Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clero

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Note sul clero meridionale

399528
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Tale stato di fatto, reso più grave dalla poca istruzione, costringono [sic] il clero a partecipare, intensivamente, ai partiti personali locali

Politica

Pagina 296

cumulo di interessi e di abitudini, che nulla han che fare con le finalità della vita religiosa. Per cui il clero è, in generale, in una condizione di

Politica

Pagina 296

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400355
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, un grande potere ostile al cattolicismo ed alla Chiesa, e coloro che vi entrano sono dal clero e dai cattolici abbandonati quasi senza riparo al loro

Politica

Pagina 121

profondamente delle condizioni intellettuali e morali degli animi. Diminuita, per colpa dei tempi e del clero, la freschezza degli ideali religiosi e

Politica

Pagina 237

potentemente correnti laiche ed atee, vuole arrestarsi dove è, geloso della potenza del clero e desideroso di togliere radicalmente alla vita civile ogni

Politica

Pagina 250

sarebbe bene accolto; altri mezzi di diffusione di idee e di organizzazione d'uomini sono sorti e propagatisi rapidamente, e il clero o non se ne è

Politica

Pagina 256

operosamente cristiane nel vivere la loro vita. E la paternità spirituale, che è peso sacro del clero, esso la acquista e la esercita compiendo sulle

Politica

Pagina 256

clero vive, quando esso non vive di offerte, è noto il diritto che ha la comunità dei fedeli per le spese di culto, ed il dritto che hanno i poveri: di

Politica

Pagina 258

trascurato; e, spettatore inutilmente addolorato il clero, l'osservanza del giorno festivo si trasferisce, specialmente per il sesso maschile, dalla

Politica

Pagina 266

il clero non devono, certo, occuparsi di questioni politiche e prender parte nelle competizioni per la conquista del potere; ma dovunque è una

Politica

Pagina 66

disciogliersi e la corruzione del clero e la sete di dominio e le passioni di parte selvagge e violente minacciavano la cultura e la civiltà latina

Politica

Pagina 72

«professionalismo» di tanti del clero, e del «dilettantismo» religioso di parecchi signori, e via dicendo.

Politica

Pagina 81

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401293
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

progetto di legge contro gli abusi del clero e Mancini il '77 emana una scandalosa circolare, comandando di non ubbidire ai precetti del Papa, e permette

Politica

Pagina 13

Gesù contemporaneo

402562
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tipica di quello che, secondo il Rossini, avvenne al domma del purgatorio nel clero cattolico.

Politica

Pagina 183

Di un partito e un programma radicali in Italia

402724
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

insieme in pubblico, e il clero accetti denaro dello Stato, e i cattolici coprano tutte le cariche pubbliche senza scrupolo. È male detto che il denaro

Politica

Pagina 203

Il modernismo che non muore

402767
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

moto del clero e delle masse cattoliche nella cultura e nella vita contemporanea, che volentes ducit, nolentes trahit.

Politica

Pagina 46

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402858
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

guidata; ed impone al laicato, che appartiene a questa seconda, una posizione tutta passiva e recettiva di fronte al clero, in ciò che riguarda lo

Politica

Pagina 63

Un grido di dolore

402928
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che essa coltiva nei fedeli e la pratica sacramentale si adattano più facilmente al concubinato o alla venere occulta del clero che non al matrimonio

Politica

Pagina 163

I primi cattolici in Parlamento

403715
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

classi popolari del mezzogiorno, ma che danno alle risorse economiche del clero l'aspetto di un comodo ma odioso tributo dell'ignoranza, o parassitismo

Politica

Pagina 103

raccomandino ai giovani con il prestigio di una sicura modernità nei metodi di ricerca scientifica. Nella scuola secondaria l'opera del clero e delle

Politica

Pagina 104

costituite in molti luoghi intorno al clero e fanno, in parte, la forza elettorale di questo. I giovani chieggono e procurano che ibride e posticcie

Politica

Pagina 97

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'istruzione sia civile che religiosa, in tutti i suoi gradi. Dall'una parte il clero dovrebbe pareggiare il suo insegnamento al governativo sino a tutto

Politica

Pagina 147

Teogonie clericali

403807
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pure il Toniolo è uno dei fattori di questa nuova politica e sta organizzando, col denaro dell'episcopato italiano e del clero l'«Unione popolare

Politica

Pagina 113

, negativa e conservatrice, addossata direttamente all'episcopato ed al clero, come la faceva l'Opera dei Congressi, era una politica radicalmente

Politica

Pagina 113

socialismo? Non è difficile dirlo. Combattere quella speciale rappresentazione materialistica della vita e del mondo; disinteressarsi, in quanto clero

Politica

Pagina 127

che è ecclesiastico e quello che è civile, una condotta del clero diversa dalla presente, e una sua assai più larga cultura, la liberazione da quello

Politica

Pagina 128

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403987
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pubbliche all'autorità civile; con che il clero potrà liberamente e senza fastidi ufficiare nelle chiese. Sicché la lotta non si continuerà qui

Politica

Pagina 207

pratiche di difesa repubblicana. Ed è per ciò anche che gli incidenti ultimi dell'espulsione dei vescovi, dei seminari e del clero dalle loro sedi

Politica

Pagina 212

perduto oramai per sempre, è riescita, purtroppo, a far accettare da molti del clero secolare e regolare, ed a presentare al pubblico come la politica

Politica

Pagina 213

Governo, in un momento di cattivo umore, abbandonò ai municipi il pensiero di intendersi col clero quanto all'uso delle chiese e delle case parrocchiali

Politica

Pagina 214

seminari e del clero dalle sedi occupate ha potuto compiersi in due settimane senza nessun torbido, senza dimostrazioni di protesta od agitazioni

Politica

Pagina 215

La Chiesa, intanto, incomincia a sentire ora tutto il peso delle difficoltà createle dalla situazione. Il clero si trova nelle chiese in una

Politica

Pagina 216

privato e non intende di venire a questo che nelle condizioni più disperate. Esso, infatti, significherebbe il passaggio del culto nelle mani del clero

Politica

Pagina 217

peggioramento dei rapporti fra il Governo e il clero secolare è nei voti di queste, come è nei voti dell'altra frazione estrema, la combista, l'episcopato ed il

Politica

Pagina 231

intimamente a tutti i ricordi di famiglia; oggi la violenza della lotta, l'avversione popolare alla condotta politica del clero in questi anni, il

Politica

Pagina 232

. Una delle maggiori cure dell'episcopato francese, in questo periodo di tempo, fu quella di tener lontano il giovane clero da ogni contatto con la

Politica

Pagina 239

. Nelle contese intellettuali interne del clero, la loro parte era subito scelta, con quelli che ostentassero maggiore il rispetto alla tradizione e

Politica

Pagina 241

Chiese e cenacoli

404146
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

supremo «ununovile». Aderiscono al movimento nostro cattolici-romani ed evangelici del clero e del laicato. Contiamo nelle nostre file uomini illustri

Politica

Pagina 168

La nuova politica ecclesiastica

404206
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma l'ineluttabilità degli eventi storici che hanno tolto Roma ai papi è apparsa oramai al clero che ha fatto la sua educazione politica dopo il 1860

Politica

Pagina 152

suoi rapporti con la società civile, è stato proclamato da molti interpreti di esso il principio che la dipendenza dei cattolici e del clero

Politica

Pagina 152

il diretto controllo del clero e della Santa Sede, alla quale, in mancanza di organizzazioni laiche, è ora devoluto il governo dell'attività politica

Politica

Pagina 157

proprietà da parte del clero e delle comunità religiose può dar luogo a perturbazioni più o meno profonde e pericolose nella vita economica e sociale

Politica

Pagina 164

La Democrazia Cristiana in Italia

404371
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nella maggior parte dei quali il clero è divenuto la forza politica prevalente. E questa Italia clericale celebrò, come in un'orgia di vittoria, i suoi

Politica

Pagina 89

Che cosa fu il modernismo?

404473
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

psicologico è, in questo caso, un altro; e può essere paragonato a quello del celibato del clero.

Politica

Pagina 29

Clericalismo

404725
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

clero, muovendo a battaglia in ordine gerarchico, I sacerdoti delle frazioni di campagna raccoglievano gli elettori della loro parrocchia in sacristia

Politica

Pagina 85

Un solitario

404759
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ma solo la questione della più severa disciplina canonica e pietistica del clero e dei fedeli, nello spirito della contro-riforma.

Politica

Pagina 130

organizzazioni dirette e disciplinate dal clero, il nuovo assetto sociale. Il popolo dunque era, nella mente del Toniolo, e per parlare il linguaggio della

Politica

Pagina 140