Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: via

Numero di risultati: 214 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398252
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

difficoltà di ogni parte, ha mostrato l'energia del carattere cristiano ed il sentimento religioso. Ed oggi s'incammina con nuovi auspici per una via non

Politica

Pagina 27

Comizio elettorale

398572
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

elettorale, col suo voto, che è esplicazione di viver civile e imperio costituzionale, c'impone di continuare nella via intrapresa, rispondiamo

Politica

Pagina 322

Crisi economica e crisi politica

399294
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, senza via d'uscita; aggravando perciò le condizioni interne, attenuando di conseguenza quella fiducia estera, che è necessaria allo sviluppo della nostra

Politica

Pagina 142

La regione

399722
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il recente decreto-legge 31 agosto 1921 n. 1269, relativo alla sistemazione amministrativa delle nuove provincie, riconosce, seppure in via

Politica

Pagina 213

delle classi lavoratrici e così via. In sostanza, si deve arrivare ad una sintesi regionale rappresentativa, ovvero ad una serie di organismi ed enti a

Politica

Pagina 214

, né per via di nomina statale, ma in base a elettorato diretto, a suffragio universale, comprese le donne, e a sistema proporzionale; ente autonomo

Politica

Pagina 217

pubblici e così via), sia per la parte reclami in seconda istanza per le materie nelle quali la legge stabilisce un intervento statale; oltre

Politica

Pagina 219

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401031
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una via o di una taverna; ma ad ogni modo fede, e solo fede, e spontanea e irriflessa, poiché di altro non si alimenta la loro vita morale; e rendersi

Politica

Pagina 100

luce e calore sulla via della vita, Iddio, deposto in noi questo desiderio profondo e inestinguibile, ci viene quasi incontro nella vita individuale e

Politica

Pagina 109

L'uomo è fisiologicamente una unità organica ben costituita; ma psicologicamente e moralmente è, diremmo, una unità in via di formazione. Le parole

Politica

Pagina 148

l'armonia dell'insieme, ma chi spinge l'occhio più lontano le incontra nella sua via e le adatta ai suoi scopi; e gode della sanità e della natura

Politica

Pagina 151

spirituale affermata e cercata conducono al Cristo; l'uomo rinnova perennemente il tentativo di fare a meno di lui, ma ad ogni angolo di via se lo ritrova

Politica

Pagina 156

l'attività spirituale dell'uomo, proclamasse la religione affare privato, per aprirsi la via a combatterla come società e fatto collettivo, la vita di

Politica

Pagina 181

sembra essere quasi fatalmente sulla via di quella che chiamano laicizzazione dello Stato; precisa dal campo dei fini di civiltà e di cultura che esso

Politica

Pagina 232

quasi una estranea: e la casa intristisce e il club, il circolo, la sezione del partito, la scuola, la via ingrandiscono intorno e restringono sempre

Politica

Pagina 241

ribella oggi contro l'assurda pretesa del materialismo di ridurre via via le forme superiori della vita alle inferiori e queste a processi chimici; lo

Politica

Pagina 290

essere spirituale ci avvertirebbe che spesso siamo, insistendo su imagini ed aspirazioni corporee, su falsa via. S. Paolo ci avverte che i beni di là

Politica

Pagina 294

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401252
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questa scuola è in via di formazione, e preluderà la scuola della filosofia cristiana del secolo XX. Quest'indirizzo è stato ultimamente accettato in

Politica

Pagina 106

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401284
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

aggiungo che sotto Mancini la parrocchia di S. Ambrogio in via Merulana fu sequestrata e vi lasciarono dentro il SS. Sacramento, senza messe, senza

Politica

Pagina 12

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401317
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

viabilità, dei trasporti, del latifondo, della pubblica sicurezza nelle campagne, e così via; ma per lo più deformati da preconcetti di una letteratura

Politica

Pagina 311

Crisi e rinnovamento dello Stato

401852
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

morali ed economiche siano tali da poter avere e infondere negli altri una ben onesta fiducia che l'Italia presto troverà la via faticosa ma sicura

Politica

Pagina 235

abbia segnato la via: Giolitti, a cui gli anni diedero una statura maggiore della sua altezza politica. Invano si cerca in lui un pensiero costruttivo

Politica

Pagina 241

nell'abbattersi della crisi economica e politica, nello smarrimento di una via risolutiva perduta nelle spire di una nuova falsa diplomazia, per la quale i tanto

Politica

Pagina 243

La stampa quotidiana e la cultura generale

402142
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, l'associazione libera, e via dicendo, ha servito ad essa.

Politica

Pagina 20

, legittimisti o repubblicani, agrari o industriali, clericali o anticlericali, e via dicendo, hanno una loro particolare natura, determinata dagli scopi

Politica

Pagina 36

, l'economia, l'arte e via dicendo. Una legge costante regge lo sviluppo di queste norme e manifestazioni della vita: l'antitesi continua tra la forza che

Politica

Pagina 55

scientifiche, l'articolo umoristico e pupazzettato, e via dicendo.

Politica

Pagina 61

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402482
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

complessi elementi fisici, fisiologici e psichici che in varie maniere concorrono al risultato collettivo; e, via via, sulle singole classi di questi varii

Politica

Pagina 176

Il modernismo che non muore

402767
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'aver sbagliato strada la muta. Se essi tirano innanzi per la loro via, mostrano nel miglior modo di ritenere che essa non era sbagliata.

Politica

Come l'Italia non si sarebbe fatta se, attraverso il ‘48 neo-guelfo, non fosse stata aperta la via al ‘49 ghibellino e repubblicano; e se da quella

Politica

Pagina 46

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402861
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tecnica è quindi stabilita da quelle speciali discipline che sono la politica, l'economia, la giuridica e via dicendo.

Politica

Pagina 64

I cattolici e la questione politica in Italia

403248
Averri, Paolo 6 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quali esso ha aperto la via si unisce lo svanire doloroso di tante illusioni che accompagnarono il risorgimento precipitato e fittizio di Italia

Politica

Pagina 15

tattiche e di principio, il formare una coscienza uniforme di partito. Alle libere, franche voci è chiusa la via, in tanta folla di incertezze, di timori

Politica

Pagina 19

forse anche migliori effetti per altra via., ed è una santa cosa, specialmente per incominciare, una cosa di cui dobbiamo esser lieti, perché non

Politica

Pagina 20

la via all'azione nuova della chiesa nel mondo. Ma torniamo al nostro argomento.

Politica

Pagina 23

congressi di studio, le pubblicazioni, le conferenze, tutto quello che serva a favorire l'intesa comune e trovare la media via fra lo spirito

Politica

Pagina 28

fronte ad alcuni particolari istituti, per via di accordo più che per subordinazioni gerarchiche e burocratiche, non ingombrare o render difficile il

Politica

Pagina 29

Il Partito Popolare Italiano

403403
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

disposto a ritirarsi da ogni attività pubblica, trovò la via della riconciliazione sbarrata da due pretese che non ritenne di poter accettare: impegnarsi a

Politica

Pagina 108

via che molti cattolici seguirono. E il mutamento politico implicito nella scelta fu sanzionato dalla vittoria venuta un anno dopo, improvvisa ed

Politica

Pagina 117

commerciale. Notevole anche, per il significato che può assumere di volontà di indebolire lo Stato e di aprirsi la via più facile alla penetrazione ne' suoi

Politica

Pagina 119

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403621
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

hic manebimus optime!Una soluzione (anche larga e mai completa) porta ad una nuova posizione,che avrà altra soluzione e così via; nessun elemento si

Politica

Pagina 129

I primi cattolici in Parlamento

403691
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Che la politica del non expedit, alla quale Leone XIII si appigliò, conservandola e rinnovandola, dopo aver cercato e non trovato una via di uscita

Politica

Pagina 89

Questa divisione profonda che ha radici nelle più intinte e profonde emozioni della coscienza religiosa, non è certo in via di attenuarsi; ed essa

Politica

Pagina 98

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403751
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

accumulando nelle masse via via che crescono l'educazione e l'organizzazione di queste, ed è quindi impegnata in una lotta gravissima per la conservazione

Politica

Pagina 140

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404129
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cultuelles. Così alle esigenze del culto si provvederà in via interamente privata e fiduciaria, con la costituzione di qualcosa di simile alle casse diocesane

Politica

Pagina 216

Santa Sede gli precludevano un qualsiasi accomodamento con la legge, e dall'altra non si vede, fuori della legge, una via di uscita. Le discussioni

Politica

Pagina 217

quali idee appoggiavano, quale indirizzo politico hanno favorito e sino a che punto hanno spianato la via alla politica seguita ed al disastro che ne

Politica

Pagina 241

Chiese e cenacoli

404162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

solidarietà nel male, nell'assolutismo papale, nell'intransigenza dommatica, nel clericalismo procacciante; cercare di far la via non da soli, ma con

Politica

Pagina 172

La Democrazia Cristiana in Italia

404342
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, essa non prende un atteggiamento di negazione e di resistenza. Dall'una parte vuole che la cultura e la ricerca scientifica facciano la loro via

Politica

Pagina 78

Clericalismo

404690
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolici, che apparisce clericale pel fatto dell'essere essa oggi ricongiunta al cattolicismo gerarchico immediatamente, per via di dipendenze

Politica

Pagina 80