Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difficolta

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398252
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

difficoltà di ogni parte, ha mostrato l'energia del carattere cristiano ed il sentimento religioso. Ed oggi s'incammina con nuovi auspici per una via non

Politica

Pagina 27

Comizio elettorale

398584
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Dopo un primo tentativo, che ad imitazione di altri, fu detto blocco,il quale sfumò per la poca coesione dei membri e per la difficoltà di trovare un

Politica

Pagina 324

Rivoluzione e ricostruzione

398844
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Oggi è comune credenza che siano da attribuirsi al frazionamento dei partiti e alla mancanza di un forte partito di maggioranza, le difficoltà di

Politica

Pagina 277

fronte all'atomismo economico — estranei alle lotte fra capitale e lavoro, — han risentito più che altri le difficoltà della vita, han cercato appoggio o

Politica

Pagina 302

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399175
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Le difficoltà per una organizzazione rurale in Sicilia sono molte: 1) Poco o nessuno spirito di associazione e di solidarietà di classe; 2) Sfiducia

Politica

Pagina 213

Crisi economica e crisi politica

399335
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'emigrazione transoceanica, oltre alle difficoltà reali degli altri stati belligeranti, siano vincitori o vinti, a ricevere mano d'opera straniera, ostava

Politica

Pagina 137

vuole efficacemente diviene un centro fattivo, che si crede autonomo e che è legato a sua volta, che vince gli ostacoli e, superate le difficoltà, ne

Politica

Pagina 144

Oggi le incertezze e le sofferenze nel campo dell'economia, l'impoverimento dello stato, le difficoltà che angustiano d'ogni parte, rendono acuto il

Politica

Pagina 150

Note sul clero meridionale

399534
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

clero una responsabilità enorme creando nuove e maggiori difficoltà"Normalmente quando si fondano opere economico-sociali, la prima condizione si è il

Politica

Pagina 297

La regione

399776
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

direttiva consacrata nella legge dell'agosto passato e in corso di esecuzione, con le notevoli difficoltà da affrontare, manca di una ragione sintetica e

Politica

Pagina 196

difficoltà antiregionali, dànno invece la più viva prova che l'Italia ha vissuto in ogni suo angolo, come forza perenne della sua razza. Le ventuno regioni

Politica

Pagina 206

Con questi criteri si può validamente affrontare l'ultima e la più grave difficoltà che si oppone alla costituzione della regione, non tanto come

Politica

Pagina 227

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400537
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Noi non pensiamo certo di aver rimosso, con queste brevi osservazioni, le difficoltà filosofiche più gravi contro la fede religiosa. Sappiamo che

Politica

Pagina 107

parte delle difficoltà che sorgono oggi contro la fede proviene appunto dal chiedere ad essa quel che non dà; sistemi filosofici, soddisfazioni

Politica

Pagina 111

difficoltà: odiare e perdere l'anima propria per riacquistarla in Cristo può voler significare qualche volta perdere ricchezze e pane, rinunziare a

Politica

Pagina 143

particolare difficoltà, tutta la storia vi diverrà inesplicabile.

Politica

Pagina 160

è solo il segno e l'effetto esteriore. Le difficoltà presenti e la crisi religiosa alla quale assistiamo oggi ravviveranno sul vecchio tronco vivo e

Politica

Pagina 191

III. Queste difficoltà, noi sappiamo bene quali siano, diverse nei tempi e nei luoghi, ma provenienti dalla medesima origine, dalle stesse intime

Politica

Pagina 195

che vi sono caduti. Noi non abbiamo difficoltà di constatare l'inferiorità di un tale motivo, noi riconosciamo anche che spesso nel cristianesimo i

Politica

Pagina 216

contro l'autore molte difficoltà.: e la nozione di Dio è giunta, nella Chiesa e presso i teologi, ad una tale elevatezza di rappresentazioni

Politica

Pagina 28

delle società cristiane contemporanee; se tante diffidenze, difficoltà e pregiudizii esso incontra oggi nell'anima moderna, anche quando essa è

Politica

Pagina 296

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401227
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e forse rileverete più quelle che sono le apparenze di quel che è stata la realtà vera; perché molte difficoltà non sono visibili che a pochissimi

Politica

Pagina 368

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401366
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

superare le difficoltà del proprio ambiente, e mendica dallo stato aiuti e favori, non sempre proporzionati o completamente utili, né sinceramente

Politica

Pagina 311

difficoltà perenni e insidiose della politica estera.

Politica

Pagina 325

, subiscono, e per i limiti del bilancio e per le ulteriori difficoltà finanziarie (dalla guerra libica ad oggi), una costante diminuzione, sicché il di

Politica

Pagina 334

molti emigranti per la guerra e la difficoltà di una nuova emigrazione) ai tentativi legali ed illegali di occupazione e di esproprio, alla pressione

Politica

Pagina 343

Non voglio la taccia di sognatore: ogni idea nuova e vasta ha difficoltà a penetrare; la discussione sui giornali è stata notevole. La vecchia Intesa

Politica

Pagina 348

Il legittimismo in Italia

401499
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avuto difficoltà ma avremmo il dovere di aderire al presente ordine di cose, come ai cattolici francesi Leone XIII riconobbe e inculcò il dovere di

Politica

Pagina 247

Sedici mesi di amministrazione

401685
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

trovata la Amministrazione: le enormi difficoltà in cui versava e in gran parte versa l'Amm[inistrazione] del Comune; e il fatto di essere tutti gli

Politica

Pagina 307

Crisi e rinnovamento dello Stato

401832
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È vero: essa è povera e impoverita dalla guerra; essa e divisa internamente, e nel concerto delle nazioni ha le difficoltà di un perenne equivoco tra

Politica

Pagina 235

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402469
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— i sindacalisti — sostenendo che conviene lasciare la borghesia in preda alle sue difficoltà interne, e non stringere alcun accordo con questa o

Politica

Pagina 174

difficoltà urti questo criterio. Esso assume che le frazioni più avanzate e radicali della borghesia, quelle cioè che hanno più lucida e sicura la visione

Politica

Pagina 187

Un grido di dolore

402920
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rimangono credenti, vorrebbero rimanere sacerdoti. E poi, se anche volessero andarsene, molte difficoltà li spaventano. La Chiesa, complice lo Stato che

Politica

Pagina 160

I cattolici e la questione politica in Italia

403262
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

repubblicani federalisti, e il numero loro cresce ogni giorno; ma l'idea, o per la difficoltà del parlare liberamente, o per l'esagerazione dei doveri

Politica

Pagina 19

le nostre reticenze eloquenti, ma per altri molti ritegni e difficoltà); il clero che tarda a, rifiorire nello spirito e profittare della cultura

Politica

Pagina 25

difficoltà, l'amore del paese e dei nostri altari, in un grande intento comune in una forte lotta contro i nostri nemici politici.

Politica

Pagina 31

I primi cattolici in Parlamento

403697
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

decidersi fra due grandi ed opposte correnti di idee, ma di vincere difficoltà pratiche, modificare, perfezionare, adattare gli istituti esistenti

Politica

Pagina 100

alcune cause di malcontento o ad appianare con minori difficoltà i conflitti fra capitale e lavoro. Avverrà certamente in Italia quello che è avvenuto

Politica

Pagina 101

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404004
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per spiegarsi queste difficoltà, che alimentano ora in Francia la cronaca della separazione, è necessario ricordare che, all'epoca della soppressione

Politica

Pagina 214

La Chiesa, intanto, incomincia a sentire ora tutto il peso delle difficoltà createle dalla situazione. Il clero si trova nelle chiese in una

Politica

Pagina 216

Questa difficoltà di iniziativa nell'episcopato francese — esso ha tenuto già tre riunioni ed in nessuna di queste furono prese decisioni positive di

Politica

Pagina 218

. Proprio di questi giorni, per non citare che fatti recentissimi e non ancora noti, si annuncia che Loisy è in nuove difficoltà con l'autorità

Politica

Pagina 228

dei nuovi rapporti fra la società religiosa e la civile. La proposta dell'episcopato non creava certamente difficoltà od incompatibilità nuove; ma

Politica

Pagina 229

affiatandosi ed intendendosi, in base ad una preoccupazione viva e verace di grandi interessi religiosi, le difficoltà presenti daranno modo ai veri

Politica

Pagina 234

numero di quelli che, pure avendo perduta la fede, vi rimangono, per non andare incontro ai giudizii del mondo ed alle difficoltà del rifarsi una

Politica

Pagina 239

strumenti della politica di ralliement; crearono difficoltà serie a un movimento sociale che pure era voluto ed incoraggiato da Roma, e concorsero così

Politica

Pagina 243

La nuova politica ecclesiastica

404236
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

difficoltà ed i pregiudizi delle masse, respirarono anche essi, e videro profilarsi più chiaramente sull'orizzonte delle loro aspirazioni politiche i

Politica

Pagina 151

fra tali difficoltà con veramente meravigliosa disinvoltura; ma i più scaltri hanno ora il loro tornaconto a tacere.

Politica

Pagina 157

Clericalismo

404688
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, non credenti o assai poco credenti (vi sono dei clericali che non hanno nessuna difficoltà di dichiararsi atei) che occupano una posizione

Politica

Pagina 79

Prefazione

404815
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ancora una parola. Son note le difficoltà che l'autore di questo libro ha incontrato nella società ecclesiastica alla quale egli appartiene. Ora lo

Politica

Pagina 13