Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cattolici

Numero di risultati: 649 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

L'Unione giuristi cattolici italiani: memoria delle origini - abstract in versione elettronica

112823
Ciapparoni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo prende l'occasione dall'incontro di studio organizzato in collaborazione con la LUMSA dalla Unione Romana Giuristi Cattolici il 18

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - La laicità come dovere del cristiano e come metodo di cooperazione tra le persone di buona volontà - abstract in versione elettronica

138614
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - La laicità come dovere del cristiano e come metodo di cooperazione tra le persone di buona volontà

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - "Cattolici e politica" ma ... quali cattolici? Per quale politica? - abstract in versione elettronica

138619
Fedeli, Alberto V. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ripresa di attenzione al tema del contributo dei cattolici alla politica necessita di non dare per scontati i due termini della questione

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - Crisi economica e attualità del pensiero cristiano e cattolico in campo sociale ed economico - abstract in versione elettronica

138620
Vitale, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - Crisi economica e attualità del pensiero cristiano e cattolico in campo sociale ed economico

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - La crisi della politica e dei partiti: è sufficiente una legge? - abstract in versione elettronica

138624
Violini, Lorenza 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - La crisi della politica e dei partiti: è sufficiente una legge?

I cattolici e lo Stato liberale: contributo ad una valutazione storica - abstract in versione elettronica

146983
Traniello, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cattolici alla formazione dello Stato nazionale italiano; le componenti di principio e di fatto della cosiddetta "opposizione cattolica" allo Stato

Cattolici e politica. Spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

147383
Dalla Torre, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I cattolici, in quanto tali, hanno una precisa responsabilità di agire in politica e di dedicarsi al bene comune, ma come qualsiasi cittadino

Il libro della terza classe elementare

211171
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, capo di tutti i cattolici del mondo.

Pagina 365

Il Corriere della Sera

380847
AA. VV. 1 occorrenze

cattolici nel suo principato.

La Stampa

385020
AA. VV. 1 occorrenze

Vorrei intitolare la mia lettera: «I cattolici non devono sapere» perché tale mi pare il primo commento che si possa fare alla protesta comparsa

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390197
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Conseguenze economiche. ‒ Dietro questo spirito, trapassato a vario grado nei popoli e governi protestanti ed anche cattolici fino al secolo XVIII

Pagina 1.208

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398221
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Devo togliere gran parte della presente studentesca, imbevuta dei principi del liberalismo che muore. E mi resta un pugno di buoni cattolici borghesi

Pagina 21

Note sul clero meridionale

399536
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, dai latifondi, dalla politica; e che versa in uno stato difficile anche nella vita religiosa; e quindi sul compito di [...] dei cattolici

Pagina 297

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400690
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

C'è poi la viltà morale. Molti pensano che il non essere cattolici esiga maggiore fortezza d'animo. Molti veggono nelle dottrine e nei riti cattolici

Pagina 200

La nostra politica

401092
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A) Rimontiamo un po' alle origini. Primo stadio - i cattolici confusi con la reazione politica e morale contro il liberalismo in genere e contro

Pagina 316

augurarsi, o avremo un partito politico e civile dei cattolici.

Pagina 318

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401303
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stare nella città santa dei cattolici, e vada l'una altrove o l'altra. È necessario uno Stato libero al Papa; sarà piccolo, deve essere però un

Pagina 14

Ho tracciato la condotta dei veri cattolici in questa scabrosa questione, perché non si dica che noi facciamo mistero degli obblighi che v'incombono

Pagina 15

Il legittimismo in Italia

401522
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Invece non è così: si tratta della libertà e della indipendenza del Papa quale capo religioso dei cattolici, esclusivamente come tale e in rapporto

Pagina 247

cattolici di non turbare l'ordine e di non alzare bandiere faziose. È in questo senso che Leone XIII ha appoggiato in Spagna l'attuale famiglia

Pagina 247

Concludendo: noi cattolici italiani abbiamo il diritto di volere escluso dalle nostre attività un ideale e una finalità politica di forma di governi

Pagina 249

La stampa quotidiana e la cultura generale

402173
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

È avvenuto in ispecial modo di notar ciò per i casi di suicidio: tanto che parecchi giornali, anche meno cattolici, si astengono per norma dal render

Pagina 25

oggettivo ⸺ poiché il raziocinio e l'esperimento non sono né cattolici né protestanti in sé, ma solo veri o falsi — ma si armonizzata con i supremi

Pagina 69

I cattolici e la questione politica in Italia

403166
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quest'ultimo è il caso per noi cattolici italiani: per noi da più di un secolo tanto variamente offesi e perseguitati per passioni e con intenti

Pagina 11

Noi cattolici, generalmente, si fa un gran vocio sulle cose degli avversarii (e non c'è da negare che la materia così larga non tenti), ed anche

Pagina 6

Quanto al programma politico che mi piace si sa bene quel che i clericali, vale a dire i cattolici militanti, domandino, ed io con essi, innanzi

Pagina 9

Il Partito Popolare Italiano

403288
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

via che molti cattolici seguirono. E il mutamento politico implicito nella scelta fu sanzionato dalla vittoria venuta un anno dopo, improvvisa ed

Pagina 117

La famiglia, la scuola, il sindacato, ecco i tre grandi strumenti dell'azione pubblica dei cattolici. Quando essi se ne saranno impadroniti, si

Pagina 124

programma politico dei cattolici di ogni paese è quel che è, fissato dai canoni, in forza di una tesi che non subisce negazioni o mutilazioni; e dove la

Pagina 97

Ah, no, D. Sturzo. Col fatto stesso del costituirvi in partito politico aconfessionale e nazionale, voi cattolici sancite l'apprezzamento che fra i

Pagina 99

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403471
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

potevano rivalutare la loro concezione teorica nell'attrito dei fatti. Ciò fecero prima della guerra i cattolici del Belgio, i cristiano-sociali d'Austria

Pagina 106

I primi cattolici in Parlamento

403686
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed un'altra condizione manca al vigoreggiare d'un partito cattolico in Italia; una netta distinzione fra cattolici e non cattolici. In una gran parte

Pagina 97

Teogonie clericali

403927
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dopo un lungo periodo di astensione, i cattolici italiani hanno incominciato, nelle elezioni del novembre 1904, ad entrare nella vita pubblica

Pagina 130

1° Impose ai cattolici italiani l'astensione dalle urne politiche, vincolando così alla sua causa l'esercizio di un diritto politico fondamentale di

Pagina 132

Quale è ora, fra questi due opposti programmi, la posizione dei cattolici italiani? Che cosa pensano essi della incompatibilità di così opposti

Pagina 134

Da un Papa all'altro

404599
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I cattolici moderati, quelli che per lungo tempo avevano sostenuto l'utilità della caduta del potere politico pontificio e il dovere per i cattolici

Pagina 44

, democratico o reazionario, clericale o sociale, che prenderanno i cattolici.

Pagina 55

Clericalismo

404690
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Si intende ora, come la linea di condotta di quei due gruppi di cattolici sia così diversa anche là dove essi possono convenire nei principii; e come

Pagina 80

scopi politici; e una sempre più precisa separazione dì uffici e di attribuzioni fra le due società è vagheggiata da molti, cattolici e non cattolici.

Pagina 81

Un solitario

404773
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

egli era stato un Veggente, certo questi cattolici non sono della sua generazione. Se era stato soltanto un Evocatore, essi lo avevano vinto in

Pagina 143

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404865
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In Francia i cattolici sul terreno politico si affermarono più per le teorie e le idee sostenute da uomini quali De La Mennais, Lacordaire, Ozanam e

Pagina 4

: Sintesi sociali.Il discorso portava il titolo: I problemi della vita nazionale dei cattolici italiani (*)"(*) Il discorso fu ripubblicato in appendice

Pagina 5

quello del 20 dicembre 1905, segnava la prefazione alla costituzione di «un partito fra cattolici».

Pagina 6

Una terza eredità viene ancora dal partito popolare: l'affermazione e la prova di essere un partito di cattolici italiani, e non un partito di tutti

Pagina 8

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557375
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

d'italiani, più di 32 si sono dichiarati cattolici

Pagina 518

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609133
Biancheri 5 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rapporti con tutto il mondo, quando esso è e vuol essere considerato come un sovrano non solo dai cattolici italiani, ma eziandio dai cattolici sparsi in

Pagina 223

Quanto alla minaccia dei 60 deputati cattolici della Camera prussiana, noi diciamo delle dueTuna: o sono ragionevoli, ed il ministro Bismarck, che ad

Pagina 307

Bortolucci.… come le sua ironie e i suoi sarcasmi contro quella che egli chiama la sacra pattuglia dei cattolici in questa Camera, più che una

Pagina 314

E non solo verso i cattolici italiani abbiamo questo dovere, ma anche verso i cattolici di tutto il mondo, perchè ben disse il relatore della

Pagina 322

In tutti i paesi vi sono dei cattolici amici dell'Italia. Noi dobbiamo offrire loro il mezzo di esercitare la debita influenza sui loro Governi, e

Pagina 322