Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: direttamente

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Introduzione. La società cristiana

398557
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che da un centro invisibile comunicandosi alle anime, nel cattolicismo prima e più direttamente, e poi nel cristianesimo dei popoli protestanti e poi

Politica

Pagina X

al valore religioso e morale di esso: e ciò per l'indole stessa del nostro assunto che ha scopo morale e pratico, non dottrinale né direttamente

Politica

Pagina XV

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399132
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vicino al proprio latifondo, assume il tipo del gabellotto,e concede le terre direttamente al coltivatore, con i surriferiti contratti o di

Politica

Pagina 209

Crisi economica e crisi politica

399283
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economia vengono principalmente dalla terra; siano prodotti che vadano direttamente al consumo nazionale ed estero, o che ci vadano trasformati da

Politica

Pagina 140

La regione

399639
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Escludiamo subito che con queste parole si possa direttamente o indirettamente tendere alla struttura politica della regione e al sistema

Politica

Pagina 207

La regola e che la provincia provvede ai servizi affidatile con uffici od istituti propri, direttamente o indipendentemente da ingerenze statali, al

Politica

Pagina 212

Sgombrato così il terreno da una questione non direttamente connessa al tema, occorre esaminare se l'ente provincia possa continuare a sussistere e

Politica

Pagina 220

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400352
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

VI. La crisi della fede nella società nostra si ricongiunge direttamente alla crisi dell'educazione cristiana. Le rovine che l'anticlericalismo

Politica

Pagina 120

Ma l'uso continuo delle astrazioni direttamente espresse nei nomi di natura e grazia, anima e corpo, ha condotto lentamente a convertire le

Politica

Pagina 149

direttamente in spirito e verità, di divenire una cosa sola con Lui. "Crediamo inutile citare i brani del Vangelo, notissimi a tutti, i quali corrispondono a

Politica

Pagina 24

atti esterni, dalle offerte, dal corso delle ore impiegate nel conversare direttamente con Lui, dal fervore dell'immaginazione che ce lo dipinge e ne

Politica

Pagina 29

conosciamo direttamente Dio. Il pallido ed oscuro concetto che abbiamo di Lui ci traluce dalle cose terrene e si accende nella profondità del nostro spirito

Politica

Pagina 29

, come principio della vita religiosa, si manifesta direttamente, benché in maniere diversissime, alle anime, il cattolicismo — e a più forte ragione

Politica

Pagina 3

rispetto e di amore che voi dovete al prossimo vostro, anche se viene da questo tollerato o voluto, è ingiusto; ogni atto il quale minaccia direttamente le

Politica

Pagina 61

od ingenui, fu veramente, in quei primi tempi, a Gerusalemme: fu, non voluta direttamente e per sé, ma come effetto spontaneo d'una piena e vera

Politica

Pagina 70

direttamente a quella povertà ed umiliazione spirituale che questi, specialmente quando son più gravi e più lunghi, portano con sé. Essa porta a veder

Politica

Pagina 84

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401390
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Che dire poi quando l'industria protetta è anche, direttamente o indirettamente, sovvenzionata o premiata? Oltre il contributo che dà l'economia

Politica

Pagina 331

I problemi del dopoguerra

401538
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma più che semplice condanna di uomini, colpevoli più o meno direttamente della guerra scatenata sul mondo, è follia di popoli che fermenta

Politica

Pagina 34

La stampa quotidiana e la cultura generale

402268
Averri, Paolo 6 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sociale, nel campo degli studiosi specialisti, ma nell'altro momento in cui, divenuto patrimonio comune, esso ha già direttamente una portata e un

Politica

Pagina 12

di quella parte della vita pubblica che lo riguarda direttamente (la cooperazione economica, il bene comunale, ecc.) s'occupa invece di molte altre

Politica

Pagina 27

In questioni scientifiche e letterarie un giornale può essere aperto a opinioni disparate, ma in tutto ciò che interessa direttamente e primariamente

Politica

Pagina 34

condotto ad occuparsi direttamente, come di tante altre cose, anche dei problemi o delle diverse filosofie della società.

Politica

Pagina 42

del giornale è quindi determinata dalla richiesta dei lettori, la quale a sua volta dipende direttamente dalle condizioni della vita sociale.

Politica

Pagina 43

organo stabile e normale delle opinioni comuni, il quale attinge direttamente e continuamente al fondo medesimo della coscienza pubblica e vive per essa.

Politica

Pagina 48

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402500
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

luogo sin dal principio sulla condotta del gruppo parlamentare, essa si sarebbe svolta senz'altro e direttamente fra riformisti e sindacalisti; ma ciò

Politica

Pagina 174

Questo controllo, al quale dovrebbe sottostare l'azione pubblica del deputato, potrebbe anche, in tesi assoluta, essere compiuto direttamente dal

Politica

Pagina 181

ciascuno di essi un cliente del governo, nel commercio dei voti, e dei suoi elettori un corpo di clienti attaccati direttamente e personalmente a lui

Politica

Pagina 182

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402901
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religioso e voluti direttamente come tali.

Politica

Pagina 60

possano aggregarsi ad essa, o direttamente alle federazioni provinciali od al segretariato centrale, fondere elementi operai ed elementi di altre classi

Politica

Pagina 72

Appendice

403006
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. IX.. - Le adesioni individuali verranno inviate direttamente al Segretariato della Lega, il quale delibererà sulla loro accettazione. È ammesso

Politica

Pagina 251

Art. XVII. - Nessun socio della Lega. può appartenere ad altri partiti politici o ad organi direttamente creati da essi per l'azione politica.

Politica

Pagina 252

I cattolici e la questione politica in Italia

403164
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

così facilmente seguire le fasi, come un affare che li interessa direttamente, ed in cui hanno la loro parte di iniziativa e di controllo.

Politica

Pagina 11

Quindi è che la necessaria unione di pensiero e di indirizzo in tutti i cattolici militanti s'è dovuto cercarla sinora, nell'affrontare direttamente

Politica

Pagina 19

critiche e polemiche sulla vita sociale in cui si muove; meno di tutti un partito che si ispira direttamente al cattolicismo e meno che in ogni tempo

Politica

Pagina 23

male alle quali è impossibile portare rimedio isolato e direttamente. La Civiltà Cattolica nel suo secondo numero di novembre ha un articolo del quale

Politica

Pagina 24

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403494
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

10. - L'esperienza pratica dei cristiano-sociali o dei cattolico-sociali, e oggi dei popolari, direttamente e indirettamente al governo, partecipanti

Politica

Pagina 109

quanto tale, mentre comprende tutta la società unificata nella nazione; non ne esprime direttamente tutte le ragioni sociali: solo o li rappresenta o li

Politica

Pagina 114

I primi cattolici in Parlamento

403643
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

direttamente partecipato in questi ultimi anni all'attività giornalistica, amministrativa e sociale dell'ala sinistra dei cattolici italiani, mentre poi

Politica

Pagina 88

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403774
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

interessi religiosi, ed invece gli altri sono non solo contrari a quella speciale politica che si chiama clericalismo, ma contrari direttamente alla

Politica

Pagina 140

questa politica, che non riguarda, ripeto, né la fede, né la morale, direttamente. Ora, quanto al successo, qualcosa si otterrà immancabilmente

Politica

Pagina 145

Teogonie clericali

403895
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, negativa e conservatrice, addossata direttamente all'episcopato ed al clero, come la faceva l'Opera dei Congressi, era una politica radicalmente

Politica

Pagina 113

prevalere delle correnti e delle forze democratiche? La questione, naturalissima, non è stata mai affrontata direttamente. La democrazia, per il suo

Politica

Pagina 128

direzione della loro condotta politica fu assunta direttamente dal clero.

Politica

Pagina 130

La Democrazia Cristiana in Italia

404362
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

carattere confessionale, questa non poteva più essere direttamente colpita dal Vaticano. Ma Pio X, con una lettera enciclica ai vescovi d'Italia

Politica

Pagina 86

che ho detto; trovare in sé e nel proprio programma tutte le ragioni della vita; derivare direttamente dalla coscienza religiosa, senza passare pel

Politica

Pagina 86

Che cosa fu il modernismo?

404488
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

? Può essa risalire direttamente al cristianesimo? Da quali fonti mistiche procede, quali concezioni della vita elabora, quali fedi va creando? Si

Politica

Pagina 34

Da un Papa all'altro

404621
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: riconosciuto, come si è fatto ora, che era inutile sperare che i cattolici potessero direttamente agire per il ritorno di un reale ed effettivo dominio

Politica

Pagina 40

ed il suo disinteressarsi d'ogni questione direttamente politica: il diritto comune è una norma sufficiente là dove la libertà religiosa costituisce

Politica

Pagina 49

Clericalismo

404650
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

premono su di esse per adattarle a nuovi significati, quando non giungono a crearne direttamente delle nuove.

Politica

Pagina 73

Un solitario

404751
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

da questi doveva poi dividerlo la profonda sincerità del suo misticismo democratico, dal quale discende direttamente l'intima contraddizione del suo

Politica

Pagina 138