Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vita

Numero di risultati: 1098 in 22 pagine

  • Pagina 2 di 22

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398329
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di prestiti S. Giacomo: che viva di una vita rigogliosa, al bene della classe agricola, operaia, commerciale; alla gloria di quel Dio, che dà la

Politica

Pagina 45

Giornalismo ed educazione nei seminari

398355
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sono necessari oggi, quando è così complessa e così modificata la vita intellettiva dei popoli civili.

Politica

Pagina 220

Così la disciplina, in questo senso, diverrà norma di vita che si ama, che resta come una forma di animo, anche quando non si avrà più né il timor

Politica

Pagina 229

Introduzione. La società cristiana

398552
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per stabilire che cosa debba essere il cristianesimo come dottrina o come vita, noi ci gioveremo:

Politica

Pagina XIV

Comizio elettorale

398577
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Fu un momento culminante della vita elettorale cittadina; un'affermazione solenne di speranze e di fiducia, un inizio di nuovo sistema.

Politica

Pagina 323

Anche oggi noi, forti della nostra vita protestiamo contro la corruzione elettorale e domandiamo al paese che tale protesta suoni vigorosa.

Politica

Pagina 325

Rivoluzione e ricostruzione

398748
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Noi anche oggi restiamo proporzionalisti, non legati ad una semplice forma, ma allo spirito e alla sostanza della vita parlamentare.

Politica

Pagina 279

Crisi economica e crisi politica

399371
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

amministrative comunali e provinciali, perché risponde ad una esigenza di vita del nostro partito. È un metodo connesso intimamente alla necessità di

Politica

Pagina 157

La questione meridionale (II red.)

399408
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vita. Vita intima, più che altro, che arriva ad un subiettivismo personale, o all'annientamento della persona in una specie di nirvana familiare e

Politica

Pagina 241

Partecipazione di tutta la vita collettiva italiana nelle regioni del mezzogiorno o meglio orientamento verso il Sud Italia.

Politica

Pagina 244

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399945
Murri, Romolo 21 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. La religiosità apparisce appena la coscienza allarga i limiti della vita e dei commerci spirituali oltre la sfera dell'individualità concreta e

Politica

Pagina 10

Voi vedete adunque come, posto in tal modo il problema della nostra vita interiore, le condizioni di esso appariscono assai più vantaggiose alla

Politica

Pagina 100

luce e calore sulla via della vita, Iddio, deposto in noi questo desiderio profondo e inestinguibile, ci viene quasi incontro nella vita individuale e

Politica

Pagina 109

personalità morale ed acquistando il senso vivo della libertà e responsabilità dei nostri atti, e potremo dirigere consapevolmente la vita agli scopi

Politica

Pagina 132

V. Così voi vedete come la vita cristiana interiore è anche un processo di sintesi e di unificazione del proprio spirito. Uno scopo prevalente e

Politica

Pagina 138

Per intendere questo noi non dobbiamo fidarci troppo facilmente delle oscillazioni e delle vicende della filosofia della vita nel cristianesimo; in

Politica

Pagina 147

, sia che esse abbiano preceduto il cristianesimo, sia che coesistano a questo, così per ogni cristiano l'esame dei difetti che egli può notare nella vita

Politica

Pagina 16

La carità, non si potrà mai ridirlo abbastanza, non è un principio astratto, ma una vita; ed appunto perché è carità, e cioè unione e identità di

Politica

Pagina 178

l'individuo, disciplinarne la vita religiosa e trasmetterlo al suo fine oltreterreno se non mediante un complesso di istituti educativi, disciplinari

Politica

Pagina 179

gesto di attesa rassegnata; ma è insieme e più un desiderio ancora intenso di vita, che regna solo, non turbato più dal clamore delle passioni vivaci

Politica

Pagina 222

Chiesa vera e vivente dentro ciò che è l''apparato storico e terreno della sua vita esteriore. Io conto, per suscitare in voi quest'idea, su ciò che sino

Politica

Pagina 244

E la Chiesa stessa, e la vita cristiana nei suoi riti e mezzi esterni ci si rivela come una mirabile propedeutica che tende a far di noi, miseri

Politica

Pagina 25

Così nel cristianesimo il centro stesso della nostra vita religiosa e morale è spostato: dalle cose sensibili e visibili è trasferito nelle

Politica

Pagina 25

III. In questa solidarietà di vita delle anime, a noi non riesce tuttavia di discernere quello che è ripetizione di stati d'animo identici, o

Politica

Pagina 274

bene che ne attinge lo spirito, l'incremento normale della vita della coscienza, la sicurezza morale con cui questa, procedendo al raggio della poca

Politica

Pagina 279

IV. Fu definita da alcuni la religione come reazione totale della coscienza all'esperienza esteriore. Certo nella vita che ci circonda, nel corso

Politica

Pagina 285

E pensare al giudizio universale vuol dire ricordarsi che ognuno di noi ha nella vita una sua piccola parte da compiere, in un disegno più vasto, cui

Politica

Pagina 288

, dar la salute ad alcuno per la cui vita trepidiamo, restituirci l'amore d'alcuno che ci è caro, provvedere all'una od all'altra delle nostre più gravi

Politica

Pagina 35

Queste idee fondamentali sui processi della vita interiore non sono, come alcuni potrebbero credere, frutto d'una psicologia recente, ed estranee ai

Politica

Pagina 40

III. Così, signori, la carità, il volere buono, vi apparisce come il punto centrale della nostra vita religiosa nel cristianesimo e come la molla

Politica

Pagina 41

Noi vedremo nel seguito come questa vita sociale che il cristianesimo stringe, mirabile nei suoi caratteri ideali e nelle formazioni storiche le

Politica

Pagina 74

Prefazione alla seconda edizione

401162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ciò può vedersi specialmente là dove parliamo del Cristo vivente, cercando lui nella vita delle anime in lui; poiché questa vita, nella sua

Politica

Pagina VIII

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401461
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Oggi basta: i partiti nazionali debbono far sentire che la cerchia della vita politica è estesa dall'un campo all'altro d'Italia, che la solidarietà

Politica

Pagina 350

I problemi del dopoguerra

401639
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

capoluoghi o a provincie per un più utile scambio di energie e attività; ma ha fatto comprendere ancora di più che la vita degli enti locali deve

Politica

Pagina 53

La questione meridionale

401988
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

subiettiva della vita.

Politica

Pagina 238

La stampa quotidiana e la cultura generale

402338
Averri, Paolo 9 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo carattere è proprio e distintivo del giornale. Esso ne indica l'origine nella curiosità pubblica intorno ai fatti riguardanti la vita

Politica

Pagina 13

Infine il giornale concorre e più concorrerà in avvenire ad applicare alla vita i risultati delle scienze pratiche.

Politica

Pagina 17

Il giornale, oggi almeno, per la stessa indole sua di conversazione sulle cose pubbliche e del giorno, ha e inculca della vita un ideale quasi pagano

Politica

Pagina 24

Nella vita dei partiti e de' giornali si osserva la stessa cosa: col mutare delle condizioni della vita sociale mutano rapidamente i partiti e le

Politica

Pagina 55

In pochi anni noi abbiamo veduto morire molti giornali, la vita di parecchi dei quali era stata lunga e non oscura: e sempre non erano vicende

Politica

Pagina 56

fatto, Essi sono il più spesso pubblicazioni periodiche religiose, scritte e per i conservatori e per chi sta lontano dalla vita pubblica, salvo poche e

Politica

Pagina 59

Del resto, la vita e il tramonto del giornale si presentano con caratteri diversi pei diversi partiti e nei diversi paesi.

Politica

Pagina 59

La vita letteraria era, dalle origini dell'umanesimo alla vigilia della storia contemporanea, dominata dal criterio supremo della elevatezza

Politica

Pagina 60

specialmente come la vita intellettuale vi presenti la sua indole nervosa, superficiale, affrettata, poco curante dell'estetica del vero e dell'arte, e la

Politica

Pagina 63

Gesù contemporaneo

402606
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

risuscitarlo, perché il passato non è; ma c'è un messaggio di Gesù giunto a noi, nostro, vivente della nostra vita che è la sua vita, perché questa

Politica

Pagina 193

Di un partito e un programma radicali in Italia

402745
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parecchi anni; la crisi interna di pensiero che affatica il cattolicismo ne è forse il sintomo più eloquente. Nella vita dello spirito e delle coscienze

Politica

Pagina 206

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402903
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di illegitime e nocive inframettenze nella vita comune e politica, la vita religiosa, in Italia, tornerà ad essere possente energia di educazione

Politica

Pagina 72

Appendice

402967
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all' esercizio dei diritti civili, per il normale sviluppo della vita e degli istituti democratici nel paese;

Politica

Pagina 250

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403556
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la rapidità dei commerci han reso necessari i grandi stati, ed han contribuito ad elevare le masse popolari a un tenore di vita e di cultura, che li

Politica

Pagina 120

Che cosa fu il modernismo?

404398
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Come si illuse; come fu deluso; come continuò per anni, i migliori della giovinezza e della vita

Politica

Pagina 12