Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lotta

Numero di risultati: 212 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398238
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della vita nella lotta che si deve intraprendere per la Chiesa e per la Patria.

Politica

Pagina 24

Rivoluzione e ricostruzione

398836
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È strano dover constatare che anche oggi, in tanto rapido sovvertimento della vita pubblica, in nome della nazione si faccia la lotta alla regione, e

Politica

Pagina 283

Una unità sindacale che prescinda dalle concezioni economiche e politiche è un non senso; la difficoltà centrale sta nel dogma della lotta di classe

Politica

Pagina 301

Questo programma e questa autonomia di partito evidentemente ci procurano la lotta degli avversari e la fiducia degli amici, e ci impongono obblighi

Politica

Pagina 305

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398878
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fermare o modificare le correnti disgregatrici, le agitazioni promosse a nome di una sistematica lotta di classe e della rivoluzione anarchica, e

Politica

Pagina 68

Crisi economica e crisi politica

399391
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

statale, nella lotta dei partiti, acuisce la crisi che incombe sull'Italia, determina gli stati d'animo delle masse diffidenti e ostili, e rende adatto il

Politica

Pagina 132

bianche, come atta a creare un iperfenomeno agrario che non esisteva o non era da valutarsi; ed hanno resistito acuendo la lotta di classe.

Politica

Pagina 139

rinunciare alla lotta di classe, che è resa seria e fondamentale nel campo del salariato; e quindi tende ad acutizzarne i rapporti col capitale per

Politica

Pagina 154

, quello delle attuali istituzioni, quello della vita amministrativa e parlamentare, sia il terreno di lotta e di conquista; perché vogliamo che la lotta e

Politica

Pagina 160

L'Italia attraverso la sua povertà, i suoi dolori, la lotta di paesi amici e di paesi avversari, le sue convulsioni interne e le sue debolezze di

Politica

Pagina 161

La regione

399561
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vigilia della lotta elettorale comunale e provinciale (ordine del giorno Sturzo); equindi il nostro consiglio nazionale nella prima seduta dopo il congresso

Politica

Pagina 198

campo igienico la lotta contro la malaria e quella contro la tubercolosi; nel campo della beneficenza l'assistenza agli orfani di guerra o

Politica

Pagina 210

In questo stato di formazione e di sviluppo, la tendenza più sana è quella di non fissare le forze economiche vaganti contraddicentisi, in lotta di

Politica

Pagina 227

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400413
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sinceramente e vigorosamente aprirsi al suo spirito, seguire le sue direzioni. Questa lotta per la conquista di beni spirituali si svolge nel tacito

Politica

Pagina 132

cristiano quanto alla continenza appare come salvaguardia inevitabile d'ogni ulteriore elevazione dell'uomo e della società umana; e che nella lotta che

Politica

Pagina 146

condizioni a noi note di civiltà e di cultura, è vano pensare ad un amichevole accordo delle due società, non ci è possibile attenderci che la lotta fra di

Politica

Pagina 250

redenzione che si avvia, questo sciogliersi delle anime dal giogo del peccato e raggregarsi insieme in una lotta contro la colpa, la violenza e

Politica

Pagina 285

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401179
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nessun partito, in lotta localmente aspra e impari, per mancanza quasi dappertutto di salde posizioni precedenti nel campo della vita pubblica, in

Politica

Pagina 360

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401353
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La lotta insinuata fra nord e sud non è, né può essere guardata come una lotta di egemonia politica ed economica; anche perché il sud non può dirsi

Politica

Pagina 321

I problemi del dopoguerra

401635
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del lavoro, orienterà verso forme e ragioni tecnico-economiche le associazioni operaie, toglierà una condizione di disparità e di lotta fra le

Politica

Pagina 52

non cessa sol perché la lotta cruenta è cessata; ma che ci chiama alle lotte del pensiero, alle lotte civili e politiche, con la stessa voce suadente

Politica

Pagina 58

Crisi e rinnovamento dello Stato

401907
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

si vuole, anche partigiano o reputato tale: si ricordino l'intervento politico nella lotta fra contadini rossi e agrari nel bolognese, sotto il

Politica

Pagina 252

Strano ricorso storico: cento anni fa i nostri padri iniziavano la lotta per le libertà politiche; libertà che oggi, o sono assimilate dal corpo

Politica

Pagina 253

nostra concezione e del nostro metodo) non sembra a molti rispondente e proporzionata al programma di lotta contro lo stato accentratore e alla

Politica

Pagina 261

Un grido di dolore

402917
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essi promesse grazie ed aiuti e consolazioni celesti delle quali poi si sentirono poveri, nell'aspra lotta della carne.

Politica

Pagina 159

esperienza della vita di guerra. Ma anche quelli i quali, per avventura, resistettero alle tentazioni hanno pur tuttavia veduto con occhio nuovo questa lotta

Politica

Pagina 159

I cattolici e la questione politica in Italia

403262
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

difficoltà, l'amore del paese e dei nostri altari, in un grande intento comune in una forte lotta contro i nostri nemici politici.

Politica

Pagina 31

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403595
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tradizionale dello stato, dell'autorità e della libertà; allo stesso modo che in altro campo, lo sforzo e la lotta furono tormentosi per conciliare i diritti

Politica

Pagina 107

ostacoli di un dopo guerra bolscevizzato e della conseguente reazione fascista; ostacoli in gran parte su terreno economico, mentre la lotta era e non

Politica

Pagina 121

può identificarsi col principio vitale: tanto la cooperazione delle forze, quanto la lotta dei contrasti vale ai fini della rigenerazione; la voce

Politica

Pagina 121

, si confonde con la valorizzazione statale: se ciò indica la lotta agli clementi di disgregazione, quali sono i partiti anarcoidi, ciò ricade nella

Politica

Pagina 122

dinamico e stabilizzazione organica. La riforma statale parte dal basso come consenso, lotta, dinamismo; scende dall'alto come attuazione; viene

Politica

Pagina 122

La chiesa, al di fuori di ogni lotta politica e di ogni forma di governo, per la sua funzione come centro spirituale del mondo cattolico (che nello

Politica

Pagina 126

scorcio della vita vissuta, del pensiero elaborato, della visione, come, nel fermento della lotta e nella passione del travaglio politico, può essere

Politica

Pagina 128

I primi cattolici in Parlamento

403672
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così, nelle prime elezioni seguenti, in molti collegi i cattolici presero parte animosamente alla lotta, determinando la caduta di candidati dei

Politica

Pagina 91

, quantunque per molta parte il clero secolare fosse oramai repubblicano, e Leone XIII avesse suggerito e comandato il ralliement alla repubblica, la lotta

Politica

Pagina 91

lotta di classe, fra lavoratori ed imprenditori o proprietari.

Politica

Pagina 94

Teogonie clericali

403862
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

un programma e di una coscienza di parte che eccedano le piccole opportunità mediate e quotidiane della lotta politica ed economica; la dedizione ad

Politica

Pagina 123

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404072
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

clero secolare, che erano stati trascinati quasi fatalmente nella lotta politica, desiderano invece che la situazione migliori, e dai più pressanti

Politica

Pagina 231

La Democrazia Cristiana in Italia

404296
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E a questa lotta partecipano, poi, appunto perché essa è un aspetto del contrasto per la potenza che si svolge nell'interno della società, tutti i

Politica

Pagina 66

una dottrina sociale che ne accoglieva francamente i postulati economici e il metodo di lotta, ma correggendone radicalmente lo spirito e la filosofia

Politica

Pagina 71

Del socialismo accettarono il metodo: la lotta di classe, e in parte anche il realismo politico, scisso dalla filosofia del materialismo storico

Politica

Pagina 80

Introduzione

404509
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

piuttosto un partito di reazione che di azione: hanno il difetto di tutte le maggioranze vecchie, prive di energie di lotta, di idealità operose, che

Politica

Pagina 20

Da un Papa all'altro

404635
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

interamente nuova: quella di lotta, non più per il privilegio e per il potere politico dell'istituzione ecclesiastica, ma per l'influenza del principio

Politica

Pagina 37

E rimane allora un'ultima forma di lotta, che è solo assai impropriamente tale, ed è quella della quale noi siamo, più che fautori convinti

Politica

Pagina 52

Un'altra forma di lotta potrebbe aver luogo per rivendicazioni d'ordine religioso, e in tal caso essa non potrebbe essere provocata che dallo Stato

Politica

Pagina 52

incredibile imprevidenza, rappresentava; e che si dilaniò poi in una lunga ed atroce lotta interna; penserà a riparare i suoi danni e si rimetterà in

Politica

Pagina 54

Clericalismo

404710
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alleanza ed una azione combinata e della Chiesa e dello Stato, dove i due poteri procedono d'accordo, ovvero della Chiesa e di partiti politici in lotta

Politica

Pagina 82

Prefazione

404784
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rinvigorimento di lotta quanta l'attività nazionale.

Politica

Pagina 7

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404873
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Oggi la lotta dei popolari contro lo stato panteista non dice quasi nulla ai democristiani di nuova formazione, ai democristiani impegnati nella

Politica

Pagina 9