Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: evidentemente

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avviene evidentemente perché noi stessi, assorbendo assai poco della virtù del Cristo, siamo assai cattivi distributori di essa intorno a noi: sicché il

Politica

Pagina X

Comizio elettorale

398587
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Essi evidentemente hanno chiamato a raccolta i malcontenti e si presentano con una specie di programma di raccolta, gettando il grido di allarme

Politica

Pagina 324

Rivoluzione e ricostruzione

398851
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questo programma e questa autonomia di partito evidentemente ci procurano la lotta degli avversari e la fiducia degli amici, e ci impongono obblighi

Politica

Pagina 305

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399165
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sconosciuta; e quindi la produzione è minore al bisogno e la terra è poco remunerativa. Cosa che evidentemente aggrava specialmente la condizione degli

Politica

Pagina 212

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400478
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

forme patologiche di allucinazioni o di fissazioni che guastano e sconvolgono profondamente la vita dello spirito. Ma non è questo, evidentemente, il

Politica

Pagina 139

Sì, il precetto è duro, ma è troppo evidentemente fondamentale nel cristianesimo; e — permettetemi di aggiungere, ad onore di questo — troppo

Politica

Pagina 146

evangelisti e degli apostoli, la fede di Pietro e di Paolo nella resurrezione di Gesù Cristo ⸺ è così evidentemente certo e provato che nessun altro fatto

Politica

Pagina 164

Evidentemente, tutto il cristianesimo è impregnato di questa credenza nella divinità del Cristo, la quale sola sta a noi garante della certezza dei

Politica

Pagina 170

, districando i suoi interessi da tutti gli altri interessi terreni degli individui o delle città. Gesù ha evidentemente stabilito per i suoi fedeli una

Politica

Pagina 175

avesse notoriamente contravvenuto ai precetti morali della sua società in materia grave le recava, evidentemente, offesa ed introduceva in essa un

Politica

Pagina 213

I. Primo effetto di quella nuova disposizione di animo che Cristo esigeva nei rapporti fra i suoi discepoli doveva essere, evidentemente

Politica

Pagina 58

primi, evidentemente, sono quelli che la legge stessa, la quale esprime il senso di giustizia e di dovere che è comune, in un dato momento, alle

Politica

Pagina 63

ai credenti o, meglio, prodotta in essi dalla loro fede religiosa. Dato che alcune forme sono ed appaiono evidentemente, a seconda delle condizioni

Politica

Pagina 76

' rapporti che esso crea fra uomo e uomo; e come d'altra parte esso è evidentemente il meno osservato, e molti ritengono sé essere buoni cristiani che non

Politica

Pagina 80

rimuoverlo. Non sempre alla volontà benefica del cristiano può seguir l'atto, evidentemente; ma ciò è solo quando lo sforzo, mancando i mezzi e le

Politica

Pagina 80

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401180
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questo fatto evidentemente ha creato al nostro partito una grave posizione di responsabilità nel momento oscuro che attraversiamo, così gravido di

Politica

Pagina 360

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401250
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Giuseppe e qualche altro; in Francia ha principale De Mercier [sic] Evidentemente si tratta del famoso Désiré Mercier che, come è noto, operò in Belgio

Politica

Pagina 106

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401397
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il sistema proporzionale e non progressivo dei tributi sui terreni ha evidentemente danneggiato l'agricoltura meno ricca, come quella del mezzogiorno

Politica

Pagina 333

La stampa quotidiana e la cultura generale

402353
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Evidentemente per partiti che non contino se non su forze umane e caduche questo deterioramento di carattere e di cultura che si riflette nel

Politica

Pagina 53

partiti qualche cosa di così evidentemente patologico ed anormale che è impossibile ad un giornale seguirli, senza almeno nascondere od attenuare molto del

Politica

Pagina 57

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402481
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Le condizioni parlamentari delle quali abbiamo parlato riflettono evidentemente quelle più vaste della vita pubblica nel nostro paese. La maggioranza

Politica

Pagina 176

Di un partito e un programma radicali in Italia

402689
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

macchiarsi di questa colpa. Non è, evidentemente, e non può essere, la mancanza di qualche cosa, nei nostri elettori e deputati, che vizia dalle radici

Politica

Pagina 196

Il Partito Popolare Italiano

403429
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

figliuoli”. Questo è il dichiarato programma massimo, nel quale si rispecchia evidentemente un concetto dello Stato che vuota questo di ogni con¬tenuto e

Politica

Pagina 123

I primi cattolici in Parlamento

403715
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In questo campo, evidentemente, un gruppo parlamentare cattolico non potrà, quando anche volesse esercitare una vigorosa iniziativa propria: esso

Politica

Pagina 104

partito politico proprio V. murri, Battaglie d'oggi, vol. I. Il termine al quale evidentemente mirava la nuova azione dei cattolici mise anzi in sospetto il

Politica

Pagina 90

Il programma dei cattolici fa quindi appello, evidentemente, ai principi generici di dovere sociale, di amore, di solidarietà delle classi, di

Politica

Pagina 94

Teogonie clericali

403815
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, evidentemente, senza una profonda e verace convinzione: assai spesso nei loro scritti e nella loro «tattica» fa capolino un amabile scetticismo, di

Politica

Pagina 114

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403957
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e farà la sua strada. inesorabilmente. A ciò concorre l'atteggiamento di netta resistenza preso dalla Santa Sede; il quale ha evidentemente tagliato

Politica

Pagina 208

quando la Repubblica fosse stata tolta di mezzo. L'accusa era falsa e, per ognuno che conosca da presso il cattolicismo, evidentemente ingiusta; essa

Politica

Pagina 208

volutamente generica; ma in essa c'è posto, evidentemente, per il riconoscimento della gerarchia e della disciplina cattolica. Il Consiglio di Stato ed i

Politica

Pagina 223

stici; le alleanze ed i rapporti politici fra i varii Stati sono troppo evidentemente fuori del suo presente campo di azione perché si possa temere

Politica

Pagina 237

da un certo pubblico in Francia. Ma il governo specula evidentemente sulla cattiva luce che quelle carte gittarono sul cattolicismo ufficiale e sulla

Politica

Pagina 243

La nuova politica ecclesiastica

404226
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Morto Leone XIII le cose mutarono; e mutarono, evidentemente, per iniziativa del Vaticano. Il primo mutamento avvertito dal pubblico parve esser

Politica

Pagina 151

: l'essere essi cattolici, evidentemente, non guastava; e due diversi piani si trovarono così di fronte.

Politica

Pagina 155

scuoprire la sua politica. Un partito cattolico alla Camera o avrebbe scoperto l'accordo, se evidentemente ligio alla Chiesa, o, se voglioso di autonomia

Politica

Pagina 155

Da un Papa all'altro

404577
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la libertà territoriale della Santa Sede significava evidentemente muovere ancora nella nostra vita pubblica, e innanzi alla coscienza religiosa

Politica

Pagina 40

Clericalismo

404667
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

professione cattolica; vi sono delle società di cattolici, dei sodalizi, delle opere religiose così evidentemente estranee ad ogni scopo politico — ad es

Politica

Pagina 74