Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spirituali

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Rivoluzione e ricostruzione

398823
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nella efficienza delle forze spirituali.

Politica

Pagina 297

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400426
Murri, Romolo 26 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sinceramente e vigorosamente aprirsi al suo spirito, seguire le sue direzioni. Questa lotta per la conquista di beni spirituali si svolge nel tacito

Politica

Pagina 132

II. Io vi dissi già come l'anima nostra non è per sé stessa e all'origine che una quasi indefinibile attitudine a certe operazioni spirituali: essa

Politica

Pagina 134

al demonio; vale a dire al male nelle sue varie forme, alla solidarietà nel male sia con esseri visibili, il mondo, sia con esseri spirituali e

Politica

Pagina 186

Colui al quale le mani venivano imposte entrava a far parte della comunità, non perché solo allora ricevesse la sua parte dei beni spirituali dei

Politica

Pagina 194

nel bambino considerandosi quasi come una anticipazione delle future attività spirituali che procederanno gradatamente da quello.

Politica

Pagina 198

ci apparisce essere la fusione della nostra vita in un circolo più vasto di esistenze spirituali avvicinate a noi, in questa nostre trasformazioni

Politica

Pagina 21

stimoli al male, debolezze, difetti, ed intorno a noi, in questa vastissima rete di male, di esteriorità lusingatrici, di insidie spirituali, che ci

Politica

Pagina 212

forze spirituali delle quali dispone il suo sacerdozio le avrebbero dato uomini preparati dal sacrifizio e dall'amore a raccogliere le voci dolorose delle

Politica

Pagina 219

spirituali del quale la nostra psiche dicono essere da innumerevoli anni abitatrice, oggi inconscia; sicché la vita presente è quasi un lungo sognare, la

Politica

Pagina 225

sue aspirazioni, con i suoi pentimenti; valore spirituale oramai, letizia o pena spirituale, capacità spirituale di spirituali beni e di spirituali

Politica

Pagina 226

degli stati d'anime e delle tendenze meno spirituali ed elevate: precarii i guadagni, insufficienti e costose le abitazioni, maggiore, nei periodi di

Politica

Pagina 233

spirituali che l'impudicizia sottrae all'umanità ed ai suoi avanzamenti etici e civili.

Politica

Pagina 235

Per questo il matrimonio è, nella Chiesa, sacramento: perché i beni dell'unione sono prevalentemente spirituali, ed i mezzi per raggiungerli

Politica

Pagina 237

essa, valicando i confini delle cose terrene, per fermarsi sui beni spirituali e perenni; amare ed amando fare, e facendo temperare ed affinare le

Politica

Pagina 250

E l'azione di un così meraviglioso organismo è favorita da un enorme concorso di condizioni storiche e spirituali. Il rapporto fra questi preti e i

Politica

Pagina 255

progressi spirituali, prima di coloro che sono affidati alle loro cure, poi, per quanto è possibile, di tutti quelli sui quali può riversarsi

Politica

Pagina 256

la società religiosa, tutrice delle tendenze ed esigenze superiori, spirituali ed etiche, della natura umana, sottrae all'attività economica ed

Politica

Pagina 263

I. La società cristiana è consenso di volontà e comunione di beni spirituali e invisibili; essa non stringe solo i fedeli appartenenti ora alla

Politica

Pagina 271

quel che sia il nostro essere stesso, è come l'atmosfera e la luce comune, perdonate alla povera imagine, di questo mondo di realtà spirituali; Gesù

Politica

Pagina 274

IV. Per quali vie ci vengono trasmesse queste forze ed attività spirituali? Dobbiamo dichiarare modestamente che ciò ci è ignoto. Ma non ci è ignoto

Politica

Pagina 275

volontà, nel campo delle volontà pure e delle realtà spirituali; e il Volere divino assoluto perenne di bene sarà la misura applicate al nostro volere, il

Politica

Pagina 285

nostro amore nel campo dei beni spirituali ed eterni.

Politica

Pagina 285

materialistico del quale abbiamo spesso parlato e che ottuse così fortemente il senso delle cose spirituali; mostrando con ciò di aver delle cause più profonde e

Politica

Pagina 289

Per questo noi crediamo fermamente nella vita eterna e misuriamo la nostra vita morale con i criterii dell'Assoluto, attingendo le energie spirituali

Politica

Pagina 295

suoi spirituali destini, un eguale e solidale con noi nell'opera della salute. Questo atteggiamento è la volontà benefica che il Signore ci impone.

Politica

Pagina 79

di odio, ombre di irrequietezza e di mendacio, debolezze e sconforti spirituali sul loro passaggio.

Politica

Pagina 87

Prefazione alla seconda edizione

401162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

principio presente di energie spirituali.

Politica

Pagina VIII

I problemi del dopoguerra

401528
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

storia compie cicli immensi, nel tumulto di popoli, nel cader di regni, nel sorger di nazioni, mentre ai valori spirituali la vita oggi vissuta dà

Politica

Pagina 32

lavoro umano — retaggio e forza e vita, che eleva e nobilita, che ricostituisce le intime energie spirituali e morali dell'individuo, — deve avere il

Politica

Pagina 51

del fuoco, l'Italia rivalorizza le proprie energie spirituali al lume della realtà vissuta dai popoli nelle angoscie e nei sacrifici della guerra, non

Politica

Pagina 57

Gesù contemporaneo

402565
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mistico o verbale che ad essi forniva la loro cultura, storicamente realizzato con il concorso di altri elementi e momenti spirituali, nella vivente unità

Politica

Pagina 184

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402816
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirituali nella nostra vita nazionale.

Politica

Pagina 56

romana, sia un efficacissimo ed essenziale fattore di vita democratica e di progressi spirituali, e per questo, nell'interesse stesso dei fini

Politica

Pagina 62

Un grido di dolore

402919
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

altre molte orazioni, sorveglianza assidua dei superiori, vita in canonica, esercizi spirituali frequenti, abile giuoco di lusinghe e di minacce

Politica

Pagina 158

corso di esercizi spirituali la polvere del mondo e poi riprendere la vita di prima. Ahi, ma se questa era ancora e sempre la stessa, essi non sono più

Politica

Pagina 160

Il Partito Popolare Italiano

403385
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'educazione della volontà, sino a quando tutto quello che è in esso sostanza di valori spirituali possa reggersi da sé, senza superstizioni e servitù; e

Politica

Pagina 112

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403573
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

costume politico del paese; perché i valori spirituali, economici e politici siano meglio utilizzati e rispondano più intimamente alle esigenze vitali

Politica

Pagina 121

democratico panteista passa alla nazione deificata, come espressione di tutte le forze non solo esteriori e formali, ma interiori e spirituali. Anche

Politica

Pagina 123

stessa influenza e ne sviluppa una convergenza di pensiero e di attitudini culturali, artistiche e spirituali, che vivono senza tramonto.

Politica

Pagina 126

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404095
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dovrebbero essere frutto, oltreché di un accurato esame delle cose quali ci si presentano esteriormente, di una valutazione di quei dati spirituali e

Politica

Pagina 235

Chiese e cenacoli

404160
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

un'opera di redenzione soprannaturale. Grandi e numerose famiglie spirituali, e la turba innumerevole degli uomini che non hanno una famiglia

Politica

Pagina 171

La nuova politica ecclesiastica

404195
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirituali e civili del nostro paese.

Politica

Pagina 150

La Democrazia Cristiana in Italia

404315
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolica intransigente fu mobilitata; i direttori di coscienze, i predicatori di esercizi spirituali al clero, gli apologisti del cattolicismo

Politica

Pagina 71

Che cosa fu il modernismo?

404491
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

creazioni spirituali; il problema che esso elabora non é quello di una riforma del cattolicismo, come parve, per l'errore che abbiamo mostrato, ai

Politica

Pagina 35

Introduzione

404517
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, dei grandi centri vivi irradiatori di energie spirituali, non educa alla coscienza, rigida del dovere, non prepara ad una vita più pura e più seria

Politica

Pagina 16

M e qui comincia la diversità dei pareri. Molti dicono: il cattolicismo non dà questi vantaggi spirituali e morali, esso si rivela anche inferiore

Politica

Pagina 19

enormemente numeroso? Favorisce essa, nel paese, lo sviluppo così delle energie spirituali più sane come delle attività politiche più fresche ed

Politica

Pagina 21

ragione; ma qui si tratta così di interessi politici come di interessi religiosi; si tratta delle energie spirituali e morali del paese nel loro

Politica

Pagina 22

Prefazione

404799
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pauroso di un mondo che crolla, mentre l'anima sollecita dei problemi spirituali vede l'orizzonte oscuro colorirsi dei segni luminosi d'una rinascita

Politica

Pagina 10