Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intendere

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398545
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Parlando poi di società cristiana, si può intendere una società i cui membri nella quasi totalità o nella massima parte, individualmente e

Politica

Pagina XIII

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400483
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e di formule da fare apprendere e intendere. Nella vita dello spirito noi distinguiamo, solo per comodità di espressione e di analisi, le idee dai

Politica

Pagina 116

Per intendere questo noi non dobbiamo fidarci troppo facilmente delle oscillazioni e delle vicende della filosofia della vita nel cristianesimo; in

Politica

Pagina 147

costituzione, o — meglio — a intendere la costituzione. La lotta, come abbiamo veduto, esiste realmente; ma non è lotta fra l'uomo costituito nella

Politica

Pagina 149

anime vivono, ciò che dà ad esse l'energia viva che si spiega nell'azione. Il cristianesimo non lo si può intendere, invece, se non come affermazione

Politica

Pagina 165

IV. Preparati così a intendere la realtà che è nel simbolo e l'operosa santità del rito, esaminiamo più da vicino, signori, gli elementi costitutivi

Politica

Pagina 206

estranei. Non intendere il perché dell'indissolubilità del matrimonio cristiano è, veracemente, non intender più nulla del cristianesimo e della

Politica

Pagina 235

II. Noi dobbiamo, signori, ribellarci un poco contro queste abitudini ingiuste e dannose, far tacere in noi questi rumori vani del tempo, intendere

Politica

Pagina 244

e non sollevano le anime; altre voci, che il parroco finge di non intendere e alle quali sarebbe imbarazzato a rispondere, agitano e trascinano le

Politica

Pagina 256

; frase ingenua e sciocca, anche essa, ma che ci fa intendere il potere regale come espressione di esigenze collettive ed ufficio governato e misurato

Politica

Pagina 31

vedere e nell'intendere il male altrui; l'impossibilità di mutar condizione rende praticamente inefficaci la cupidigia e l'egoismo conquistatore che

Politica

Pagina 82

IV. Un altro grave difetto nel nostro modo d'intendere la carità è l'averla insensibilmente limitata alla largizione dei beni terreni, alle opere di

Politica

Pagina 83

La stampa quotidiana e la cultura generale

402051
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'intendere la vita e certe ipotesi scientifiche, l'aumentare, con la cultura, la domanda di libri e di riviste, l'immenso materiale scientifico e

Politica

Pagina 16

eccezionali che troncavano quella vita ma era il lento esaurirsi d'un programma e d'un modo speciale d'intendere la società e la politica, il venire meno

Politica

Pagina 56

Sicché oggi, ripetiamo, è impossibile intendere la vita sociale senza la stampa quotidiana e le profonde modificazioni che essa ha portato

Politica

Pagina 8

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402518
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Come si debba intendere che il partito socialista ed il gruppo che lo rappresenta in parlamento sono un partito ed un gruppo rigidamente di classe

Politica

Pagina 186

Gesù contemporaneo

402663
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

raffigurazione mitica di essa, l'espressione di essa in forma di tempo e di spazio. Noi possiamo perfettamente intendere la valutazione che Gesù fece e

Politica

Pagina 208

Di un partito e un programma radicali in Italia

402705
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma c'è di più: alcuni criterii di osservazione, alcune categorie di fatti sfuggono al suo esame. Per intendere che cosa è oggi la vita pubblica e che

Politica

Pagina 196

periodicamente delle agitazioni per esser pagati di più. Gli amici della scuola classica non vogliono intendere che essa è per necessità aristocratica; non

Politica

Pagina 199

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402889
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

italiano per opera e merito della Lega, gioverà ad intendere queste due concezioni ed a misurarne il valore pratico e di orientamento.

Politica

Pagina 56

intendere quello che di nuovo, di diverso, di non previsto avvenendo nelle cose e nella vita, impone, ad uomini e partiti di azione, mutamenti e

Politica

Pagina 58

Ma questa propaganda religiosa si può farla in due modi ben diversi dei quali importa intendere la diversità, perché l'azione della Lega e dei suoi

Politica

Pagina 69

I cattolici e la questione politica in Italia

403240
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

oggi che una grande rivoluzione intellettuale riconduce la società ad intendere ed apprezzare la dottrina e la vita storica del cattolicismo, e spiana

Politica

Pagina 23

Ed è per questo che scriviamo per i giovani, solo i quali, e non tutti, possono essere in uno stato d'animo che permetta loro dì intendere il nostro

Politica

Pagina 27

I primi cattolici in Parlamento

403657
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partecipazione organica e compatta alla vita pubblica, lasciò intendere ai cattolici che si sarebbe loro permesso di votare, quando alte ragioni di

Politica

Pagina 90

Teogonie clericali

403879
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo modo di intendere e di fare gli interessi del cattolicismo con piccoli mezzucci di azione parlamentare è stato illustrato stranamente dal

Politica

Pagina 126

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404068
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

più importanti, del problema della separazione e gioverà ad intendere lo stato nuovo del cattolicismo in Francia e le sorti che gli sono probabilmente

Politica

Pagina 230

Chiese e cenacoli

404160
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quali egli si serve meritano attenzione, da parte di chi vuol meglio intendere la natura e limiti di questo movimento. «Liberi credenti in Gesù» egli

Politica

Pagina 171

E il lealismo verso le Chiese, preconizzato dallo ]anni, ci sconcerta un poco. Non sappiamo bene che cosa si debba intendere per esso. Ci è occorso

Politica

Pagina 174

La nuova politica ecclesiastica

404199
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

favorevole a una migliore intesa fra la Chiesa e i poteri politici; il nuovo papa lasciò chiaramente intendere che, se la situazione diplomatica della

Politica

Pagina 151

La Democrazia Cristiana in Italia

404325
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma io non intendo far l'apologia della democrazia cristiana; e d'altronde sarebbe, ora, troppo tardi o troppo presto. Meglio giova intendere l'intima

Politica

Pagina 74

Introduzione

404525
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Potremmo continuare nell'esemplificazione. E, tuttavia queste sono ancora considerazioni superficiali. Per intendere che cosa significhi, nella vita

Politica

Pagina 23

Per intendere che cosa è la religione nella vita noi possiamo riferirci a quella rinascita di idealismo alla quale assistiamo da qualche anno anche

Politica

Pagina 24

Da un Papa all'altro

404590
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di intendere e di far valere i diritti, nativi o storici, della Chiesa e del pontificato romano: o, più genericamente, nel modo di intendere i rapporti

Politica

Pagina 42

Cerca

Modifica ricerca