Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: movimenti

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398831
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

alle classi dirigenti e abbienti, che tollerarono (e spesso aiutarono) i movimenti proletari anticristiani e antinazionali, almeno nel passato; ma che

Politica

Pagina 299

Crisi economica e crisi politica

399349
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

superiore alle sue energie; è così aspro il cammino che le si apre dinnanzi, dopo circa due anni di crisi, che occorre la volontà dei movimenti supremi

Politica

Fenomeni, questi, di movimenti medievali trasportati nel secolo ventesimo e innestati sul tipo del socialismo germanico, che ebbe in Italia il suo

Politica

Pagina 153

, civile e cristiana di gran lunga più salda e più reale che non siano i movimenti bolscevichi che si tentano in imitazione di una Russia ancora medievale

Politica

Pagina 161

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400956
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e per i movimenti interiori dell'anima loro; e ripugnano a rientrare nel cattolicismo ed a rimanervi, come se tutti quei particolari fossero impacci e

Politica

Pagina 104

variamente in esse e le imprimono di sé; la forza interna, che ci porta ad atteggiarci diversamente di fronte ad esse, è specificata, nei suoi movimenti

Politica

Pagina 272

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401183
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

agrarie e i movimenti, lo svezzamento del latifondo e il riconoscimento delle classi, l'istituzione delle camere di agricoltura; ed ha culminato nello

Politica

Pagina 361

Crisi e rinnovamento dello Stato

401881
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

forza, costruzione sociale, spinta di grandi movimenti nazionali e internazionali, che poggino sopra teorie e sistemi che penetrino nell'animo dei

Politica

Pagina 235

l'ambiente di cultura impreparato e direi quasi al di fuori dei larghi movimenti dell'attuale vita dei popoli; ed è impari allo sforzo per intuire un

Politica

Pagina 236

. Però, come tutti i movimenti aprioristici e generali, ha trovato il contrasto della realtà ed ha dovuto sciupare enormi energie negli atteggiamenti

Politica

Pagina 246

retorica alternata di violenza; come tutti i movimenti anarcoidi ha in sé un che di goliardico; è un prodotto della guerra, è una ribellione, è una sfida

Politica

Pagina 248

Questa è l'ultima forte obiezione alla tesi popolare.Non ho mai creduto alle rivoluzioni a freddo: la storia non ce le insegna: e i movimenti e le

Politica

Pagina 262

La stampa quotidiana e la cultura generale

402281
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sociali si accomodano, a movimenti simili fra le sponde d'una redazione giornalistica.

Politica

Pagina 44

programma troppo vago ed incerto e d'insinuare, non veduto, il suo spirito e le sue tendenze personali nei movimenti di parte propria.

Politica

Pagina 52

, l'inettitudine ad iniziare e promuovere movimenti fecondi, l'ostilità istintiva contro tutto quel che è nuovo e vitale, ed anche — argomento certo di vecchiezza e

Politica

Pagina 53

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alacre della società moderna che, in difetto di altri movimenti di eguale intensità, cerca col socialismo di pungere e ridestare le alte classi

Politica

Pagina 189

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402869
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

regno costituzionale, la ripugnanza per i movimenti popolari e democratici, la servitù docile alla classe dei padroni, la tendenza, clericale, a volere

Politica

Pagina 65

quale è oggetto di accettazione libera e volontaria e quindi di pacifica persuazione, ed ispiratrice di quegli interni movimenti del volere dei quali

Politica

Pagina 69

I cattolici e la questione politica in Italia

403211
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Né perciò è meraviglia che i nostri movimenti sieno così poco elastici e così timidamente schivi, a simiglianza degli atti di persona che diffida di

Politica

Pagina 20

il lavoro de' cattolici nelle nazioni latine e che è anche oggi il più grave ostacolo ai nostri liberi movimenti nel campo politico: moltiplichiamo i

Politica

Pagina 28

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403627
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

realistiche, gli uni verso destra con i movimenti conservatori e nazionali, gli altri verso sinistra con i movimenti democratici, radicali e socialisti.

Politica

Pagina 102

intellettuali, morali e storici; e in confronto ai movimenti concreti del socialismo, del fascismo e del popolarismo, prospetta in sintesi il pensiero

Politica

Pagina 128

cause ed effetti) che le condizioni generali e reali del paese e i movimenti di opposizione alle vecchie situazioni liberali-democratiche, han

Politica

Pagina 130

I primi cattolici in Parlamento

403694
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Bismarck, più libero ne' suoi movimenti per la maggiore omogeneità e compattezza del corpo elettorale nei suoi collegi rurali (e non è piccolo vantaggio

Politica

Pagina 99

Teogonie clericali

403809
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

staccarsi dai movimenti giovanili di democrazia e di cultura, per tenersi alle masse clericali ed alle autorità ecclesiastiche che le hanno in mano

Politica

Pagina 113

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404094
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cieca che si è annidato nelle connessure dei suoi organi gerarchici e fa rigidi e difficili i movimenti. La separazione crea condizioni enormemente

Politica

Pagina 235

avviene a tutte le classi in decadenza, si nutriva di illusioni, alimentarono nella Santa Sede, su di uomini e movimenti politici, speranze che 1

Politica

Pagina 243

La Democrazia Cristiana in Italia

404321
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vanno ricercate in parte nella democrazia cristiana. E di molti movimenti di idee venuti dopo non è difficile rintracciare i precedenti nelle pagine

Politica

Pagina 73

Che cosa fu il modernismo?

404460
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E potremmo continuare. Tutti questi movimenti, sì, erano indigeni, e non allogeni, al cattolicismo; tanto è vero che continuano dentro di esso e

Politica

Pagina 28

Da un Papa all'altro

404560
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. L'anticlericalismo riapparve solo superficialmente ed a sbalzi, o come residuo retorico e passionale di movimenti caduti o come indizio precoce di

Politica

Clericalismo

404651
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La ricerca di più adatte espressioni linguistiche ferve specialmente intorno ai movimenti giovani e nuovi: non le sole correnti che si agitano nel

Politica

Pagina 73

Un solitario

404763
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

era sempre toccata, nella Chiesa, ai movimenti mistici spontanei e profondi; la Curia vaticana ha delle ragioni che non sono le ragioni del

Politica

Pagina 141