Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suoi

Numero di risultati: 276 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Introduzione. La società cristiana

398550
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma se, in luogo di prendere come fatto cristiano ciò che per i suoi caratteri esterni si presenta come tale, lo studioso incomincia a fare una scelta

Politica

Pagina XIV

descrittiva, la quale si proponga appunto di ricercare, nelle sue generalità, nei suoi rapporti col resto, nei tipi medii di coloro che lo seguono, questo

Politica

Pagina XIV

Rivoluzione e ricostruzione

398722
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avuto in questo periodo il nostro paese; il principale e stato Francesco Crispi con tutti i suoi difetti; e il trasformismo iniziato da Depretis è stato

Politica

Pagina 272

Un'altra classe, oltre l'operaia, è chiamata a contribuire all'unificazione della coscienza nazionale nei suoi valori morali e nella efficienza delle

Politica

Pagina 302

Crisi economica e crisi politica

399287
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

suoi prodotti se non a condizione o di fornire prodotti nei quali il lavoro sia prevalente, o di avere una mano d'opera scarsamente rimunerata in

Politica

Pagina 141

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400723
Murri, Romolo 15 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, interrogata, ci dirà di sé stessa, delle sue ansie, delle segrete origini dei suoi sentimenti più riposti assai più che non possano dirci le tombe

Politica

Pagina 10

nostra fede cattolica. Ognuno di noi, dal bambino che non sa al vecchio che ha consumato i suoi anni pensando al mistero delle cose, sente ch'egli non può

Politica

Pagina 100

nostro proprio essere, distinto dalle cose e dal mondo esterno, autonomo nell'azione sua, capace di scelta, padrone dei suoi atti e quindi anche dei

Politica

Pagina 136

fine che in quest'uomo morto nell'indifferenza del popolo, fra due ladri, d'un supplizio umiliante, nella dispersione dei suoi fedeli.

Politica

Pagina 163

suoi destini. Il cristianesimo, che è fatto appunto per ottenere questo risultato nel miglior modo possibile, sembra invece a molti una catena legata

Politica

Pagina 200

che essi si dividono, anzi, quel pane, è il loro Dio: Dio che raccoglie e vuole alla sua mensa i suoi figli, tutti; Gesù, il figlio maggiore di Dio

Politica

Pagina 202

, nel momento del pericolo, la gallinella raccoglie tutti i suoi piccoli sotto le ali; se alcuno di essi si avvicina torvo e freddo, con l'odio del

Politica

Pagina 207

Diversa nell'origine e nelle ragioni sue è la confessione, pubblica o privata, delle colpe segrete, la mediazione ufficiale della chiesa e dei suoi

Politica

Pagina 213

sua: la Chiesa ha molto osato, affidando a dei suoi la responsabilità di questo divino ufficio: essa sapeva tuttavia di poter osare, certa che le

Politica

Pagina 219

spirituali che l'impudicizia sottrae all'umanità ed ai suoi avanzamenti etici e civili.

Politica

Pagina 235

E la Chiesa stessa, e la vita cristiana nei suoi riti e mezzi esterni ci si rivela come una mirabile propedeutica che tende a far di noi, miseri

Politica

Pagina 25

: che i suoi dommi sieno cappe del pensiero, che le sue virtù sieno grette ed esclusive, che le sue pratiche sieno piccine e feminee, che esso tarpi le

Politica

Pagina 3

I. Primo effetto di quella nuova disposizione di animo che Cristo esigeva nei rapporti fra i suoi discepoli doveva essere, evidentemente

Politica

Pagina 58

quale ebbe bisogno sempre di appoggiare i suoi progressi ad un rigido concetto dell'individuo dall'una parte e dalla collettività politica dall'altra

Politica

Pagina 58

. Passò facendo bene, fu detto di Cristo; e può essere ugualmente detto di ognuno dei suoi servi. Le bontà sterili e chiuse nel cristianesimo non

Politica

Pagina 86

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401404
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la guerra rivelò un mezzogiorno ancora povero e ingenuo nei suoi figli, così robusto però moralmente, così sano spiritualmente, così pieno di energia

Politica

Pagina 320

, non la forza statica dei suoi regolamenti: come un letto di Procuste, ove o il capo o i piedi dovevano esser recisi per troppa lunghezza, o si dovevano

Politica

Pagina 335

Crisi e rinnovamento dello Stato

401944
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sopportò che il governo e i suoi rappresentanti e relativi organismi agissero, e assumessero responsabilità senza che il parlamento intervenisse a

Politica

Pagina 240

sua ragione storica, cioè nel complesso dei suoi istituti rispondenti ai fini morali, economici e politici della nazione; e questa oggi è

Politica

Pagina 249

guerra; non inneggiò alla violenza come il fascismo. Interprete nel campo politico del pensiero cristiano sociale, che in Italia ebbe i suoi fulgidi

Politica

Pagina 249

Non si può parlare dell'organicità dello stato, e del rinnovamento dei suoi istituti, senza darne le linee sommarie, almeno come indicazione; e non

Politica

Pagina 250

ferme le nostre direttive come punto di partenza all'azione e come mèta insieme. La prima volta che in Italia un partito pose pubblicamente i suoi

Politica

Pagina 261

La stampa quotidiana e la cultura generale

402167
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: i suoi eroi non sono coloro che fanno serenamente del bene, ma gli eleganti, gli uomini pubblici, gliamatori dell'arte, delle avventure, della

Politica

Pagina 24

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402489
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rappresentati in esso e da esso, e quelli che, più o meno, ne rimangono fuori; le sue capacità, i suoi precedenti, le sue abitudini elettorali; la sua

Politica

Pagina 179

Di un partito e un programma radicali in Italia

402709
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

si ridesta alla vita e vuole foggiarsi i suoi nuovi destini. Ciò non sarà con la Camera attuale; innanzi ad essa l'on. Giolitti ha abdicato ai suoi

Politica

Pagina 200

Il modernismo che non muore

402761
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; nell'avere insomma ingenuamente pensati che ci fosse un tale istituto storico, perenne e fondamentale nei suoi elementi costitutivi, il quale potesse

Politica

Pagina 44

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402869
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tutti i suoi frutti alla luce del giorno; oggi che, cadute effettualmente — se non nell'attività «diplomatica» della Santa Sede, certo per quel che

Politica

Pagina 65

Appendice

403091
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tradizioni morali trasmettenti lo sforzo fatto dall'umanità per vincere e moderare i suoi istinti inferiori, elemento essenziale di ogni verace

Politica

Pagina 261

I cattolici e la questione politica in Italia

403166
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi altro governo storico nel trarre profitto dal potere per la setta o la classe cui appartiene, contro i suoi nemici politici. E le leggi di

Politica

Pagina 11

Il Partito Popolare Italiano

403401
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non aver più alcuna corrispondenza privata con i suoi antichi amici e collaboratori ed aderire formalmente al principio della assoluta obbedienza al

Politica

Pagina 108

, determinandone forse la vittoria. E il Vaticano suggerì dichiaratamente ai cattolici suoi dipendenti la neutralità italiana, lavorò per essa, deprecò

Politica

Pagina 116

commerciale. Notevole anche, per il significato che può assumere di volontà di indebolire lo Stato e di aprirsi la via più facile alla penetrazione ne' suoi

Politica

Pagina 119

che lo Stato si riconosca incompetente in materia di educazione, si spossessi del diritto di educare, metta i suoi fondi a disposizione della scuola

Politica

Pagina 123

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403612
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questo, come organizzazione in atto, può essere più o meno espressione della civiltà di un popolo; può, in conseguenza, modificare i suoi organi e

Politica

Pagina 118

Il quarto, «Crisi e rinnovamento dello stato»,tenuto a Firenze nel gennaio ʼ22, riesamina il medesimo problema della crisi statale nei suoi fattori

Politica

Pagina 128

Teogonie clericali

403934
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

querele e delle armi; e nes¬suna offesa è fatta con ciò dalla Curia Romana ai suoi principii.

Politica

Pagina 135

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404018
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Vita di S. Francesco di Assisi, ha fatto i suoi studi. I protestanti hanno accettata la legge di separazione: le loro comunità avevano già, del resto

Politica

Pagina 221

, libro di Henri Houtin, il più acuto e crudele critico della questione religiosa, noto per la rapida fortuna di altri suoi libri che son tutti

Politica

Pagina 238

vita quieta e sicura, aderendo sempre più ai suoi piccoli comodi. Abitudini fiscali molteplici e minuziose avevano fatto del culto stesso un privilegio

Politica

Pagina 240

, vestiti di un abito meravigliosamente decorativo, i suoi saloni, acquistava immediatamente su di essi un ascendente insensibile ma profondo ed efficace

Politica

Pagina 241

Che cosa fu il modernismo?

404383
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per tutto quello che il mondo ha di bello e di buono e di giusto: e si fa prete, ma per questa persuasione e con quelle sue idee e con quei suoi

Politica

Pagina 18

liquidazione dell'eredità del predecessore, anche se egli non fosse stato, nei suoi primi anni, così occupato nella ricerca delle parole più neutrali e

Politica

Pagina 8

Da un Papa all'altro

404562
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

accedesse, era, non soltanto buona norma di opportunità politica, ma interesse duraturo dello Stato rimaner fedele, regolando i suoi rapporti con la

Politica

Pagina 34

Un solitario

404748
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non è riuscita mai a fissar chiaramente i suoi metodi e le sue pretese; ed è, quindi, alogicità e confusione. Né filosofo fu o pretese di essere il

Politica

Pagina 136

feu¬dale, sospingevano le classi, l'una dopo l'altra, all'autonomia, al dominio della società storica, delle sue leggi e dei suoi istituti.

Politica

Pagina 137