pure e profonde espressioni, non è chi non possa essere indotto ad apprezzare: da

Politica

Pagina 116

E io penso — e spero di avervi consenzienti in questa mia opinione — che, agli occhi di chi giudichi serenamente, questa severità del precetto

Politica

Pagina 146

Veramente, da quando Cristo non è più visibile sulla terra, le anime lo hanno sentito, in sé ed accanto a sé. Per chi non ne ha questo senso vivo

Politica

Pagina 171

E chi saprebbe poi, a questi che hanno un tale concetto della vita e della morte, dire, quando essi piangono, le parole del conforto e della speranza

Politica

Pagina 230

A chi ci rivolgeremo, signori, per avere delle donne che sappiano molto e che amino intensamente, che non credano l'ignoranza nemica della grazia, né

Politica

Pagina 241

, nella comunione delle anime cristiane, nutrite di fede e di amore, qui è la Chiesa; e la ignora o la fraintende chi la cerca nel fragore delle lotte

Politica

Pagina 245

velo, nella Chiesa, a chi è penetrato nell'anima e nello spirito di essa, a chi è messo da questa in contatto con ciò che non muta; poiché le dottrine di

Politica

Pagina 248

Chi oggi non sa discernere, nella virtù che ha la vita religiosa nel cristianesimo di avvicinare le anime ed affinare le asprezze individuali ed

Politica

Pagina 75

chi la dà, più che l'animo largo e generoso, una transazione della coscienza riparante al mal tolto o al mal conservato, o un sottile stimolo di vanità

Politica

Pagina 79

pur sempre lo stesso, l'animo di chi vede in ogni uomo un figlio del Padre comune che è nei cieli, una vita da redimere dal male e da assicurare ai

Politica

Pagina 79

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401224
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

chi da lunghi anni possiede per sé tradizione, arte di governo, mezzi economici, influenze personali, eleviamo una voce possente di idealità che

Politica

Pagina 367

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401385
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

subaffittuario, agricoltura afflitta dal brigantaggio di campagna, dalla mafia, dall'abigeato, dalla malaria e dal disboscamento. Chi avrebbe affidato i

Politica

Pagina 320

Commette un grave errore chi nega al mezzogiorno lo sforzo di superamento, limitato a modeste energie, reso difficile da condizioni asperrime, a

Politica

Pagina 330

La stampa quotidiana e la cultura generale

402178
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

abitudini e delle tradizioni sociali. Così è una gara affannata a chi possa più facilmente mutare di luogo e salire più alto: le campagne e i villaggi

Politica

Pagina 26

cattivarsi come meglio gli riesce e senza preoccupazioni morali l'interesse di chi legge.

Politica

Pagina 28

rudimentale di novelle manoscritte che si spedivano dalla capitale per soddisfare la curiosità d'ignoti compratori (e chi volesse potrebbe riscontrare in

Politica

Pagina 39

esprimere i suoi pensieri, assume delle significazioni ed obbedisce a delle regole indipendenti dalla volontà di chi la usa, ed influisce cosi

Politica

Pagina 9

Gesù contemporaneo

402609
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

necessità e delle aspirazioni religiose dei nostri giovani studenti e, in generale, della umanità uscita da questa terribile guerra; e chi scrive ripeté

Politica

Pagina 180

E a chi ci oppone che, in questo modo, il mes¬saggio di Gesù, così come esso giunse ad orecchie mortali e fu inteso da cuori mortali, fu una

Politica

Pagina 193

A chi ci oppone che il Gesù dal quale quel messaggio discende, nato in Nazareth e morto crocifisso sul Calvario, non è più Dio né figlio primogenito

Politica

Pagina 194

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402867
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ripeterla qui. Noteremo solo che assai male lo intenderebbe chi restringesse questo movimento a quel poco che furono e valsero le organizzazioni

Politica

Pagina 65

Un grido di dolore

402928
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, pieni la mente di una artificiosa ed ingannatrice apologia della Chiesa e dei mezzi celesti infallibili con i quali essa, a chi non voglia di proposito

Politica

Pagina 156

; e si chiedono ansiosamente a che valga e a chi giovi il loro sacrifizio; se sia morale l'ossessione sessuale cui sono condannati.

Politica

Pagina 159

Ma proprio questa via è la più chiusa. I superiori, che sono oramai al termine della lunga lotta sessuale, non li ascolterebbero. Chi osasse primo

Politica

Pagina 163

Il Partito Popolare Italiano

403363
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Domani, organo del nuovo partito. Fu. allora che Leone XIII fece sapere a chi scrive questa nota, per mezzo del card. Respigli, vicario di Roma, che il

Politica

Pagina 102

conquistammo una fortissima posizione. Morto, nell'estate dell'anno seguente Leone XIII, e succedutogli Pio X, chi scrive dovè chiedere ed ottenne il

Politica

Pagina 107

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403566
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

formule attenuate e qualche volta criptiche usate in questi tre scritti erano allora chiare a chi voleva capire e per chi conosceva la mia volontà di dare

Politica

Pagina 101

. Chi, scevro da preconcetti, leggerà questo libro, noterà lo sforzo di unire insieme sostanza e forma, valore intimo ed esterno involucro, principio

Politica

Pagina 122

Teogonie clericali

403857
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

capi del gruppo era rigorosamente vietata, perché c'è fra essi chi si professa ateo e non osserva certo tutti i comandamenti della Chiesa. Questo gruppo

Politica

Pagina 118

reazione spirituale al lume della quale quel contenuto si rivelò una prima volta a chi scrive e potrà ancora rivelarsi agli altri.

Politica

Pagina 122

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403998
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non ricevono più onorari, e non sanno da chi potranno riceverli domani. Le offerte dei fedeli sono cosa molto precaria. Si può contarvi sopra dove sono

Politica

Pagina 217

. Ma i fatti non cessano di esser tali, anche quando l'interpretazione che ne tenta chi li narra può apparire un poco forzata; e questa rivelazione cruda

Politica

Pagina 238

Chiese e cenacoli

404180
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dall'esperienza storica, chiedono la realtà, non i simboli, della vita spirituale. Esse non si adattano alle dottrine note. Chi parla ad esse di Dio

Politica

Pagina 176

La nuova politica ecclesiastica

404272
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

A chi brevemente riflette su questi principi, apparisce subito la profonda opposizione che è fra il programma clericale e il programma dei moderni in

Politica

Pagina 163

Che cosa fu il modernismo?

404423
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e sociale può essere, più che in ogni altro paese, giudice severo e fastidioso di chi la sfida.

Politica

Pagina 16

così difficile, ciò avviene solo per le male abitudini della brigata; dalla quale chi scampa tanto più ragione ha quindi di chiamarsi fortunato

Politica

Pagina 18

Da un Papa all'altro

404611
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

probabili ripercussioni ed effetti che potranno avere nel seguito. Chi non è nuovo alle polemiche dibattutesi recentemente fra cattolici, sul terreno

Politica

Pagina 46

Clericalismo

404666
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora, è subito evidente che le parole cattolico e clericale non suscitano in chi le ascolta le stesse idee e reazioni psichiche. Cattolico è, nell'uso

Politica

Pagina 74

Ora, ha un bel motteggiare il Tempo e dire che per esso sono clericali tutti quelli che pensano e agiscono cristiani: è ovvio che chi combatte il

Politica

Pagina 84

Prefazione

404795
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

perspicuo dalle idee espresse in queste pagine; né ciò farà meraviglia a chi pensi come un passato molte volte secolare, e tutto un sistema di

Politica

Pagina 9

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404854
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; mentre nel campo municipale e provinciale, e relative associazioni nazionali, tenevano il campo Meda, Rodiné e l'on. Gilardoni. Chi scrive fu per più di

Politica

Pagina 4

propria essenziale vitalità, basato sulle libertà a carattere democratico. Chi guarda bene le strutture dei partiti, ne può rilevare o la formazione di

Politica

Pagina 7

i cattolici, che, grazie a Dio, sono in Italia assai di più degli affiliati ad un partito. Questa affermazione fu classificata, da chi scrive, come

Politica

Pagina 8