Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: politico

Numero di risultati: 355 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Rivoluzione e ricostruzione

398836
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

si confonde nel pragmatismo politico, allora il fondamento pregiudiziale perde la caratteristica di dogma e rimane una pura valutazione economica

Politica

Pagina 301

Sarà un nuovo indirizzo educativo delle masse, un nuovo orientamento politico, e più che altro l'esperienza pratica che farà considerare il popolo

Politica

Pagina 302

Crisi economica e crisi politica

399299
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economico imponente e reale con quello politico; han dato la colpa alla propaganda delle leghe socialiste e a quella delle unioni del lavoro e delle leghe

Politica

Pagina 139

campo economico in quello politico, genera una enorme confusione di elementi contrastanti, di forze combinate, di adattamenti momentanei, di soluzioni

Politica

Pagina 143

La regione

399729
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

centrale, amministrativo e politico.

Politica

Pagina 194

si esclude un governatore capo politico di una regione, si esclude anche che la funzione del prefetto venga instaurata nelle sedi regionali

Politica

Pagina 220

La nostra politica

401103
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di sforzi per crearci un contenuto politico, e una forza organica e vitale. Fasi politiche furono la caduta di Grosoli e la parziale revoca del non

Politica

Pagina 316

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401201
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

trasformazioni nel campo economico e politico e la forza educativa delle sue idee, che anche attraverso i cataclismi sociali restano saldo e fecondo

Politica

Pagina 363

pensiero politico. Per di più le organizzazioni economiche e sindacali, che hanno con il partito comune il programma sociale cristiano, attraversano

Politica

Pagina 365

quella forza morale, non di coesione esterna o di coazione organica, vana in un partito politico, ma convinzione di unità voluta e sentita, perché

Politica

Pagina 365

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401352
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

omogenee, la connessione di interessi e di economie, la simultaneità e univocità di cause e similarità di effetti — pur nel vario e diverso sviluppo politico

Politica

Pagina 309

quasi, giustificano il fatto economico che si è svolto dal ʼ60 al ʼ915, senza per questo giustificare il fatto politico, al quale tutt'al più si daranno

Politica

Pagina 321

I problemi del dopoguerra

401564
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È evidente che doveva trovarsi una ragione ultima di questo potere dello stato; mancando al laicismo politico la visione di Dio, esso ha trovato

Politica

Pagina 39

Ebbene, oggi, al confronto di un assurdo politico creato in Europa, splende l'esempio americano che alla libertà vera di insegnamento dà il fidente

Politica

Pagina 47

Più che fenomeno politico è ragione organico-sociale; tale ragione noi rivendichiamo oggi, perché proprio alle masse e sotto l'angolo visuale del

Politica

Pagina 52

, nell'assillante problema del giorno per giorno. Quante formalità si sono superate, abbattendole senza che le vigili oche del potere politico e del controllo

Politica

Pagina 52

Sedici mesi di amministrazione

401701
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politico, per passione personale, c'è una soddisfazione immediata; ma quando si fanno per la patria, nessun conforto oltre il nostro dovere; nessuna

Politica

Pagina 309

Crisi e rinnovamento dello Stato

401846
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

o tolleranze, guardato quasi come un estraneo e, più ancora, un intruso, nel corpo politico della nazione.

Politica

Pagina 232

trent'anni è detentrice del potere politico dopo il trasformismo di Depretis. Il fenomeno più importante della nostra vita parlamentare in tale periodo è

Politica

Pagina 239

politico; fu un tecnico e uno studioso di austero intelletto, ma il suo pensiero si infranse contro la realtà; il secondo ebbe le responsabilità dirette del

Politica

Pagina 241

sociale, e perciò, mentre ne sono vita, non ne sono più sentimento; ovvero sono ridotte a formalismo politico, nell'irrigidimento ipertrofico dello stato

Politica

Pagina 253

, politico ed economico; né abbiamo attribuito alla chiesa, come organismo cattolico, una ristretta partecipazione allo svolgersi e mutare degli istituti

Politica

Pagina 262

La stampa quotidiana e la cultura generale

402410
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nella vita sociale il giornale, moderato o progressista, dovrà accettare la legge del modificarsi costante del fatto politico come d'ogni altro, e

Politica

Pagina 64

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402474
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coscienze socialiste; alleati incerti ed infidi sui quali, quindi, nessuna persona e nessun gruppo politico serio vorrebbe seriamente contare per assumersi la

Politica

Pagina 175

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402848
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cioè essa li invita positivamente ad una azione esterna comune pel raggiungimento di certi fini secondarii e d'ordine, in parte, politico e sociale

Politica

Pagina 61

due poteri, i cattolici italiani non furono associati, nel terreno politico, da nessuna elevata ed urgente preoccupazione d'indole religiosa, se si

Politica

Pagina 66

non può che limitarsi a promuovere la rettitudine delle coscienze operanti nel terreno politico ed a lottare contro le violazioni della libertà

Politica

Pagina 67

esterni o coattivi dei quali il potere politico dispone non sieno tuttavia in nessun modo atti a produrre nelle coscienze prima che negli atti esterni la

Politica

Pagina 71

I cattolici e la questione politica in Italia

403204
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Altri, forse gli stessi, vanno poi all'estremo opposto identificando il problema politico col puro problema religioso: non intendono come insieme

Politica

Pagina 18

Ma anche questo dell'identificazione del problema politico nazionale col problema religioso il quale è, nel senso più stretto della parola, solo una

Politica

Pagina 18

rimuovere, anche perché a farlo si richiederebbero doti non molto comuni; il nostro programma politico facilmente frainteso, liberamente calunniato e

Politica

Pagina 25

Il Partito Popolare Italiano

403356
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vescovi. Era la morte della nostra autonomia politica. Il Vaticano schiacciava un partito politico, di non confessionale.

Politica

Pagina 106

guerra nei rapporti con l'Italia. Qui gli interessi erano veramente antitetici. Quel che giovava all'Italia nuoceva al programma politico del

Politica

Pagina 116

programma politico dei cattolici di ogni paese è quel che è, fissato dai canoni, in forza di una tesi che non subisce negazioni o mutilazioni; e dove la

Politica

Pagina 97

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403540
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politico crede ad un'antitesi pratica fra stato moderno e coscienza religiosa.

Politica

Pagina 107

Il clima politico ha ora accentuato ora limitato simile concezione totalitaria dello stato; nel fatto, l'accentramento statale ha pervaso tutte le

Politica

Pagina 108

nell'uomo come animale ragionevole e politico e sociale (che in questo caso è lo stesso); e in tanto questi presupposti etici saranno resi realtà vissuta, in

Politica

Pagina 117

costume politico del paese; perché i valori spirituali, economici e politici siano meglio utilizzati e rispondano più intimamente alle esigenze vitali

Politica

Pagina 121

Le forze internazionali storicamente reali o possibili, sono la chiesa,forza religioso-morale, l'impero,forza politico-militare. Il popolo,come forza

Politica

Pagina 125

scorcio della vita vissuta, del pensiero elaborato, della visione, come, nel fermento della lotta e nella passione del travaglio politico, può essere

Politica

Pagina 128

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirituali della cultura sia tradizione profonda e costante del genio politico della razza italiana. L'idea di sopprimere interamente il cattolicismo

Politica

Pagina 145

Teogonie clericali

403860
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nettamente clericale l'altra; e fra queste due si determina il conflitto. Siccome dal punto di vista politico, tanto l'una che l'altra candidatura

Politica

Pagina 122

questo accetti e faccia suo il programma politico della Santa Sede.

Politica

Pagina 132

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403957
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

così abili: la separazione e, direi quasi, la dissoluzione della Chiesa come grande organismo politico si opera quindi nelle coscienze e nel pensiero

Politica

Pagina 208

La nuova politica ecclesiastica

404268
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

inverso a quello che ha condotto ai danni recenti e presenti: distaccandosi, cioè, dal potere politico, rinunziando alle compiacenze interessate dei

Politica

Pagina 162

La Democrazia Cristiana in Italia

404315
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

liberalismo e del nuovo Stato italiano, i fedeli dell'Austria, i pretoriani del papato politico si commossero, si agitarono e fecero blocco. Tutta la stampa

Politica

Pagina 71

Da un Papa all'altro

404599
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parallelo del pensiero e dell'attività religiosa e civile dei popoli, esce rinnovato. Caduto il potere politico dei papi, la protesta della Santa Sede

Politica

Pagina 40

I cattolici moderati, quelli che per lungo tempo avevano sostenuto l'utilità della caduta del potere politico pontificio e il dovere per i cattolici

Politica

Pagina 44

Clericalismo

404677
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

veggono in essa che un insieme di forme, più o meno larvate, di dominio politico ed economico.

Politica

Pagina 75

La questione, fra questi clericali di oggi ed i loro oppositori, può esser posta così: I cattolici sono divisi, quanto all'atteggiamento politico, in

Politica

Pagina 77