Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viene

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398277
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

soci abbisognino di danaro, ne viene che un socio non possa avere dalla Cassa che L. 65 in circa. Ciò poco monta; lasciate che il socio con quelle poche

Politica

Pagina 33

Rivoluzione e ricostruzione

398846
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, centralizzatore, burocratico, portato oggi alla esasperazione, viene assalito da tre forze: il socialismo, che, fatto forte dai dolori della guerra

Politica

Pagina 267

espressione più larga e più aderente all'anima del popolo; ma è mancata quella rispondenza fiduciosa che viene da un'attività politica e legislativa che

Politica

Pagina 271

che viene da una sana concezione della vita nazionale, da una formazione culturale salda e severa, da una educazione del carattere robusto e forte, da

Politica

Pagina 303

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399149
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

angariche. Onde la terra che il gabellotto paga da L. 80 a L. 150 la salma, viene subaffittata a L. 250, 300 e anche più. Nella mezzeria la

Politica

Pagina 211

Crisi economica e crisi politica

399347
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

semplicisti annullano la relatività dei problemi e li riducono a formule, in cui viene confusa la finalità con la realtà e la negazione trionfa

Politica

Pagina 152

La regione

399686
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

categorie, le interferenze delle cause creano il complesso reale della vita, e la tutela degli interessi collettivi viene turbata dalla vivisezione dei così

Politica

Pagina 215

beneficenza, del lavoro, dell'agricoltura viene creato come organo tecnico o arbitramentale o di propulsione o di propaganda attualmente presso le prefetture

Politica

Pagina 221

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399980
Murri, Romolo 21 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

luce e calore sulla via della vita, Iddio, deposto in noi questo desiderio profondo e inestinguibile, ci viene quasi incontro nella vita individuale e

Politica

Pagina 109

di noi ebbero per autorità, nell'educazione ricevuta, le loro credenze e pratiche religiose, viene poi spesso nella vita un periodo nel quale le

Politica

Pagina 114

spirito e verità; da lui ti viene la volontà buona con la quale devi tu fare la tua anima, e della quale solo, di ciò che esce dal tuo cuore, ti sarà

Politica

Pagina 129

che ci viene di riflesso dalle altre coscienze in mezzo alle quali viviamo, parallelemente alle quali si svolge la nostra coscienza. Questo, signori, è

Politica

Pagina 135

realtà profonda misteriosa infinita, poiché da quelle radici viene tanta vita e tanta forza di azione e di ideali alle anime; dire che quelle radici

Politica

Pagina 165

spirituale che ci viene dal Cristo, verso Dio, noi dovremmo ancora concludere ad essa come alla sola spiegazione sufficiente del fatto cristiano.

Politica

Pagina 171

di coesione, di resistenza, di difesa, di proselitismo, che viene dall'unione degli animi e che è, oggi stesso, così intensa in alcune sette

Politica

Pagina 181

hanno, l'autorità che viene dal sapere e da una intensa vita interiore, è pieno di ingenuità e di credenze umane che la critica ha dissolto, tenace in

Politica

Pagina 199

sacrificio, offerta pia, invocazione ansiosa, dolore, gioia, per l'attesa dello sposo che viene. La Chiesa rievoca al morente la vita trascorsa perché

Politica

Pagina 228

, ma posto sotto la diretta e legale giurisdizione della società religiosa: la civile viene qui in seconda linea e, quanto alla sostanza stessa del

Politica

Pagina 237

fondamentale dell'insegnamento evangelico ci viene dimostrato con una competenza rara. Noi possiamo certamente profittare della bella dimostrazione dell'Harnack

Politica

Pagina 24

ministero spirituale o non giovi a questo; una voce li chiama ed essi accorrono alle riunioni; una parola viene dai gradi più alti della gerarchia e

Politica

Pagina 254

avaramente impiegato, viene, con un ultimo atto di vanità e di egoismo, quando l'essere utili agli altri è oramai il solo modo...di essere utili a sé

Politica

Pagina 269

, padre comune, da cui solo ci viene ogni energia di vita soprannaturale, Dio, presente in ciascuno di noi, più intimo alla coscienza di ciascuno di noi di

Politica

Pagina 274

momenti di vita interiore più intensa, perché sappiamo così poco di dove ci viene la luce che ci guida, la forza che ci muove a volere. Che cosa sappiamo

Politica

Pagina 275

l'idea vivente di Dio, quella che è norma ai rapporti pratici della vita e viene, come vedremo, alimentata da questi.

Politica

Pagina 28

imbiancato. E tale falso indirizzo non può procedere che da un erroneo concetto di Dio, il quale viene appreso non come la volontà suprema e paterna del bene

Politica

Pagina 293

V. La preghiera nella quale ci viene insegnato l'atteggiamento più conforme dell'animo nostro verso Dio, secondo che il Cristo stesso l'intendeva, è

Politica

Pagina 33

inutilmente nei concetti più elementari: da tanti secoli l'umanità cristiana recita il Pater ed in tante aule e da tanti pulpiti esso viene ogni giorno

Politica

Pagina 34

, lasciando ad ogni atto che procede dalla nostra interiore attività consapevole l'indole che gli viene dal suo fine particolare e dalle norme che dirigono il

Politica

Pagina 42

rispetto e di amore che voi dovete al prossimo vostro, anche se viene da questo tollerato o voluto, è ingiusto; ogni atto il quale minaccia direttamente le

Politica

Pagina 61

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401222
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E questo secondo congresso viene in un momento decisivo per il nostro partito e grave di preoccupazione per la patria nostra. Nessuna meraviglia se

Politica

Pagina 366

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401271
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, vigilanze e perquisizioni. Ciò non è mia fantasia, ma è confermato dal fatto: Pio IX dice ai Cardinali il 29 settembre '70: « Ciò viene confermato da

Politica

Pagina 8

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401458
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

comprenderle nella loro ragion d'essere e nel loro profondo significato, onde viene eliso qualsiasi sforzo pratico da una dualità di modi di valutare e di

Politica

Pagina 312

industrie incipienti, con quella abilità che viene dall'assenza di passione politica e morale, e che forma il distintivo della razza, la quale si

Politica

Pagina 314

utilità della imposta stessa; certo che, così come viene costruita, va a colpire ancora di più la nostra agricoltura meridionale.

Politica

Pagina 333

immane li portò alla guerra, e quindi alla tragedia. Ma la loro coscienza di popolo non viene meno. Noi, come italiani, dal punto di vista politico ed

Politica

Pagina 349

I problemi del dopoguerra

401548
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

all'America del Nord; e nel riflusso di forze nuove che dall'America viene sul vecchio continente europeo, come a ringiovanirlo — novello Fausto — al tocco

Politica

Pagina 36

pontefice, l'internamento del vescovo di Trento; oggi, dico, viene attenuato uno dei problemi più gravi dei rapporti fra stato e chiesa dopo i periodi

Politica

Pagina 42

pacificazione spirituale, come elemento di nuova forza morale per i grandi destini d'Italia. E oggi viene affermata non solo dai cattolici, come

Politica

Pagina 47

Crisi e rinnovamento dello Stato

401866
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

esasperazione, viene assalito da tre forze: — il socialismo, che, fatto forte dai dolori della guerra, assunse una ideologia mitica, apocalittica

Politica

Pagina 245

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402529
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

borghesia, ne viene naturalmente che il riformismo spinga il partito a non limitarsi all'esame delle condizioni del proletariato, ed alla crescenza, nel

Politica

Pagina 188

Gesù contemporaneo

402619
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diciamo è che il messaggio di Gesù non ci viene dal di fuori; è la Parola detta interiormente al nostro spirito, quando in esso la storia cristiana si fa

Politica

Pagina 196

Il modernismo che non muore

402776
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

razionalismo. Il valore del modernismo, in quanto esso viene dopo l'idealismo trascendentale, sta per metà in questo: nell'essere stato, controlo

Politica

Pagina 49

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402895
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

clericalismo ci viene oggi, spesso, da socialisti: i quali si servono della loro influenza sullo Stato non solo per combattere quelle che chiamano

Politica

Pagina 71

I primi cattolici in Parlamento

403676
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pacificazione, di tutela degli umili, di provvidenza sociale dello Stato, di assistenza al movimento professionale non sovversivo. Ed esso viene in buon

Politica

Pagina 94

Teogonie clericali

403846
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Stato italiano sono in parte soddisfatti del carattere conservatore e profondamente clericale della nuova politica. Un partito politico clericale si viene

Politica

Pagina 111

I corrispondenti di questi giornali a Roma sono persone cui l'opinione quotidiana viene somministrata appunto giorno per giorno; persone dalle quali

Politica

Pagina 119

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404078
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La terza cosa che il cattolicismo viene rapidamente perdendo in Francia è il vantaggio di consuetudini e tradizioni sociali le quali conservavano usi

Politica

Pagina 232

La Democrazia Cristiana in Italia

404344
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

autocritica dei moti e delle dottrine sociali contemporanee. E la loro posizione viene ad essere di primissima importanza nella storia dello sviluppo

Politica

Pagina 79

Introduzione

404538
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

convertirsi a norme filosofiche le quali rimarranno pur sempre difficili ed astruse, anche posto che avessero l'efficacia la quale viene dalla verità

Politica

Pagina 26