Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attivita

Numero di risultati: 340 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Giornalismo ed educazione nei seminari

398378
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ho detto che il destare nei chierici idee teoriche e pratiche, il nutrire dei sentimenti attuosi, l'iniziare a un certo grado di attività sacerdotale

Politica

Pagina 222

a un ciclo determinato di attività nella azione dei popoli, che si potrà chiamare partito, scuola scientifica o letteraria, relazioni religiose

Politica

Pagina 224

Parroco o confessore o predicatore (gli uffici più delicati, più consentanei al ministero delle anime, più generali nella sacerdotale attività), non

Politica

Pagina 226

Comizio elettorale

398603
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

paese, c'è la parte che non è elettore, che partecipa con passione alla nostra attività.

Politica

Pagina 326

Rivoluzione e ricostruzione

398694
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quattro anni di attività politica svolta fra le maggiori difficoltà. Ma ecco che i fascisti con l'azione diretta si sono d'un tratto e con larghi

Politica

Pagina 268

Errore è il credere che un partito esaurisca le sue forze nell'attività parlamentare o governativa. Quell'attività è una parte, la più visibile, la

Politica

Pagina 306

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398875
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ad uno stato accentratore tendente a limitare e regolare ogni potere organico e ogni attività civica e individuale, vogliamo sul terreno

Politica

Pagina 66

guerra ha con la vittoria compiuta la sua unità e rinsaldata la coscienza nazionale, dedichiamo ogni nostra attività con fervore d'entusiasmi e con

Politica

Pagina 66

Crisi economica e crisi politica

399366
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

anche all'estero, per le attività di scambi e di mercato.

Politica

Pagina 142

In questa gravissima crisi, il fattore mano d'opera è il più interessato, perché è il fattore principale umano di ogni attività produttiva, è la

Politica

Pagina 142

Così non arriva più a regolare il nuovo, per mancanza di organi adatti, e il vecchio per eliminazione di funzioni e di attività; creando alla

Politica

Pagina 149

maggioranza una ragione di convergenza verso i nostri punti di vista e verso le ragioni programmatiche della nostra attività pubblica, ha trovato enormi

Politica

Pagina 156

Note sul clero meridionale

399493
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nel campo delle attività storiche e sociali, che assumono l'impronta dei tempi e che hanno una vita di pensiero e di azione che entra nel dibattito

Politica

Pagina 292

La regione

399766
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

funzione stimolatrice e integratrice e non mai a quella di soppiantare le attività economiche della nazione con artificiose costruzioni di enti, di consorzi

Politica

Pagina 201

Altra questione fondamentale dell'autonomia locale è quella delle competenze, ossia degli oggetti sui quali può svilupparsi l'attività degli enti

Politica

Pagina 225

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400318
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questa fede vissuta, sostanza della nostra sostanza spirituale, guida e norma della nostra attività interiore, a noi è necessaria oggi; questa

Politica

Pagina 112

della sua attività morale, per poter poi più facilmente giudicare le direzioni di questa e vedere dove la religione si inserisca, diremmo quasi, in

Politica

Pagina 18

Il cristianesimo, noi già sappiamo, stabilisce all'attività morale dell'uomo una norma di bene cui la coscienza di lui debba gradualmente aprirsi ed

Politica

Pagina 90

attività religiosa: quali sieno i principii e le maniere d'agire dell'uomo individuo, alla luce e sotto l'influenza del cristianesimo sinceramente

Politica

Pagina 90

V. E la vita, intanto, come procederà? Appena io incomincio a discernere nella attività interiore del mio spirito il principio dell'attività esterna

Politica

Pagina 96

Rerum novarum

401065
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nel campo delle attività storiche e sociali, che assumono l'impronta dei tempi e che hanno una vita di pensiero e di azione che entra nel dibattito

Politica

Pagina 292

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401439
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, senza ideali, senza grandi soddisfazioni, che vincolano ogni sana attività e contristano e rendono abietti a sé e agli altri inutili, vittime e

Politica

Pagina 343

nazionale, ma come pari nelle responsabilità e nell'attività al resto della patria nostra.

Politica

Pagina 346

I problemi del dopoguerra

401636
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Ebbene, questo fenomeno di centralizzazione statale edi burocratizzazione della vita nazionale si ripercuote in tutti i campi dell'attività sociale, è

Politica

Pagina 48

amministrativo moderno, centro di attività e di vita locale per sé stante, autonoma e coordinata insieme, ma espressione delle classi organizzate e delle

Politica

Pagina 52

Certo che i problemi urgenti immediati assorbono buona parte dell'attività di governanti e di organismi centrali e locali, e può a molti sembrare

Politica

Pagina 54

del pensiero, come realtà vive e balzanti nel concreto degli eventi, come mèta di attività e di sacrifici, come riflusso di energie e di valori.

Politica

Pagina 57

Crisi e rinnovamento dello Stato

401826
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nel nostro appello del 1919 si legge: «Ad uno stato accentratore tendente a limitare e regolare ogni potere organico e ogni attività civica e

Politica

Pagina 233

della attività del partito; e a distinguere nettamente il nostro pensiero da quello di altri partiti, che pur collaborando con noi sul terreno pratico

Politica

Pagina 234

La questione meridionale

401973
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un vitalissimo problema di vita nazionale, che non sfugge alla nostra attività di cattolici, per quanto limitata, e alla quale anche l'alta e media

Politica

Pagina 236

sé, in comunicazione con la natura; il senso collettivo e sintetico è meno sviluppato in chi nell'analisi minuta della vita svolge una attività di

Politica

Pagina 238

La stampa quotidiana e la cultura generale

402043
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per esso, il giornale si distingue anche nettamente dalle altre forme sociali di attività intellettuale: dalla scuola che ha un compito

Politica

Pagina 13

contemporanea non sarebbe possibile senza di esso, e trova in esso non solo la più larga rappresentazione ma il più grande mezzo di attività e di

Politica

Pagina 6

comuni del loro sviluppo storico e dei rapporti che uniscono l'una all'altra le diverse manifestazioni dell'attività umana.

Politica

Pagina VI

esso delle osservazioni utili e un poco di coscienza riflessa di una delle più diffuse ed importanti manifestazioni dell'attività pubblica d'oggi, mi

Politica

Pagina VI

Appendice

403037
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

periodici aderenti alla Lega, si occupa di tutto ciò che è necessario per alimentare l'attività della Lega (raccoglierenuovi soci, trovare adesioni, far

Politica

Pagina 254

vita pubblica; periodo che può essere, come fu l'attività politica dei cattolici in Francia, la preparazione lenta e sicura del disastro, o può essere

Politica

Pagina 255

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403628
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

specifica sua attività di partito. La figura e la funzione di questo dipendono da molti fattori, ma la sua autonomia è tanto più evidente, quanto più

Politica

Pagina 130

I primi cattolici in Parlamento

403693
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ordine nell'attività dei nostri organismi politici; la tecnica si è, in un certo senso, sviluppata dall'intrico confessionalistico ed oggi è quasi per

Politica

Pagina 100

tuttavia che, nel complesso di cause di vario genere che determinano e dirigono l'attività parlamentare in Italia, l'influenza dei cattolici non debba essere

Politica

Pagina 88

Se ai rappresentanti di questo indirizzo giovane si offrisse modo di svolgere anche essi una attività parlamentare conforme ai loro principii, la

Politica

Pagina 99

Teogonie clericali

403910
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sulla attività civile dei cattolici laici, e quando questi tentarono, comunque, di costituirsi in partito politico, intervenne ad impedirlo.

Politica

Pagina 132

con ciò si sbrigano assai leggermente e del Sillabo e delle rivendicazioni non abbandonate su Roma e della enciclica Vehementer e di tutta l'attività

Politica

Pagina 135

Da un Papa all'altro

404590
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fra 1'attività religiosa dell'associazione ecclesiastica e l'attività civile e sociale dei cittadini e dello Stato: ridotto questo, assai

Politica

Pagina 42

Clericalismo

404690
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il divorzio, in quella per l'insegnamento religioso nelle scuole elementari, ed in genere in tutta l'organizzazione della attività pubblica dei

Politica

Pagina 80

Prefazione

404801
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolici i quali hanno legato la loro attività politica al programma che é, come compendio del volume, in fondo a queste pagine, il senso vivo del

Politica

Pagina 10

rinvigorimento di lotta quanta l'attività nazionale.

Politica

Pagina 7

prevedere questi risultati probabili ed all'uomo di azione di meglio regolare la sua attività pratica.

Politica

Pagina 8

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404833
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'esperienza, fin dal 1895, nella vita municipale, l'attività nel campo delle opere sociali (leghe e cooperative) e di azione cattolica (circoli

Politica

Pagina 4

libera personalità e attività; e di accentramento funzionale e burocratico in antitesi al decentramento amministrativo.

Politica

Pagina 8