Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vie

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398252
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

soprannaturale come lo abbiamo noi, e perché deboli e ignoranti delle vie della religione e della società però più degni d'aiuto. Perciò la Sezione

Politica

Pagina 27

Comizio elettorale

398665
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La sistemazione delle vie rurali (via Balchino [ ?] Ponte Gallo).

Politica

Pagina 326

usurpi feudi usurpi trazzere vie vicinali

Politica

Pagina 328

teatro - via S. Pietro - vie Rurali

Politica

Pagina 328

Rivoluzione e ricostruzione

398724
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, avvantaggiando il primo con la protezione e l'altro con i salari, ambedue assalendo per diverse vie lo stato in un'azione di pompaggio del denaro della campagna

Politica

Pagina 273

Anzitutto, il problema è quello del bilancio dello stato. Si devearrivare al pareggio. Due le vie: economie e tributi; lo ammettono tutti, ed è una

Politica

Pagina 289

Crisi economica e crisi politica

399256
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

commerciale; e fra stenti enormi cominciò a riprendersi e a tentare le vie risolutive l'iniziativa privata, che era mortificata da legami statali e

Politica

Pagina 134

La regione

399704
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la legittima rappresentanza delle classi interessate e la voce specializzata dei tecnici, si possono seguire due vie: la prima è quella di costituire

Politica

Pagina 217

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400976
Murri, Romolo 16 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

religiose; dove ciò che occupa gli animi ad ogni momento sono le fugaci vanità della vita; di dove nelle giovani anime entrano per mille vie la

Politica

Pagina 122

chiamato e spinto per diverse vie.

Politica

Pagina 123

essi; di là del caos e del vuoto dello spazio e del tempo, di là della fugace traccia del nostro essere sul loro piano, tutte le vie della realtà

Politica

Pagina 156

vittoria delle vie di Dio sulle vie degli uomini.

Politica

Pagina 158

Raro è però tale caso, assai più che alcuno non pensi, e, quando esso avviene, preparato già da lungo tempo nelle vie profonde e misteriose della

Politica

Pagina 229

per mille nascoste vie negli animi e ne corrode la forza morale; l'aumentare enorme, insieme con le esigenze e i bisogni secondarii e fittizii della

Politica

Pagina 232

E peggiori vanno anche divenendo sempre le condizioni della famiglia nelle classi più umili; anche qui, oltre alle facili vie di pervertimento che

Politica

Pagina 233

, contiguità e quasi compenetrazione di essi per vie inafferrabili al senso: il dubbio intorno al valore vero ed alla realtà intima di questa vita di

Politica

Pagina 274

allucinazione mistica, se l'uomo non avesse continuato ansiosamente a cercare, per altre vie incerte e difettose, questi contatti spirituali che la

Politica

Pagina 277

segue o cerca nell'agire, possono essere ridotti a due grandi famiglie: dall'una parte quelli che, per le vie dei sensi, ci vengono dalla nostra

Politica

Pagina 281

religione, per colpa dell'intolleranza e dell'esclusivismo nostro, tante forze vive che o da essa, per vie nascoste, procedono o con essa potrebbero benissimo

Politica

Pagina 4

Nulla di più evidente e nulla anche di più doloroso di questo sforzo che la società nostra fa, per tanto vie, di liberarsi dal cristianesimo

Politica

Pagina 4

, proietta sempre più lunga e densa sulla società dei cristiani. un'ora addietro in una delle vie della vostra città, io ho visto sfilare il corteo

Politica

Pagina 6

altre vie numerosi vantaggi per sé e per i gruppi ai quali si appoggiano. La giustizia è assai spesso inaccessibile al povero: sul quale poi anche

Politica

Pagina 65

Noi tuttavia non percorreremo né l'una via né l'altra, appunto perché l'una e l'altra sono le vie degli apologisti; e prenderemo della fede non

Politica

Pagina 92

vostra. Osservate le vie dell'incredulità e vedrete forse facilmente che strana e fatale leggerezza è di coloro i quali oggi così facilmente deridono il

Politica

Pagina 99

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401295
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

andrete a Roma potrete per le vie della città santa, sede del Cattolicismo, accorgervi ch'è mutata in città laica ed empia.

Politica

Pagina 14

tra la nazione in cui il Papa si trova e il Papa corressero buone relazioni, non dovrebbero le altre nazioni temere di parzialità, di pressioni in vie

Politica

Pagina 9

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401337
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, avvantaggiando il primo con la protezione e l'altro con i salari, ambedue assalendo per diverse vie lo stato in un'azione di pompaggio del denaro della

Politica

Pagina 317

Sedici mesi di amministrazione

401764
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Due vie si presentavano alla nostra azione: o lasciare andare le cose pel suo verso, contentandosi della politica del giorno pel giorno, senza

Politica

Pagina 307

Viabilità rurale - Difficoltà - stato delle vie - frane e danni alluvionali - vie vicinali - elenco alcuni lavori fatti:

Politica

Pagina 313

Piccole vie

Politica

Pagina 313

Danni in tutte le vie

Politica

Pagina 313

La questione meridionale

401959
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

proletarie, una adeguata percezione del problema del Nord e Sud Italia, e una pronta e sicura visione delle vie di rinnovamento; al quale noi, se

Politica

Pagina 234

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402514
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

legislativa, e seguono, nelle discussioni dei bilanci e per altre vie, e controllano tutte le varie attività dello Stato. La conoscenza puramente storica

Politica

Pagina 178

patito si appuntino tutte le polemiche interne, e che su di essa, benché per vie tortuose e mal tracciate, si sia svolta tutta la discussione dell'ultimo

Politica

Pagina 185

Il modernismo che non muore

402788
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; esso continua oggi nell'ombra, per vie sotterranee per lo stesso fatto del permanere storico del cattolicismo, e in esso, di una coscienza religiosa

Politica

Pagina 52

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402852
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

molte vie — fra coscienza religiosa e coscienza civile degli italiani una delle più profonde cause di perturbamento e di dissociazione di energie

Politica

Pagina 56

dibattute nel seno del cattolicismo; ma accetta questo, come gli viene presentato per le vie normali, e legittime dalle competenti autorità;

Politica

Pagina 62

le vie più spiccie dell'inganno o della violenza aggiogare gli uomini al carro delle loro opinioni. Il più strano e talora ripugnante esempio di tale

Politica

Pagina 71

cerchiamo di rendere benefici, comunicando ad essi in qualche modo, per le molteplici vie del pensiero e del sentimento, la fede e quasi la vita nostra

Politica

Pagina 72

Un grido di dolore

402917
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

più tardi avrebbero fatto, fu avviata la loro anima inconscia per le vie della monacale rinunzia, fu falsata in essi la nozione della vita, furono ad

Politica

Pagina 159

militare, abituatisi a sorridere alla giovane figlia della vivandiera od a passare a drappelli ed a coppie per le vie della città tentatrice, nelle

Politica

Pagina 162

Appendice

403070
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, esercitatesi talora per vie insidiose, degli altri. Il far tenacemente parte a sé, nei grandi conflitti fra capitale e lavoro, il cingere le nostre

Politica

Pagina 257

delle forze del nuovo partito, si scelgano vie diverse, non indegne di tempi e di istituti democratici; quando sia chiaramente e senza contraddizioni

Politica

Pagina 259

Teogonie clericali

403903
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

impossibilità di riottenere oggi un qualsiasi potere territoriale, tenta di ricostituirsi per altre vie un nuovo demanio politico, come vedremo più innanzi.

Politica

Pagina 131

Per questo il critico il quale osservi serenamente e dal di fuori troverà che innanzi ai cattolici italiani non sono aperte che due vie; o superare

Politica

Pagina 136

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404009
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La mancanza di denaro si farà poi sentire anche per altre vie. Qui si parla già della. soppressione della facoltà di diritto all'Istituto cattolico

Politica

Pagina 219

La nuova politica ecclesiastica

404206
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spontaneamente l'altro di porre questa influenza politica su di una nuova base e farla valere per altre vie. Mutando la storia e la psicologia, mutavano gli

Politica

Pagina 152

Che cosa fu il modernismo?

404380
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preteso ed atteso o del non aver saputo scuoprire, e, sopratutto, rifugge dall'ansia di un nuovo, e forse desolato, vagabondaggio spirituale per le vie

Politica

Pagina 12

che uscivano dalle file additando nuove vie all'organismo millenario della Chiesa, e del papato, ansioso e fremente come non era mai apparso, che

Politica

Pagina 6

Clericalismo

404675
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, per altre vie e sotto altri aspetti. Le applicazioni mutano, ma i principii rimangono gli stessi.

Politica

Pagina 76