Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piena

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Comizio elettorale

398576
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostri nomi la sua piena adesione, nel febbraio, nel luglio e nel dicembre, sforzando la nostra posizione di partito nascente e obbligandoci a

Politica

Pagina 323

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398896
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

VIII. - Libertà e indipendenza della chiesa nella piena esplicazione del suo magistero spirituale. Libertà e rispetto della coscienza cristiana

Politica

Pagina 70

Crisi economica e crisi politica

399296
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sua piena ragione di attività e di vita.

Politica

Pagina 142

La regione

399552
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, rimane nella sua piena efficacia aperto e pressante il problema della riforma del decentramento amministrativo-organico, delle autonomie locali e

Politica

Pagina 197

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400700
Murri, Romolo 22 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della nostra vita psichica è nel divenir di inconscia consapevole, nell'acquistar notizia piena dei suoi atti, dello scopo pel quale son posti e di tutti

Politica

Pagina 115

l'incertezza, prendete animosamente posizione per la fede contro lo scetticismo morale, per il bene contro il male, e quando la vostra anima sarà piena e

Politica

Pagina 142

come la più alta forma di vita della coscienza è l'unità e l'armonia di tutto l'essere umano, posseduto nella piena consapevolezza delle attitudini e

Politica

Pagina 147

rinnegazione del male, ed il punto di arrivo, la piena e vittoriosa affermazione del bene spirituale e di Dio, ed il punto di convergenza e di incontro

Politica

Pagina 159

il segreto della verità piena; togliete l'una o l'altra forza, o confondetele insieme, e, mentre vi parrà di aver soppresso questa o quella

Politica

Pagina 160

interiore, e per la libertà piena della coscienza religiosa, le nuove opinioni, che formicolavano, furono tutte naturalmente portate a foggiarsi

Politica

Pagina 176

autorevole ed immanente, e volta al raggiungimento della piena consapevolezza e dell'unità dei voleri in Dio: in secondo luogo vuol dire un entrare a far

Politica

Pagina 184

esperienza della vita e l'ufficio ci danno su di essi, vincoli ed impacci alla loro libertà spirituale futura, alla piena sincerità della loro vita

Politica

Pagina 189

piena e sicura della verità, il calore del convincimento, l'entusiasmo ardente dell'apostolato è connesso con un'altra manifestazione della divinità, già

Politica

Pagina 193

la vita vera o piena.

Politica

Pagina 2

piena espressione simbolica della sua vita, il centro, figurativo insieme ed effettuale, di questa.

Politica

Pagina 202

d'una esistenza mancata; e un segreto sapore di immortalità, se non la speranza nostra cristiana piena di immortalità, quel sapore che emana dalle

Politica

Pagina 227

consorzio di tutta la vita, è fusione piena di mezzi, di stato economico e sociale, di fini; né essa rimane società di due, ma é integrata, normalmente

Politica

Pagina 235

discernimento del valore delle cose, e forza nutrice l'amore della bontà assoluta e la ricerca della vita piena, di quel marchio di degradazione e di

Politica

Pagina 235

, altare sacro di speranze, di memorie, di devozioni; ma purché un senso profondo di dovere, di virtù paziente e benigna, di dedizione piena e amorosa

Politica

Pagina 236

tutta a futili cose, piena solo di preoccupazioni terrene, chiusa ai pensieri ed alle preoccupazioni dello spirito, è oggi assai spesso, nelle classi

Politica

Pagina 241

divina, del valore dell'anima e della comune vocazione alla bontà ed all'amore, l'unità, e l'unità piena fraterna perenne, deve scaturire da questo

Politica

Pagina 245

stessa e la morte di Gesù acquistano questo significato, normativo per ogni cristiano, di dedizione piena e volonterosa di sé stesso pel bene di molti

Politica

Pagina 25

della natura, nel processo storico degli eventi umani noi vediamo offese e violate le nostre aspirazioni al benessere, alla vita piena e durevole, non

Politica

Pagina 285

la nostra speranza cristiana, la quale è piena di immortalità.

Politica

Pagina 289

principii che sono in perfetta antitesi con i principii cristiani, così piena delle sollecitudini che il Vangelo condanna, così vuota delle sollecitudini

Politica

Pagina 296

pienamente vivere secondo questo spirito del loro divin Maestro se non raccogliendosi in piena comunità di fratelli, spogliandosi ciascuno del proprio

Politica

Pagina 70

La questione meridionale

401986
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Natura piena, esuberante di luce e di colori, in una varia e potente e suggestiva scena, che dai ripidi e scoscesi monti dell'Abruzzo e della

Politica

Pagina 238

La stampa quotidiana e la cultura generale

402444
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

morale cristiana, ma che in un modo o nell'altro ne offusca invece lo splendore e ne limita l'efficacia, restituire ai cattolici piena libertà di azione

Politica

Pagina 69

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402460
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Camera era stata convocata di urgenza in piena estate, raccogliere ancora una volta il potere così miseramente cadutole di mano; e questo passò, per

Politica

Pagina 170

Gesù contemporaneo

402568
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, purificandolo da tutto il passato morto, accogliendolo vivo in anime vive, rendendogli testimonianza con una piena integrità di vita.

Politica

Pagina 185

mistica che oggi solo si illumina di piena consapevolezza, Gesù diviene ed è Dio immedesimandosi con la Parola eterna che crea il suo mondo e vive

Politica

Pagina 194

Appendice

403063
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

operosi di cultura e di azione politica. Questi cattolici del centro, i quali profittarono già della nostra piena vittoria contro i rappresentanti del

Politica

Pagina 256

riprendendo, e lasciando ai suoi sul terreno politico e sociale, piena libertà d'azione. Se ad un partito il cattolicismo deve dare la preferenza, esso è

Politica

Pagina 258

La libertà effettiva della Chiesa e la reciproca piena indipendenza delle due società portano con sé l'abolizione di molte forme di intromissione

Politica

Pagina 261

Il Partito Popolare Italiano

403434
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

programma — che un discreto cenno alla Chiesa, per la quale chiedono «libertà e indipendenza nella piena esplicazione del suo magistero spirituale

Politica

«VIII. — Libertà ed indipendenza della Chiesa nella piena esplicazione del suo magistero spirituale. Libertà e rispetto della coscienza cristiana

Politica

Pagina 124

' un bel gesto di autodecisione, col quale i cattolici italiani proclamano non soltanto la piena maturità, ma la decadenza di ogni forma di tutela

Politica

Pagina 92

I primi cattolici in Parlamento

403660
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolici, nel 1904, erano invece, dopo lo scioglimento dell'Opera dei congressi, in piena disorganizzazione: la partecipazione alle urne avvenne come

Politica

Pagina 91

Teogonie clericali

403922
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2° Ha fissato e seguito il criterio della piena libertà di coscienza, di stampa, di culto, togliendo così alla maggioranza cattolica ogni diritto di

Politica

Pagina 134

fatto stesso, piena ed irreformabile dei diritti dello Stato laico e della decadenza della Chiesa da ogni potere civile e miscela negli uffici civili

Politica

Pagina 134

religiose, senza sentire la Chiesa, l'autonomia piena dei suoi fini dai fini e dalle norme della società religiosa, la libertà e quindi la aconfessionalità

Politica

Pagina 134

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404134
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

incidente, che illumina bene tutto questo stato di cose, è la parte avuta da uomini politici come il deputato Grousseau e il sig. Piou, che avevano la piena

Politica

Pagina 243

La nuova politica ecclesiastica

404272
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vuol farne a meno, e restituire all'uno ed all'altro dei due contraenti piena libertà di azione: li vede anzi, sinchè lostato d'animo clericale non sia

Politica

Pagina 163

come due organismi aventi piena esistenza indipendentemente l'uno dall'altro, ma come due diversi aspetti e momenti dell'attività della coscienza, che è

Politica

Pagina 164

La Democrazia Cristiana in Italia

404326
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

con le esigenze della loro personalità spirituale, poi a rivendicar queste contro di quella, sino alla conquista della piena libertà.

Politica

Pagina 62

Nasceva, esso, come un movimento cattolico; ed incominciò con una esaltazione ingenua, piena di confidente ottimismo, della Chiesa. Ancora oggi

Politica

Pagina 74

Da un Papa all'altro

404621
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di prendere il loro posto a difesa dell'ordine e della monarchia, ci videro la loro piena vittoria: ed un rappresentante laico di questo gruppo, il

Politica

Pagina 44

italiano e della Santa Sede: essa non potrebbe aver luogo, nelle circostanze presenti, che sotto forma di una piena ed aperta abdicazione di questa

Politica

Pagina 49

gli era offerta dalle inclinazioni democratiche del nuovo re e dalla vittoria piena riportata sul Ministero Pelloux e sulle tendenze che esso, con

Politica

Pagina 54

Un solitario

404744
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

domma e della grazia cattolica con la ragione e la libertà umane, era la sua fede che gli ispirava questa fiducia piena, e la sua economia sociale è

Politica

Pagina 136