Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diversa

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398715
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

diversa; sarà lo spirito individualista della nostra razza, che ci fa preferire il deputato alla camera; certo si è che in Italia si è dato sempre

Politica

Pagina 271

La regione

399656
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

è mutata, attraverso leggi e abitudini, la situazione e la organizzazione locale; mentre lo sviluppo degli istituti democratici dà una diversa

Politica

Pagina 195

Agricoltura. — Lo stesso è da dirsi dell'agricoltura; anzi con più ragione, essendo varia e diversa per le regioni d'Italia: foreste, bacini montani

Politica

Pagina 209

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399989
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, la vita interiore e morale. Sotto quale diversa luce la verità cristiana ci appare, se cercata a questo modo! Quante anime, che credono senza operare

Politica

Pagina 111

immediatamente sentito e quindi oggetto di controllo sperimentale e di scienza? E se essi, cattivi filosofi, negano una diversa conoscibilità delle cose

Politica

Pagina 204

VI. Considerate ora, signori, che cosa sarebbe della vita, e quanto diversa sarebbe questa nostra società di umani, società di credenti, se il rito

Politica

Pagina 208

Diversa nell'origine e nelle ragioni sue è la confessione, pubblica o privata, delle colpe segrete, la mediazione ufficiale della chiesa e dei suoi

Politica

Pagina 213

vario genere, e compilate in diversa maniera nei varii tempi e nelle varie nazioni cristiane, che creano nei socii un dovere grave di uniformarvisi e di

Politica

Pagina 262

sognatori indagano i segni d'una vicina fine del mondo. Ma se diversa è la prospettiva, uguale è nella sostanza l'attesa: ad ogni atto umano, ad ogni

Politica

Pagina 286

la vostra azione, è quale la vuole Dio, o meglio, la volete quale essa è, con i suoi vizii presenti, o la volete diversa, quale dovrebbe essere,per

Politica

Pagina 36

principio d'una nuova e diversa e più alta vita sociale dei seguaci del Cristo, caratterizzata da questa fusione delle anime, dalla fraternità, da quella che

Politica

Pagina 69

I problemi del dopoguerra

401657
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ripercussione dell'azione sul pensiero collettivo non è che identica nell'ordine delle cause, benché specificamente diversa nell'ordine degli effetti, a

Politica

Pagina 56

Crisi e rinnovamento dello Stato

401922
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sostanziale, il contrasto fra le teorie da lungo tempo credute intangibili e fondamentali e la realtà diversa e contrastante: l'analisi, la critica, il

Politica

Pagina 236

preparazione diversa, è divenuta la vera detentrice del potere pubblico e delle forze del paese: parlo della classe burocratica.

Politica

Pagina 237

diversa portata e carattere!

Politica

Pagina 257

La stampa quotidiana e la cultura generale

402321
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Parigi — l'articolo di fondo, il quale è una cosa tanto diversa dal leading article de' migliori giornali inglesi; è per lo più un articolo serio ed

Politica

Pagina 11

C'è poi la critica della vita pubblica e sociale, fatta in base ad una filosofia politica propria, con preparazione intellettuale o morale diversa

Politica

Pagina 51

Infine, importantissima, c'è anche la letteratura giornalistica o la parte del giornale che è di cultura e di ricreazione, diversa, secondo casi, nel

Politica

Pagina 52

Gesù contemporaneo

402652
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

una diversa versione dei fatti. Noi dovremmo dunque trovarci dinanzi a parecchie mistificazioni, se ci fossero davvero dei fatti immobili nella loro

Politica

Pagina 205

Di un partito e un programma radicali in Italia

402684
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vorrebbero, ma ne fanno una tutta diversa, e cattiva. Le condizioni dell'assemblea, le quali rispecchiano esattamente quelle del paese, sono assai

Politica

Pagina 194

I cattolici e la questione politica in Italia

403195
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'operosità loro fiancheggiata da interessi di diversa natura ma avviati per lo stesso sentiero incomincia ad affrontare il problema di una riscossa

Politica

Pagina 16

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403499
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questa posizione mentale — assai diversa da quella di un secolo o di mezzo secolo fa quando non pochi fra i cattolici non accettavano il regime

Politica

Pagina 110

sta nell'equivoco fondamentale suesposto, che trae origine dalla diversa comprensione della parola stato. Questa non può indicare altro che

Politica

Pagina 114

involuzione di istituti (secondo i punti di vista) o un metodo di governo o una diversa posizione degli elementi sociali, per tendere ad un equilibrio di

Politica

Pagina 115

I primi cattolici in Parlamento

403650
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diversa, non potesse durare eternamente, e che essa dovesse chiudersi e venire meno senza aver raggiunto i risultati che il Vaticano se ne riprometteva

Politica

Pagina 89

Teogonie clericali

403888
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che è ecclesiastico e quello che è civile, una condotta del clero diversa dalla presente, e una sua assai più larga cultura, la liberazione da quello

Politica

Pagina 128

La nuova politica ecclesiastica

404260
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rapidamente che gli uomini non sieno mutati; e, sotto l'apparenza esteriore diversa, per le necessità imposte dalle diverse circostanze, noi troveremmo

Politica

Pagina 150

sua autorità; se a questa giovasse il diminuire di quella, la linea di condotta sarebbe ben diversa, come era. appunto con Leone XIII. Quindi, in

Politica

Pagina 154

Il programma di questo nuovo ghibellismo politico, dal quale è facile desumere le linee principali di una nuova ed assai diversa politica sociale, è

Politica

Pagina 160

La Democrazia Cristiana in Italia

404337
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religioso, avrebbe tenuto una assai diversa condotta verso la d. c. italiana.

Politica

Pagina 66

fondamentali valori religiosi. Era, insomma, la Chiesa del sogno democristiano, sostanzialmente diversa dal cattolicismo politico che si era venuto, negli

Politica

Pagina 76

Da un Papa all'altro

404611
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Diversa ci apparisce la cosa, se consideriamo gli ultimi avvenimenti, non più in relazione con la precedente politica vaticana in Italia, ma nelle

Politica

Pagina 46

Clericalismo

404690
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Si intende ora, come la linea di condotta di quei due gruppi di cattolici sia così diversa anche là dove essi possono convenire nei principii; e come

Politica

Pagina 80

Prefazione

404815
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non era la sua, ieri, e può facilmente non essere la sua domani che, ad ogni modo, potrebbe anche oggi essere molto diversa; senza che la vita e

Politica

Pagina 13