Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensare

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398246
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

più che lamentare il passato, pensare all'avvenire.

Politica

Pagina 25

Giornalismo ed educazione nei seminari

398393
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

campane (cose che nel nostro meridionale paralizzano tanta parte di attività sacerdotale), invece di pensare alle caccie e alle campagne,invece di

Politica

Pagina 226

Rivoluzione e ricostruzione

398787
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

problemi economici e finanziari che ci affaticano; dovremmo pensare che l'attuale fase politica avrebbe uno sbocco ancora tormentoso e difficile, e che

Politica

Pagina 288

La regione

399629
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pensare che una costruzione amministrativa e rappresentativa della regione possa avere caratteri o ripercussioni antinazionali. Né è serio l'altro timore

Politica

Pagina 205

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401017
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il domma del peccato originale è ricco d'una meravigliosa verità sociologica; esso ci conduce a pensare a questa lunga trasmissione ed eredità

Politica

Pagina 135

, Alcan, 1906. Noi possediamo Cristo nell'anima: noi che ci sforziamo di vivere, di pensare, di operare in lui e per lui, che ricalchiamo amorosamente le

Politica

Pagina 166

, pensare che la fede, divisa dalle opere, precisa dalle profonde origini dei volere e della vita, si va estinguendo nei più, e raccogliersi nei cenacoli

Politica

Pagina 200

II. E tuttavia, o signori, per aumentare che faccia l'avversione di questa nostra società al matrimonio indissolubile, è vano pensare a un

Politica

Pagina 234

condizioni a noi note di civiltà e di cultura, è vano pensare ad un amichevole accordo delle due società, non ci è possibile attenderci che la lotta fra di

Politica

Pagina 250

perpetua ai loro superioti gerarchici. Quale forza, vien subito fatta di pensare, per una causa, questi uomini che dimenticano ed abbandonano tutto per

Politica

Pagina 254

E pensare al giudizio universale vuol dire ricordarsi che ognuno di noi ha nella vita una sua piccola parte da compiere, in un disegno più vasto, cui

Politica

Pagina 288

e di volere: ma quando, per intenderne meglio la natura o per avvicinarla a noi, gli si danno attributi e modi di agire e di pensare umani, desiderii

Politica

Pagina 29

di vedere nel morto tutto il vivente e di pensare che il difetto di prova sensibile dia diritto a negare ogni altra forma di esistenza dello spirito

Politica

Pagina 290

coltivare in sé i pregiudizi intellettuali contro il cristianesimo: ma sarebbe ingiusto e falso pensare che questo sia sempre il caso, per chi è lontano da

Politica

Pagina 3

giungere spiritualmente a Dio, sforzandoci di definire le persone di Lui a maniera quasi umana, a dargli modi di pensare e di agire simili ai nostri, la

Politica

Pagina 31

nell'insegnamento teologico delle scuole e dei catechismi potrebbe pensare, venendo a dir simili cose ad un pubblico di cristiani, di indugiarsi

Politica

Pagina 34

Vi sono, è vero, parecchie cose non lodevoli nell'esplicarsi concreto di questa attività: sicché alcuni furono condotti a pensare che in tutto questo

Politica

Pagina 75

, noi possiamo pensare che la storia ci ha ricondotto, ma più alto, al punto al quale il pensiero indagatore dell'uomo era giunto alla vigilia del

Politica

Pagina 93

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401350
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pensare anche agli estranei che il mezzogiorno non può essere guardato come una colonia economica, o come campo di sfruttamento politico, o come regione

Politica

Pagina 320

Francia e Inghilterra — quando l'Italia nuova e unita poteva ben pensare che era suo principale interesse e diritto la riconquista del Mediterraneo

Politica

Pagina 324

pagava di più, non solo relativamente, in quanto più povero, ma anche assolutamente, cioè nel rapporto di parità fra tutte le regioni. E pensare che quando

Politica

Pagina 333

I problemi del dopoguerra

401592
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ricerca di un equilibrio instabile, e che fece pensare a uomini di stato italiani, scioccamente, che il papa potesse essere in tale tramestio pari ad un

Politica

Pagina 44

La stampa quotidiana e la cultura generale

402308
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Noi siamo ⸺ si noti ⸺ ben lontani dal pensare che questo proselitismo sia fuori dei compiti e delle funzioni del giornale.

Politica

Pagina 50

indirettamente a determinare con i modi di esprimersi anche i modi di pensare dell'uomo; cosa che avviene in ispecie nei periodi di decadenza letteraria e

Politica

Pagina 9

Gesù contemporaneo

402583
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

istituzione sta nel fare del proprio spirito una cosa passiva, un cadavere, nel non pensare e non volere che con la testa e la volontà dei superiori

Politica

Pagina 188

comandamento di amare Dio. Questa non è morale. Io dubito che Gesù abbia mai potuto pensare ad alcuno dei suoi comandamenti come soltanto morale. Egli pensa

Politica

Pagina 202

I cattolici e la questione politica in Italia

403175
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ancora di vivere e di pensare, e di assistere — e non potrebbero a meno, dacché ci sono ancora — allo sfacelo di tutti gli idoli liberali, allo sfacelo

Politica

Pagina 13

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403567
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gerarchica degli istituti sociali; ed è stoltezza pensare che possa attuarsi una riforma semplicemente morale ed intima, senza che tocchi la natura

Politica

Pagina 122

Teogonie clericali

403878
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per promuovere l'azione sociale e politica dei cattolici. Politica, anche, poiché è assurdo, specialmente in Italia, pensare a qualsiasi attività

Politica

Pagina 111

Comunque, non questo importa, ma il valore oggettivo delle cose che noi diciamo. Ed è stupido pensare che una rivista di studio, come la nostra

Politica

Pagina 122

Il primo di questi errori sta nel pensare che il cattolicismo possa e debba essere sostenuto con mezzi politici e parlamentari.

Politica

Pagina 126

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404072
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la compromisero spesso, la lasceranno pensare in pace ai casi suoi? Certo la loro influenza si è esercitata, sino a questi ultimi giorni, suggerendo

Politica

Pagina 231

Chiese e cenacoli

404160
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Ciò è legittimo. Non tutti debbono pensare a tutti. Ciascuno coltiva la sua fede secondo le esigenze spirituali e mistiche che essa ha posto in lui. Ma

Politica

Pagina 171

La nuova politica ecclesiastica

404226
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolici, i quali aspiravano alla carriera politica, ebbero il torto di pensare che, se dei massoni e degli anticlericali convertiti all'ultim'ora

Politica

Pagina 155

Introduzione

404523
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

O deplorate lo Stato di anarchia spontanea che domina le giovani organizzazioni proletarie. Come non pensare in tal caso, se la pretesa confessionale

Politica

Pagina 23

Da un Papa all'altro

404605
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ed avida di privilegio, se ne sarebbe prontamente sostituita un'altra, di libertà e di democrazia. E non si erano contentati di pensare e prevedere

Politica

Pagina 45

Clericalismo

404681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nelle condizioni presenti (ed è vano pensare a delle condizioni future, poiché noi costruiamo il futuro con le forme già note e quindi con il passato

Politica

Pagina 78