Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fatte

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398227
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sfruttato, che il socialista non fa che ripetere sotto nuova forma le auree promesse già fatte dal liberale: la sola religione, che non mente, non

Politica

Pagina 22

Giornalismo ed educazione nei seminari

398458
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

antieducativo, che abbonda nelle nostre collezioni, fatte pochissime e rare eccezioni, (come i drammi di Lemoyne e le commedie di Cantagalli) a non parlare di

Politica

Pagina 232

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fatte, l'effetto voluto delle quali è appunto quello di cullare la nostra inerzia religiosa e di nasconderci la colpa e l'errore nostro, che dovrebbe

Politica

Pagina X

Comizio elettorale

398613
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E tutte queste lotte le abbiamo fatte senza l'ombra della corruzione, senza la menoma coazione, senza appoggio governativo, senza prepotenze

Politica

Pagina 323

Le scuole del Carmine: perché non furono fatte dal 1896 a oggi? Per dieci anni?

Politica

Pagina 326

Rivoluzione e ricostruzione

398744
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

forze fatte di idee; a dare infine la legittima voce alle minoranze; ha avuto una vera e salutare influenza nello svolgersi della nostra vita politica, e

Politica

Pagina 278

Crisi economica e crisi politica

399277
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vendite fatte da grosse aziende, sono elementi di un quadro complesso di crisi economica che il contadino può sentire inconsciamente, ma che

Politica

Pagina 139

La regione

399800
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

comunicato, che suona così: «Per chiarire la portata delle dichiarazioni fatte ieri dal presidente del consiglio sull'emendamento aggiuntivo proposto dall'on

Politica

Pagina 203

«approva le ripetute affermazioni fatte alla camera dei deputati dal gruppo popolare su tali problemi e gli atteggiamenti assunti verso l'istituzione

Politica

Pagina 230

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400934
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

assai presto le cause dell'apparente contraddizione. Tali credenze, io vi diceva, sono fatte per la vita; esse non sono assimilate e possedute se non

Politica

Pagina 118

e ad esaminare la propria vita religiosa per vedere se essa risponde alle considerazioni svolte o merita le critiche fatte. Conviene poi anche

Politica

Pagina 16

innaturale, il canto popolare religioso, le associazioni aventi scopo spirituale, tutto ciò langue, o isterilito nelle vecchie forme fatte impossibili, o

Politica

Pagina 266

adattare cioè la loro fede ad una coscienza morale, cresciuta in gran parte fuori dell'influenza di essa, ad abitudini già fatte, talora anche ripugnanti ad

Politica

Pagina 5

parola con la condotta con l'esempio le avremo fatte.

Politica

Pagina 86

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401221
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Così a me sembrano non opportune ne pratiche oggi le proposte fatte da alcuni di modificare lo statuto del partito. Certo nessun organismo nasce

Politica

Pagina 366

Crisi e rinnovamento dello Stato

401823
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

aver rilevato dagli altri partiti o meglio da altre teorie una serie di riforme, e di averle fatte proprie del partito popolare italiano; altri attenua

Politica

Pagina 233

La stampa quotidiana e la cultura generale

402286
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coscienze individuali ha da queste le attrattive o le ripugnanze delle virtù e dei difetti umani anche nelle cose che son fatte o dette in nome della

Politica

Pagina 45

Di un partito e un programma radicali in Italia

402687
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ed intelligente, constatazioni già fatte; ne mette in rilievo altre, meno note ed alle quali meno si bada; ma non cerca di escire dalla cerchia di

Politica

Pagina 195

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402884
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esaminare la posizione dei vari partiti di fronte al problema religioso"> molto più che le opinioni correnti sono fatte, per lo più, su vecchi pregiudizi. Il

Politica

Pagina 68

I cattolici e la questione politica in Italia

403204
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rimangono indietro, parte perché il tempo non è maturo ancora, parte perché nell'organizzazione noi portiamo spesso idee fatte, tendenze

Politica

Pagina 18

tendenze e correnti di idee diverse L'argomento è grosso e abbondano, anche qui, le frasi fatte. Il più spesso si toccano solo ragioni particolari del

Politica

Pagina 24

Il Partito Popolare Italiano

403363
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Accettati, per la debolezza di molti dei nostri e per le larghe promesse fatte dal Vaticano, i nuovi Statuti, entrammo nell'Opera dei congressi e vi

Politica

Pagina 107

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403617
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il tentativo di sintesi politiche, fatte in riferimento ad avvenimenti notevoli o per situazioni determinate, non può dare mai la completa

Politica

Pagina 128

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, poiché esse non hanno realtà concreta e vivente che in questa nostra coscienza, ma come cose fatte per questa ed operose in questa. Essa deve accettarle

Politica

Pagina 145

come esse debbano venir fatte. Fra queste, io mi contenterò di accennare solo una, che è oggi, fra noi, la più importante: una radicale riforma

Politica

Pagina 147

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404110
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Francia. Esse quindi documenteranno meravigliosamente osservazioni già fatte, giudizii già sommessamente dati da quei parecchi che hanno, in questi

Politica

Pagina 238

Chiese e cenacoli

404184
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fatte del Cristo storico ed intorno alle quali si sono organizzate.

Politica

Pagina 177

La Democrazia Cristiana in Italia

404351
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politica, l'unità delle classi nella nazione, come vincolo spirituale, erano state già fatte proprie e vali¬damente difese dalla d.c. Poiché essa fu e

Politica

Pagina 82

Da un Papa all'altro

404581
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Né ci si dica che la protesta della Santa Sede contro le condizioni fatte ad essa da colui che detiene Roma, e la non avvenuta abolizione del non

Politica

Pagina 41