Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 382 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Giornalismo ed educazione nei seminari

398436
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, il dirigere bene lo spirito, l'ordinare a elevati fini i mezzi ricreativi, sono il complesso dell'educazione del giovane chierico, e che tutto ciò

Politica

Pagina 222

Forse distraggono dallo studio la preghiera, la ricreazione, il giorno di vacanza, l'assistenza alle Sacre funzioni, quando tutto ciò è alternato con

Politica

Pagina 230

Rivoluzione e ricostruzione

398790
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

frase semplice. Il difficile sta nel realizzare anzitutto le economie; ma è più difficile avere in ciò una direttiva politica e una valutazione

Politica

Pagina 289

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398962
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

siciliani del piccolo artigianato si uniscono in corporazioni. A ciò si aggiunge la diffidenza tradizionale pel prete, che credono legato ai cappeddi

Politica

Pagina 200

Crisi economica e crisi politica

399377
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per far ciò tutti convengono che il regime economico attuale non risponde più e che occorre trasformarlo. Come in tutti i momenti critici della vita

Politica

Pagina 142

stato tende continuamente a divenire il tutto nella vita della nazione, perché si crede o si vuol credere e far credere che tutto ciò che è

Politica

Pagina 148

determinate d'intesa, fra le quali quelle di carattere economico-sociale; ciò per una tesi generale sui rapporti del partito con la borghesia, oltre

Politica

Pagina 156

, che noi in ciò vogliamo fare una assai sciocca imitazione degli atteggiamenti socialisti. È un errore di prospettiva che facilmente si rettifica.

Politica

Pagina 158

Note sul clero meridionale

399492
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e ne traccia le linee generali e perenni. Come ciò risponde alla missione della Chiesa nei secoli, perché continua l'opera di amore e di redenzione

Politica

Pagina 292

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400754
Murri, Romolo 19 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stabilire con maggior precisione l'ufficio della fede nella vita, e con ciò la ragione d'essere di essa. Se l'uomo potesse far tacere nell'interno della

Politica

Pagina 108

religiose; dove ciò che occupa gli animi ad ogni momento sono le fugaci vanità della vita; di dove nelle giovani anime entrano per mille vie la

Politica

Pagina 122

ciò che è bene e di fuggire ciò che è male, della quale il nostro sforzo consapevole può chiarire ed ottenebrare la visione, far più debole o più forte

Politica

Pagina 13

aspettazione messianica: essa non apparisce per ciò meno meravigliosa.

Politica

Pagina 154

, come abbiamo veduto, questa medesima coscienza umana spogliata di tutto ciò che vi è in essa di contingente e di illusorio, veduta al lume delle sue

Politica

Pagina 168

V. E ciò doveva, in fatti, avvenire; poiché la fede cristiana, come abbiamo veduto e vedremo ancora meglio nei discorsi seguenti, non può raggiungere

Politica

Pagina 179

Ad essi fu giustamente osservato che si entra bensì nella Chiesa con un atto di volontà, cioè libero, per la fede; ma ciò non significa che l'entrare

Politica

Pagina 188

negano col volere ciò che prima vollero; si pentono ed hanno rimorso. Ma se questo sentimento accompagna, quasi riflesso freddo, la consapevolezza fugace

Politica

Pagina 215

VI. Vi dissi, signori, che le dottrine sulla morte sono come la riprova delle dottrine sulla vita; ciò che i cristiani pensano e sentono della morte

Politica

Pagina 229

Chiesa vera e vivente dentro ciò che è l''apparato storico e terreno della sua vita esteriore. Io conto, per suscitare in voi quest'idea, su ciò che sino

Politica

Pagina 244

liberandosi da ciò che è apparente e passeggero per entrare nella realtà piena e nel campo dei valori spirituali; e come, per ciò stesso, questa educazione

Politica

Pagina 245

quanto da ciò che è tutto un divenire passano a ciò che è sostanza e realtà pura. E quindi i mutamenti esterni e formali non fanno più ingombro e

Politica

Pagina 248

presente inconsapevole; e questi momenti ed atteggiamenti morali dell'anima umana non possono essere spiegati solo con ciò che presentemente è alla

Politica

Pagina 271

Ma ciò non è né logico né cristiano. Non è logico, poiché non conviene scambiare i segni con la cosa significata, la luna nel pozzo con la luna che è

Politica

Pagina 287

Le miserie più gravi di tante anime, e le ingiustizie compiute intorno a voi, e le folle di bambini di donne d'uomini, ai quali la società nega ciò

Politica

Pagina 36

noi stessi, perdere la nostra anima. La frase è forte e può trarci in errore. Noi dobbiamo, propriamente, rinnegare non già noi stessi, ma ciò che è

Politica

Pagina 42

, dei valori morali e dell'assoluto. Con ciò, esso dà all'uomo un valore nuovo e fondamentale, dovuto non a ciò che egli è o fa o può in questo

Politica

Pagina 48

Da ciò apparisce quale debba essere lo spirito della carità e come questa debba manifestarsi nel fare il bene ai fratelli per ogni maniera: di queste

Politica

Pagina 86

adattarsi; e questo bene identifica col divino, con ciò che è da Dio e che a Lui torna, a Lui il quale è anche la ragione ultima e la causa prima

Politica

Pagina 90

Rerum novarum

401064
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e ne traccia le linee generali e perenni. Come ciò risponde alla missione della Chiesa nei secoli, perché continua l'opera di amore e di redenzione

Politica

Pagina 292

Prefazione alla seconda edizione

401162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ciò può vedersi specialmente là dove parliamo del Cristo vivente, cercando lui nella vita delle anime in lui; poiché questa vita, nella sua

Politica

Pagina VIII

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401275
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e di parola. 2° Che uno stato per quanto potente egli sia, può, per variar di fortuna, avere guerre e subire sconfitte. Ciò posto io prima parlo in

Politica

Pagina 8

francese abbia scritto nell'albo dei nomi del Panteon Wil Papa Re,se ciò era offesa di lesa maestà dovevano catturare il mal capitato francese e non

Politica

Pagina 9

Il legittimismo in Italia

401519
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Anche in ciò non siamo d'accordo: noi non possiamo avere di mira un obiettivo impossibile, né un obiettivo che comprometta una causa più alta qual'è

Politica

Pagina 249

I problemi del dopoguerra

401631
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

centralizzazione burocratica e monopolistica, e ciò indipendentemente dalle ragioni ideali e di coscienza che muovono i cattolici a proclamarla e volerla

Politica

Pagina 48

locali. Ebbene tutto ciò è riprova che bisogna ricostituire l'organismo fondamentale, l'ossatura della nazione.

Politica

Pagina 51

Crisi e rinnovamento dello Stato

401897
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma ciò non basta; le camere oggi danno (o debbono dare) le direttive legislative e politiche, e debbono costituire il controllo permanente del potere

Politica

Pagina 251

La stampa quotidiana e la cultura generale

402295
Averri, Paolo 6 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ciò non avviene solo pel fatto che la produzione giornalistica, fatta giorno per giorno, è affrettata, nervosa, necessariamente superficiale e non

Politica

Pagina 11

Si è notato spesso che sotto la penna venale del cronista il racconto d'una colpa o d'un delitto, staccato da ciò che l'aspetto di essi poteva avere

Politica

Pagina 25

Sotto questo nuovo punto di vista ciò che distingue innanzi tutto il giornale è una certa maniera particolare di considerare il mondo e la vita

Politica

Pagina 32

Innanzi tutto essi vi assumono la loro espressione razionale e linguistica. Ciò, che influisce sull'opinione pubblica e sugli uomini politici non è

Politica

Pagina 47

rappresentavano solo la volontà presunta dei governati e anche ciò solo per certi fatti e in certi casi determinati: mentre oggi nella stampa abbiamo un

Politica

Pagina 48

imputazioni che gli ultimi secoli della nostra storia gli avevano tirato addosso; compiere una severa revisione critica di tutto ciò che non è fede e

Politica

Pagina 69

Gesù contemporaneo

402623
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, la fratellanza degli uomini e il dovere di essere buoni; e ciò è naturale; ma se vogliono confessare a sé stessi tutta la verità — è

Politica

Pagina 197

Appendice

403037
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

periodici aderenti alla Lega, si occupa di tutto ciò che è necessario per alimentare l'attività della Lega (raccoglierenuovi soci, trovare adesioni, far

Politica

Pagina 254

I cattolici e la questione politica in Italia

403244
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tempi, dalla attuale questione politica e da altre questioni particolari. Ciò ci servirà anche per intender meglio lo spirito, che sembra talora

Politica

Pagina 28

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403552
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prevalso come metodo e come governo; la sua caratteristica (come quella dei nazionalisti) è di essere un partito anti-democratico. Deriva ciò dal modo e

Politica

Pagina 120

Teogonie clericali

403934
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

candidati cattolici sembra essere ritenuta inopportuna, ma solo a favore del candidato antisovversivo; così che in ciò si ha solo il caso di due

Politica

Pagina 135

Chiese e cenacoli

404167
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tutto ciò va bene. Ma, non so perché, mi tornano in mente le parole di Bernardo Shaw, in una delle sue prefazioni: Gli uomini, quando uno strumento

Politica

Pagina 173

Introduzione

404524
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

subito se mai ciò non provenga dalla coscienza, diffusa in tutti, che ci sono dei grandi problemi di ordine spirituale e morale da affrontare e che si è

Politica

Pagina 23

Un solitario

404747
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lo spirito di Francesco d'Assisi. Per ciò egli fu quindi anche sinceramente e spontaneamente italiano, della più pura italianità.

Politica

Pagina 137