Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sullo

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398548
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

efficacia sullo spirito, essendo il frutto più importante e più delicato della cultura filosofica e del senso morale di ciascun uomo. storica e

Politica

Pagina XIV

Rivoluzione e ricostruzione

398799
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che dà la libera adesione o la libera critica, perché possa affrontare quella somma di intricati interessi che gravitano sullo stato e che vi faranno

Politica

Pagina 291

Crisi economica e crisi politica

399322
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dalmata; così si torna a discutere sullo stato autonomo di Fiume congiunto o no all'Italia; si abbandona ogni pretesa coloniale, si smobilita

Politica

Pagina 145

in ripercussione sulla stessa economia generale, che a sua volta reinfluisce sullo stesso spirito pubblico.

Politica

Pagina 147

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400234
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

non è che l'efficacia, sullo spirito e sulle sue direzioni etiche, di rappresentazioni o di idee che si trattennero a lungo nella superficie delle

Politica

Pagina 116

non sia che lo specchio e le cose una serie di imagini sullo specchio o uno specchio perennemente imaginoso. Se il progresso umano ascende a spirale

Politica

Pagina 93

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401178
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

organizzazione programmatica e pratica nel motto che fece fortuna: « libertas », il quale, messo sullo scudo crociato, ci riallacciò spiritualmente alle

Politica

Pagina 360

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402526
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

le varie classi si interpenetrino sempre più, e l'associazione guadagni dovunque terreno sullo sforzo isolato:

Politica

Pagina 188

Gesù contemporaneo

402559
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Fermiamoci; e, innanzi tutto, intendiamoci sullo scopo pratico della discussione.

Politica

Pagina 183

Di un partito e un programma radicali in Italia

402691
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

votate, ma che poi non si riesce ad applicare, sono poco pratiche e pericolose, fatta eccezione per quella sullo sviluppo industriale di Napoli, alla

Politica

Pagina 196

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402895
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: sicché, fatta eccezione per una parte della borghesia, la quale ha per ciò stesso rinunciato ad ogni conquista ulteriore sullo spirito delle masse, tutti i

Politica

Pagina 68

clericalismo ci viene oggi, spesso, da socialisti: i quali si servono della loro influenza sullo Stato non solo per combattere quelle che chiamano

Politica

Pagina 71

Un grido di dolore

402904
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

hanno diramato ai giornali un appello sullo stesso argomento, del quale si occupa con molte giuste considerazioni Qui quondam, nel numero di aprile

Politica

Il Partito Popolare Italiano

403280
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, di preminenza sullo Stato, di collaborazione fra i due poteri secondo norme dettate dalla Chiesa stessa o concordate con essa, di ripudio e condanna

Politica

Pagina 95

I primi cattolici in Parlamento

403668
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tendenze radicali e socialistiche. Taluni di essi lottano ora sullo stesso terreno economico ed hanno anche preso, in alcuni luoghi, l'iniziativa di

Politica

Pagina 91

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403758
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cessare di confidare sullo Stato e sulle classi alte per la sua vita e contare solo sulle proprie energie; deve, assolutamente, scindere le sue

Politica

Pagina 142

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404049
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed è forse per questo motivo che anche oggi l' dei cattolici francesi sullo spirito della legge è profondamente discorde. Gli uni pensano che con

Politica

Pagina 226

Che cosa fu il modernismo?

404432
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

classico della parola, deve essere ed è sullo stesso terreno dell'ortodossia: domma opposto a domma, bibbia opposta a bibbia, Dio a Dio, Cristo a Cristo

Politica

Pagina 21

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senso e valore, divengono energia che si protende, consapevole e forte, a nuove conquiste sulla natura sulle istituzioni sociali sullo spirito stesso

Politica

Pagina 24

Da un Papa all'altro

404564
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

un'azione positiva d'influenza sullo Stato e di operosità parlamentare. L'on. Giolitti fallì nel suo vacuo tentativo di risuscitare la Sinistra, l'on

Politica

Pagina 34

proletarie annebbiava negli animi la chiara visione dei doveri sociali incombenti sullo Stato e sull'azione pubblica dei cittadini, fonte e controllo

Politica

Pagina 45

-sociali, sulla vita pubblica e sullo Stato per imprimere all'attività collettiva una direzione che determini un più elevato concetto etico della vita

Politica

Pagina 52

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404835
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

organizzarsi in partito, non come cattolici ma come cittadini, sullo stesso piano degli altri, pur avendo ideali, piani, finalità e interessi diversi da

Politica

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca