Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coloro

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Giornalismo ed educazione nei seminari

398332
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Fra coloro che hanno il compito di reggere e dirigere i Seminari si agita tuttora una questione, che ad alcuni sembra di lieve momento, e tale

Politica

Pagina 217

Sta qua il segreto dell'educazione dei chierici; segreto chiuso alle anime superficiali, ed a coloro che non hanno nessuna preparazione scientifico

Politica

Pagina 221

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

coloro che dal cattolicismo sono più lontani, che lo combattono, e talora anche in nemici imaginarii. La vita religiosa è come luce e calore spirituale

Politica

Pagina X

Comizio elettorale

398666
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non è possibile l'arresto; anche che lo vogliano coloro che vendono il loro voto.

Politica

Pagina 328

Rivoluzione e ricostruzione

398841
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, non a quelli come noi, mai venuti meno a questo sentimento che fu gelosamente coltivato e ispirato nella nostra concezione cristiana, ma a coloro che

Politica

Pagina 302

(essi dicono) la collaborazione; prima avversato il fascismo e poi accettata la collaborazione; è l'accusa di coloro che non han vissuto intimamente il

Politica

Pagina 305

Crisi economica e crisi politica

399247
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ai trepidi, agl'incerti, ai dubbiosi, agli assenti, a coloro stessi che operano nell'adattamento quotidiano del caso per caso, nella speranza vana che

Politica

Pagina 132

La regione

399760
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

8) istituzione di speciali contributi a favore dei comuni e delle provincie a carico di coloro che più intensamente fruiscono di determinati servizi

Politica

Pagina 225

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400984
Murri, Romolo 16 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tanto più facile e più frequente dal peccato di coloro che ci circondano: ed ai giovani, nel periodo in cui il più spesso si decide tutta la loro vita

Politica

Pagina 141

tutti coloro i quali pensano altamente dell'umanità e della civiltà sentono di dover oramai muovere più vigorosa all'impudicizia, la quale rapisce alle

Politica

Pagina 146

Coloro che si accostano a questa mensa sanno di entrare, in essa, in comunione immediata e personale con Gesù. Egli è veramente in essi; a lui, da

Politica

Pagina 203

Da questa variabilità dei nostri stati di coscienza proviene, anche in coloro che aderirono alla legge morale ed al Cristo, la possibilità della

Politica

Pagina 212

richiamarle all'amore ed all'esercizio del bene, affidato a coloro che della Chiesa stessa debbono essere come l'anima e la mente. Ed anche qui apparisce

Politica

Pagina 213

È fatale, veramente, questo dissidio fra la vita e la morte? E la più umana e prudente condotta dinanzi a questa sarebbe di coloro che ne scacciano

Politica

Pagina 223

della società dei credenti, di coloro che giunsero, di coloro che attendono, ma di là, di coloro che attendono, di qua: essa fa scorrere nelle membra

Politica

Pagina 228

Detto e riconosciuto questo, non noi giudicheremo qui i pregi e i difetti presenti dei più di coloro che esercitano in mezzo a noi l'ufficio

Politica

Pagina 258

notoriamente se ne rendono rei, o esigendo servigi non strettamente necessarii in quel giorno stesso: come ad es., coloro che non saprebbero

Politica

Pagina 264

sulle generazioni passate, è di molte categorie di persone; ne hanno i governanti che non provvedono, ne hanno coloro i quali agiscono su di essi e

Politica

Pagina 265

coloro che vivono degli stessi principii di vita interiore, da qualunque punto essi vengano dello spazio e del tempo. Esaminiamo ora brevemente questa

Politica

Pagina 271

religioso di esso, noi possiamo ancora una volta vedere quanto poco, dai più di coloro che si dichiarano oggi cattolici nella società nostra, si sia

Politica

Pagina 280

del piano divino sulle debolezze e sulle colpe umane, la assunzione alla gioia ed alla vita pura di tutti coloro che, in qualsiasi momento del

Politica

Pagina 286

disapprovate non in esso, ma nel costume di molti di coloro che lo professano, abbia il diritto od il dovere di disapprovarlo anche io nel nome

Politica

Pagina 5

dobbiamo domandarci oggi, perché non ci sia chiesto un giorno, quando il ciclo delle nostre responsabilità sarà chiuso: che cosa siamo noi per coloro

Politica

Pagina 87

vostra. Osservate le vie dell'incredulità e vedrete forse facilmente che strana e fatale leggerezza è di coloro i quali oggi così facilmente deridono il

Politica

Pagina 99

Prefazione alla seconda edizione

401159
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dello spirito. Degli elementi storici del cristianesimo, quale ci si offre oggi fra noi in coloro che ne hanno fatto oggetto di riflessione

Politica

Pagina VII

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401421
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la sola nostra produzione non poteva colmare; coloro che son tornati in patria, hanno portato l'esperienza del mondo ed i risparmi dei loro sudori

Politica

Pagina 339

I problemi del dopoguerra

401656
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

compiuto coloro che la guerra prepararono e vollero; non deve dimenticarsi che i popoli debbono vivere ed evolversi, che le nazioni Dio fece sanabili, e

Politica

Pagina 36

Però a questi rivolgimenti ideali molto contribuiscono pensatori e studiosi, coloro che anche senza saperlo o senza volerlo intenzionalmente, creano

Politica

Pagina 56

La questione meridionale

401982
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

terra natale, e a vituperare coloro che l'hanno oppressa e disprezzata; sono e voglio essere un analizzatore spassionato di un problema, che amo sia

Politica

Pagina 236

Se al grande amore patrio che animò coloro che sinceramente vollero l'Italia una nazione, si fosse aggiunto una percezione esatta del problema che

Politica

Pagina 237

La stampa quotidiana e la cultura generale

402408
Averri, Paolo 6 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scienza e, mercé l'istruzione primaria non solo, ma il grande numero di coloro dai quali la professione richiede un certo grado d'istruzione secondaria

Politica

Pagina 13

tanto quanto può avere interesse di cronaca e di curiosità, che del resto mettano in canzonella e in caricatura coloro che se ne occupano troppo. Esempio

Politica

Pagina 21

coloro che riescono, veder la morale traverso le lenti degli interessi politici ed economici.

Politica

Pagina 24

Questo avviene forse perché la coscienza del bene domina ancora molto imperfettamente i mezzi della civiltà e della cultura moderna e perché coloro

Politica

Pagina 29

“Liberali, ammettiamo una dittatura; liberi, riconosciamo un vincolo e amiamo di stringerlo sempre più: la dittatura e il vincolo di coloro che ci

Politica

Pagina 64

E ciò non perché gli uomini di religione non debbano, sacerdoti o no, occuparsi d'ogni altro fatto e interesse civile, come spesso dicono coloro che

Politica

Pagina 66

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402514
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nettamente distinti ed omogenei, e che, il più spesso dipende dagli interessi di coloro che li eleggono con mezzi subdoli e per scopi estranei al mandato

Politica

Pagina 185

Appendice

403057
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

annunziata dall'on. Cameroni, l'alfiere del cattolicismo politico lombardo, a Firenze; ed egli ha parlato chiaro, in mezzo agli scrupoli spenti di coloro i

Politica

Pagina 255

. Questa politica noi faremo e difenderemo contro tutti; pochi e combattuti oggi, siamo ben sicuri che il nostro turno verrà poiché coloro che ci

Politica

Pagina 260

I cattolici e la questione politica in Italia

403164
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quest'interesse è divenuto più vivo oggi per tutti coloro che, nei nuovi regimi costituzionali, considerano la cosa pubblica, della quale possono

Politica

Pagina 11

sé e non conosce coloro in mezzo ai quali si trova: immaturità di mente e di forze che nessuno potrebbe, d'un tratto, superare.

Politica

Pagina 20

è il pensiero di biasimar il presente, e dar consigli a coloro ai quali dobbiamo solo venerazione e gratitudine; ma vogliamo invece solo scrivere per

Politica

Pagina 26

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403499
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

costituzionale democratico come diritto di popolo —, è anche diversa da quella di coloro che, pur ammettendola come stato di fatto e non come teoria

Politica

Pagina 110

Teogonie clericali

403893
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Gli interessi estranei, introdottisi da lunga data nel cattolicismo ed alleatisi alle passioni ed alle preoccupazioni di coloro che, nel seno di

Politica

Pagina 129

della sua politica, all'esercizio del loro diritto di voto; e protestano contro coloro i quali hanno osato affermare la loro autonomia politica, tornando

Politica

Pagina 134

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404115
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di coloro che sono chiamati a farla.

Politica

Pagina 239

Rerum novarum; ma, per l'ostilità dichiarata di coloro che vi vedevano una penetrazione di metodi e di idee repubblicane nella Chiesa, esse non

Politica

Pagina 240

Clericalismo

404688
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

interpretazione, poiché la parola è usata in questo senso specialmente da coloro i quali, non apprezzando in alcun modo l'attività religiosa come tale, non

Politica

Pagina 75

Invece coloro che nel cattolicismo e nella vita pubblica temono l'azione interiore delle forze di critica e di sviluppo, coloro che hanno delle

Politica

Pagina 79

giustificato, quello che i giovani cattolici riprendono oggi per giovarsene e caratterizzare i loro avversarii. E notavamo: ci sono, fra coloro che si

Politica

Pagina 82