Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimane

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Rivoluzione e ricostruzione

398836
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Se la democrazia scompare come funzione di classe di governo e come partito per sé stante, rimane però ancora lo stato democratico, parlamentarista

Politica

Pagina 270

L'equivoco fondamentale della polemica sta nel fatto che nonostante la svalutazione della camera dei deputati, questa rimane l'organo preponderante

Politica

Pagina 279

riforma amministrativa rimane come un rimaneggiamento di organi statali, e ripete l'errore di altri accentramenti e di altra burocratizzazione: le

Politica

Pagina 289

si confonde nel pragmatismo politico, allora il fondamento pregiudiziale perde la caratteristica di dogma e rimane una pura valutazione economica

Politica

Pagina 301

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398970
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rimane nella concorrenza, in condizioni inferiori. Quando i soci saranno la maggioranza dell'arte, potranno togliere la concorrenza, stabilendo le

Politica

Pagina 201

Crisi economica e crisi politica

399322
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Di conseguenza, lo spirito pubblico ne rimane scosso, e quindi aumenta la crisi morale del paese, col graduale e progressivo impoverimento dei centri

Politica

Pagina 147

La regione

399552
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, rimane nella sua piena efficacia aperto e pressante il problema della riforma del decentramento amministrativo-organico, delle autonomie locali e

Politica

Pagina 197

amministrazione, finanza e responsabilità, ai vari compiti indicati nella elencazione delle funzioni suddette; ovvero la regione rimane come circoscrizione

Politica

Pagina 213

Il 15 maggio

399810
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

enciclica rimane là documento irrefutabile dell'entrata autorevole della Chiesa nel dibattito della questione sociale.

Politica

Pagina 289

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400796
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nelle quali l'uomo, mentre questa forza direttiva interiore rimane dormente o sospesa, opera quasi passivamente, per ripetizione ed imitazione

Politica

Pagina 124

, la scelta, non ci apparisce come sciolto da ogni solidarietà con l'universo e con l'essere universale: il rapporto rimane, ma di necessario e

Politica

Pagina 136

quantità di atti di tendenze di volizioni in cui rimane l'incertezza od il caos. Solo uno scopo che sia capace di prendere per sé tutta una vita, solo

Politica

Pagina 138

esperienza di anime e di società rimane, ed a noi resta ancora il dovere di spiegarla: questa fede in Gesù, converrà pure che essa abbia le sue radici in una

Politica

Pagina 165

talora allontanata dal nostro cuore ed abbiamo illanguidito il suono della sua parola nelle anime; solenne rimane, ma troppo spesso dimenticato, l'esempio

Politica

Pagina 172

Ebbene, questo non è cristianesimo. Il rito esterno rimane, ma il significato ne è spesso, fra il popolo, quasi interamente dimenticato; il condurre

Politica

Pagina 191

. Il simbolo, sì, rimane bello, rimane anzi ugualmente bello; solo, esso diviene, appunto, null'altro che un simbolo e cessa di essere una realtà. Ora

Politica

Pagina 205

. Nonostante gli sforzi pietosi, il dilemma rimane inevitabile: o la psiche interiore si sottrae in qualche modo, con un essere suo proprio, alle vicende del

Politica

Pagina 225

rappresentazioni, grevi ore di fantasmi grossolani, cadono, ma il volere rimane, rimane quello di prima, con i suoi affetti, con i suoi odii, con le

Politica

Pagina 226

agitato e condotto dalle passioni: ciò che rimane è la fede, la pia fiaccola che rischiarò la vita e che sta per spegnersi, non nelle tenebre, ma

Politica

Pagina 228

consorzio di tutta la vita, è fusione piena di mezzi, di stato economico e sociale, di fini; né essa rimane società di due, ma é integrata, normalmente

Politica

Pagina 235

quale la famiglia stabile e indissoluta rimane come una possibile combinazione fra molte, frutto di una specialissima e rara sintonia di caratteri e

Politica

Pagina 237

Dio e divenire in esse un'anima e un corpo, divenire la società dei fedeli. Nella Chiesa si è, quindi, e si rimane per questa comunione di vita e di

Politica

Pagina 249

nostra rinascita spirituale. La nostra personalità, la nostra vita rimane, anzi è fatta sacra e più intensa; ma essa oramai riceve norma o scopo da

Politica

Pagina 25

Chiesa all'osteria, alla sezione repubblicana o socialista, al circolo. Per le donne giovani e non maritate, la domenica è, e rimane, il giorno della

Politica

Pagina 266

dileguare di tutto il resto, nel diradarsi delle credenze, nel cadere dei desiderii e delle speranze, rimane solo l'atteggiamento del volere dinanzi ai

Politica

Pagina 284

è quello che dichiara morta la fede senza lo opere: ora la fede è appunto conoscenza; ed una conoscenza è morta quando essa rimane come una semplice

Politica

Pagina 40

distruggere ed annullare la società perché il regno della violenza e della forza sparisca, quegli rimane nella aerea regione del sogno; e guai se egli passa

Politica

Pagina 71

associare i voleri e gli sforzi, le forme che questo spirito vivo di associazione ha assunto nei secoli scorsi, rimane sorpreso a vedere per tanti segni

Politica

Pagina 75

suscitato e ne costituisce l'intensità è vinta da altri sentimenti più forti, rimane come semplice atto di desiderio inefficace. Ma questa pietà noi

Politica

Pagina 83

I problemi del dopoguerra

401594
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il problema della chiesa rimane più spiritualizzato nella opinione pubblica, più sentito dai cattolici del mondo, più vicino ai criteri di libertà

Politica

Pagina 45

La stampa quotidiana e la cultura generale

402106
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In genere, il giornale rimane estraneo a questo lavoro scientifico propriamente detto. Solo quando i risultati di esso dal campo ristretto

Politica

Pagina 15

rinnuovarsi, e rimane, mutando i tempi, quel che era, finché un giorno la sfera della sua azione gli si è così ristretta d'intorno, che esso muore per asfissia.

Politica

Pagina 56

civiltà, ma rimane pur sempre un fatto certo e notevole: ad ogni modo, noi non possiamo spiegare le sue azioni e la sua vita se non per mezzo delle

Politica

Pagina 6

Gesù contemporaneo

402671
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma la differenza grande, e talora da tutto a tutto, rimane quando le due trascrizioni appaiono come due diversi e successivi momenti di storia e di

Politica

Pagina 210

Di un partito e un programma radicali in Italia

402720
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Rimane il problema religioso. Questo, insieme con tutti gli altri che si connettono con esso, può essere in Italia incitatore di feconde energie

Politica

Pagina 202

Il modernismo che non muore

402776
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

affermazione sarebbe un luogo comune vuoto di senso. Il modernista che fu cattolico rimane non solo religioso, ma cattolico, in quanto egli rivendica la

Politica

Pagina 49

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402900
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

associazioni libere, la coscienza dei singoli rimane giudice dell'aderire o meno, e dell'aderire nella misura che essa crede, secondo l'indole degli scopi

Politica

Pagina 61

Sicché a noi rimane solo la via della discussione, della pacifica persuasione e dell'autorità morale che potrà darci la fiducia di quelli ai quali

Politica

Pagina 72

Un grido di dolore

402930
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

donna, non rimane che una via, anzi un viottolo angusto e per il quale non giungeranno a nulla: chiedere all'opinione pubblica di interessarsi di essi

Politica

Pagina 164

I cattolici e la questione politica in Italia

403185
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politiche della metà del secolo riferiteci, così vivamente dalla letteratura patriottica del tempo, già quasi dimenticata, poco rimane più, meno che

Politica

Pagina 14

Il Partito Popolare Italiano

403309
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Rimane la protesta del Vaticano? D. Sturzo, il nuovo partito popolare non sa nulla. «Non abbiamo da sostenere nessun speciale programma circa i modi

Politica

Pagina 99

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403583
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concezione logica, non essendo possibile precisare i termini di una non-realtà. Così il movimento socialista rimane una tendenza del divenire sociale

Politica

Pagina 109

salda base nella coscienza collettiva tale da conferirle autorità; perché mentre rimane un tentativo permanente di far vagliare da un corpo

Politica

Pagina 125

catastrofe economica farà sentire i suoi effetti di imbarbarimento. La reductio ad unum religiosa rimane nelle ore tragiche dell'Europa, quando anche

Politica

Pagina 125

I primi cattolici in Parlamento

403710
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Nella presente crisi del socialismo marxista, rimane pur tanto di elemento vivo di lotta di classe che basta a dirigere i grandi sindacati operai per la

Politica

Pagina 102

Da un Papa all'altro

404597
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Non ci rimane ora che notare il diverso atteggiamento dei cattolici e delle varie categorie politiche nelle quali è diviso il corpo dei cittadini

Politica

Pagina 43

conciliazione avesse avuto luogo, la questione sarebbe risolta: poiché rimane l'altra, che è per noi principale, de' rapporti fra lo svolgersi

Politica

Pagina 49

E rimane allora un'ultima forma di lotta, che è solo assai impropriamente tale, ed è quella della quale noi siamo, più che fautori convinti

Politica

Pagina 52

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404852
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

responsabilità politica del paese, quale elemento integrativo insopprimibile, ha portato e porterà una filiazione che, comunque vista, rimane intatta, anche

Politica

Pagina 7

Rimane anche intatto l'altro significato, quello di partito di centro, partito di confluenza delle categorie o classi sociali, e quindi, per sua

Politica

Pagina 7